Bozza:Valeria Apicella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valeria Apicella è un'artista, coreografa e danzatrice italiana nata a Napoli nel 1974.

Danzatrice di formazione classica, Valeria Apicella ha vissuto e lavorato per venti anni a Parigi collaborando come interprete di danza contemporanea con, tra altri, la compagnia Post-Retroguardia di Paco Dècina o la compagnia Sasha Walz & Guest della coreografa tedesca Sasha Waltz[1]. Nel 2005 fonda con il critico di cinema Cyril Béghin, la compagnie 3.14, dedicandosi al lavoro di coreografa e performer. Crea pièces e performances in Italia, Francia, Belgio e Germania per molti teatri e musei. Dal 2015, sviluppa il suo lavoro a Napoli, dove è direttrice artistica del puntozerovaleriaapicella, uno spazio independente di ricerca artistica ubicato nell'ex-Lanificio. Nel 2021 crea Delayer, un’installazione performativa con dispositivo multimediale e live streaming, per il Campania Teatro Festival[2].

Principale opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2002: Tiède (installazione-performance, festival "Mettre en scène", Rennes, Francia)
  • 2005: L'assise (solo, festival Potsdamer Tanztage, Potsdam, Germania)
  • 2007: Adage (coreografia per due interprete, Théâtre de la Cité Internationale de Paris, Francia)
  • 2008: Adage démesuré (coreografia per tre interprete, Théâtre de la Cité internationale de Paris, Francia)[3]
  • 2009: My flowers (coreografia per due interprete, festival Torinodanza)[4]
  • 2011: Psalm a secret song (coreografia per quattro interprete, Maison du théâtre et de la danse, Epinay-sur-Seine, Francia)
  • 2012: Travelling (cortometraggio e coreografia per 15 performers, Maison du théâtre et de la danse, Epinay-sur-Seine, Francia)
  • 2014: Sweet Whispering (performance per Jimmie Durham, Musée d'art moderne de la Ville de Paris, Francia)
  • 2014: Elle est là #4 (installazione coreografica per due interprete, Teatro Bellini, Napoli)[5][6]
  • 2015: NUT (installazione coreografica su l'inizio del String Quartet n°2 di Morton Feldman, festival Confluenze, Torino)
  • 2015: Ormalacra (performance per Carol Rama, Musée d'art moderne de la Ville de Paris, Francia)[7]
  • 2017: Apparizioni (performance per la tela Parade di Pablo Picasso, Museo di Capodimonte, Napoli)[8]
  • 2017: Minimum maximum (performance per Car Andre, Musée d'art moderne de la Ville de Paris, Francia)[9]
  • 2017: Il segreto dell'ombra (performance per la tela Atalanta e Ippomene di Guido Reni, Museo di Capodimonte, Napoli)
  • 2021: Delayer (installazione performativa, Campania Teatro Festival, Napoli)[10][11]
  • 2021: inizia la serie di interviste video "Word Body Art" (interviste ad artisti sul loro rapporto al corpo)[12]
  • 2022: Messa in abisso (installazione, video ed azione, festival Marosi, Stromboli)[13]
  • 2022: Quick Response (in collaborazione con Swaantje Gieskes, performance per 4 adolescente, festival Quartieri di Vita, Napoli)[13]
  • 2023: Con tatto ti vedo (azione partecipata presentata nell'ambito di Open House Napoli)
  1. ^ La danza di Valeria Apicella, dal Vomero a Parigi, su Vomero Magazine, 2 aprile 2019. URL consultato il 20 maggio 2024.
  2. ^ Valeria Apicella danza sul «Delayer» digitale al Campania Teatro Festival, su Corriere della Sera, 7 dicembre 2021. URL consultato il 20 maggio 2024.
  3. ^ (FR) Adage démesuré, su Paris Art, 22 febbraio 2008. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ Torinodanzafestival/archivio, su www.torinodanzafestival.it. URL consultato il 20 maggio 2024.
  5. ^ Chiara Alborino, Elle est là: Valeria Apicella e la suggestione della femminilità | Recensioni, su Krapp's Last Post, 14 gennaio 2014. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ Valeria Apicella: attraverso la danza desidero esprimere l’inesprimibile, su Valeria Apicella. URL consultato il 20 maggio 2024.
  7. ^ Ormalacra | Musée d'Art Moderne de Paris, su www.mam.paris.fr. URL consultato il 20 maggio 2024.
  8. ^ redazione, Al Museo di Capodimonte, la libertà di Picasso diventa un’apparizione, per la performance di Valeria Apicella exibart.com, su exibart.com, 10 giugno 2017. URL consultato il 20 maggio 2024.
  9. ^ Minimum Maximum | Musée d'Art Moderne de Paris, su www.mam.paris.fr. URL consultato il 20 maggio 2024.
  10. ^ DELAYER, su Campania Teatro Festival. URL consultato il 20 maggio 2024.
  11. ^ DELAYER INSTALLAZIONE COREOGRAFICA DI E CON VALERIA APICELLA, su DELAYER INSTALLAZIONE COREOGRAFICA DI E CON VALERIA APICELLA. URL consultato il 20 maggio 2024.
  12. ^ Proiezione di Word Body Art / Jimmie Durham - Madre Napoli, su madrenapoli.it. URL consultato il 20 maggio 2024.
  13. ^ a b Marosi Stromboli, back to the roofs | Francesca Saturnino, su www.doppiozero.com. URL consultato il 20 maggio 2024.