Bastiano da Sangallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bastiano da Sangallo (1481-1551) fu architetto e scenografo del teatro rinascimentale.

Dopo aver svolto una prima attività a Roma, si spostò a Firenze dove nel 1525 allestì con Andrea del Sarto la messa in scena della Mandragola di Niccolò Machiavelli. L'anno successivo allestì, questa volta da solo, un'altra opera di Machiavelli, la Clizia.

Nel 1536 curò l'allestimento dell''Aridosia di Lorenzino de' Medici.

Nel 1539 ideò una scenografia sorprendente (raffigurante la città di Pisa) per la commedia Il commodo di Antonio Landi e, nello stesso anno, curò la costruzione di un apparato teatrale per festeggiare con spettacoli sfarzosi, nel cortile di Palazzo Medici, il matrimonio tra Cosimo I de' Medici e Eleonora di Toledo.

L'attività di Bastiano da Sangallo diede un contributo fondamentale - dal punto di vista dell'elaborazione scenografica - alla riscoperta rinascimentale del teatro classico.