Corpo delle guardie della rivoluzione islamica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica (سپاه پاسداران انقلاب اسلامی , sepāh-e pāsdāran-e enghelab-e eslami), meglio noto con l'espressione Guardiani della rivoluzione o, dal persiano, Pasdaran, è stato un corpo militare istituito in Iran dopo la rivoluzione islamica del 1979.

I pāsdāran sono massimamente fedeli al Capo Supremo (detto anche Capo spirituale), il Grande ayatollah Khomeini. Al loro interno esistono, poi, delle milizie volontarie organizzate militarmente dette basiji, in cui si arruolano i più giovani.

Il corpo dei pasdaran dispone di circa 300.000 uomini suddivise in forze di terra, aeree e navali. Il compito di questa istituzione è di imporre il rispetto del codice islamico ad esempio : una donna vale la metà di un uomo di fronte a un giudice, non può chiedere il divorzio, ha diritto a minore eredità di un fratello, le donne devono girare col volto velato e abiti larghi.

Bibliografia

  • Marcella Emiliani, Marco Ranuzzi de' Bianchi, Erika Atzori, Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Bologna, Odoya, 2008 ISBN 978-88-6288-000-8.

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/21/pasdaran.html