Commercio del riso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commercio internazionale: l’esempio dell’Italia

La più importante borsa del riso si trova a Vercelli, in Piemonte (Italia). La cosa non stupisce, visto che Vercelli è la “capitale del riso” italiana. Il primato è dovuto soprattutto alla sua posizione geografica, al centro della zona che dal 1860 al 1866, grazie alla costruzione del leggendario Canale Cavour, si trasformò in un'importantissima regione di coltivazione del riso e in un’area agricola fra le più ricche e avanzate d’Italia. La borsa del riso, parametro sia della commercializzazione del riso, sia dell'andamento economico della regione, strettamente connesso al mercato risicolo, è aperta il martedì e il venerdì mattina. Qui si incontrano produttori di riso di tutte le zone che salutano amici, commercianti e conoscenti. Si discute di politica, dei prezzi, delle tasse, del tempo, del raccolto ecc., con il tipico charme del sud, ricco di temperamento. “L'ora della verità” scocca poi al primo piano della borsa, dove si trova un “minimulino del riso”. Qui vengono prelevati esattamente 100 g dei campioni di riso greggio consegnati. Sbramati, mondati, imbiancati e assortiti con appositi apparecchi in base allo spessore e alla larghezza, danno un “ricavato” di circa 70-75 g. Espresso in percentuale, il peso rappresenta la resa netta deducibile dal relativo tipo di riso. riso.

La borsa del riso nel "Palazzo della Casa dell'Agricoltore" a Vercelli:trattative di borsa con tavoli di presentazione e contrattazione.

Verifica

Ma per i campioni di riso, l'esame decisivo è l' esperto e severo parere dell'acquirente che fa scorrere innumerevoli volte il riso fra le dita, fa ruotare i chicchi fra pollice e indice, fruga nei mucchietti alla ricerca di chicchi carenti per forma o per colore. E dopo questo accurato esame arriva il momento più importante: la contrattazione del prezzo. Nel corso delle operazioni di mercato, si formano i prezzi medi per le varie qualità di riso. Ogni martedì una commissione di esperti li verifica e li approva come prezzi indicativi per il riso italiano.

Acquirenti in fase di verifica, contrattazione e discussione

Vengono pesati 100 g di riso greggio e consegnati ai coltivatori con il relativo certificato