Composto (araldica)
Composto è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza divisata con quadretti di smalto alternato in una sola fila. Eccezione storica per la bordatura di Casa Savoia[non chiaro]
Il termine è utilizzato anche per definire lo scudo, quando è diviso in vari campi (troncato, inquartato, partito, trinciato, ecc.), oppure per indicare le armi composte cioè quelle formate da diverse armi riunite insieme.
-
Bordatura composta
-
Bordatura composta
-
Bordura composta (La Loggia)
-
Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, a tre gigli d'oro; nel 2° e 3° di rosso, a tre leopardi d'oro; alla bordura composta d'azzurro e d'armellino (Thomas Beaufort, I duca di Exeter)
-
Bordatura composta di ventiquattro pezzi, di verde, d'argento e di rosso alternati (Formia)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «composto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su composto