Bentheim-Tecklenburg-Rheda
Bentheim-Tecklenburg-Rheda | |
---|---|
| |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Contea del Bentheim-Tecklenburg-Rheda |
Nome ufficiale | Bentheim-Tecklenburg in Rheda Grafschaft |
Lingue ufficiali | tedesco |
Lingue parlate | |
Capitale | Rheda |
Politica | |
Forma di Stato | contea |
Forma di governo | monarchia assoluta |
Nascita | 1606 con Adolfo |
Fine | 1806 con Emilio |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Germania - Westfalia |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Bentheim-Steinfurt |
Succeduto da | Prussia |
Bentheim-Tecklenburg-Rheda fu una Contea a nord-ovest della Renania Settentrionale-Vestfalia e a sud-est della Bassa Sassonia, in Germania. Bentheim-Tecklenburg-Rheda si originò dalla partizione del Bentheim-Steinfurt nel 1606, e venne ceduta alla Prussia nel 1806.
Conti di Bentheim-Tecklenburg-Rheda (1606 - 1806)[modifica | modifica wikitesto]
- Adolfo (1606 - 1625)
- Maurizio (1625 - 1674)
- Giovanni Adolfo (1674 - 1701)
- Federico Maurizio (1701 - 1710)
- Maurizio Casimiro I (1710 - 1768)
- Maurizio Casimiro II (1768 - 1805)
- Emilio (1805 - 1806)