Baiulo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Baiulo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Nome che gode di scarsissima diffusione, portato da un santo martire romano[2]; è basato sul termine latino baiulus (da cui l'odierno termine italiano "balivo"), che significa "facchino", "portatore"[1][2][3]; va comunque notato che, secondo alcune fonti, il nome è dovuto a un errore di interpretazione del manoscritto originale[3].
Onomastico[modifica | modifica wikitesto]
L'onomastico cade il 20 dicembre, in ricordo di san Baiulo, martire a Roma con san Liberato in data ignota[3][4][5].
Persone[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 603.
- ^ a b c d La Stella T., p. 55.
- ^ a b c San Baiulo (e Liberato), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 12 marzo 2014.
- ^ (EN) Saint Bajulus of Rome, su CatholicSaints.info. URL consultato il 12 marzo 2014.
- ^ Bunson, Bunson, p. 492.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Matthew Bunson e Stephen Bunson, Our Sunday Visitor's Encyclopedia of Saints, Our Sunday Visitor Publishing, 2003, ISBN 1-931709-75-0 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Baiulo»