Bozza:Tracce cahiers d'art

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TRACCE CAHIERS D'ART è stata una rivista d’arte pubblicata dal 2003 fino al 2021 in Italia dalle Edizioni d’arte Félix Fénéon di Marianna Montaruli e da Beniamino Vizzini, fondatore e direttore, con la direzione responsabile di Renato Brucoli. La rivista, registrata al Tribunale di Trani, ha cambiato, nel corso del tempo, periodicità e veste editoriale, passando da quadrimestrale su carta patinata, a semestrale su carte pregiate in forma di libro d’arte, fino a ritornare poi con periodicità quadrimestrale, in formato e-book. Il pubblico cui si è rivolta è stato quello degli appassionati d’arte e il pubblico delle grandi mostre istituzionali e museali, oltre che dei singoli artisti, collezionisti ed amatori. Anche se la sede legale è in Puglia non ha mai voluto dare una connotazione localistica o territoriale alla sua attività, così come si è sempre avvalsa del supporto di una rete, quanto più ampia possibile, di collaborazioni varie e articolate. Collaborazioni che sono variate con il diversificarsi degli interessi che hanno caratterizzato lo sviluppo di questo progetto editoriale. Dall’originaria attenzione verso la storia recente delle neoavanguardie degli anni ‘50 e ‘60, in particolare del Lettrismo francese e della Poesia Visiva italiana, alla ricognizione di alcune fra le esperienze più significative della creazione artistica contemporanea, italiana ed europea, come il libro d’artista, l’architettura per il paesaggio, l’incisione originale d’arte nazionale e internazionale,l’art action, il surrealismo ceco, la nuova figuratività della giovane arte finlandese, esperienze singole di ricerca poetica di alcuni artisti contemporanei viventi, fino ad arrivare all’attuale lavoro sempre più accurato di documentazione selettiva delle mostre presenti nel panorama espositivo europeo, in particolare italiano e francese, e soprattutto nel campo della comunicazione culturale della storia dell’arte. La rivista è stata gratificata, lungo il percorso, dalla stima, dall’amicizia e dalla collaborazione di artisti come, fra gli altri, Maria Pia Fanna Roncoroni, Ugo Carrega, Lamberto Pignotti, Vladimiro Elvieri, Renzo Margonari, Enrico Della Torre, Emilio Isgrò, Maurice Lemaitre, Robert Cahen, di poeti come Tomaso Kemeny, Giorgio Bonacini, Flavio Ermini, di storici dell’arte come Giovanni Fontana, Arturo Schwarz, Marco Bussagli. Non ha mai tralasciato di perseguire l’obiettivo fondamentale per cui ha inteso,fin dall’inizio,avviare un progetto volto a comunicare la centralità dell’atto creativo insito nella radice storico-umanistica ed estetica delle opere d’arte, rinunciando semmai alla ridondanza dell’eccesso informativo e alla presenza delle pagine pubblicitarie. La rivista Tracce Cahiers d’Art da gennaio 2018 ha intrapreso un nuovo corso di pubblicazioni periodiche in formato digitale, ebook pdf, in italiano-inglese, al fine di ampliare maggiormente la diffusione dei suoi contenuti. Dal 2021, a seguito della sua chiusura, quella stessa esperienza prosegue, in spirito di ancor maggiore libertà, con la realizzazione gratuita del progetto di documentazione di proposte artistiche e creative, on line, che va sotto il nome complessivo di LIBERE CORRISPONDENZE D'ARTE.