Wikipedia:Vaglio/Archivio/Luglio 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bene, dopo aver sistemato la voce di Hogwarts, direi che sia giunto il turno di questa voce. Data l'importanza dell'opera, direi di porci l'obiettivo di conquistare una stellina d'oro. Ho controllato e analizzato la voce e posso confermare di aver riscontrato varie problematiche in essa. La criticità secondo me più grave, che ho riportato anche in discussione, è la mancanza di organicità. Il contenuto fa poco riferimento a fonti cartacee; l'impostazione risulta così secondo me molto dispersiva. Il fatto che poi questa voce sia anche in parte risultato di più voci unite nel corso degli anni a questa favorisce questo tipo di impostazione. Alcuni paragrafi, come quello relativo alle dispute legali, si compongono di una moltitudine di episodi tra i tanti dalla non chiara rilevanza e al limite del recentismo. Pertanto, il primo passo sarà innanzitutto quello di selezionare fonti librarie e pubblicazioni varie e impostare la voce secondo queste, limitando il riferimento a siti web (ce ne sono tanti di poca autorevolezza) e possibilmente anche ad articoli di giornale. Poi andrebbe valutata anche la forma della voce e la struttura dei paragrafi. Di immagini invece ce ne sono tante, quindi direi che da questo punto di vista ci siamo. Avviso già che comincerò a modificare la voce facendo riferimento ai libri già indicati in bibliografia, cercandone il testo online. Poi probabilmente, appena ne avrò il tempo, passerò in biblioteca. Per correttezza avviso anche che la mia presenza sarà altalenante per impegni in real life nelle prossime settimane. Non escludo che il vaglio si possa protrarre per tutta l'estate (ma non credo sia un problema). Chiedo se ci sono altre osservazioni o pareri. --Syphax98 (msg) 22:57, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Commento: Ci sono alcune cose che non mi tornano: "dietro soltanto al Maigret di Simenon." In questa frase, presente nell'intestazione, manca la fonte. In secondo luogo, da dove viene il dato numerico (supposto maggiore di 500 mln) di Simenon. Non deve essere stato facile sommare 75 romanzi e 28 racconti e calcolarne gli introiti. Ammesso che comunque la cosa abbia senso: il corpus di Maigret non è necessariamente una serie.

In secondo luogo, trovo francamente superflua una sezione "personaggi", che può benissimo rimanere sotto forma di voce correlata. Valuterei anche un accorpamento della trama in un unico paragrafo in modo che risulti più scorrevole e discorsivo, 7 riassunti dei 7 libri così stringati non giovano a nessuno. Né capisco lo schemino "Cronologia del fenomeno Harry Potter": aldilà dell'evidente POV (perchè non citare anche i videogiochi, l'apertura del museo, del parco a tema, ecc.?) non trovo particolarmente adeguato uno schemino testuale che riprende cose già dette.

Poi ci sono numerose tematiche collaterali che riguardano la serie. Molte di esse, che potrebbero essere indicate come "vedi anche", sono comunque funzionali all'esposizione di questa voce, e quindi dovrebbero anch'esse essere approfondite. Evito l'ovvia obiezione: se una voce compare sotto forma di link o di voce correlata, la sua scarsa qualità non mina quella della voce in esame; se però compare come "Vedi anche" è una tematica che viene trattata a parte per soli motivi di dimensione, ed è considerabile come parte della voce madre.

Infine, toglierei il vedi anche alla pagina del progetto, contrario alle linee guida (i link non possono puntare fuori dall'ns0, tranne nei casi standard). Confesso il mio dispiacere nel non poter prendere parte come vorrei alla voce, tra impegni IRL e altre voci di WP che vorrei aggiustare, dubito davvero riuscirò a fare troppo. Suggerisco però un'occhiata al corrispondente inglese, anche solo come pietra di paragone: ovviamente non voglio dire di trasporre uno a uno tutto quanto, ma l'organizzazione dei contenuti di quella voce mi sembra senza dubbio ben fatta ed efficace. Ovviamente ben vengano aggiunte, fonti più efficaci sugli stessi temi e migliorie varie. --Marcodpat (msg) 00:14, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie per i suggerimenti! Il riferimento al Maigret di Simenon non ho idea da dove sia stato preso, direi che potremmo cancellarlo. Per quanto riguarda la sezione personaggi non lo so, non vorrei che fosse una convenzione del progetto letteratura, dovremmo controllare. Aspettiamo qualche altro parere. D'accordo per quanto riguarda la trama. Per quanto riguarda la cronologia, se non sbaglio, è risultato di una voce unita qualche anno fa e concordo sia incompleta e da tagliare. Per i "vedi anche" aspetto qualche altro consiglio. Nel caso si può prendere in considerazione di sistemare anche le voci ancillari. --Syphax98 (msg) 01:06, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
In relazione alla sezione "personaggi", le linee guida di WP:MONDI prevedono tale sezione purché non risulti eccessivamente lunga. Direi che lasciare due righe di descrizione dei personaggi principali (ovvero il trio + voldemort) non faccia male. Per quanto riguarda la trama, imho dipende da come si vuole impostare la sezione: se si vuole raccontare nel dettaglio ciò che succede nei vari libri credo che la divisione sia necessaria per evitare di creare confusione. La cronologia è stata inserita nel lontano 200813779006 e mi stupisce sia resistita così a lungo. Da eliminare quanto prima. -- Zoro1996 (dimmi) 10:39, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: Chiedo se il paragrafo dedicato alla traduzione italiana possa costituire o meno una forma di localismo. Lo chiedo non perché lo creda, ma per evitare che la questione possa emergere in una futura discussione. Personalmente lo lascerei, dal momento che rappresenta un'importante fonte per comprendere la natura dei nomi in lingua italiana di alcuni elementi interni al mondo di ambientazione e che vengono presentati nel corpo della voce principale e nelle voci ancillari. Poi è naturale secondo me che comunque la Wikipedia di lingua italiana si concentri nell'esporre elementi tipici della sfera italofona. Sarebbe un problema se fosse una traduzione limitata alla sola Italia, ma non credo sia così. --Syphax98 (msg) 14:01, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Per tagliare la testa al toro la scorporerei direttamente, per poi trattare il tema in una voce apposita. In voce lascerei solo lo stretto indispensabile, ovvero che ci sono due traduzioni realizzate in momenti differenti. Forse questo aspetto non è localistico ma di sicuro è locale, quindi è preferibile trattarlo a parte. --Marcodpat (msg) 15:17, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Personalmente non sono per nulla d'accordo con l'idea di scorporare. Scorporare per trasferire dove? Ammesso che il paragrafo abbia rilevanza locale sarebbe giusto cancellarlo direttamente (preciso che sarei contrario); trasferirlo per trattarlo altrove non risolverebbe nulla. --Syphax98 (msg) 15:43, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Sicuramente scorporare la sola traduzione italiana è localistico. Semmai si potrebbe creare una pagina "Traduzioni di Harry Potter", se non mi sbaglio esiste una cosa simile nella wikipedia inglese. -- Zoro1996 (dimmi) 16:02, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Un attimo, il localismo non è semplicemente trattare qualcosa da un punto di vista geografico. E' dare eccessiva importanza o sopravvalutare la rilevanza di qualcosa che è effettivamente rilevante, ma solo in una zona limitata. Per esempio Thailandia nella seconda guerra mondiale è una voce che tratta un fenomeno globale da un punto di vista limitato, ma non è una voce scorretta, perchè può interessare tanto me quanto un tailandese quanto chiunque altro.
La (sola) traduzione italiana potrebbe essere rilevante se si aggiungono fonti che testimoniano la rilevanza dell'accoglienza della nuova versione, se si trovano saggi o spiegazioni delle scelte adottate nella prima e/o nella seconda stesura, commenti e giudizi di individui o testate autorevoli su di esse e così via dicendo. E probabilmente qualcosa si potrebbe anche tirare fuori. Per esempio sarebbe interessante mettere le mani sulla "Nota alla traduzione" di cui si parla in voce, che potrebbe portare spunti interessanti.
Ovviamente si tratterebbe di una voce relativamente breve, ma introdurrebbe elementi che ritengo (almeno in teoria, poi bisogna vedere le fonti) sufficientemente rilevanti da stare su WP ma troppo locali (e non localistici) per stare in quella principale. --Marcodpat (msg) 16:28, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
In realtà, per quanto riguarda la voce en:Harry Potter in translation, faccio notare che ho già selezionato le informazioni più importanti riportandole nella voce che stiamo vagliando, integrandole anche con qualche fonte che ho cercato io. Pertanto, IMHO non serve tradurla, né riservare a questo tema una voce a parte. Nel caso, se si scorpora, lo si dovrebbe fare secondo me solo per motivi relativi alla dimensione. Al momento non è necessario. Per quanto riguarda il paragrafo dedicato alla traduzione in lingua italiana, bisogna capire se costituisce un localismo. Su questo vorrei discutere. Riservarle una voce a parte non lo ritengo necessario, anzi, preferirei si evitasse un'iniziativa del genere, perché contribuirebbe a disperdere le informazioni. Se la sezione costituisce un localismo, andrebbe forse cancellata. Riservarle una voce, comporterebbe la necessità di fare altrettanto per ognuna delle ottanta e passa traduzioni dell'opera. La domanda è questa: ha senso mantenere un paragrafo incentrato sulla sola traduzione in lingua italiana, dal momento che siamo sulla Wikipedia di lingua italiana, o no? Io sarei dell'idea di lasciare così, perché il paragrafo tra l'altro spiega la natura dei nomi di vari elementi che vengono esposti nel resto della voce. Per un italofono può essere di primario interesse. Poi, sicuramente si possono integrare altre fonti autorevoli, anzi, andrebbe fatto. Ma eviterei di scorporare, personalmente non sono d'accordo. --Syphax98 (msg) 12:38, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: Le voci ancillari sto cominciando a sistemarle pian piano. Ci sono altre osservazioni relativamente a questa voce? --Syphax98 (msg) 13:19, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Personalmente rivedrei l'immagine della cronologia, di cui un pezzo è stato tagliato: magari si riesce a farla più stretta in modo da integrarsi bene con la pagina. Per il resto, le voci ancillari sono probabilmente quelle prioritarie: i paragrafi di questa voce dovrebbero riassumerne brevemente il contenuto (quindi non possono essere completati prima che le voci ancillari siano finite, non so se mi spiego). --Marcodpat (msg) 22:46, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]
OK, per ora, per quanto riguarda questa voce, ho riscritto gran parte delle sezioni e le ho ampliate e soprattutto mi sono concentrato a sistemare le fonti, sostituendo quelle online poco autorevoli con riferimenti alla bibliografia. --Syphax98 (msg) 21:41, 19 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Mi prendo qualche settimana di pausa per impegni in real life, poi riprendo, perché c'è ancora tanto da fare. --Syphax98 (msg) 22:15, 19 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Avviso che ho aperto una sandbox per meglio organizzare il lavoro. Nelle prossime settimane intendo riscrivere la sezione "Altri media", potrete visionare tutto qui: Utente:Syphax98/Harry Potter. Opinioni e suggerimenti vari saranno più che benvenuti, poi avviserò quando avrò finito, prima di attuare le modifiche. Intanto, intendo procedere con aggiunte di fonti e normali ampliamenti alla voce, più qualche altro intervento che spiegherò nel campo oggetto. In particolare intendo rileggere e sistemare definitivamente le sezioni relative ad ambientazione, personaggi e trama. Intendo poi rimuovere alcune frasi senza fonte che avevo aggiunto precedentemente. --Syphax98 (msg) 16:04, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: Vorrei proporre un'impostazione più logica dei contenuti della voce. In cima alla voce direi di metterci la sezione "La serie di romanzi", seguita da "Personaggi principali" e poi da "Caratteristiche dell'opera" ("Ambientazioni" la lasciamo così o la mettiamo subito dopo "Personaggi principali"?). Cosa ne dite? --Syphax98 (msg) 22:47, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Non credo ci sia uno standard per l'ordine delle sezioni nelle saghe letterarie, né mi pare ci siano pagine in vetrina o di qualità su cui possiamo basarci. Direi che come ordine può andare bene, ma la sezione sulle influenze e analogie la si potrebbe estrarre e porre subito dopo la parte sui personaggi. L'ambientazione è da riscrivere: non va bene un elenco puntato dei soli luoghi, ma bisogna contestualizzare l'intero universo narrativo includendo anche una descrizione del concetto di "magia" all'interno della saga e una rapida descrizione della società e della politica della serie (una roba del genere, per rendere l'idea). Andrebbe poi anteposta alla sezione che contiene i riassunti dei libri, visto che serve appunto a dare una cornice per lo svolgimento della trama. -- Zoro1996 (dimmi) 23:17, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ottima l'osservazione relativa all'ambientazione, la riscrivo sulla sandbox. Per sezione che riassume i libri intendi il paragrafo che inizia con "L'opera, divisa in sette libri, è incentrata..."? Da mettere dove nel caso? La sezione "Influenze culturali e analogie" la manterrei nell'ordine attuale, sempre in "Caratteristiche dell'opera", dopo "Temi". --Syphax98 (msg) 11:46, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono altri pareri, provvedo a riordinare i paragrafi. [@ Zoro1996] "Influenze culturali e analogie" la manterrei dopo "Temi" per il momento (comunque dopo "Personaggi principali"), poi potremmo comunque discuterne se non sei d'accordo. --Syphax98 (msg) 13:19, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Syphax98 (msg) 15:11, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: Ho finito di riscrivere la sezione "Altri media" nella sandbox. Se aveste suggerimenti, commenti o proposte non esitate a farmele sapere qui. --Syphax98 (msg) 16:12, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Se non ci sono suggerimenti procedo a riscrivere la sezione. --Syphax98 (msg) 11:35, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Syphax98 (msg) 18:30, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: Ho riscritto la sezione "Ambientazione" nella sandbox. Riassume i concetti più importanti per capire cos'è il mondo magico. A parte la sezione "Ambientazione", che aspetto qualche giorno a riscrivere per darvi il tempo per possibili suggerimenti, devo solo ampliare di poco la sezione relativa alle critiche letterarie, rivedere l'incipit, cercare una fonte per una frase (l'ho evidenziata, se riusciste a recuperare qualcosa ve ne sarei grato) e rivedere tutto nel suo insieme. Dopo questo direi che potremmo passare alle voci ancillari, a meno che non ci siano aspetti sui quali vi piacerebbe discutere. Il vaglio lo manterrò comunque aperto finché non finiamo tutto (quindi ancora per un po' di mesi). Nel caso aveste opinioni, dritte, suggerimenti, proposte o anche perplessità, mi raccomando di riportarle. Grazie a tuttiǃ --Syphax98 (msg) 18:30, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ok, ho riscritto la sezione "Ambientazione", ho ampliato "Critiche letterarie" e ora sto riscrivendo l'incipit sulla sandbox, in modo da impostarlo come un breve riassunto della voce. Pensavo poi di aggiungere riferimenti al libro di David Colbert, che sembra rappresentare una fonte molto autorevole nell'ambito di questo argomento, e a uno dei libri di Marina Lenti, che sembrano completi e molto interessanti e che, almeno nella sfera italofona, sembrano aver avuto molto successo. Li leggerò e valuterò se aggiungerli in bibliografia. Vorrei poi limitare il più possibile le fonti online, sostituendole appunto con i riferimenti alla bibliografia. Lascerei giusto alcuni articoli, come quelli scritti dai critici (citati anche nella voce), le interviste con l'autrice o articoli dedicati a eventi e traguardi importanti per la saga. Vorrei poi chiedere se è il caso di rimuovere i libri della serie dalla bibliografia, in quanto non vengono utilizzati come fonti. Li lascerei solo sulle voci dove vengono utilizzati per garantire la verificabilità del contenuto, come fatto su Hogwarts. Rimuoverli inoltre ci permetterebbe di guadagnare qualche migliaio di byte, dato che la voce ha già superato la dimensione massima consigliata e preferirei evitare di creare altre voci ancillari. --Syphax98 (msg) 11:03, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho lavorato nella sandbox, nella quale ho sistemato la voce; ho riscritto l'incipit, aggiunto riferimenti ai libri di Colbert e Lenti, rimosso qualche frase, qualche fonte online superflua e i libri della serie dalla bibliografia, spostato la sezione "Storia editoriale" prima di "Caratteristiche dell'opera" e aggiunto qualche informazione; devo solo rileggere il tutto. Se va bene procedo a riscrivere. Dopo questo direi che potremmo considerare la voce sistemata. Ci sarebbero da bluificare i wikilink rossi e sistemare l'immagine della cronologia di film e libri che, come aveva fatto notare Marcodpat, risulta tagliata. Se aveste qualunque osservazione mi raccomando di riportarla qui. Tra qualche settimana, se qui è tutto a posto, inizio a lavorare sulle voci ancillari. --Syphax98 (msg) 21:52, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Bene, ho sistemato. Avviso che passerò a cancellare i dati di accesso nelle note, la maggior parte dei quali sono stati aggiunti dai bot, in quanto oltre ad essere inutili e ad occupare un bel po' di spazio, sono sbagliati per quanto riguarda ad esempio le fonti provenienti voci unite alcuni mesi fa. Se non foste d'accordo, provvedete pure a ripristinare. --Syphax98 (msg) 19:51, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la dimensione siamo poco oltre il massimo consigliato, però direi che va bene dato che comunque questa voce tratta di un tema molto vasto e le dovute suddivisioni sono già state adottate, tanto che abbiamo già un bel po' di voci ancillari. Ad ogni modo, come già detto, eviterei di suddividere ancora il contenuto. --Syphax98 (msg) 20:02, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Prima di passare alle voci ancillari, vorrei assicurarmi che la voce principale sia a posto. Ci sono commenti o suggerimenti? Secondo voi potrebbe ambire a una stellina d'oro? Inoltre vorrei chiedere se sia necessario sistemare Harry Potter (serie di film); personalmente non credo sia da considerare una voce ancillare e per il momento direi di lasciarla da parte. Ripeto che l'immagine della cronologia ({{Timeline Libri e film di Harry Potter}}) sarebbe da sistemare, ma purtroppo io non me ne intendo tantissimo, forse ci potrei provare. Se qualcuno avesse voglia di occuparsene gliene sarei molto grato. I wikilink rossi sono abbastanza sicuro che siano su soggetti enciclopedici; non è necessario bluificarli, ma per sicurezza lo farei; io non ho molto tempo, quindi, anche qui, se qualcuno volesse occuparsene sarebbe molto d'aiuto. --Syphax98 (msg) 17:10, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono]Scusa, mi ero perso l'ultimo messaggio. Per l'immagine ti suggerisco di rivolgerti al laboratorio grafico, per loro dovrebbe essere una roba da nulla. Folclore britannico è comunque una disambigua, e non ci possono essere link a disambigue nel corpo delle voci. Non penso sia comunque una grande idea inserire qui i suggerimenti da apportare a una o più voci ancillari, specie se così corpose come in questo caso. Sia per comodità di lettura che per praticità, sarebbe meglio aprire direttamente un vaglio su quella voce. Per il resto, nonostante rimangano comunque numerosi aspetti che potrebbero essere trattati in questa voce o in quelle ancillari (le influenze di HP, le 4 voci approfondimento in questa sezione, info sul live action e sugli audiolibri, ecc.) la voce è sicuramente più che valida, quindi in linea di principio, presa come voce a sé, meriterebbe di sicuro un riconoscimento. Che però, proprio in virtù della vastità del tema, non riterrei per ora opportuno.
Mi spiego meglio: non c'è attualmente una regola (che secondo me dovrebbe essere creata) che metta in relazione le voci ancillari con la voce principale per quanto riguarda le segnalazioni di qualità. In altre parole, se una voce proposta per un riconoscimento ha delle voci ancillari, queste, purché non malfatte, non sono "valutate" come quella principale. Quindi, di base, questa voce potrebbe prendere una stella e poi si potrebbe passare tranquillamente alle voci ancillari come se fossero voci di approfondimento da essa separate. E non ci sarebbe nulla di sbagliato.
Il punto è che, quasi sicuramente, lavorando a queste voci ci si imbatterebbe in fonti, informazioni o tematiche che meriterebbero di essere menzionate in quella principale, che andrebbe di conseguenza modificata. Nulla impedisce di modificare una voce stellata, tutt'altro, ma questa necessità potrebbe ripresentarsi numerose volte, rendendo la voce di fatto poco stabile.
Cosa propongo, quindi? La mia proposta è quella di chiudere il vaglio (che rischia di diventare il nuovo Progetto:Harry Potter), in quanto, ora come ora, la voce è più che valida. Dopodiché valuterei autonomamente le altre voci del progetto, creandone di nuove, migliorando quelle già presenti o ridistribuendone i contenuti. Questa voce potrebbe essere di sicuro utile come punto di riferimento, sia a livello di fonti che di tematiche da approfondire. Alcune di queste, peraltro, sono già quasi pronte per un riconoscimento (penso a Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1). Per quanto riguarda questa voce, ci tornerei una volta che le varie voci richieste (o quantomeno quelle principali) saranno state create, in modo che il lavoro sia più "Cosa della voce di approfondimento va inserito in questa voce e cosa no?" piuttosto che un lavoro di scrittura. Ribadisco, non si tratta in alcun modo di sminuire quanto fatto, ma ritengo che, sul lungo periodo, si avrebbe un risultato migliore.
Peraltro, non ci sono proposte di festival della qualità nei mesi a venire. Se si strutturasse il lavoro da fare a livello di progetto, si potrebbe realizzare un festival di progetto su questo genere di voci. Quello precedente aveva portato ottimi risultati, oltre a coinvolgere membri al di fuori del progetto competente. --Marcodpat (msg) 20:11, 21 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] OK, grazie tante [@ Marcodpat]ǃ Concordo con l'idea di chiudere il vaglio e di avviarne uno per ogni voce. Io personalmente sono abbastanza convinto che la voce approfondisca già adeguatamente i principali aspetti dell'opera. Sarei molto prudente nel prendere in considerazione la creazione di ulteriori voci ancillari. Vorrei lasciare un'osservazione: secondo me si dovrebbe evitare di prendere sempre come riferimento en.wiki (o qualsiasi altra versione linguistica), perché faccio notare che la gran parte delle fonti lì prese in considerazione non sono né autorevoli né attendibili; la comunità anglofona (e non solo) ha criteri molto meno stringenti rispetto ai nostri. Il modo IMHO più corretto di lavorare è quello di reperire fonti cartacee e articoli di testate online autorevoli. Il resto è tutto abbastanza superfluo. Poi è chiaro che un'occhiata ai contenuti a en.wiki la si può sempre dare.
Il punto è che secondo me questa voce riassume già quasi tutti gli aspetti più importanti. Il resto costituisce una serie di approfondimenti che non è necessario riassumere qui. Le informazioni sul live action si possono ampliare direttamente nella voce relativa alla serie cinematografica. Delle molte delle voci ancillari anglofone ne ho visionate la maggior parte. La già citata en:Harry Potter in translation ad esempio ha evidenti problemi dal punto di vista delle fonti e costituisce un insieme di informazioni accatastate senza fonte o basate su un insieme di fonti online dalla poca autorevolezza; i contenuti salvabili li avevo già aggiunti a questa voce (ergo non resta molto altro da riassumere). Per quanto riguarda le dispute legali, questa voce copre già gli episodi più rilevanti (la rilevanza si deduce dai saggi e dagli articoli delle testate più autorevoli). Una voce sulla politica ce l'abbiamo già e qui nella voce principale sono già citati gli elementi principali presentati in quella voce (razzismo, classimo e potere politico). Le principali influenze sull'opera (le più importanti e documentate) sono già citate o approfondite in una corposa sezione della voce, idem per quanto riguarda i videogiochi. Ergo, secondo me la voce è già impostata in modo da restare abbastanza stabile, poi, come hai detto tu, se ci si torna per aggiungere informazioni non dovrebbe essere un grosso problema. Poi se si vogliono approfondire altre tematiche nelle voci correlate (attenzione, parlo di quelle correlate, non di quelle ancillari) lo si fa direttamente lì, non serve per forza citarle anche qua.
Quel che resta da fare IMHO è finire di sistemare le voci ancillari che già abbiamo (che dal punto di vista dei contenuti sono già a un buon punto) e al massimo si può prendere in considerazione di creare una voce relativa ai dibattiti religiosi, per il semplice motivo che si possono reperire tantissimi saggi sull'argomento, quelli di Ciaccio e Introvigne sono solo alcuni tra i tanti (preciso che non è necessaria). Ma di tutto questo, come hai suggerito anche tu, è meglio discutere nel progetto (e molto probabilmente lo faremo). Ad ogni modo grazie ancora per le tue osservazioni e i tuoi consigli, che sicuramente prenderò in considerazione (anche perché vorrei assicurarmi che il lavoro sia da stellina d'oro). Il vaglio lo lascio aperto ancora qualche settimana nel caso qualcuno volesse lasciare un suggerimento. P.S: Si può prendere in considerazione di realizzare una voce sul folclore britannico che non sia una disambigua. --Syphax98 (msg) 16:45, 22 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Vero, ma perché non trasformarla in un'immagine? Se fosse da aggiornare periodicamente, sarebbe un altro discorso. E' vero che come richiesta sarebbe un po' atipica, dato che non si tratta di un'immagine, ma non è nulla di complesso per chi ha gli strumenti validi (volendo proprio essere pedissequi si potrebbe screenshottare l'immagine generata dal template, ritagliarla , caricarla su Commons e a quel punto chiedere di migliorarla con procedimento standard, ma credo che in questo caso il Quinto Pilastro sia più che applicabile).
Per il resto è vero, ammetto di non aver spulciato le fonti di ciascuna delle voci di approfondimento, ma c'è da tener conto una cosa. Se un'informazione viene riportata da una fonte che noi riterremmo inaffidabile, non è detto che sia impossibile trovare una fonte, valida, che la comprovi. In altre parole, potrebbe saltar fuori una testata più autorevole o un libro più efficace che tratti lo stesso tema. Anzi, spesso le fonti non utilizzabili (come blog, fanwiki, o simili) sono utilissimi, purché si trovi l'origine dell'informazione. Ovvio, poi ci sono le balle vere e proprie e la ricerca quasi da zero delle fonti complica il lavoro: ci sono senz'altro delle informazioni nelle voci citate di cui potremmo non scoprire mai l'origine.
Poi, per carità, finché si parla in generale vale tutto e il contrario di tutto: bisognerebbe andare a vedere i casi specifici, ma proprio per questo è preferibile un vaglio per ciascuna voce (ben venga quindi un vaglio di Mondo magico di Harry Potter per dire, non c'è un limite per progetto/per utente, che non sia il buonsenso). --Marcodpat (msg) 18:53, 22 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Marcodpat] Il punto è che la voce principale dovrebbe riassumere solo le tematiche più importanti. Ad esempio, per quanto riguarda le analogie, se qualche saggista ha scritto un libro approfondendo le similitudini tra e Harry Potter e Star Wars non è necessario scriverlo anche qui. Al massimo si valuta se vale la pena scrivere una voce ancillare o correlata che si concentri nell'approfondire le varie analogie/influenze. Nella sezione "Influenze culturali e analogie" ho infatti citato le analogie documentate e approfondite da più saggisti (ergo, sono quelle più rilevanti), come le opere di Tolkien, Lewis, Le Guin ecc. Per quanto riguarda gli episodi di cronaca (relativi ad esempio alle dispute legali o alle critiche religiose) non serve riportare ogni singolo episodio, ma solo quelli che hanno avuto un'eco mediatica significativa. IMHO non importa se si trova la fonte (a maggior ragione se la fonte si fa fatica a trovare di solito vuol dire che l'informazione non è così importante), dopotutto non siamo una raccolta indiscriminata di informazioni (e le fonti sono talmente tante che non possiamo pensare di riportare tutto su Wikipedia). Sull'aprire i vagli per le singole voci ancillari mi trovi d'accordo (magari non su tutte), per quanto riguarda l'immagine invece non saprei. Se qualcuno se la dovesse sentire, proceda pure, vediamo prima cosa ci risponde Lo Scaligero. P.S: hai scritto il messaggio due volte, ahah, sistemi tu? --Syphax98 (msg) 19:26, 22 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Lo Scaligero], scusa il disturbo, posso chiedere aiuto a te? L'immagine in {{Timeline Libri e film di Harry Potter}} risulta tagliata, è possibile fare qualcosa? Mi permetto di pingarti qui, dal momento che non mi sembrava il caso di fare richiesta al laboratorio grafico, dal momento che non si tratta di un file ma di un template. --Syphax98 (msg) 18:12, 22 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Intendi dire il testo sulla sinistra? --Lo Scaligero 08:20, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Sìǃ [@ Marcodpat] anche tu facevi riferimento a quello, giusto? --Syphax98 (msg) 10:39, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Sì, certo. --Marcodpat (msg) 12:41, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho provato a fare qualche modifica, senza successo 😬 in realtà di template non ci capisco moltissimo. --Lo Scaligero 10:54, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] OK, grazie lo stesso. Secondo voi è il caso di pingare qualcun altro? --Syphax98 (msg) 12:20, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Chiudo il vaglio. Per l'immagine provo a contattare qualcun altro, sennò la tolgo. --Syphax98 (msg) 18:00, 28 lug 2021 (CEST)[rispondi]

;Mondo magico di Harry Potter Bene, partiamo sistemando Mondo magico di Harry Potter. Trovate tutto nella mia sandbox. Ho intenzione di fontare quel che rimane da fontare e di rivedere un po' il tutto. Poi vi aggiornerò. --Syphax98 (msg) 16:41, 21 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Voce recentemente riaggiustata, ma creata e ampliata per la maggior parte da [@ Lone Internaut] (che colgo l'occasione per ringraziare). Voce realizzata anche sulla base di en.wiki, il cui corrispondente è considerato "good article" (l'equivalente di una nostra voce di qualità), ha dimensioni non particolarmente massicce, ma espone la tematica in modo completo e aderente al modello di voce, soffermandosi soprattutto sull'impatto mediatico riscosso dal gioco e sul suo ruolo di pietra miliare nel genere. Volevo quindi conoscere l'opinione della comunità, così da eventualmente aggiornarne il monitoraggio o proporla come voce di qualità --Marcodpat (msg) 21:16, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Sistemato alcuni problemi di forma. Complimenti per la pagina, super interessante.
    Soprattutto essendo uno dei migliori horror degli ultimi tempi, l'ho amato
    . --Vgg5465| 13:25, 23 giu 2021 (CEST)[rispondi]
  • È passato un po' di tempo da quando l'ho tradotta e la voce è rimasta stabile a lungo ma anche poco aggiornata, dato che vengono fuori mod o giochi ispirati a PT almeno una volta ogni uno o due anni. Ora però mi sembra aggiornata. Tecnicamente la voce già potrebbe considerarsi di qualità, anche alla luce dei recenti miglioramenti. La sezione "Retrospettiva" è molto grande e forse dovrebbe essere rielaborata per attenersi al nuovo modello, se possibile. --Lone Internaut 20:40, 23 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Non saprei: Wikipedia:Modello_di_voce/Videogioco#Opere_correlate, per casi come questi, contempla il fatto che, se un titolo ha avuto il seguito notevole, la struttura non è fissa, ma varia in base alle cosa da dire. Tu come la aggiusteresti? --Marcodpat (msg) 17:07, 24 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Forse è meglio lasciar perdere. In effetti, va bene così, stiamo parlando di un'opera più unica che rara. Rileggerò la voce nei prossimi giorni, così da vedere se scovo qualcos'altro da sistemare. A occhio e croce sembra difficile fare di meglio. --Lone Internaut 21:15, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
  • Rieccoci qua. Allora, ho fatto alcune modifiche al testo, modificato la foto di del Toro e aggiunto una fonte mancante (recuperata dalla voce in inglese). Ci sono altre cose che bisognerebbe modificare: l'incipit dice che "Nell'aprile del 2015 Konami ha rimosso P.T. dal PlayStation Store e inabilitato la sua installazione su console, ma nel mese di dicembre lo ha reinserito nel catalogo in seguito a numerose polemiche dei fan". Ma questo non sembra corretto. Konami ha prima semplicemente oscurato P.T. sullo store (aprile 2015). Poi, oltre ad oscurarlo, ne ha impedito anche lo scaricamento per chi lo aveva già scaricato (maggio 2015). Nel mese di dicembre 2015, non è successo niente, P.T. non è stato reinserito ne reso riscaricabile per chi lo aveva già scaricato (nel resto della voce questo infatti non viene detto). La voce deve chiarire, oltre ogni ragionevole dubbio, che P.T. è andato per sempre. Chi lo ha sulla PS4 non lo cancella, perché non potrebbe mai riscaricarlo. Suggerirei di modificare e aggiungere, traducendo dalla voce in inglese, "After Konami cancelled Silent Hills, Konami removed P.T. from the PlayStation Store and made it impossible to reinstall. The decision prompted criticism, fan efforts to allow P.T. to be re-downloaded, and fan remakes". --Lone Internaut 12:07, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Guarda se così ti sembra adatto. --Marcodpat (msg) 12:53, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ben fatto. Rileggendo la voce ho notato un uso alquanto disarmonizzato o eccessivo del corsivo per alcune parole. Alcune di queste: marketing, game director, rumor. In realtà, credo questo dipenda dalla mia impostazione originale quando tradussi la voce anni fa. Dunque è il caso di riorganizzare e dovremmo decidere cosa va in corsivo e cosa no. Io eviterei in corsivo le suddette parole, così come i nomi dei siti/riviste e gli autori delle recensioni. Lascerei in corsivo solo i nomi di altri giochi e opere (tipo il citato Guerra dei mondi) e, naturalmente, P.T. --Lone Internaut 16:11, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Non saprei. Facendo riferimento ad Aiuto:Corsivo gli autori delle recensioni in corsivo sono sicuramente errati, mentre per quanto riguarda termini inglesi bisogna valutare quanto sono "entrate stabilmente, sia nella frequenza che nel tempo, nell'uso comune". I siti non vanno in corsivo, ma le riviste sì (e questo causa sempre un po' di disomogeneità, specie nei casi di testate online). Per "marketing" forse si può evitare, ma per le altre parole non mi verrebbe da dire che sono integrate nel lessico comune. --Marcodpat (msg) 18:35, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Questa cosa de "i siti no, ma le riviste si" mi prende davvero alla sprovvista. Va bene Marcodpat, correggi dove ti sembra necessario in accordo con il manuale. --Lone Internaut 19:23, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Aspetta, non vorrei mi avessi frainteso! Non sto dicendo che sbagli o che sarebbe meglio fare una cosa piuttosto che l'altra. Semplicemente, allo stato attuale, la regola sembrerebbe questa. Poi i vagli e le segnalazioni servono anche (e, a mio personale giudizio, soprattutto) ad aggiustare le regole stesse, che non sempre si adattano perfettamente al caso reale. --Marcodpat (msg) 20:38, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Va beh, ma ora non è il caso di mettersi a (provare a) cambiare le regole stabilendo un precedente. C'è poca legittimità dato il divario tra l'importanza della voce e le regole stesse. Io direi di limitarci a fare come dice il manuale. --Lone Internaut 21:24, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Beh, la regola comunque andrebbe ad applicarsi alle voci in generale, non solo a questa. Ad ogni modo, ho rimosso "Marketing" e corretto un paio di altre cose analoghe, quindi, almeno secondo me, è ✔ Fatto. --Marcodpat (msg) 12:30, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Parzialmente, si. Mancavano un "game director" senza corsivo e di rimuovere il corsivo ad alcuni nomi di recensori, siti e la parola "teaser". Ho risolto. --Lone Internaut 16:06, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Apro un vaglio perché ho notato che la pagina viene aggiornata molto poco spesso, se non si contano gli episodi e i volumi, risultando di fatto "arretrata" su alcuni argomenti. Io ho individuato i seguenti:

  • Il primo punto, a mio avviso il più grosso, è il template {{F}} alla sezione "Serie televisiva": se non ci sono fonti che determinano la suddivisione in stagioni riportata, il paragrafo si potrebbe riscrivere menzionando invece i blocchi in cui gli episodi sono stati concessi a Mediaset, riportati ad esempio in questo link.
  • Altra cosa che ho notato è che la pagina è rimasta molto indietro per quanto riguarda i media diversi dall'opera principale: per fare degli esempi, non vi è una sola riga riguardante le pubblicazioni dei databook Blue, Green, Yellow, Red e Blue deep, oltre ai volumi speciali quali Wanted o le due edizioni speciali del volume 1, la raccolta Vivre card, la rivista One Piece Magazine e via dicendo.
  • [@ Janik98] qualche tempo fa mi ha passato alcuni link ([1], [2] e [3]) che volendo possono essere incorporati in qualche sezione, e che presumo siano solo una minima parte del materiale che si può trovare.

-- Zoro1996 (dimmi) 10:57, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Utente:Zoro1996/Sandbox/One Piece#Vaglio

Impatto culturale[modifica wikitesto]

  • Per quanto riguarda gli spot pubblicitari bisogna innanzitutto trovare delle fonti che vadano oltre la pagina di MyAnimelist (che non userei come unica fonte). Per lo spot di Sante FX ho trovato un articolo di Crunchyroll, mentre per Fanta al momento ho trovato solo un articolo in spagnolo. Bisogna comunque decidere in che parte della voce inserirli: io pensavo in una sottosezioni di Anime subito sotto a ONA.--Janik (msg) 15:52, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]
    Non sono proprio media legati all'opera, per cui mi sembra più opportuna una sezione sotto "Accoglienza" che parla dello "sfruttamento" dell'opera in altri ambiti: in questo caso le pubblicità, ma anche l'influenza che ha avuto sui manga e anime successivi, ad esempio. -- Zoro1996 (dimmi) 10:37, 26 nov 2020 (CET)[rispondi]

Databook e volumi speciali[modifica wikitesto]

  • Ottime proposte! Sono d'accordo su tutto. Dal momento che la discussione al bar sulla trattazione uniforme dei databook non ha riscosso particolare interesse e non sembra esserci una preferenza univoca del progetto, direi che in questo caso possiamo fare come ci pare. Considerate le dimensioni della voce sui capitoli e il fatto che sono solo marginalmente collegati al soggetto della voce "capitoli" io sono per scorporare e riassumere le informazioni sui databook in questa voce. Quanto a Wanted non è propriamente un manga legato a One Piece e mi sembra che quanto scritto in "Produzione" riguardo agli one shot Romance Dawn possa bastare. --WalrusMichele (msg) 09:29, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]
    D'accordo sullo spostare i databook dalla pagina dei capitoli a questa. L'unica cosa è che attualmente le tabelle presenti nella pagina dei capitoli forniscono una sorta di "anchor" automatico che permette ad eventuali link di portarsi direttamente al volume desiderato: come ci comportiamo nel trasferire il tutto?
    Riporto una lista delle pubblicazioni extra, almeno decidiamo singolarmente. Propongo anche qualche sistemazione:
    • Databook Red, Blue, Yellow, Green e Blue Deep: sezione "Databook" dopo manga; una sottosezione l'uno? sezione unica che li raggruppa tutti?
    • Volume 1 Gold e Silver Edition, Volume 0, trasposizioni manga dei film: sezione "Volumi speciali" dopo manga; una sottosezione l'uno? suddivisione in base a tipo di volume speciale?
    • Raccolta Vivre card: assieme ai databook? a sé (dove)?
    • One Piece Magazine: sezione "Altri media"? Sezione dedicata?
    -- Zoro1996 (dimmi) 11:02, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]
Direi che la divisione in sezioni dipende anche dalla quantità di materiale per ogni opera, per cui se vuoi inizia pure ad aggiungere e poi si fa sempre in tempo ad accorpare o a suddividere :) Per i databook imho il materiale dovrebbe essere bastevole per una sezione a parte come Naruto#Databook_e_artbook a cui reindirizzare tutti i redirect. Anche "volumi speciali" con i contenuti che hai esposto dopo la sezione manga mi sembra una buona proposta. --WalrusMichele (msg) 11:17, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok, nei prossimi giorni provo a buttare giù qualcosa in sandbox. Nel mentre, ci sono altri problemi che non ho elencato? -- Zoro1996 (dimmi) 17:27, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
Così su due piedi mi viene in mente che la sezione sulle colonne sonore era una delle poche che non avevo toccato nel vaglio precedente. Oggi probabilmente sarebbe da ricontrollare, forse da fontare, probabilmente da modificarne l'impianto per chiedersi se quelle tabelle, retaggio dei primi esperimenti del progetto anime e manga in materia, sono ancora attuali. --WalrusMichele (msg) 11:33, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se non vado errato in altre pagine sono state scorporate, si potrebbe fare anche qui. -- Zoro1996 (dimmi) 12:20, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ottima sintesi! Solo rimuoverei i template nihongo dato che i titoli originali non sono scritti in kanji. Io sinceramente non so neanche cosa sono le vivre card come pubblicazioni, e anche tanta roba che hai citato prima non l'avevo mai sentita, quindi faccio fatica a stabilire cosa raggruppare e cosa no. Magari prova prima a scrivere una sezione/paragrafo per ogni opera in sandbox e in base a quella sarà più facile poi decidere. --WalrusMichele (msg) 11:29, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
La cosa è più complicata di quanto pensassi. Praticamente ogni film ha ricevuto un adattamento sotto forma di romanzo, mentre solo quelli da Strong World in avanti hanno avuto anche un adattamento manga [4] [5]. Pensavo di riportare solo gli adattamenti manga nella sezione "volumi speciali", e nel caso di creare una sezione "romanzi" dove far confluire il resto (anche perché mi pare che di romanzi ne siano stati pubblicati parecchi oltre ai film). -- Zoro1996 (dimmi) 12:20, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok, ho incluso la Vivre card nei databook, visto che tutte le fonti la identificano come tale; l'unica cosa è che per la data di inizio pubblicazione ho trovato come fonte solo un blog, che mi pare comunque piuttosto attendibile. Ho anche trovato qualche link per alcune delle altre pubblicazioni. EDIT:Rettifico, ho trovato la fonte. -- Zoro1996 (dimmi) 10:51, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho incluso gli artbook, i quiz book e il magazine. Qualcuno sa se le edizioni speciali del volume 1 sono state pubblicate solo in Italia o anche nel resto del mondo? Perché trovo fonti che parlano solo della Star Comics. Inoltre, bisogna capire cosa fare dei romanzi. -- Zoro1996 (dimmi) 10:42, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Walrus Michele, Janik98] Dovrei aver finito di riportare tutte le pubblicazioni differenti dall'opera principale eccetto i romanzi. Se per voi vanno bene decidiamo dove inserirle e le riporto in pagina. -- Zoro1996 (dimmi) 12:43, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ WalrusMichele] pardon, sbagliato a scrivere il ping. -- Zoro1996 (dimmi) 12:44, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ecccomi, scusa questa discussione mi era passata in secondo piano. Mi sembra una buona base da cui partire, bel lavoro. E va bene anche la volontà di aumentare la copertura della voce, ma io ci andrei piano con le inclusioni di tutte queste opere che alla fine sono minori nel contesto del franchise; se volessimo veramente elencare tutte le pubblicazioni di One Piece probabilmente non basterebbero cinque voci, per cui un minimo di cernita imho va fatta. I volumi speciali pubblicati solo da Star Comics, ad esempio, mi sembrano abbastanza irrilevanti. Attenzione anche a formulazioni che strizzano l'occhio al localismo come "mentre in Italia è inedito". Un altra cosa da chiarire è nella sezione Anime comic se si tratta effettivamente di anime comic o se sono semplici trasposizioni manga. --WalrusMichele (msg) 17:40, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]
[ Rientro] [@ WalrusMichele] Sulle trasposizioni dei film sia la shueisha che la star comics me li danno come "anime comics". I due volumi speciali della star comics in ogni caso li metterei da qualche parte, se non nelle pubblicazioni nel merchandise. Non ho capito la questione del localismo: devo rimuovere tutte le pubblicazioni italiane o solo quando sono inediti? -- Zoro1996 (dimmi) 10:30, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì anche Everyeye li descrive come anime comic, con disegni nello stile anime e a colori. Per non risultare ambiguo imho sarebbe da scrivere "A seguito del successo di alcuni film sono state pubblicate le loro trasposizioni manga in formato anime comic". Anche il titolo della sezione andrebbe cambiato al singolare come da manuale di stile. Il motivo per cui suggerisco di rimuovere i volumi speciali gold e silver va di pari passo con la questione del localismo: di base siamo interessati alle edizioni originali e a eventuali traduzioni in italiano. Una riedizione speciale, che di speciale poi ha solo le copertine da quello che capisco, pubblicata solo da uno dei tanti editori nel mondo non mi sembra per nulla rilevante. Se invece un'opera è inedita in italiano meglio non scrivere niente al posto di "mentre in Italia è inedito". --WalrusMichele (msg) 10:59, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ok dovrei aver sistemato. -- Zoro1996 (dimmi) 11:10, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ottimo! Mi pare di aver scorto un "rilasciato" da correggere ma per il resto mi sembra ok. A questo punto la sezione "Anime comic" la toglierei come sottosezione di "Volumi speciali" e la manterrei invece al fianco o addirittura unita a "Romanzi". Ora che mi sono fatto un'idea dei contenuti, a me non dispiacerebbe una divisione in sezioni così, il tutto inserito tra le attuali sezioni "Sigle e colonne sonore" e "Videogiochi". Tu che idea ti eri fatto? --WalrusMichele (msg) 11:40, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Siccome la stragrande maggioranza dei romanzi sono trasposizioni dei film (più due dedicati a Ace e Law) pensavo di tenere i romanzi dopo la sezione dedicata ai film, in maniera tale da avere una certa continuità di discorso. In effetti si può anche mettere lì la sezione degli anime comics. -- Zoro1996 (dimmi) 11:44, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì ha senso, però al momento in quella posizione c'è la sezione "Sigle e colonne sonore" che pure avrebbe motivo di stare vicina agli anime :/ --WalrusMichele (msg) 14:08, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
[ Rientro] Dal momento che le musiche sono legate principalmente alla serie televisiva, si potrebbe pensare di "spacchettare" la sezione "anime", che di per sé non contiene nulla di indipendente dalle sottosezioni, e riorganizzare la sezione "Media" in un ordine diverso:
  1. Manga
  2. OAV
  3. Serie televisiva anime
    1. Colonne sonore e sigle
  4. Speciali televisivi
  5. ONA
  6. Film
  7. Romanzi
  8. Videogiochi
  9. Serie live action
  10. Crossover e spin-off
-- Zoro1996 (dimmi) 10:11, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Alla fin fine non insisto e mi va bene ogni soluzione, penso però che se l'unico vantaggio di smembrare la sezione anime è di poter mettere la sezione romanzi sotto a film, sono più gli svantaggi che i vantaggi in termini di chiarezza espositiva. Peccato che siano intervenuti in così pochi, ma forse Janik ha un parere in merito. --WalrusMichele (msg) 12:43, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
La mia è un'ipotesi, basta solo che la sezione dei romanzi e degli anime comic siano piazzate dopo i film, almeno si ha già una certa conoscenza degli argomenti. -- Zoro1996 (dimmi) 12:51, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì su quello non ci piove. --WalrusMichele (msg) 14:04, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Cosa prevede il manuale di stile? Forse tra le due scelte sarebbe più corretto scegliere quella che meglio si adatta ad esso.--Janik (msg) 14:43, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Il manuale riporta "In questa sezione vanno inserite informazioni — opportunamente suddivise in apposite sottosezioni con titoli standard quali "Manga", "Anime", "Light novel", "Film live action", "Videogiochi", "Anime comic", "Teatro", "Drama CD", etc... — riguardanti l'opera originale soggetto della voce, seguiti dai relativi adattamenti e media correlati, descritti in ordine di prima pubblicazione." Non dice nulla su eventuali sottosezioni. Consiglia però di associare l'eventuale "colonna sonora" come sottosezione di "Anime". -- Zoro1996 (dimmi) 18:08, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
[ Rientro] Ho riportato la sezione dei media nella sandbox, così da avere una visione d'insieme. Ho anche provato inserire i nuovi paragrafi in un possibile ordine. -- Zoro1996 (dimmi) 10:11, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì non c'è male. Forse meglio tenere vicine Crossover e spin-off e Altre pubblicazioni e forse (dico forse) si potrebbe invertire l'ordine delle due. Che ne pensi di Videogiochi-Serie live action-Altre pubblicazioni-Crossover e spin-off? Così che l'ultima sezione sia anche quella che ha meno a che fare con la serie originale. --WalrusMichele (msg) 17:38, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho modificato l'ordine come hai suggerito e in effetti funziona bene. Domani o dopo scrivo la sezione dei romanzi. Nelle colonne sonore ho notato che servirebbero delle fonti, contando che ce n'é solo una in tutto il paragrafo. -- Zoro1996 (dimmi) 17:50, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho scritto la sezione dei romanzi; non sono molto convinto sulla forma, soprattutto sulla parte dedicata alle trasposizioni dei film. -- Zoro1996 (dimmi) 10:42, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]
Se vuoi posso provare a rileggere la sezione e a migliorarne lo stile. Ti riferisci alla sezione nella tua sandbox Utente:Zoro1996/Sandbox/One_Piece#Romanzi_e_light_novel? --WalrusMichele (msg) 16:49, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sì, la parte centrale mi è uscita come una lista continua di trasposizioni di film. -- Zoro1996 (dimmi) 17:02, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
In effetti risulta un po' pesante da leggere. Quando le uscite sono così tante forse conviene utilizzare l'elenco puntato: breve frase introduttiva e elenco puntato con titolo, data di pubblicazione e caratteristiche rilevanti se lo si ritiene necessario (questo si potrebbe estendere a tutta la sezione). Oppure approccio più radicale: delegare le informazioni dettagliate sui singoli romanzi alle voci dei film e lasciare nella sezione solo una frase del tipo "sono stati pubblicati adattamenti cartacei di tutti i film cinematografici tranne del primo". --WalrusMichele (msg) 09:57, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
[ Rientro] La seconda opzione mi sembra la più sensata: c'è già l'elenco puntato dei film, metterne un altro con gli stessi titoli sarebbe ridondante. Vedo se riesco a trovare una fonte che raggruppi tutto l'elenco dei romanzi per non averne troppe sciolte. -- Zoro1996 (dimmi) 10:28, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
La fonte unica non l'ho trovata, per cui ho rimosso la lista mantenendo le singole note. Nel caso, ho lasciato un abbozzo di elenco puntato a fondo pagina. -- Zoro1996 (dimmi) 10:40, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ WalrusMichele, Janik98] stavo pensando: se spostassimo anche la sezione delle SBS dalla pagina dei capitoli a quella principale nella sezione "manga", dopo i databook? -- Zoro1996 (dimmi) 10:52, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sì mi sembra decisamente meglio riportare le SBS nella pagina principale della serie, subito dopo le info sulle minivventure per esempio. A quel punto credo anche che una sezione dedicata sia superflua, basta integrare nella sezione già presente. Già che ci siamo si potrebbe spostare qui anche la sezione sui Color Walk e inserire le info in "Altre pubblicazioni". --WalrusMichele (msg) 09:19, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ WalrusMichele] era già dentro, mi serve solo un'opinione sulla sezione dei romanzi e si può pubblicare, almeno chiudiamo la questione dei media "cartacei". -- Zoro1996 (dimmi) 10:53, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ah ecco mi ero un po' perso :) Ho dato giusto qualche ritocco alla sezione romanzi, per il resto la sandbox mi sembra a posto e pubblicabile. Bene anche l'aggiunta alle SBS che hai fatto, se possibile però aggiungerei anche la frase "Queste domande e risposte spesso riguardano dettagli sui personaggi, come età, compleanni, colori preferiti, o note biografiche su personaggi minori.", che aiuta a inquadrare immediatamente il senso e il tono della rubrica. Non mi ricordo poi che cosa avevamo discusso per i databook, ma non sarebbe meglio alzare la sezione di un livello e spostarla immediatamente prima di "Altre pubblicazioni"? --WalrusMichele (msg) 11:20, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
[ Rientro] ✔ Fatto.-- Zoro1996 (dimmi) 11:34, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
Mi sembra che la sezione dei media cartacei vada bene.--Janik (msg) 16:09, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ok, ho pubblicato nella pagina principale e ho rimosso le informazioni su databook, SBS e color walk dalla pagina dei capitoli. Ho già corretto anche i redirect dei databook. -- Zoro1996 (dimmi) 11:10, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
Considerato che gli anime comic riguardano esclusivamente i film e non hanno nulla a che fare con l'opera originale, non avrebbe più senso parlarne solo nella voci dei film stessi? --OswaldLR (msg) 19:22, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ OswaldLR] Se vuoi spostare le informazioni sulle pubblicazioni nelle pagine dei singoli film può andare, ma eliminare in toto il paragrafo no: è comunque un media legato al franchise One Piece, una menzione nella pagina principale ci deve essere. -- Zoro1996 (dimmi) 10:30, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
C'è già una sezione sui film, sarebbe sufficiente scrivere lì che alcuni di essi sono stati trasposti in anime comic. --OswaldLR (msg) 18:50, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ OswaldLR] Si può fare, ma purtroppo non ho trovato una fonte unica che raggruppi tutti gli albi. Bisognerebbe riportare tutte le fonti relative alle pubblicazioni almeno giapponesi. -- Zoro1996 (dimmi) 10:48, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Se ci sono già le fonti sui singoli albi nelle voci dei film non mi pare necessario averne una solo per una frase generale. --OswaldLR (msg) 12:31, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ OswaldLR] servirebbe almeno per capire quali sono stati trasposti. Volendo nell'elenco puntato si può dire "Il film X ha ricevuto una trasposizione come anime comic". -- Zoro1996 (dimmi) 11:02, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Zoro1996] sono stati trasposti tutti in anime comic a parte il sesto che è stato adattato in light novel. Non è sufficiente scrivere una cosa del genere? --OswaldLR (msg) 11:15, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ OswaldLR] No, perché oltre al sestovanche i primi tre e l'undicesimo non hanno ricevuto una trasposizione. -- Zoro1996 (dimmi) 11:23, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Zoro1996] ok allora scriviamo che tutti i lungometraggi sono stati trasposti tranne quello, o più vagamente che alcuni film della serie sono stati trasposti. Non mi sembra una questione così fondamentale sinceramente. --OswaldLR (msg) 12:18, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Accoglienza[modifica wikitesto]

  • So che non si è ancora arrivati a un punto sulla precedente questione e quindi non preoccupatevi per questa nuova sezione che apro, è solo perché altrimenti rischio di scordarmene: nella sezione Accoglienza è pieno di informazioni soggette a invecchiamento e a cui spesso mancano le fonti più nuove. Ad esempio le fonti della frase "Il manga è stato inoltre campione di vendite ogni anno in Giappone a partire dal 2008, quando Oricon ha cominciato a tenere traccia di questo tipo di dati" si fermano al 2015, e non escludo che oggi non sia più così e bisognerebbe quindi trovare le fonti per aggiornare. Altre informazioni come i record del numero di copie vendute in una settimana e tante altre sono ancora valide? Perché nel caso in cui lo siano sarebbe utili fonti più moderne, mentre nel caso contrario bisognerebbe storicizzare la frase (ad esmepio con un "fino al 20xx ha detenuto questo record"). Questo discorso vale più o meno per tutte le informazioni della sezione Accoglienza.--Janik (msg) 00:08, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
    Ho aggiornato le fonti delle informazioni relative agli incassi. -- Zoro1996 (dimmi) 09:32, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì, purtroppo all'epoca non c'ero stato attento e ora quei tempi verbali relativi cominciano a stonare. Grazie a Zoro per le integrazioni. Ci lavoro sotto le feste per correggere. --WalrusMichele (msg) 17:38, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]

Voce autonoma per l'anime[modifica wikitesto]

  • So e concordo sul fatto che vada evitato nella maggior parte dei casi, ma a mio modesto avviso esistono tutte le ragioni per dedicare una pagina autonoma all'anime, scorporandola da questa: questa voce è già lunghissima, l'anime è uno dei più seguiti di sempre e possiede una vasta accoglienza autonoma dal manga, abbiamo già varie voci dedicate ad anime divise dal manga (due per Dragon Ball e numerose per Sailor Moon e Capita Tsubasa). Senza contare che non saremmo nemmeno i primi tra le Wiki. L'unico lato negativo che vedo è la ripetizione della trama, ma basta mettersi d'accordo su quello e siamo a posto. Qual è il vostro parere? In teoria questa proposta non dovrebbe rovinare in nessun modo questo vaglio.--Janik (msg) 17:49, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Onestamente non saprei cosa dire: provando a dare un'occhiata alla pagina inglese non dovrebbe uscire una brutta pagina, ma non mi sembra una necessità così impellente né un guadagno così grande in termini di spazio, contando che la parte che spiega le stagioni italiane andrebbe rimossa o riscritta (non ci sono fonti che parlano di "stagioni", mentre ce ne sono alcune che elencano i "blocchi" in cui le puntate sono state passate alla mediaset). Le pagine che hai riportato non credo siano significative nel nostro caso: sono opere che hanno l'anime diviso in varie serie, ciascuna con la sua trama e con le sue informazioni in termini di produzione e trasmissione, e che di conseguenza non erano realisticamente trattabili in un luogo solo. Comunque conviene provare a segnalare la proposta al progetto e nella discussione della pagina principale, linkando questa specifica sezione. -- Zoro1996 (dimmi) 18:23, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Nessuna impellenza, ho lanciato un'idea sulla quale, sempre a mio avviso, si dovrebbe ragionare. Non è sicuramente un lavoro da fare adesso, in mezzo a un vaglio dove state aggiornando e migliorando tantissimo la voce. Dico solo di tenere in conto della proposta per il futuro.--Janik (msg) 21:13, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
    [@ WalrusMichele, Janik98] Per rimanere in tema, ho provato a dare una sistemata alla parte relativa all'edizione italiana: ho riportato la fonte che avevo trovato e che elencava tutti i blocchi di puntate, e ho sostituito il termine "stagioni" con "blocchi" o "serie di puntate", come effettivamente vengono definiti in alcune fonti. Se volete provate a darci un'occhiata. Ho visto anche che mancano fonti per la fine della trasmissione dei vari blocchi. -- Zoro1996 (dimmi) 11:22, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
La questione è complessa. La fonte che hai indicato [6] ha sicuramente copiato la suddivisione da Wikipedia (para para da Episodi_di_One_Piece#Stagioni_in_italiano), quindi mi sembrerebbe autorefenziale citarla come fonte per la suddivisione e la numerazione esatta. Antonio Genna ne dà un'altra suddivisione [7], ma in Wikipedia:Vaglio/One_Piece#Questioni_ancora_aperte si diceva che probabilmente ha toppato. Il nocciolo della questione imho rimane che una suddivisione per stagioni/blocchi italiani numerati e ben definiti probabilmente non la sa nessuno e non viene utilizzata né da Mediaset né da Merak, ma è nata spontaneamente per esigenze dei fan, combinando e deducendo informazioni varie come cambi di sigle, intermissioni, range delle repliche, e tentando di scopiazzare una suddivisione in stagioni originale. Basti vedere i salti mortali che riportare queste informazioni ci sta facendo fare, con Savium che assicura di aver basato la suddivisione delle prime stagioni sulle guide tv mediaset, ovviamente inconsultabili, non verificabili a lungo termine, e prone a errori, o Coro, che nella stessa discussione osserva giustamente che solo parte delle informazioni può essere verificato, mentre per le rimanenti si è costretti a effettuare bene o male delle deduzioni. Imho il gioco non vale la candela. Si potrebbe semplicemente riportare i dati oggettivi senza avventurarsi in troppe speculazioni che comunque non appagano nessuno (che mi importa sapere se l'episodio tot fa parte della stagione 3 o 4 italiana se tanto questa suddivisione non viene usata a scopo pratico da nessuno?). Pingo anche [@ Coro95, Savium] che forse sono interessati a dire la loro. --WalrusMichele (msg) 18:50, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
[ Rientro] Ho provato a buttare giù un'altra versione del paragrafo, rimuovendo di fatto l'intera lista puntate e unendo il tutto alla parte della censura. -- Zoro1996 (dimmi) 10:25, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie per il ping, condivido l'idea che Everyeye abbia usato come fonte la nostra lista episodi. Dopo diverso tempo in cui non si trovava praticamente nulla sul tema, Sorrisi ha pubblicato questa pagina, in cui raccoglie gli episodi della serie divisi in stagioni secondo la suddivisione italiana. Da notare come la 5 venga saltata in toto, ma la numerazione prosegua giusta guardando i titoli degli episodi, quasi come se sia stata Mediaset stessa a saltare il numero cinque e a recuperarla in un secondo momento con le repliche su Italia 2. Tenendo d'occhio nel corso del tempo la programmazione di Italia 1/Italia 2 ho notato che i blocchi di puntate sono stati effettivamente usati come "stagioni", dato che ci sono stati casi in cui dalla puntata 255 si è passati direttamente alla 310 se non ricordo male perché i diritti della stagione di mezzo andavano rinnovati. In ogni caso, finché Mediaset stessa non decide di condividere una lista analoga giusta (ma non mi sembra che sia intenzionata a farla, dato che la scheda del programma è anche scomparsa da Mediaset Play), potremmo limitarci a dire che gli episodi dal x al y sono stati trasmessi nello specifico lasso di tempo. Senza contare che ora che One Piece è anche su Crunchyroll, si sta per usare un'altra suddivisione in stagioni diversa, che non è né quella giapponese, né mi sembra quella americana di Funimation (o forse sì?). --Coro95 (scrivimi) 19:00, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Mi dispiace di non aver salvato le informazioni, tuttavia all'epoca non c'era questa esigenza (vedi Detective Conan, Naruto, ecc.).--Savium (msg) 19:09, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Massì, più ci penso e più mi convinco che una suddivisione numerata dell'edizione italiana sia controproducente e nemmeno troppo utile, almeno in questa voce. A tutti gli effetti utilizziamo la suddivisione giapponese, e gli unici dati di una certa importanza, ovvero gli intervalli temporali e le pause di programmazione della serie in televisione, sono già presenti nelle voci delle singole stagioni e possono essere riproposti più in dettaglio nella voce Episodi di One Piece. Partendo dalla versione abbreviata di Zoro aggiungerei solo l'indicazione dei diversi titoli italiani: --WalrusMichele (msg) 10:00, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sei in errore quando affermi che la suddivisione per stagioni degli episodi siano inventate e che Mediaset non c'entra niente. Tale suddivisione è iniziata con Hiro ed è stata usata per le innumerevoli repliche su Italia 2. Se non credi alle mie parole consulta il palinsesto di Mediaset: dal 25 marzo 2021 su Italia 2 ripartono le repliche della quarta stagione. --Savium (msg) 14:26, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Prima che vengano fuori polemiche devo fare una confessione: quando ho affermato che la quarta stagione si ferma all'episodio 143 ho detto una mezza verità. Mi spiego meglio, ad un certo punto Mediaset ha smesso di numerare gli episodi della quarta stagione indicando solo il titolo, questa cosa è andata avanti fino ad un certo episodio della quinta stagione in cui Mediaset ha ricominciato a mettere la numerazione. Facendo un calcolo a ritroso ho ricavato il numero degli episodi, ma non è detto che sia un dato corretto. Mi scuso con tutti quanti.--Savium (msg) 15:17, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Proposta
L'edizione italiana dell'anime è curata da Mediaset[1], che ne commissionò l'adattamento alla Merak Film di Milano[2]. La serie è trasmessa in televisione in maniera discontinua, poiché le puntate vengono mandate in onda in base ai blocchi di episodi che Toei Animation fornisce a Mediaset[3]. Le puntate in prima visione sono state trasmesse su Italia 1 da novembre 2001 a dicembre 2010, inizialmente col titolo All'arrembaggio! e poi cambiando nome in Tutti all'arrembaggio. Un nuovo cambio di titolo si è verificato nel 2008 con la denominazione che passa a One Piece - Tutti all'arrembaggio!, prima di ripristinare definitivamente il titolo originale One Piece. Nel 2012 la programmazione delle nuove puntate passa a Italia 2[4]; repliche della serie sono state trasmesse, oltre che su Italia 1 e Italia 2, anche su Italia Teen Television, su Hiro e in chiaro su Boing[5]. L'edizione trasmessa sulla TV italiana è stata censurata e modificata[6] per adattarsi a un pubblico più giovanile, oscurando ad esempio il sangue e brevi scene di nudità o "italianizzando" alcuni nomi e concetti[7] tra cui il nome del protagonista, passato da Monkey D. Rufy a Rubber. Inoltre gli episodi 492 e 542 crossover con Toriko non sono andati in onda.
  1. ^ One Piece, su Mediaset Play. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  2. ^ Doppiaggi delle edizioni italiane, su merakfilm.it, Merak Film. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  3. ^ One Piece su Italia 1 sospeso a tre episodi dalla fine, su animeclick.it, AnimeClick.it, 12 gennaio 2009. URL consultato il 27 novembre 2016.
  4. ^ One Piece e Detective Conan ritornano su Italia 2, su animeclick.it, AnimeClick.it, 3 maggio 2012. URL consultato il 27 novembre 2016.
  5. ^ Antonio Genna, "All'arrembaggio!", su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 settembre 2016.
  6. ^ One Piece, in Play Generation, n. 70, Edizioni Master, settembre 2011, p. 37, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  7. ^ Simone Zavaglia, Adattamenti e censure folli negli Anime, su mertopolitanmagazine.it, Metropolitan Magazine, 8 settembre 2017. URL consultato il 17 gennaio 2019.
Ho riportato il paragrafo con le correzioni e ho inserito qualche nota nella sandbox. Per me può andar bene. -- Zoro1996 (dimmi) 14:18, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
Anche per me. Prendendo spunto dalla vecchia versione e da quanto emerso nella discussione, provo prossimanente a proporre una nuova sezione/testo/suddivisione per l'edizione italiana nella voce Episodi di One Piece. --WalrusMichele (msg) 10:59, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, ho pubblicato la versione priva dell'elenco puntate. Se non è un problema rimuovo dalla sandbox le parti già sistemate, almeno la alleggerisco un po'. -- Zoro1996 (dimmi) 11:06, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]

Colonne sonore[modifica wikitesto]

Sulle colonne sonore come ci comportiamo quindi? -- Zoro1996 (dimmi) 10:06, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Effettivamente la soluzione mi sembra quella di creare una voce ancillare Colonne sonore di One Piece in cui riversare le tabelle e raccogliere i dati sulle pubblicazioni audio, lasciando in voce una breve sezione introduttiva e vedi anche. Un esempio potrebbe essere Naruto#Colonna sonora e Colonne sonore di Naruto. --WalrusMichele (msg) 16:45, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
Dovrebbe funzionare, ma la sezione introduttiva è parecchio carente di fonti, solo una in tutto il paragrafo. -- Zoro1996 (dimmi) 09:56, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
Direi che possiamo procedere con lo scorporo a questo punto. [@ WalrusMichele] hai già qualche idea su come impostare il tutto? -- Zoro1996 (dimmi) 10:38, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ho creato lo scheletro della voce Colonne sonore di One Piece scorporando intanto la tabella con le sigle. Nei prossimi giorni cerco di aggiungere anche gli album magari traducendo qualcosa dalle altre lingue. Nella voce principale ho lasciato una forma ridotta e leggermente rielaborata che ovviamente si può mettere totalmente in discussione. --WalrusMichele (msg) 12:56, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Nah, per me va benissimo. Ho aggiunto Genna come fonte per le sigle italiane, essendo la prima che mi è venuta in mente, ma non penso che ne manchino di migliori. -- Zoro1996 (dimmi) 08:54, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ok grazie, piano piano sto espandendo l'ancillare sulle colonne sonore. --WalrusMichele (msg) 20:25, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Temi e produzione[modifica wikitesto]

Ho notato che la sezione "Produzione" include anche in una certa misura quelli che possono essere definiti i "temi" dell'opera. Secondo le linee guida sarebbe bene dividere i due paragrafi, ma ho paura che diventino sezioni troppo corte. -- Zoro1996 (dimmi) 08:54, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Personalmente non interpreterei le convenzioni di stile in modo troppo prescrittivo: proprio perché ogni serie ha un po' le sue esigenze all'epoca avevamo optato per non stilare un modello di voce ma appunto solo delle indicazioni generali. Come hai già giustamente osservato i temi sono diluiti in quella sezione e il discorso se si vuole esptrapolare si riduce alla fin fine a due frasette. Non mi sembra pertanto utile al momento suddividere. Eventualmente si potrebbe modificare il titolo della sezione per riflettere più a pieno il contenuto, ma non mi sembra veramente necessario vista la percentuale schiacciante che occupa la "creazione". --WalrusMichele (msg) 20:25, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Bon, se nessun'altro ha nulla da aggiungere direi che si può chiudere il vaglio, visto che è già da parecchio tempo che non interviene nessuno. -- Zoro1996 (dimmi) 23:23, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ho riscritto la voce portandola da 37 a circa 90 kb utilizzando fonti autorevoli. Apro questo vaglio per "limare" i dettagli, rivedere sintassi e sistemare le imperfezioni in vista di una segnalazione. --Riöttoso 12:21, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

PS sempre a proposito delle fotografie...se si riuscisse ad arricchire un po' l'apparato fotografico della voce non sarebbe male, in modo da rendere un po' più "leggera" la lettura (se così si può dire). --Lo Scaligero 09:39, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Lo Scaligero]. Dunque, per la questione voce ancillare, anch'io avevo delle perplessità che avevo segnalato qui, ma Fcarbonara mi ha dato una risposta che in effetti ha senso, per cui ho accantonato la cosa. Vedi tu se ritieni opportuno farlo nuovamente presente. Per l'incipit invece, forse in effetti può essere un po' riassunto.
Arricchire di foto la voce è sicuramente una cosa da fare, non ho trovato molte foto però, nell'apposita categoria non c'è molto. Un aiutino non farebbe male :D --Riöttoso 20:42, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Proverò a esplorare un po' le categorie per vedere se si riesce a trovare qualche altra immagine. Per quanto riguarda l'incipit, intendevo dire che (nel caso di unione delle voci) si potrebbe riportare quello presente in Foto della Notte dei cristalli in una sottosezione di Notte dei cristalli...spero di essermi spiegato meglio :-) Intanto pingo [@ Fcarbonara] per trattare la questione in questa sede. Non dico di eliminare le informazioni presenti in quella voce ancillare ma di integrarle in questa. --Lo Scaligero 09:15, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) [@ Lo Scaligero] Alcuni nostri colleghi, fanno (assolutamente in buona fede) "di tutta l’erba un fascio" quando si tratta di valutare la necessità di collocare nelle voci, le "gallerie di foto", e a mio avviso non hanno tutti i torti se non nel generalizzare quel "fascio d'erba" che priva di eccezioni, a volte potrebbe rendere "incomplete" alcune voci. Due eccezioni, una "importante", e l'altra più che "necessaria e opportuna". Le gallerie dedicate a importanti fotografi p.e. sono importanti perché ci aiutano a comprendere in cosa consisteva il loro lavoro e perchè si differenziava da quello di altri (p.e. ci fanno vedere quali supporti fotografici usavano, quali temi alternativi fotografavano illustrandoci anche le loro collaborazioni con famosi architetti come p.e. è la galleria dello storico Studio fotografico Vasari e non è p.e quella dei Fratelli Alinari). Quando invece parliamo di gallerie di voci sulla Shoah, queste non sono solo "importanti", ma "necessarie" e "opportune", e quelle foto non dobbiamo "trattarle" come semplici "foto" ma come veri e propri "documenti". Molti dimenticano che furono diverse di quelle foto (compreso anche qualche album fotografico) a essere usate dall'accusa come «"documenti" non interpretabili» nei processi che riguardarono "le opere" dei nazisti (iniziando proprio dal primo di Norimberga), abbiamo infatti una vasta bibliografia storica su quelle foto, da Wilhelm Brasse (vedi Il fotografo di Auschwitz - «Il mondo deve sapere» di Grippa e Onnis a Wilhelm Brasse photographer 3444 Auschwitz 1940-1945 della Potocka al documentario "The Portraitist" della BBC) a Francisco Boix, il fotografo di Mauthausen (da ricordare che fu uno dei testimoni principale sia a Norimberga che a Dachau [per il processo di Mauthausen]). Considerela una minaccia ː) ː) posso andare avanti per ore ebidenziando l'Höcker Album, le Foto del Sonderkommando, l' Auschwitz Album (con una bibliografia di tutto rispetto]). I "Bei Tempi" ("Schöne Zeiten") dell'album fotografico di Kurt Franz. Per non parlare di decine di testi importanti come p.e. quello della fu dott.ssa Sybil Milton, storica della Shoah all'USHMM, con il suo eccezionale "Photography as evidence of the Holocaust" o dei fotografi nazisti, Franz Suchomel, Bernhard Walter, Friedrich Franz Bauer, Franz Rum o altri fotografi quali Henryk Ross e Mendel Grossman Hubert Pfoch, Joe Heydecker, Willy Georg e Walter Genewein.....parliamo di un esercito di fotografi che "documentarono" l'Olocausto e trascurando (per ora...altrimenti la minaccia diventa reale ː) ː) ) tutti i bravi fotoreporter che documentarono la liberazione dei campi e le condizione dei sopravvissuti.
Il collega Ghinozzi, a mio avviso, ha avuto una bella idea nel dedicare delle voci a questi "documenti" [anche se altre wiki non hanno simili voci] anche noi ci stiamo preparando, se noti, qui con un webinar (I fotografi nella Shoah e della Shoah) che terremo verso fine anno - inizio del 2022 che vedrà proprio importanti storici della Shoah trattare il tema su questi "documenti".
Per cui (scusami, caro Lo Scaligero per il lunghissimo commento....potrai sempre "seppellirlo" in un cassetto ː)), mentre non unirei le voci fatte da Ghinozzi con quelle esistenti sui ghetti o sui campi o su avvenimenti della Shoah come può essere "Aktion T4" o "Notte dei cristalli" (anzi speriamo di ampliarle grazie alle collaborazioni in corso con alcune importanti istituzioni della Shoah, facendoci anche regalare, se riusciamo, qualche foto per Commons...provate a immaginare cosa hanno nei loro archivi sia Yad Vashem che l'USHMM...fanno a gara per "accaparrarsi" importanti fondi fotografici riguardanti la Shoah), anche io sono d'accordo che parte del materiale della voce ancillare possa essere integrato nella voce che il sempre preciso collega Riottoso ha perfettamente "completato" ː)--Fcarbonara (msg) 16:08, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Non sono convinto, il mondo Wikimedia è composto da tanti progetti e il luogo corretto dove possono trovare spazio i documenti fotografici è Wikimedia Commons, dove è possibile organizzare nei migliori dei modi categorie contenenti migliaia di fotografie così come vere e proprie "voci" contenenti un elenco ragionato di immagini per argomento. Su Wikipedia si possono utilizzare tutte le immagini presenti su Commons, quando è possibile, oppure anche solo un numero limitato di quelle presenti, in quanto in fondo alla voce è presente il collegamento alla galleria fotografica (che in questo caso si trova qui). --Lo Scaligero 15:27, 20 giu 2021 (CEST)[rispondi]
  • Gentili amici, nel complesso la voce mi sembra ricca e ben fatta. Complimenti sinceri all'estensore. Ci sono alcuni problemi minori nel testo (soprattutto ripetizioni: per fare un esempio nel 2° paragrafo il termine "ebrei-tedeschi" è ripetuto tre volte nella stessa frase, etc). Domanda di carattere generale: eventualmente sarebbe lecito provvedere direttamente a queste correzioni meramente stilistiche? O sarebbe opportuno segnalarle prima qui? Lo chiedo perché non ho familiarità con le norme e convenzioni che regolano un "vaglio", e non vorrei involontariamente violarne qualcuna.
    Nella sostanza "storica* della voce, ho solo un paio di perplessità, probabilmente abbastanza marginali ma di cui forse potrebbe essere opportuno discutere.
    La prima è il ruolo della Gestapo e dell'SD nell'impedire l'intervento della polizia durante le violenze. A parte una possibile contraddizione nei termini (se ben ricordo nel 1938 ambedue le organizzazioni *erano parte* della polizia, inquadrate nella SiPo assieme alla polizia criminale), all'epoca SD e Gestapo erano due organizzazioni ancora relativamente piccole, focalizzate in compiti di polizia politica su possibili oppositori o "devianti" interni alle strutture del partito (SD) o esterne ad esso (Gestapo), e senza autorità alcuna sulle normali operazioni di ordine pubblico (che erano invece di pertinenza della OrPo): le cose cambiarono radicalmente con l'istituzione del RSHA, che però avvenne anni dopo. Se poi si considera che i rapporti personali tra Heydrich (che era capo sia del SD che della Gestapo) e Kurt Daluege (il capo della OrPo) erano assolutamente *pessimi*, le possibilità di Heydrich di condizionare l'operato dell'OrPo mi sembrano minime, non avendo su di esso alcuna influenza ne in termini gerarchici ne di rapporti personali. Al contrario, Daluege era un fedelissimo di Goebbels (era stato il capo della SA di Berlino e Goebbels, nelle sue funzioni di Gauleiter del NSDAP di Berlino, lo aveva scelto come proprio vice), il che mi sembra una fonte di influenza molto più diretta e concreta. Questo anche senza considerare che Heydrich non aveva motivo alcuno di sostenere Goebbels ed una iniziativa messa in atto da Goebbels, visto che Himmler (e con lui le SS) era parte di un fazione del partito totalmente opposta a quella di Goebbels e che oltretutto non considerava *utili* questo genere di violenze "non organizzate". Insomma, pur considerando la difficoltà di districare le interazioni in una struttura del tutto bizantina come gli apparati di polizia e sicurezza della Germania nazista, forse varrebbe la pena esaminare se le fonti su questa presunta ingerenza SD/Gestapo nei confronti della OrPo siano davvero solide.
    Il secondo punto, forse più rilevante, mi sembra essere una prospettiva che potrebbe essere ampliata nel ruolo di Goebbels e della sua "fazione" di riferimento all'interno del partito nella intera vicenda. Goebbels fu l'istigatore principale delle violenze in quello che credo si possa legittimamente definire l'ultimo sussulto della "sinistra" del partito, di cui Goebbels era praticamente l'unico leader rimasto (e assai precariamente!) dopo l'eliminazione di Strasser. E non a caso il principale "braccio armato" delle violenze fu proprio quello che restava delle SA, a loro volta di fatto "castrate" nel loro ruolo attivo all'interno del partito dopo l'eliminazione di Röhm, ma che continuavano a contenere al proprio interno gli elementi rimasti dell'area rivoluzionaria "di sinistra" del partito, in netta opposizione a quella statalista-centralista oramai dominante che si era sviluppata attorno a Goering, Himmler e la struttura burocratica del partito, ed il cui intervento nel contesto dei disordini fu non a caso principalmente quello di arginarli, anche se certamente non per nobili sentimenti (che non gli appartenevano di certo!) quanto per considerazioni economiche, di relazioni estere e delle endemiche lotte di potere interne al partito. Da porre forse in rilievo sarebbe anche che Goebbels uscì politicamente a pezzi dalla vicenda, venendo di fatto emarginato da qualsiasi effettivo ruolo di potere e di influenza all'interno del partito, e di come terminò definitivamente ogni residua velleità di protagonismo nelle SA.
    Ripeto, non si tratta assolutamente di critiche, ma di semplici suggerimenti a valutare la possibilità di calibrare meglio alcuni punti, che penso potrebbe essere utile alla voce (il tutto, ovviamente, IMHO). Ancora complimenti all'estensore, e saluti sempre cordiali --Arturolorioli (msg) 15:32, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ciao [@ Arturolorioli], dunque, per quanto riguarda "l'emarginazione di Goebbels" in effetti è una parte che manca, vedrò di aggiungerla; sulla prima questione vedo se trovo qualcosa a riguardo.--Riöttoso 18:48, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
p.s. [@ Arturolorioli] riguardo questa domanda: eventualmente sarebbe lecito provvedere direttamente a queste correzioni meramente stilistiche? la risposta è: certo! :) Saluti.--Riöttoso 10:42, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Io aggiungerei anche un paragrafo sulle reazioni a livello internazionale, che mi pare manchi.--Mauro Tozzi (msg) 09:30, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi], le trovi qui con quanto fa notare Raul Hilberg. Sarebbe forse meglio evidenziarle (le reazioni internazionali) con altro nome di un nuovo paragrafo che distinguerei dal solo attuale " Dibattito all'interno del partito nazista", anche perchè c'era davvero poco da dibattere...i nazisti dovevano solo prendere nota che il pogrom fu un flop dal punto di vista diplomatico e commerciale. --Fcarbonara (msg) 12:23, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Fcarbonara] Oltre a un paragrafo distinto, per me sarebbe anche il caso di ampliare con maggiori dettagli la parte sulle reazioni nel mondo, aggiungendo anche quelle dei governi.--Mauro Tozzi (msg) 14:56, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi], certoǃ d'accordo con teǃ Se leggi da questo punto della voce: «Lo storico Raul Hilberg, nella sua opera La distruzione degli Ebrei d'Europa, rileva che in effetti il pogrom produsse danni enormi alla Germania, i «più gravi furono le reazioni estere»», qualche reazione riportata da diplomatici è descritta, ma è chiaro che se ampliamo includendo anche reazioni di altri governi, la voce non può che guadagnarci.--Fcarbonara (msg) 15:38, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, paragrafo creato, col tempo vedrò di ampliarlo.--Riöttoso 13:25, 6 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Paragrafo "Reazioni internazionali" scritto, guardate se può andare bene e se è sufficiente--Riöttoso 21:33, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Giusto. Intanto ho creato il paragrafo, via via lo amplierò. Intanto se vuoi contribuire sei liberissimo di farlo. Ciao!--Riöttoso 13:24, 6 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ho inserito alcune info prese dai paragrafi in fr.wiki ed en.wiki, controlla se vanno bene. Ci sono solo molti wikilink rossi da bluificare. Poi ho visto che de.wiki fa un approfondimento sul "dopo" ma non so il tedesco e non so se siano informazioni interessante da carpire.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:01, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Intanto ti ringrazio [@ Tommasucci]. Imo così va bene, anzi non esagererei dato che anche le altre wiki sono a volte caotiche, e anche qui mi sembra che nella voce di en.wiki ci siano molte notizie buttate un po' alla rinfusa, risultato forse di aggiunte scoordinate nel tempo. Inoltre credo che sintatticamente sia un po' da "limare" in quanto risultato di una traduzione, ma tutto sommato direi che ci siamo. Magari a 'sto punto sarebbe da trovare qualche riferimento alla Notte dei cristalli utilizzato nel passato in Italia. Un saluto :) --Riöttoso 19:08, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Io infatti guardo alle wiki vetrinate: da fr.wiki ad esempio ho tratto le informazioni sulle commemorazioni e sul dibattito etimologico; da de.wiki non so perchè ripeto non so il tedesco. En.wiki è stata utile per l'influenza culturale, però certo come dici te la sezione era da risistemare (per formattazione fonri, impostazione e stile). Ancora non ho ricontrollato il testo, quindi ci sta che non suoni bene per ora. Ho trovato anche un'info su un dibattito su un film sulla Notte dei cristalli, vedrò di mettercelo. Infine, non saprei come cercare queste cose che dici, intendi un riferimento nelle arti o nei casi di vituperi antisemiti?-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:20, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Intendo sullo stile dell'informazione che hai inserito sulla Merkel; magari scavando un po' troviamo una personalità italiana che in passato ha fatto paragoni tra avvenimenti accaduti in Italia con la notte dei cristalli. Sempre che sia successo. Oppure come dici, se abbiamo un qualche artista che ha decicato/preso ispirazione dagli accadimenti di cui parliamo. Comunque non abbiamo fretta. :) --Riöttoso 19:30, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Invece per quanto riguarda le info "confusionarie" usate nelle altre wiki, porto ad esempio quelle righe dedicate al miliardario Perkins. Imo questo è un esempio di info usata per "riempire", in quanto si tratta solo di uno sfogo polemico di un anziano miliardario reazionario, che ha pensato bene di far parlare di sé utilizzando la tragedia degli ebrei tedeschi per vomitare bile su proteste legittime. Ecco, queste info penso siano da lasciare alle altre wiki.--Riöttoso 19:35, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, ho capito! Ora controllo. Comunque pure io l'ho avvertita come una "cosa buttata lì" quella di Perkins. Tuttavia l'ho trasferita perché facendo una leggera ricerca ho percepito come quella lettera avesse comunque scatenato un polverone in USA: ovviamente da noi notizie del genere non arrivano per ovvi motivi, però mi è parso che la discussione l'avesse avuto ampia risonanza e copertura.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:36, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Sempre IMO, ha avuto risonanza perché in un'epoca "social" come la nostra, qualche tweet mal gestito crea subito un polverone enorme che si sgonfia in pochi giorni. Ma tanto basta per trovare uno spazio imo immeritato su wiki. Diverso peso ha il discorso di un capo dello stato ad esempio.--Riöttoso 19:09, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]
  • "entro i confini tedeschi portò a immediate misure draconiane volte alla totale segregazione degli ebrei tedeschi e, inoltre, a una nuova elaborazione dell'indirizzo antisemita ora sotto il diretto controllo delle SS, per i cui vertici guerra, espansione territoriale ed eliminazione degli ebrei arrivarono a costituire tappe di un percorso unico." Perché vertici guerra? Che significa? Forse si voleva scrivere "termini"?
<per i cui vertici> inteso i vertici, i gerarchi delle SS. Ho aggiunto una virgola, spero si capisca :)--Riöttoso 17:43, 20 giu 2021 (CEST)[rispondi]
"Parlo da cattolico, partecipando dal profondo del mio clorella causa degli ebrei." Clorella? --Lo Scaligero 15:17, 20 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Era <cuore alla>...comunque ✔ Fatto--Riöttoso 17:43, 20 giu 2021 (CEST)[rispondi]
La sezione "La conferenza del 12 novembre 1938" inizia così: "I partecipanti convocati Goebbels, Funk, il ministro delle Finanze Lutz Graf Schwerin von Krosigk, Heydrich, il luogotenente generale della polizia d'ordine (la principale forza di polizia della Germania nazista) Kurt Daluege, Ernst Wörmann per il ministero degli Esteri, Hilgard in qualità di rappresentante delle compagnie di assicurazioni tedesche, assieme a numerose altre personalità interessate. Göring avviò il suo intervento con (...)". Forse meglio partire con un "Tra i principali convocati alla conferenza del 12 novembre 1938 vi furono (...)", che dici? Lo Scaligero 17:48, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Sistemato da Elechim--Riöttoso 18:42, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
  • Due cose su una voce per il resto, secondo me, assai eccellente. La prima riguarda le note nell'incipit: dato che la voce è minuziosamente fontata io sarei per toglierle. Alla fine l'incipit è un riassunto della grosso della voce, ben referenziato. La seconda. All'inizio di "Dai pogrom di novembre all'Olocausto" ci sono tre capoversi che, oltre a non essere raggruppati sotto un titolo, mi danno l'impressione di essere un riassunto introduttivo ai paragrafi successivi ("Reazioni nel partito nazista", "La conferenza del 12 novembre 1938", "Inasprimento della Judenpolitik") che sono già ben fatti. Quindi non so se i tre capoversi iniziali siano veramente utili.--Elechim (msg) 18:27, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
1. Io come te, ma d'altra parte c'è anche chi le richiede. 2. il mio intento era proprio quello, una introduzione a quanto poi specificato dopo--Riöttoso 18:45, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Su 1. sono assolutamente d'accordo, visto che l'incipit riassume ciò che viene trattato successivamente. Comunque ho finito di rileggere, come sempre un ottimo lavoro! --Lo Scaligero 19:23, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ok. Allora aspettiamo qualche altro parere per le note in incipit.--Elechim (msg) 12:06, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Anche per me nell'incipit non sarebbero necessarie le note, ma pure io nelle segnalazioni ho riscontrato spesso la volontà degli utenti a inserirle. Quindi boh, io sono per lasciarle. Alla fine è un di più che non nuoce nessuno.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:37, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao, ancora qualche giorno il vaglio rimarrà aperto, comunque fammi un fischio quando hai riletto e sistemato :)--Riφttosø 23:23, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]

--Riφttosø 16:04, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Voce completamente riscritta. Si sta lavorando anche sulle voci ancillari, in particolare gli stadi. Si richiede un vaglio per evidenziare criticità e proporre miglioramenti. -- Blackcat 16:19, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Voce completamente ristrutturata sulla falsariga delle omologhe che l'hanno preceduta. Si è lavorato anche sulle voci ancillari (stadi, qualificazioni, statistiche, etc.). Si richiede un vaglio per evidenziare criticità e proporre miglioramenti. -- Blackcat 12:29, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...


In vista del centenario ho risistemato la voce. Probabilmente non è da proporre per vetrina o come voce di qualità, ma sarebbe utile una verifica generale, dato che sarà la fonte principale di molti articoli di giornale sull'argomento nei prossimi mesi. --M.casanova (msg) 13:42, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho effettuato due piccole modifiche estetiche, tolta la poesia di Trilussa dal box, ormai imo scelta grafica poco utilizzata e ho unito le immagini di Douhet e Rodinò con il tmp "doppia immagine" così da non dare troppo risalto a due foto che imo toglievano "spazio" all'argomento trattato. Se le modifiche sono ritenute fuori luogo rb pure :) Ciao!--Riφttosø 20:11, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    • [@ Riottoso] Grazie. Ho creato sezione apposita per la poesia evitando il box. Per l'immagine ho lasciato quella di Douhet con dimensioni normali e ho spostato in piccolo quella del ministro (dato che riguardano sezioni diverse, mi sembra un po' fuorviante affiancare le due immagini). --M.casanova (msg) 21:15, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • ...

Nei giorni scorsi ho provveduto, in collaborazione con altri utenti, ad effettuare una profonda modifica della voce in quanto ipertrofica e incongruente con il modello previsto da Wikipedia. Mi sono interessato a questa voce perché è il mio capoluogo di regione e sinceramente mi dispiaceva che avesse una pagina in condizioni non proprio ottime. In ogni caso credo che, dopo il lavoro fatto sinora, per migliorare la qualità della voce sia necessario effettuare anche un vaglio. --Simone Serra (scrivimi!) 13:52, 29 dic 2020 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Propongo questa suddivisione, in modo da segnare man mano le sezioni revisionate.
    Incipit ✔ Fatto (nuovo incipit pubblicato - 29 dicembre 2020)
  1. Geografia fisica ✔ Fatto (aggiunte fonti mancanti)
  2. Origini del nome ✔ Fatto (aggiunte fonti mancanti)
  3. Storia ✔ Fatto (pubblicate le modifiche con restrizione di informazioni già presenti nelle ancillari - 2 gennaio 2021)
  4. Monumenti e luoghi d'interesse ✔ Fatto (ridotte le informazioni in quanto già ampiamente presenti nelle ancillari)
  5. Società ✔ Fatto
  6. Cultura ✔ Fatto
  7. Geografia antropica ✔ Fatto (ridotte le informazioni in quanto già presenti nelle ancillari)
  8. Economia
  9. Infrastrutture e trasporti ✔ Fatto (aggiunte fonti mancanti)
  10. Amministrazione ✔ Fatto (aggiunte fonti mancanti)
  11. Sport ✔ Fatto (in seguito all'ampliamento, è stata creata una voce ancillare)
    --Simone Serra (scrivimi!) 16:36, 29 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Ho notato che la bibliografia non è molto ricca e relativa per lo più a tematiche sportive. Personalmente consiglierei di lavorare il più possibile su fonti cartacee per la redazione delle voci, anche di questo tipo, in quanto si può reperire materiale di qualità più elevata e approfondimento maggiore rispetto a quello che si può trovare online. Ottimo per esempio potrebbe essere l'uso della guida del Touring Club per i monumenti, ma anche per le sezioni sull'arte e la storia sono sicuro che si possano trovare ottime fonti bibliografiche. Consiglio poi di vedere voci simili già riconosciute di qualità, che si possono prendere come esempio, tipo: Legnano, Avezzano, Lodi, Verona. --Lo Scaligero 08:54, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • La sezione sport è da rivedere, sono presenti Template:Vedi anche inutili (come in tutta la voce)...la tabella del ciclismo va eliminata...--Ceppicone 11:14, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Va proprio eliminata o può essere trasferita altrove? --Simone Serra (scrivimi!) 11:29, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
    In Verona (Vdq) è stata resa discorsiva, probabilmente è meglio dal punto di vista grafico e di "pesantezza" della voce. --Fra00 11:31, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Per pignolare, non è necessario indicare vincitori di tappa e maglie rosa (anche in Verona), basta esporre in forma discorsiva le tappe che hanno interessato il comune, vedi Avezzano.--Ceppicone 11:39, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
    L'informazione sui vincitori di tappa è enciclopedica, infatti è presente nelle varie pagine dei Giri, non è scontato doverla togliere. Comunque essendo già presente in altre pagine, appunto quelle sui singoli Giri, in caso la voce sia ancora troppo pesante a fine vaglio credo sia tra le informazione che si possono eliminare. --Fra00 11:43, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
    L'informazione è enciclopedica e va bene nelle voci ancillari dedicate all'argomento, risulta invece assolutamente superflua nella sezione generalista del comune.--Ceppicone 12:25, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Fra00] Credi sia possibile spostare la tabella in una ancillare come [[Sport all'Aquila]]? Credo ci siano i presupposti per creare questa voce, e quindi per ampliarla e corredarla di fonti per bene. --Simone Serra (scrivimi!) 14:10, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Credo che la voce sport all'Aquila si possa tranquillamente creare, anche perché mi sembra che le informazioni attualmente presenti siano abbastanza scarse. --Fra00 14:19, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Buongiorno e buona Epifania! Secondo voi è pensabile scorporare la sottosezione "Arte" in una ancillare del tipo "Arte all'Aquila"? Corredata di fonti, l'ipotetica nuova voce sarebbe lunga circa 15kB, contando tutte le nuove fonti da inserire. La voce principale subirebbe una riduzione della lunghezza di circa 10 kB (ipotizzando un taglio di informazioni e quindi riportando solo quelle principali). --Simone Serra (scrivimi!) 08:45, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Tra l'altro, con eventuali espansioni e dunque maggiori informazioni, l'ipotetica voce potrebbe arrivare anche intorno ai 20kB. Da come ho letto qui, la voce è critica quando non supera 1 kB, quindi in ogni caso saremmo abbondantemente sopra questo limite minimo. --Simone Serra (scrivimi!) 09:37, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Sarebbe assolutamente adeguato uno scorporo per quella parte di voce, a mio avviso. --Fra00 10:06, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Ho pubblicato la voce Arte all'Aquila, procedo ora alla riduzione nella voce principale. --Simone Serra (scrivimi!) 20:43, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Mi scuso se in questo mese non sono riuscito ad essere costante con le modifiche, ma, essendo studente, in questo periodo mi è stato difficile contribuire per via degli impegni dovuti alla scuola. Intendo riprendere con il vaglio il prima possibile, in modo tale da portare a termine gli impegni che ho assunto dall'inizio. --Simone Serra (scrivimi!) 10:22, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • [@ Fra00] Ciao! Dopo un periodo di pausa, sono tornato. Qui c'è una proposta di modifica della sezione "Sport" della voce, che riduce il contenuto da circa 9000 a 3000 byte, riportando dunque solo i contenuti principali. Qui invece c'è una proposta di voce sullo sport all'Aquila, per scorporo dalla sezione principale. --Simone Serra (scrivimi!) 12:20, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sinceramente se la nuova voce è un semplice scorporo non ne vedo la necessità, dal momento che la pagina principale non è per nulla troppo pesante. Se si vogliono aggiungere altre e consistenti informazioni, invece, una voce a parte può avere più senso. --Fra00 22:36, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]
  • [@ Fra00] Ciao! Qui ho lavorato ad un'altra riformulazione per la sezione "Monumenti e luoghi d'interesse", che complessivamente ha un peso nella voce attualmente di circa 38k byte, nonostante la prima riduzione (!!), dunque un quarto della voce complessiva. Con questa riformulazione, forse un po' drastica lo ammetto, si scenderebbe a circa 14.5k byte. Questa riduzione in realtà riguarda tutte quelle informazioni già presenti nella ancillare principale Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila e nelle altre come Palazzi dell'Aquila, Chiese dell'Aquila e le singole pagine riguardanti i monumenti. Che ne dici? Ovviamente sentiti liber* di modificare la sandbox qualora lo ritenessi opportuno. --Simone Serra (scrivimi!) 17:29, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Ciao! Per me la nuova formulazione va benissimo, è inutile ripetere in maniera prolissa le stesse informazioni all'interno della voce principale, di "Monumenti...", di "Chiese..."/"Palazzi..." e poi eventualmente nella singola voce dell'edificio. L'unica cosa mi salta all'occhio è che i grassetti vanno tolti dal corpo del testo, vanno solo in incipit. --Fra00 12:40, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Simone Serra (scrivimi!) 14:22, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Buonasera. Dopo 6 mesi, annuncio l'intenzione di chiudere questo vaglio. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al miglioramento di questa voce, sia iscrivendosi come revisori sia partecipando esternamente. La voce è notevolmente migliorata grazie al lavoro che è stato fatto in questa sede. La chiusura del vaglio ovviamente non preclude future possibilità di miglioramento, anche perché, come si usa dire, ad maiora semper! L'obiettivo finale di questo processo era quello di chiedere il riconoscimento come voce in vetrina e credo che ora ci siano delle buone basi per avanzare verso questa possibilità. Di nuovo grazie a tutti! :D --Simone Serra (scrivimi!) 17:54, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]