Filippo Corridoni (sommergibile): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox nave |nome=''Filippo Corridoni'' |immagine= |dimensioni_immagine=300px |didascalia= |bandiera=Naval jack of Italy (ca. 1900-1946).svg |bandiera2= |tipo=[[sommerg...
(Nessuna differenza)

Versione delle 16:40, 14 ott 2010

Filippo Corridoni
voci di navi presenti su Wikipedia

Il Filippo Corridoni è stato un sommergibile della Regia Marina.

Storia

Durante il secondo conflitto mondiale fu molto impiegato nel trasporto di rifornimenti, compiendo 15 missioni di questo tipo[1].

La sua prima missione, iniziata il 30 giugno 1940 con la partenza da Napoli, consisté nel trasporto a Tobruk, dove giunse il 3 luglio, di 27 tonnellate di rifornimenti[2].

Nel corso del conflitto 1940-1943, oltre alle già citate 15 missioni di trasporto, svolse 23 missioni offensive o esplorative e 7 di trasferimento[3].

All'armistizio si consegnò agli Alleati a Palermo[4], da dove partì il 20 settembre 1943, insieme a cinque altri sommergibili e a svariate unità navali, per portarsi a Malta[5]. Il 13 ottobre rientrò in Italia, insieme a 15 altri sommergibili[6].

Sempre nell'ottobre 1943 fu dislocato ad Haifa, rifornendo l'isola di Lero prima della sua caduta[4].

Radiato il 1º febbraio 1948[4][3], fu poi demolito.

Note

  1. ^ Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 366-367
  2. ^ Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina fra vittoria e sconfitta 1940-1943, p. 434
  3. ^ a b http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/corridoni.HTM
  4. ^ a b c http://www.trentoincina.it/dbsomm.php?unit=Corridoni
  5. ^ J. Caruana su "Storia Militare" n. 204 – settembre 2010, p. 56
  6. ^ J. Caruana su "Storia Militare" n. 204 – settembre 2010, p. 63

Template:Navbox generic

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina