Charlieplexing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questo diagramma mostra come otto ingressi a un touchscreen reticolare o a una tastiera creano 28 intersezioni uniche, anziché 16 intersezioni create utilizzando un touchscreen multiplox standard x/y.

Il charlieplexing, in elettronica è il meccanismo o tecnica di trasmissione per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità trasmissiva disponibile in uscita ovvero combinando più segnali analogici (detti segnali tributari) in un solo segnale (detto multiplato) trasmesso in uscita su uno stesso collegamento fisico, ma che a differenza della multiplazione non ci si limita a sfruttare lo stato alto e basso (0 e 1, quindi collegato a massa o alimentato), ma anche lo stato ad alta impedenza (che equivale a scollegato).

La tecnica charlieplexing è stata introdotta da Maxim Integrated nel 2001 come uno schema di multiplexing LED con il conteggio dei pin ridotto nel loro driver di visualizzazione LED MAX6951. Il nome "Charlieplexing", viene utilizzato per la prima volta in una nota di applicazione del 2003.[1]

Simbolo elettrico di un multiplexer (o anche detto MUX), mentre quello che opera il processo inverso è chiamato demultiplexer.

In una comunicazione dati la multiplazione permette di risparmiare sul cablaggio (riducendo il numero di linee di segnale) e sul numero di componenti e con la variante charlieplexing è possibile ridurre ulteriormente il numero dei componenti.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Charlieplexing - Reduced Pin-Count LED Display Multiplexing, su maximintegrated.com, Maxim Integrated Products, Inc., 10 febbraio 2003, Application Note 1880. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2016).
    «[…] This unusual multiplex technique is used by the MAX6950, MAX6951, MAX6954, MAX6955, MAX6958, and MAX6959 LED display drivers. […] Charlie Allen originally championed this technique internally at Maxim, and so the shorthand name "Charlieplexing" came into use to distinguish reduced pin count multiplexing from the traditional method. The first Maxim product to use Charlieplexing is the Maxim MAX6951 LED driver, which drives 8 numeric digits with only 9 pins […]»
    [1] (4 pages)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica