Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi La chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta dal popolo delle Anime Sante, è un edificio religioso settecentesco della città dell'Aquila.

La costruzione fu iniziata il 10 ottobre 1713, a dieci anni di distanza dal terremoto del 1703, quando si decise di erigere una nuova sede per la Confraternita del Suffragio, la precedente essendo gravemente danneggiata dall'evento sismico.

La struttura, affidata all'architetto Carlo Buratti, fu completata per apporti successivi: nel 1770 iniziò la realizzazione della facciata del Leomporri, mentre la cupola del Valadier venne aggiunta nel 1805.

Chiesa tra le principali del capoluogo abruzzese, Santa Maria del Suffragio rimase a sua volta fortemente lesionata dal violento terremoto del 2009, subendo il crollo quasi integrale della cupola e restando una delle immagini più emblematiche dei gravissimi effetti del sisma sul patrimonio culturale dei luoghi colpiti.

Voci correlate

Collegamenti esterni