Bozza:Patriarcalismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il patriarcato è una concezione politica archetipica che si è sviluppata più chiaramente nell'Inghilterra del XVII secolo. Sostiene il potere assoluto della monarchia, utilizzando un linguaggio che sottolinea l'autorità "paterna" del re sullo stato e sui suoi cittadini.

A causa delle politiche religiose controverse, della strategia politica interna discutibile e delle disastrose campagne diplomatiche all'estero, Giacomo I e Carlo I persero il sostegno del popolo. Di conseguenza, i patrioti ridimensionarono il ruolo guida del sovrano. Mettevano in dubbio le prerogative reali, vedendo il re come una semplice figura di spicco dell'Inghilterra. L'autorità assoluta del re fu sfidata dall'autorità del Parlamento.

Di fronte a questa crescente opposizione, i sostenitori del patriarcato ribadirono il diritto assoluto del re come capo di stato paterno. In Patriarcha (scritto alla fine del 1620), Sir Robert Filmer affermò che "molti, per una paura immaginaria, sostengono che il potere del popolo sia necessario per contenere le insolenze dei tiranni, ma in realtà propongono un rimedio molto peggiore della malattia."


Filmer ha usato l'albero genealogico per giustificare la regalità, tracciando le origini del trono fino al governo paterno originale di Adamo.

Analogamente, sostenendo che il modello ideale sia quello di una relazione tra padre e figlio per rappresentare la "fiducia reciproca" sempre necessaria nello stato, FA Kynaston ha proposto l'idea che coloro che sono inferiori (il popolo) non dovrebbero tramare contro coloro che sono superiori (il re) nello stato.

Richard Mocket sosteneva che il comando "Onora tuo padre e tua madre" fosse più rilevante nella sfera politica che in quella familiare, in quanto riguardava più l'obbedienza verso l'autorità politica che la sottomissione all'interno della famiglia.

Locke e Montesquieu giocarono un ruolo cruciale nel rifiuto diffuso del concetto di patriarcato.

Schochet, Gordon (1975). Patriarchalism in political thought: the authoritarian family and political speculation and attitudes, especially in seventeenth-century England. Basic Books. ISBN 9780465054558. Filmer, Robert (1991). J P Sommerville (ed.). Patriarcha, in Patriarcha and Other Political Writings. Cambridge. p. 33.

Kynaston, F. A True Presentation of forepast Parliaments to the viewe of present tymes and Posteritie. British Library, Lansdowne. pp. 167a.

""Adam and the king": the fatherly image of the State. Patriarchalism as political language in early seventeenth-century England" (PDF). Cesare Cuttica. Retrieved 2012-02-07.

Hulliung, Mark (1974-11-01). "Patriarchalism and Its Early Enemies". Political Theory. 2 (4). Sage Publications, Inc.: 410–419. doi:10.1177/009059177400200404. S2CID 149386907.