Patria 1978-2008: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
{{cita libro|titolo=Patria 1978-2008|id=ISBN 978-88-428-1568-6|editore=il Saggiatore|anno=2009|pagine=939pp}}
{{cita libro|titolo=Patria 1978-2008|id=ISBN 978-88-428-1568-6|editore=il Saggiatore|anno=2009|pagine=939pp}}


==Premi==
*{{cita web|url=http://www.gonews.it/articolo_36009_Premio-Pozzale-nomi-vincitori-premio-speciale-libro-Eluana-Englaro.html|titolo=Premio Pozzale Luigi Russo|accesso=2009-30-06}} del Comune di [[Empoli]]
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.patria1978-2008.it/|titolo=Patria 1978-2008 - Sito del libro|accesso=2009-30-06}}
*{{cita web|url=http://www.patria1978-2008.it/|titolo=Patria 1978-2008 - Sito del libro|accesso=2009-30-06}}

Versione delle 09:07, 30 giu 2009

Patria 1978-2008
AutoreEnrico Deaglio
1ª ed. originale2009
GenereSaggio
SottogenereStorico
SerieLa Cultura

Patria 1978-2008 è un saggio di Enrico Deaglio, che tratta della storia d'Italia dal rapimento Moro al 2008 in 500 storie. La suddivisione è in anni, e ognuno porta in appendice un libro, una canzone e dei ricordi personali dell'autore.

Edizioni

Patria 1978-2008, il Saggiatore, 2009, pp. 939pp, ISBN 978-88-428-1568-6.

Premi

Collegamenti esterni