Arcobaleno lunare

Un arcobaleno lunare (noto anche come arcobaleno bianco, arco lunare o arcobaleno spaziale) è un raro fenomeno ottico analogo all'arcobaleno, ma prodotto dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce solare diretta.[1] Gli arcobaleni lunari sono relativamente deboli, a causa della minore quantità di luce riflessa dalla superficie della Luna.[2] Questo tipo di arcobaleno appare sempre nella parte opposta del cielo rispetto alla posizione della luna.[1]
La luce è di solito troppo debole per eccitare i coni del colore degli occhi umani ed è perciò difficile per l'occhio distinguere i colori di un arco lunare. Di conseguenza, gli arcobaleni lunari spesso sembrano di colore bianco.[3] I colori dell'arcobaleno possono essere messi in evidenza con le fotografie a lunga esposizione.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Gli arcobaleni lunari furono citati per la prima volta nel trattato Meteorologica di Aristotele (risalente a circa il 350 a.C.). Il filosofo greco scrisse:
In tempi più recenti, lo scrittore Mark Twain rimase affascinato dal fenomeno degli arcobaleni lunari visibili alle isole Hawaii, scrivendo:
«Why did not Captain Cook have taste enough to call his great discovery the Rainbow Islands? These charming spectacles are present to you at every turn; they are common in all the islands; they are visible every day, and frequently at night also [...]. I saw one of them a few nights ago.»
«Perché Captain Cook non ebbe abbastanza gusto per chiamare la sua grande scoperta le "Isole Arcobaleno"? Questi affascinanti spettacoli sono presenti per voi ad ogni angolo; sono comuni in tutte le isole; sono visibili ogni giorno, e spesso anche di notte [...] Ne ho visto uno un paio di notti fa.»
Osservazione
[modifica | modifica wikitesto]
Un arco di Luna vero è illuminato dalla luce lunare stessa, non direttamente dal Sole. Al contrario, un arcobaleno a colori visto quando il sole tramonta o sorge, o in penombra, non è un arco lunare perché è ancora prodotto dalla luce solare.
È possibile osservare un arcobaleno lunare generalmente in corrispondenza delle cascate, dove le goccioline di acqua in sospensione lanciate dagli spruzzi e dai getti permettono di disperdere la luce riflessa dalla Luna. Le condizioni atmosferiche devono essere ottime, la Luna deve essere piena e il cielo deve essere oscuro in modo tale da poter osservare la debole luce dell'arco lunare.[1] Tipicamente sono osservati al meglio poco dopo il tramonto o poco prima dell'alba.
In luoghi particolari, come nelle cascate dello Yosemite, le condizioni favorevoli affinché un arcobaleno lunare si verifichi possono essere previste in base a calcoli astronomici, permettendo di determinare le date e la posizione in cui è possibile osservare questo fenomeno.[6][7] Altre cascate in cui è facile vedere un arcobaleno lunare sono le cascate Vittoria al confine fra lo Zambia e lo Zimbabwe.[1][8]
Altri arcobaleni lunari sono stati osservati nell'isola Waimea dell'arcipelago delle Hawaii[9] e nelle foreste della Costa Rica in America Centrale.[10]
Arcobaleno lunare doppio
[modifica | modifica wikitesto]Il 26 febbraio del 2013, nell'isola di Maui dell'arcipelago delle Hawaii nei pressi di Kaanapali è stato fotografato un arcobaleno lunare doppio poco dopo il tramonto alle ore 9.30 con un tempo di esposizione di venti secondi.[11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Aparna Kher, What Are Moonbows?, su timeanddate.com. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato il 10 settembre 2022).
- ^ (EN) Betsy Malloy, Yosemite Falls, su gocalifornia.about.com. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2017).
- ^ (EN) Keith S. Walklet, Lunar Rainbows - When to View and How to Photograph a "Moonbow ", su anseladams.com. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2017).
- ^ (EN) Meteorology, su classics.mit.edu. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato il 4 agosto 2022).
- ^ (EN) Rare As Unicorns, This is the Weekend for Moonbows in Yosemite National Park, su adventure-journal.com. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2014).
- ^ (EN) Yosemite Falls Moonbow, su yosemitepark.com. URL consultato il 29 maggio 2014.
- ^ (EN) MOONBOW PREDICTIONS FOR 2014, su uweb.txstate.edu. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2014).
- ^ (EN) Victoria Falls Moonbow - Zambia, su afrizim.com. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2014).
- ^ (EN) Photographer captures moonbow over Waimea, su hawaiinewsnow.com. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato il 17 aprile 2022).
- ^ (EN) South America Inside, su travellersquest.com. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2014).
- ^ (EN) Lunar Double Rainbow!, su sservi.nasa.gov. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato il 16 settembre 2021).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arcobaleno lunare