Bozza:Mauro Bertagnin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Mauro Bertagnin (Padova, 27/12/1949) è un architetto e urbanista italiano esperto internazionale di conservazione dell’architettura di terra.

Laurea in Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia con Giancarlo De Carlo.

Professore Ordinario di Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura dal 1991 ha insegnato Costruzione dell’Architettura e Architettura Sostenibile presso i Corsi di Laurea in Architettura dell’Università di Udine, che ha diretto dal 2012 al 2015 divenendo successivamente Senior Professor. [1]

L’azione della propria didattica della costruzione [2][3][4], imperniata sulla centralità dell’architettura di terra si è estesa anche a altre aree scientifiche quali l’archeologia offrendo mirati supporti didattici. [5]

Ha partecipato a importanti programmi di cooperazione didattica e scientifica nel con alcuni atenei africani quali (EPAU-Ecole Polytechnique Architecture Urbanisme) e Building Department dell’Obafemi Awolowo University di Ile-Ife (Nigeria) approfondendo la conoscenza delle architetture di terra sia nell’area desertica che in quella tropicale.

Dal 1985 è il membro italiano di CRATerre (International Centre on Earthen Architecture ). [6]

È inoltre membro dell’ISCEAH–ICOMOS , International Scientific Committee on Earthen Architectural Heritage. [7]

Ha condotto con il CMES (Center for Middle East Studies della Harvard University ricerche sull’architettura dei quartieri delle minoranze in alcune città islamiche del bacino del Mediterraneo. [8]

Bertagnin è stato anche visiting professor presso le facoltà di architettura della Columbia University, New York, del MIT di Boston (Aga Khan Programme of Architecture) . Presso la GSA - Graduate School of Design  della Harvard University a Cambridge (Mass) ha contribuito al panel multidisciplinare di discussione tra esperti “ Desert Tourism: Delineating the Fragile Edges of Development”. [9]

Come esperto del Centro del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO, per la conservazione delle architetture di terra e del World Heritage Earthen Architecture Programme (WHEAP 2007-2017) [10] ha condotto missioni di monitoraggio e progetti di conservazione in Benin, Egitto, Kenya, Mali e Oman e collaborato con il Centre du Patrimoine Africain (Benin) e Centre for Development od African Heritage (Kenya) per la preparazione di materiali didattici di aggiornamento dei manager della conservazione africani.

Il Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ha pubblicato il suo “ Manuel pour la Conservation de Tombouctou“ [11] che sintetizza il lavoro di protezione della mitica città per cui ha redatto anche il Piano di Salvaguardia di Emergenza dopo le alluvioni del 2008 che hanno danneggiato molte delle architetture di terra di Timbuctù.

Bertagnin ha inoltre dedicato alla documentazione dell’architettura di terra italiana una approfondita ricerca riassunta in un libro [12] e la riedizione critica dell’unico storico manuale italiano sulla costruzione in terra battuta. [13]

Collaborazione con artisti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021, Bertagnin come esperto di architettura di terra è stato invitato dall’artista Marco Nereo Rotelli a collaborare alla concezione e realizzazione dell’opera Falso/Autentico realizzata presso il Fuori Salone di Milano, opera ad alto contenuto multimediale ispirata ai alle culture costruttive della architettura in terra del popolo Mosgoum [14].

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

CRATerre nel 1990 è stato insignito dell’Habitat Scroll of Honour dello “United Nations Centre for Human Settlements” (UNCHS) per l’impegno nella promozione dell’architettura di terra a livello mondiale.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mauro Bertagnin (1999) Architetture di terra in Italia. Tipologie, tecnologie e culture costruttive, Edicom ,Monfalcone ,
  • (EN) Susan G. Miller, Mauro Bertagnin (editors) ”The Architecture and Memory of the Minority Quarter in the Muslim Mediterranean City”, Harvard-Graduate School of Design- Aga Khan Program of Architecture, Boston (Mass), 2010
  • (FR) Mauro Bertagnin et Ali Ould Sidi, (2014) Manuel pour la Conservation de Tombouctou, Paris: Unesco,
  • (EN)Mauro Bertagnin (2020),Preservation of Vernacular Earthen Architecture in the UNESCO World Heritage Earthen Architecture Programme WHEAP – 2007-2020: Background, Achievements and Outputs , in ( Daniele Morandi Bonacossi (editor) Endangered Cultural Heritage Protection and Enhancement of the Duhok Region Archaeological Heritage (Kurdistan Region of Iraq) -International Conference ,Rome January 29 ,2020 CNR -University of Udine Proceedings
  • (EN) Mauro Bertagnin (2023), Preserving the mysterious : researches, projects and preservation sites for Timbuktu in Cities of Earth - Earthen Architecture Seminar, (proceedings) Global Research Department DGDA , Diriyah Foundation -Riyhad KSA
  1. ^ Bertagnin Mauro, su AU - Architettura Udine, 3 ottobre 2010.
  2. ^ Bibliotheca Orientalis, Un Caffè con... il Prof. Mauro Bertagnin, (1a parte): "Provare, Capire, Costruire"., 21 luglio 2020.
  3. ^ Bibliotheca Orientalis, Un caffè con... Il Prof. Mauro Bertagnin (2a parte): "Ateliers", 7 ottobre 2020.
  4. ^ Bibliotheca Orientalis, Un Caffè con... Il Prof. Mauro Bertagnin (3a parte): "Folding Architecture: Origami – Kirigami" e "Terra cruda", 21 ottobre 2020.
  5. ^ Architetture di Terra, l'Ateneo di Udine nel programma Unesco, su Il Friuli, 4 novembre 2022.
  6. ^ (EN) Craterre, in Wikipedia, 28 aprile 2024.
  7. ^ (EN) ICOMOS ISCEAH, su ICOMOS ISCEAH.
  8. ^ (EN) Susan Gilson Miller e Mauro Bertagnin, The Architecture and Memory of the Minority Quarter in the Muslim Mediterranean City, Harvard Univ Graduate School of Design, 2010, ISBN 978-1-934510-06-3.
  9. ^ (EN) harvardgazette, New tourism threatens desert ecosystems worldwide, su Harvard Gazette, 12 aprile 2007.
  10. ^ (EN) UNESCO World Heritage Centre, World Heritage Earthen Architecture Programme (WHEAP), su UNESCO World Heritage Centre.
  11. ^ (EN) UNESCO World Heritage Centre, UNESCO publishes a conservation manual and a study on the mausoleums for the Rehabilitation of Timbuktu, su UNESCO World Heritage Centre.
  12. ^ (EN) https://primo.getty.edu/primo-explore/fulldisplay/GETTY_ALMA21131071290001551/GRI, su primo.getty.edu.
  13. ^ (IT) Giuseppe <1760-1831> Del Rosso, Il pise e la regola : manualistica settecentesca per l'architettura in terra : riedizione critica del manuale di Giuseppe Del Rosso "dell'economica costruzione delle case di terra" (1793), collana modo di costruire, 1992.
  14. ^ https://www.internimagazine.it/fuorisalone/2021/falso-autentico/

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. AU - Architettura Udine - Bertagnin Mauro
  2. Welcome Day Architettura - Venti anni di Architettura all'Università di Udine
  3. VENTI ANNI DI ARCHITETTURA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
  4. Il Gazzettino - L'architetto friulano: «Così salverò Timbuctu distrutta dagli integralisti»