Coordinate: 44°06′25.25″N 9°49′37.71″E

Palazzo del Governo (La Spezia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m fix template
aggiunta info su albertella
Riga 28: Riga 28:
Costruito nel [[1928]], l’edificio risente ancora delle influenze eclettiche di fine ‘800 con paramento a bugnato, finestrature a timpano e colonne composite. La decorazione statuaria è opera di [[Augusto Magli (scultore)|Augusto Magli]].
Costruito nel [[1928]], l’edificio risente ancora delle influenze eclettiche di fine ‘800 con paramento a bugnato, finestrature a timpano e colonne composite. La decorazione statuaria è opera di [[Augusto Magli (scultore)|Augusto Magli]].
<br>Ragguardevole è l’atrio dell’edificio, con scalone e soffitto in legno.
<br>Ragguardevole è l’atrio dell’edificio, con scalone e soffitto in legno.

Alcune vetrate furono eseguite nel 1957 da [[Raffaele Albertella]]<ref>{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|titolo = La Spezia|autore = |wkautore = |sito = http://guide.travelitalia.com/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref>.

== Note ==
{{references}}


[[Categoria:Palazzi della Spezia|Governo, Palazzo del]]
[[Categoria:Palazzi della Spezia|Governo, Palazzo del]]

Versione delle 01:36, 22 giu 2014

Palazzo del Governo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLa Spezia
IndirizzoPiazza Bayreuth
Coordinate44°06′25.25″N 9°49′37.71″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1928
Usocivile
Realizzazione
ArchitettoFranco Oliva

Nato come Palazzo del Governo oggi è la sede della Prefettura e della Provincia.

È opera di Franco Oliva, personalità molto presente nel contesto culturale della Spezia nella prima metà del XX secolo.

Costruito nel 1928, l’edificio risente ancora delle influenze eclettiche di fine ‘800 con paramento a bugnato, finestrature a timpano e colonne composite. La decorazione statuaria è opera di Augusto Magli.
Ragguardevole è l’atrio dell’edificio, con scalone e soffitto in legno.

Alcune vetrate furono eseguite nel 1957 da Raffaele Albertella[1].

Note

  1. ^ La Spezia, su http://guide.travelitalia.com/. URL consultato il 21 giugno 2014.