CDC Advanced Flexible Processor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il CDC Advanced Flexible Processor (AFP) detto anche CYBERPLUS fu una linea di processori sviluppata dalla Control Data Corporation e basata sugli array processor, questi processori utilizzano un'architettura VLIW.

Flexible Processor[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto venne avviato nel 1972 e vennero prodotti i primi modelli funzionanti nel 1976. Il progetto prevedeva parole di 48 bit con indirizzo dati a 16 bit. Il bus era a due porte a 16 bit e i processori per comunicare usavano un bus comune.

Il sistema era formato da 8 unità funzionali, ALU a 32 bit, moltiplicatori a 8 bit, due serie di registri 16 registri a 16 bit. L'unità di gestione della memoria conteneva almeno due banchi da 2048 parole a 16 bit. La porta di ingresso era un registro FIFO contenente 16 parole. I bus di connessione erano quattro a 32 bit. L'unità di controllo aveva una memoria di 4096 istruzioni, due contatori con due comparatori per la gestione dei loop. Conteneva un registro a 12 bit per il program counter ed un registro a 16 bit per memorizzare l'indirizzo di ritorno dello stack. Il sistema funzionava a 8 MHz ed era alloggiato in un rack da 19 pollici con raffreddamento ad aria.

Advanced Flexible Processor[modifica | modifica wikitesto]

Prodotto nel 1979 era un sistema che utilizzava indirizzi a 16 bit e istruzioni raggruppate in parole di 200 bit. Ogni processore aveva internamente un bus crossbar 16x18, i processori erano interconnessi tramite una rete ad anello. Ogni processore aveva 15 unità funzionali; due sommatori che potevano essere configurati per eseguire quattro somme a 8 bit per ciclo, due somme a 16 bit per ciclo o una somma a 32 bit per ciclo. Due unità logiche in grado di eseguire le sei funzioni logiche su due variabili. Un'unità di moltiplicazione a pipeline, un'unità contenente due banchi di registri, ogni banco ha 16 registri a 16 bit. Quattro unità di memoria dati, ogni memoria ha 1024 parole di 16 bit e 16 registri indice, i registri indice gestivano il post incremento e il post decremento dopo l'uso. Due memorie generiche da 1 MB ognuna. Due porte di intercomunicazione per la rete ad anello. Ogni pacchetto inviato nell'anello conteneva 4 bit di controllo, 8 bit di indirizzo e 16 bit di dati, un bit di errore indicava che il pacchetto aveva effettuato il giro della rete più di una volta. Ogni unità è dotata di un registro di comparazione e di bit di stato da utilizzare per la gestione di salti condizionati. Il bus crossbar collegava le unità interne e poteva trasferire 16 bit per linea, il bus aveva sedici linee di ingresso, due linee erano assegnate per i risultati delle unità di moltiplicazione, due linee per i registri e una linea era condivisa tra le due porte di uscita del bus ad anello. Le 16 linee di uscita erano condivise tra le varie unità e quindi potevano esserci conflitti. Il processore utilizzava parole di 200 bit, 48 bit per il clock (il clock serviva anche per gestire la lettura da registri e il bus crossbar, difatti 18 bit erano usati per la gestione delle unità funzionali), 16 bit per memorizzare una costante da inviare a un'unità funzionale, quattro campi 16 bit per le istruzioni e 72 bit per gestire il bus crossbar. Ogni campo delle istruzioni a 16 bit conteneva un sottocampo a 4 bit che identifica l'unità funzionale e 12 bit che potevano indicare un registro dati o poteva essere utilizzato per definire un salto condizionato. Il sistema veniva programmato utilizzando l'assembler MICA che permetteva di gestire direttamente le unità di elaborazione. Il sistema funzionava a 46 MHz, le somme, le operazioni logiche e gli shift dei bit richiedevano due cicli di clock, le moltiplicazioni richiedevano tre cicli di clock. Il sistema era implementato con logica ECL LSI, ogni pannello era un processore e ogni processore era formato da 500 chip da 200 000 transistor e 1100 chip da 100 000 transistor. Il sistema per dissipare il calore usava un'unità a raffreddamento liquido derivata dal CDC Cyber 200.

CYBERPLUS[modifica | modifica wikitesto]

I processori CYBERPLUS vennero messi in commercio nel 1983; essi aggiungevano al predecessore tre unità in virgola mobile (sommatori, moltiplicatori e divisori a singola e doppia precisione). Fu aggiunta inoltre un'unità con registri a 64 bit, un secondo bus crossbar per ogni processore e un ulteriore bus ad anello tra i processori con larghezza di 64 bit. Il processore utilizzava parole di 240 bit. La programmazione era svolta tramite un compilatore Fortran appositamente adattato. Il sistema era raffreddato a liquido.

Parallel Modular Signal Processor[modifica | modifica wikitesto]

Il Parallel Modular Signal Processor (PMSP) venne utilizzato nel micro-AFP, venne prodotto nel 1988, era stato miniaturizzato per poter essere utilizzato in applicazioni militari e spaziali. Utilizzava parole di 232 bit, ogni scheda occupava 6 x 6 pollici e utilizzava circa 6000 porte logiche CMOS.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) CDC manual 76294500. The Flexible Processor: A Special-Purpose Computer. Control Data Corporation, Digital Image Systems Division, Minneapolis, Aug. 1977, 52 pp.
  • (EN) CDC Manual. Control Data Advanced Flexible Processor Operating System Description. Control Data Corporation, Information Sciences Division, Minneapolis, Aug. 1979 (revision), 29 pp.
  • (EN) CDC Manual 77900504B. Advanced Flexible Processor: System Software Description. Control Data Corporation, Feb. 1980 (revision), 103 pp. [see Appendix A for "AFP Description"]
  • (EN) CDC Manual 77960981. CDC Cyberplus Computer System: Preliminary Hardware Reference Manual. Control Data Corporation, Dec. 1983, 344 pp.
  • (EN) B. Colton, "The Advanced Flexible Processor Array Architecture," in P. Lykos and I. Shavitt (eds.), Supercomputers in Chemistry, American Chemical Society, Washington, 1982, pp. 245–268. [check this - Symposium series 173 (1981)? ]
  • (EN) B. Colton, "Advanced Flexible Processor - A Multiprocessor Computing System," in Proc. SPIE Real Time Signal Processing V, San Diego, May 1982, pp. 318–326.
  • (EN) "CDC Shows Fast Signal Processor," EETimes, March 31, 1986, p. 4. [micro-AFP, in PMSP (Parallel Modular Signal Processor)]
  • (EN) S. Katz, W. Ray, and G. Walder, "Multiprocessor Software for the Cyberplus High Performance System," Parallel Computing, October 1988, pp. 231–244.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica