Discussioni utente:Delehaye/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Artiglieria costiera

Per i commenti relativi alle "corbellerie" non ti devi preoccupare, dato che erano precedenti ai tuoi inserimenti. Comunque, avrei intenzione di rimettere mano alla voce, che se non altro mi sembra caotica. Per quanto hai inserito su "Artiglieria costiera" o "Artiglieria da costa", sono dell'opinione di fare una voce a parte (ho già fatto Artiglieria contraerei, e vorrei fare qualcosa di simile), cercando vi wikificare un po'. Se vuoi contattarmi, eventualmente per darmi una mano, scrivi pure qui - --Klaudio 17:49, 1 ago 2006 (CEST)

Non preoccuparti se stai incasinando, sei mesi fa lo facevo anch'io -:)

Comunque dopo cena mi metto wikificare la tua voce. Ho un dubbio: mi sembra (ho visto solo quello chai scritto in Artiglieria) che a un certo punto tu parli della "pesante", dovresti chiarire megio se si tratta della prima organizzazione dell' Artiglieria pesante (che, per quel che mi ricordo, agli inzi utilizzava pezzi navali) o se era semplicemente una denominazio dell'artiglieria costiera.

Qualsisi dubbio, sai dove sono

(Sto scrivendo la part Artiglieria navale, poi vedo se è il caso di metterla in voce a parte) - --Klaudio 18:49, 2 ago 2006 (CEST)

Ho messo un po' a posto la voce "Artiglieria costiera" (ho fatto un REDIRECT da "Artiglieria da costa"), comunque mi restano un paio di dubbi.

  • Numero delle bocche da fuoco della pesante nella Prima GM. Tu indichi 3700, mi sembra eccessivo, puoi indicare un riferimento?
  • Indichi nei reggimenti di artiglieria pesante due gruppi su 75/27 e su 65/17, mi sembrano più pezzi da artiglieria campale (il calibro è troppo piccolo anche per la pesante campale, la campale tedesca era su 105 mm), sei sicuro di questa assegnazione organica?

Per il resto, appena posso, cerco qualche collegamento d aggiungere. - --Klaudio 22:59, 3 ago 2006 (CEST)

Ho rivisto la voce ed ho tolto il tag "da vikificare" - direi che ora va bene - --Klaudio (son sempre io) 12:42, 13 ago 2006 (CEST)

Helios 12:56, 7 ago 2006 (CEST)

Link esterni

Dunque procediamo con ordine. I link ad altre pagine di it.wiki si fanno semplicemente mettendo il titolo della pagina (esattamente come e scritto) tra doppie parentesi quadre. Es [[cane]], se la pagina esiste il link compare come blu, se la pagina non esiste il link è rosso. E' possibile linkare una voce mostrando un testo diverso, esempio [[cane|quadrupede]].
I link esterni vanno inseriti in fondo alla voce nella sezione collegamenti esterni. Tieni conto che il deep linking ossia il collegamento ad una specifica pagina di un sito viene talvolta considerato come violazione di copyright e quindi è vietato.
Per quanto riguarda le immagini queste devono essere rilasciate, dal detentore del copyright, con una licenza compatibile con wikipdia. La logica del fair use statunitense non esiste per la normativa italiana e quindi tali immagini, e tale logica, non sono accettate su it.wiki, questo vuol dire che se prelevi immagini da un sito o queste immagini hanno dichiaratamente una licenza tipo Pubblico Dominio oppure è neceassaria l'autorizzazione del proprietario dl sito. Spero di essere stato chiaro. In caso contrario ripetimi pure le domande.--Madaki 14:54, 23 ago 2006 (CEST)

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Manifestino del Volo su Vienna del 9 agosto 1918.JPG che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

puoi gentilmente segnalare che licenza ha l'immagine?

Grazie per la comprensione.

--valepert 12:49, 24 ago 2006 (CEST)

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Mostrina della fanteria Fuori Corpo dell'Esercito Italiano.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 12:51, 24 ago 2006 (CEST)

ho capito più o meno da dove vengono le immagini. il problema è che ho qualche dubbio sulla licenza (e sul template da apporre per categorizzarle). mi assicuri che sono sotto il PD (semplice)? --valepert 13:17, 24 ago 2006 (CEST)
ahimè non so proprio come aiutarti. prova a chiedere al bar e vedi se qualcuno può chiarire i tuoi dubbi (e anche i miei) e aiutarti ad apporre la giusta licenza alle immagini. ciao e buon lavoro. --valepert 13:42, 24 ago 2006 (CEST)

Foglietto di francobolli dell'Isola delle Rose

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Foglietto di francobolli dell'Isola delle Rose.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Se hai ottenuto il permesso dall'autore dell'immagine devi farla pervenire a wikimedia Copyright immagini specificando il tag di permesso. Grazie --Caulfield 13:56, 29 ago 2006 (CEST)

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Ubicazione dell'Isola delle Rose.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Scusa ma quellà è uno screenshot di un programma, informati di più sulla sua licenza.--otrebla86otre che?? 14:48, 29 ago 2006 (CEST)

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Stemma dell'Isola delle Rose.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

mentre questo dovrebbe essere uno stemma comunale. Da QUI puoi scegliere la giusta licenza. Leggilo per bene, è necessario inserire un template--otrebla86otre che?? 14:55, 29 ago 2006 (CEST)

Ti prego di inserire anche le licenze su queste foto.

--otrebla86otre che?? 15:00, 29 ago 2006 (CEST)

Allora, il fair use qui in Italia non è permesso, come c'è scritto in quella "famosa pagina". Pertanto, se il software è protetto da copyright gli screenshot non potranno rimanere. Negli USA si però, proprio per il concetto "fair use". Per quanto riguarda l'autorizzazione, le autorizzazioni a usare materiali qui su wikipedia devono farsi pervenire esclusivamente a permissionsatwikimedia.org. Contatta un amministratore e accordati con lui (io non lo sono)--otrebla86otre che?? 15:12, 29 ago 2006 (CEST)

veramente il tamplate dice una cosa diversa ;-) {{Screenshot Copyrighted}} --Delehaye 15:23, 29 ago 2006 (CEST)

La foto della bandiera è caricata su commons, con tante informazioni sul copyright, non c'era bisogno di caricarla di nuovo. esempio: [[Image:Flag of Rose Island.png|thumb|100px|eccola!]]



Ti ho già detto che quella della piattaforma è più vecchia di 20 anni, quindi, essendo una foto generica, è già da parecchio tempo caduta in Pubblico Dominio. Quindi sarà il caso di andare sulla foto, cliccare sul tag "modifica", togliere {{unverified}} e mettere {{PD}}. Semplice no?






Anche il francobollo è caricato su commons, e non c'era bisogno di caricarlo qui. Esempio: [[Image:Rose Island stamp 01.jpg|thumb|100px|Eccola!]]--otrebla86otre che?? 15:29, 29 ago 2006 (CEST)

Ubicazione dell'Isola delle Rose.JPG

Ciao Delehaye/Archivio 1, la pagina «Immagine:Ubicazione dell'Isola delle Rose.JPG» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Ho chiesto un parere riguardo al template che mi hai indicato su Discussioni aiuto:Copyright immagini --Moroboshi 15:26, 30 ago 2006 (CEST)

Riprendo il discorso (ho scritto il commento al volo mentre ero al lavoro): Il template che hai indicato non compare tra quelli di Aiuto:Copyright immagini, ed è stato inserito da meno di un mese - sinceramente non so' quanto sia valido (vedi la discussione sopra indicata).--Moroboshi 19:08, 30 ago 2006 (CEST)

Ho sistemato un po'

Il casotto che avevi combinato sulle licenze. In caso di dubbio chiedi pure direttamente a me. --JollyRoger ۩ 20:41, 1 set 2006 (CEST)

licenza immagine

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Logo della NATO.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Laurentius(rispondimi) 10:00, 6 set 2006 (CEST)

Va bene. Ho tolto un po' di template che mi sembravano inutili. I due template che hai creato, li hai creati dal nulla oppure copiati da en.wiki o commons? tieni presente, comunque, che dei testi in noncommercial non vanno bene per la wikipedia, perché non sono compatibili con la GFDL. - Laurentius(rispondimi) 18:15, 6 set 2006 (CEST)
Ho fatto alcune modifiche al template della nato; per quello della difesa, non è chairo sotto che licenza vada. Andrebbe capito e scritto esplicitamente. Poi, ci sarebbe da uniformarli come grafica agli altri template (ho in mente comunque di fare una risistemazione generale prossimamente) - Laurentius(rispondimi) 18:20, 6 set 2006 (CEST)
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:L'Isola_delle_Rose.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

vedi appunti in coda all'immagine --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:18, 29 set 2006 (CEST)

Avviso copyvio

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye!

Grazie per aver caricato File:Copertina del n. 193 di Martin Mystère dal titolo L'Isola delle Rose.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché come scritto qui, le immagini delle copertine di albi della Sergio Bonelli Editore devono essere sottoposte all'attenzione della casa editrice per l'approvazione.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

Trixt(esprimiti) 23:34, 4 gen 2007 (CET)

Richiesta sull'Isola delle Rose

Ciao Delehaye. Sono un "ammiratore" del progetto di Rosa e di tutta la storia che riguarda la sua isola. Ti chiedevo se per te fosse possibile spedirmi il materiale che hai (non so se hai battuto a computer l'intervista telefonica o se riesci a scazzerizzarmi i fogli che ti ha spedito. Ci tengo veramente moltissimo. crepuscolarista@hotmail.com grazie infinite --Nadinluj 10:43, 9 gen 2007 (CEST)

Immagine

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Giorgio Rosa.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 17:31, 9 feb 2007 (CET)

A dire il vero la procedura è leggermente differente...dovresti inviare una mail a permissionsatwikimedia.org dalla quale si possa capire chi sia il reale proprietario dell'immagine e la licenza con la quale l'immagine viene rilasciata. A questo punto ti verrà inviata una mail di conferma con un ticket da apporre nella descrizione di caricamento. --Caulfieldimmi tutto 17:46, 9 feb 2007 (CET)

Avviso copyviol

ΩΨΟΝΙΛΜ ? Talk now! 21:57, 9 feb 2007 (CET)

Avviso copyvio

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Delehaye!

Grazie per aver caricato File:Giornale del 1969.JPG, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché il PD-Italia non copre i testi scritti.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Trixt 01:13, 10 feb 2007 (CET)

Immagini

Ho segnalato Immagine:Interrogazione parlamentare del 5 luglio 1968.JPG e Immagine:Interrogazione parlamentare del 10 luglio 1968.JPG come unverified perché non sono certo che le immagini siano nel PD. Ho aperto una discussione qui per cercare di chiarire. Ciao --Trixt 01:32, 10 feb 2007 (CET)

Cancellazione immagine

Ciao. Come già scritto qui sopra, il PD-Italia non copre i testi scritti come le pagine dei giornali. Per favore, non caricare di nuovo immagini di questo tipo. Grazie --Trixt 02:02, 14 feb 2007 (CET)

Scusa se prima non mi sono spiegato bene, ma il discorso è che il PD-Italia non copre le foto a testi scritti, di qualunque genere, anche volantini. Per cui, anche se è una foto tratta da un giornale e non c'è il testo del giornale, il soggetto rimane comunque non eleggibile per il PD-Italia e quindi non riproducibile senza autorizzazione. Spero di essermi spiegato bene :) Ciao --Trixt 23:22, 15 feb 2007 (CET)

I problemi in questo caso sono due:

  • Il soggetto della foto (un volantino)
  • L'autore della foto (il giornalista o qualcun altro)

Il {{PD-Italia}} consente di superare il secondo copyright (quello del giornalista che ha fatto la foto al volantino) ma non il primo (perché il PD-Italia non copre i testi scritti, anche se illeggibili). Il volantino potrebbe anche non essere eleggibile per il copyright ({{PD-Requisiti}} sarebbe la licenza da usare), ma così non si può superare il secondo copyright, quello del giornalista, perché la sua foto è eleggibile per il copyright e solo il giornalista (o, più probabilmente il giornale) può consentirne la riproduzione. Anche se la foto non fosse del giornale che l'ha pubblicata, gli iscritti all'ordine di giornalisti hanno una sorta di "diritto di cronaca" che gli consente, citando l'autore, di utilizzare queste foto. Ma Wikipedia non è una testata giornalistica, per cui non ha questo diritto; in soldoni, deve farsi autorizzare. Ciao --Trixt 23:29, 16 feb 2007 (CET)

Un conto è il {{PD-Old}} (ovvero il copyright scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore), e un conto è il {{PD-Italia}}. Il primo permette di tenere anche i testi scritti, ma non è questo il caso. Le altre immagini di Isola delle Rose non sono testi scritti, ma foto prive di carattere artistico (a parte i documenti delle sedute che non sono sotto PD-Italia). Ciao --Trixt 21:47, 17 feb 2007 (CET)

Fonti mancanti - Wikisource

Ciao! Ci risulta che tu abbia inserito s:Steuermann! Laß die Wacht!; mi potresti dire da dove hai preso il testo e la traduzione (sito web qualunque, sito web che indica l'edizione cartacea di riferimento, direttamente da un testo cartaceo)? In particolare, la traduzione potrebbe essere protetta da copyright, se l'autore non è morto da più di 70+1 anni. Grazie! Torredibabele 11:42, 24 feb 2007 (CET)

Mi spiace, ma purtroppo abbiamo dovuto cancellare l'opera: il fatto è che la modifica di un'opera protetta da copyright (quale la traduzione rivista dalla tua amica) non la rende un'opera di pubblico dominio. Bisognerebbe avere il permesso dell'autore originale, ma sinceramente non saprei a chi chiedere (al 99,999% l'autore del sito l'ha copiato da un'altro sito, che l'ha copiato da un altro sito, e così via...). Torredibabele 20:48, 26 feb 2007 (CET)

Nicola Catalano

Ciao Delehaye/Archivio 1, la pagina «Nicola Catalano» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Amarvudol (msg) 16:28, 21 mar 2007 (CET)

EDP

Template:AvvisoEDP2 -- G·83  19:32, 20 mag 2007 (CEST)

L'immagine poteva stare su it.wiki il giorno in cui l'hai caricata. Ma ora non più. Il fatto è che la nuova EDP richiede che tutte le immagini siano libere. Che permettano, cioè, anche l'uso commerciale, cosa che nella fattispecie di tale immagine non è possibile, come dice il testo che mi hai riportato: thou shalt not use this work for commercial purposes. Le uniche eccezioni permesse dalla EDP sono legate alla sostituibilità delle immagini: se un'immagine non è sostituibile da un'altra di tipo libero, allora si può tenere. Non ho ben capito se tale immagine sia la foto di qualcuno in particolare, ma se questo tipo è ancora vivo è certamente possibile ottenere un'altra immagine e rilasciarla con licenza libera (ad esempio se uno di noi va a scattargliela con la sua digitale). Se non è chiaro, chiedi pure. E grazie per la pazienza... -- G·83  17:28, 23 mag 2007 (CEST)
OK su tutto quello che dici, ma wikipedia ha una licenza che permette il riutilizzo per scopi commerciali. Se quell'immagine non può essere utilizzata per scopi commerciali, su wikipedia non può starci. -- G·83  07:49, 24 mag 2007 (CEST)

Votazione

Ciao
Se hai i requisiti necessari (iscrizione su Wikipedia da almeno 90 giorni), ti propongo la votazione in corso qui: ci sono alcuni che vogliono rimuovere la voce Napoli dalla vetrina, con diversi pretesti (dico "pretesti" perchè sono napoletana e ho votato contro la rimozione). Non so se eri già stato avvisato della votazione: sei interessato? Littoria · Chiamami 07:00, 5 giu 2007 (CEST)


Collegamenti esterni

Inserimenti massicci di collegamenti esterni a siti non strettamente correlati alla voce, sembrano poco vantaggiosi per l'enciclopedia. Suggerisco la lettura della pagina Aiuto:Collegamenti esterni; in particolare i collegamenti esterni sono previsti verso siti che trattino esclusivamente o prevalentemente dell'argomento della voce. Non mi sembra che il sito della Regione Campania, per quanto validissimo, serva ad approfondire le voci Caciocavallo Silano‎ e Carciofo di Paestum :-) Ciao, Gac 21:56, 26 set 2007 (CEST)

Ho levato il precedente avviso, perché in effetti non era quello corretto. Ti pregherei però di non confonderti:

In conclusione; 4 o 5 cinque interventi ravvicinati in cui hai inserito collegamenti esterni in parte errati ed in parte impropri ed inserimento errato di categoria. Ho rollbackato gli interventi. Se ritieni che alcuni collegamenti esterni siano utili ed indispensabili all'enciclopedia, rimettili pure. Controlla però che si riferiscano a siti che, nella pagina indicata, si riferiscano specificatamente alla voce in oggetto :-) Ciao, Gac 22:19, 26 set 2007 (CEST)

Reggimento artiglieria

Non credo che siano tutte esatte le correzioni che hai fatto sui reggimenti di artiglieria, in particolare per quanto riguarda quelli c/a. Nel definire la discendenza di una unità da un'altra credo sia importante valutare il motto che è tra gli elementi di continuità. Nel caso del 1° e 2° rgt a. c/a, mi sembrava che il motto In alto mirando fosse l'elemento che permetteva di individuare nel 1° RAV il diretto erede del 2° Reggimento Artiglieria Contraerei di Napoli, che a sua volta proviene del 10° centro contraerei costituito nel 1926 con l'VIII gruppo contraerei; nel 1 giu 1930 assume la denominazione di 2° reggimento contraerei autocampale e nel 1934 quello di 2° reggimento artiglieria contraerei. Il che dimostra che non sono i numeri distintivi a assicurare la continuità ma i motti. Un altro punto che mi lascia perplesso è la sostituituzione di molti numeri distintivi a cifre arabe con i corrispondenti a cifre romane: il calendario del regio esercito del 1939 riporta per i reggimenti solo numeri con cifre arabe (anche per quelli di artiglieria, e riporta quelli con cifre romane solo in pochi casi, come il citato VIII gruppo contraerei. In ogni caso complimenti per le integrazioni e correzioni: speriamo di arrivare a un elenco completo e verificato. Ciao Massimop 22:01, 2 ott 2007 (CEST)

Re:Ordine di battaglia...

La voce com'è attualmente è orfana ovvero non è collegata ad alcuna altra voce dell'enciclopedia. Come tale non serve a nulla in quanto nessuno andrà verosimilmente a leggerla. Dovresti linkarla almeno ad una voce già esistente per disorfanarla. Ciao--Burgundo 17:02, 8 ott 2007 (CEST)

Artiglieria

Sto guardando tutte le modifiche che stai apportando alla voce Artiglieria, ma mi sembra che siano sulla voce sbagliata, dato che dovrebbero essere relative alla voce Arma di Artiglieria. Infatti nella prima voce dovrebbero andare i mezzi, mentre la parte organica dovrebbe stare nella seconda. Puoi provvedere a trasferirle alla voce corretta? - --Klaudio 18:19, 8 ott 2007 (CEST)

Complimenti

Trovo molto interessante il lavoro che stai facendo, in particolare mi riferisco oggi agli OdB dell'artiglieria. Continua, se puoi, senza tenere troppo conto delle osservazioni, spesso futili, di chi parla senza sapere di cosa sta parlando e trincia giudizi sul lavoro altrui invece di farne del proprio. Comunque, potresti ridurre gli interventi esterni inserendo il template WIP con il completamento |Delehaye: questo ti darebbe il tempo di completare, o quasi, la voce prima che qualcuno te la critichi proprio perché ancora incompleta. Ciao e buon lavoro. Massimop 21:27, 8 ott 2007 (CEST)

Salame Felino

Hai ragione che il nome ufficiale è Salame Felino, ma io avevo la preoccupazione di recuperare i link interni dove da tempo la voce è Salame di Felino. Tuttavia non sono ancora segnati i nuovi riconoscimenti.

A proposito, puoi cercare di recuperare con gli opportuni accorgimenti, anche i link gli altri prodotti che hanno una grafia un po' diversa?--Mizar (ζ Ursae Maioris) 15:11, 10 ott 2007 (CEST)

Grazie, non ti volevo mettere fretta. Si tratta di argomenti considerati leggeri, ma as stendere le voci con accuratezza ci vuole un gran tempo. Con tutta calma, cerca di dare un'occhiata anche ai prodotti agroalimentari tradizionali italiani. E' una materia vastissima, più di 4.000 prodotti, e il lavoro su wikipedia procede con una estrema lentezza.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 15:41, 10 ott 2007 (CEST)

Formaggi

Ciao, ho notato i tuoi ottimi contributi alla categoria formaggi! Volevo solo chiederti di tenere conto dello standard di impaginazione che abbiamo utilizzato per tutte le altre voci (ad esempio: Parmigiano-Reggiano, Castelmagno (formaggio), Mozzarella, ecc.), altrimenti si perde tutto il lavoro! ;) Grazie, ciao. --Lucas 04:31, 12 ott 2007 (CEST)

Avvisocopyviol

--RiPe :) 22:59, 12 ott 2007 (CEST)

Prodotti tradizionali

Hai fatto un lavoro egregio, anche dal punto di vista della formattazione. occorre ora risolvere il problema dei disciplinari e delle analoghe schede regionali. E' capitato anche a me di essere tempestato di avvisi di copyviol, ma spero proprio che questa volta, grazie anche agli interventi degli amici di wikisorce non si assista più all'orrenda caccia alle streghe che regolarmente si concludevano con l'affermazione scusate, ma dell'argomento non me ne intendo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:53, 13 ott 2007 (CEST)

Titoli delle voci

Ciao, ho visto che hai spostato Aprutino Pescarese a Aprutino Pescarese (Olio di Oliva D.O.P.). Se non sbaglio il "nome" presente sul disciplinare è il primo, di solito aggiungiamo specificazioni fra parentesi quando vi sono omonimie che in questo caso non credo ci siano. Sarebbe buona norma che il titolo fosse esattamente la definizione data nel disciplinare senza ulteriori aggiunte, se non indispensabili per disambiguare. Grazie :-) --Civvì|la pessimA soggettA 00:27, 20 ott 2007 (CEST)


Civvì|la pessimA soggettA 00:57, 20 ott 2007 (CEST)

Sui prodotti alimentari vari si era convenuto di non copiare i testi da disciplinari/regolamenti/siti regionali ma di sottoporli ad una rielaborazione per renderli compatibili con una voce enciclopedica che, come ben comprenderai, dovrebbe essere un pochino più descrittiva di quanto non lo sia un testo "normativo". Ti segnalo inoltre che il disclaimer presente sul sito della regione Campania non è compatibile con la licenza di Wikipedia. --Civvì|la pessimA soggettA 00:57, 20 ott 2007 (CEST)

sì, capiamoci

Ti ho risposto da me --Civvì|la pessimA soggettA 13:00, 20 ott 2007 (CEST)

Avviso cancellazione

Ciao Delehaye, la pagina «Template:Military-Insignia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Trixt 02:09, 5 nov 2007 (CET)

Copyrighted Google

Ciao! Come già saprai, in base alla Wikipedia:EDP le immagini della Categoria:Copyrighted Google non sono più accettabili (è possibile ottenere immagini satellitari equivalenti, per quanto non sia cosa così semplice), quindi ti avviso che passerò a cancellare tra circa una settimana anche quelle caricate da te. Se hai voglia di iniziare a rimuovere i link dalle voci, mi faresti un grande piacere! Se hai dubbi, contattami pure! Grazie per l'attenzione! ----{G83}---- 20:02, 27 nov 2007 (CET)


Ciao Delehaye, la pagina «Popolari Democratici» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gac 13:09, 15 feb 2008 (CET)

Anarchico?

Ciao, per essere (tu) uno che si professa anarchico, devo riconoscere che in fatto di militaria mi fai una fiera concorrenza.

Lietissimo dell'incontro (non far caso ai miei edit più recenti in tema di cose locali: è un fenomeno contingente legato a Padova e dintorni. Più che altro scrivo "roba" di storia militare generale e gestione della raccolta di intelligence).

Alla prossima. --Φilippoφ - Discutimi 13:40, 15 feb 2008 (CET)

Avviso

La modifica che hai eseguito sul testo di un altro utente è scorretta perché hai alterato quello che lui aveva scritto. Sei pregato di non modificare gli interventi altrui. Grazie, Gac 21:25, 15 feb 2008 (CET)

popolari democratici

Rispondo quà per non incasinare ulteriormente. Non sono ammninistratore nè ho oscurato niente, come puoi vedere dalla cronologia della pagina. Quella proposta è stata bocciata, ma nessun'altra è stata approvata. Non si è ancora trovato accordo sui criteri, quindi ognuno vota secondo la propria opinione, e la mia opinione è quella. --Beechs(dimmi) 14:52, 16 feb 2008 (CET)

Partiti e wikipedia

Ciao Delehaye! Ti rispondo qui, come detto in questa pagina. Il ragionamento che ho fatto è stato proprio quello: rappresentanza (nazionale e superiore) sì? Wikipedia sì. Lo so, è un criterio "limitato", passibile di svariate critiche, ma è un modo per fare una cernita di contenuti ed evitare che queste pagine diventino "campi di battaglia". :) Ovviamente in altri casi sono d'accordo con te: vedi qui, ad esempio. Sono anche d'accordo sulla tua risposta successiva a Gp (anche in questo caso, ti quoto fino al :-|... in questi casi presumo la buona fede, quindi cerco di evitare di vederci doppiopesismi e cose simili, anche perché non ho mai avuto l'impressione che la gente votasse per le proprie posizioni politiche). Resto a disposizione per chiarimenti, scambi di opinione su questa ed altre questioni etc. Piacere di averti "conosciuto" comunque ;) A presto, --Ginosal Addio Superman! 23:48, 16 feb 2008 (CET)

In primo luogo, condoglianze per il tuo passato a Sc.Pol. alla FII :) Scherzi a parte, non so fino a quanto tempo fa sei stato iscritto, ma adesso non è un granché! Tornando al cuore del problema, non hai tutti i torti, anzi! Però io ti rispondo in un altro modo: poiché Wikipedia non scappa (almeno spero), nulla toglie che fra qualche anno si possa rivedere la storia di questo periodo in una "prospettiva storica" e distinguere fiumi, affluenti, torrentucoli e canaletti della storia politica italiana. Giusto per evitare di cadere in recentismi e, perché no?, campagne elettorali (non è il tuo caso, ovviamente)! Potresti rispondermi certamente che "magari tra qualche anno se ne perderà la memoria storica". Da un lato questo è il rischio di un'enciclopedia (qualsiasi), ma dall'altro può essere un modo per distinguere contenuti enciclopedici e non. Non fosse altro che per il fatto di interrogarsi sul "perché" del partito x ci ricordiamo solo io e la signora accanto :) A presto, --Ginosal Addio Superman! 00:13, 17 feb 2008 (CET)

Passami a trovare tutte le volte che vuoi. Non potrà che farmi piacere. Cordialità. --Justinianus da Perugia 00:26, 17 feb 2008 (CET)

Re:Votazioni

Ciao. Naturalmente adesso andrò a vedere le voci da te segnalate e vedrò se e come votare. Ti voglio però fare notare che su wikipedia le "campagne elettorali", nel senso di mandare a svariati utenti un messaggio nella loro pagina di discussione per chiedere un voto in una certa cancellazione, sono fortemente sconsigliate. Cmq capisco che probabilmente non era tua intenzione andare contro le regole e lo hai fatto innocentemente, quindi nessun problema. Ancora ciao --Tia solzago (sono qui) 11:55, 17 feb 2008 (CET)

Non ti preoccupare che non ti sanzionerà nessuno. Però adesso lo sai e quindi sarebbe meglio evitare in futuro. Ciao e buona domenica anche a te --Tia solzago (sono qui) 12:15, 17 feb 2008 (CET)
Grazie per l'informazione. Aggiungo che quello che è sconsigliato non è per forza illegale. Io continuo a pensare che sia giusto informarsi a vicenda e lotto da tempo per una Wikipedia più trasparente, nella quale le cose si dicano trasparentemente e non in conciliaboli privati. --Checco 20:54, 17 feb 2008 (CET)

Ancora votazioni

Fatto! Ciao. --Antonellawww 22:45, 17 feb 2008 (CET)

Ordine della Santa Croce

i miei più sinceri complimenti per l'ottimo lavoro che ha fatto sull'Ordine patriarcale della s.croce di gerusalemme: credo che adesso sia tra le migliori voci che abbiamo su questo argomento ben poco battuto. e, se poss, ironia della sorte, da un anarchico :D Io ho ricontrollato e credo di avere capito lo stupidissimo errore fatto e che mi ha spento a chiederne la cancellazione. ciao --Gregorovius (Dite pure) 20:08, 22 feb 2008 (CET)

Complimenti per la voce :-) --ignis Fammi un fischio 10:11, 23 feb 2008 (CET)

ciao Delehaye ! Perché stai cambiando tutta l'impaginazione? La pagina dovrebbe seguire quanto previsto da Wikipedia:Regole per il trasferimento#Regole per il trasferimento --ChemicalBit - scrivimi 22:21, 26 feb 2008 (CET)

Ciao ! Le altre voci non le ho viste.

Il motivo per cui ho proposto il trasferiemnto li ho abbstanza esurientemente esposti lì nella pagina dei trasferiemnti e nella pagina di discussione della voce. La pagina non è una voce enciclopedica ma un'iniseme di notizie.

Se è il caso , proponi pure il trasferiemnto delle altre pagine. Io non sono a conoscenza di in quale stato sono. (E siccome non propongo il trasferiemnto per .... partito :-) preso, ma in base all'effettiva situazione, non posso dire se siano da trasferire o meno).

Ciao. --ChemicalBit - scrivimi 22:31, 26 feb 2008 (CET)

p.s. Non ho capito il discorso della censura ... Guarda che su Wikinotizie si leggono, mica sono secretate le pagine. --ChemicalBit - scrivimi 22:42, 26 feb 2008 (CET)
E allora aggiorna anche la pagina delle regole, perché se uno legge quella e poi va a votare, riamne confuso. (Strano però che non hai aggiornato anche le altre sezioni).
p.s. sulla censura, resto in attesa di risposta. --ChemicalBit - scrivimi 00:11, 27 feb 2008 (CET)
p.s. bis: ora Wikipedia:Proposte di trasferimentoè tutta in disosrdine! --ChemicalBit - scrivimi 00:59, 27 feb 2008 (CET)

Sono stupito (non scrivo "basito", sennò magari scrivi nuovamente di «i bimbi-capetti-censori si sciacquano la bocca di paroloni moltopiù grandi di loro» ) di quanto hai scritto in Discussione:Rosa Bianca (partito politico)#Come possiamo scrivere una voce enciclopedica?!

  • Wikipedia:Niente attacchi personali ?
  • Wikipedia:Presumi la buona fede ?
  • Ma a parte ciò, gran parte delle tue affermazioni non le capisco o dovresti dimostrarle.
    • cosa c'entra l'educazione civica (di 1° elementare.)? Qui è questione se sia una voce enciclopedica (aiuto:Cosa mettere su Wikipedia o una pagina con delle notizie (e mi pare che io l'abbia spiegato in modo leggibile anche a fa la "1° elementare." di cui tu parli)
    • Cosa starei paventando? Io propongo il trasferimento a dove può essere utile, oppure di migliorarla (ma servono fonti, per non fare ricerca originale, e quelle atuali hanno solo notizie giornalistiche, o dei "uno dei fondatori dello stesso ha detto che ...").
    • Malafede per cosa?
    • Due cancellazioni: A) la seconda non era in corso per un errore di chi l'ha proposta (dal log giornaliero non si poteva votare). In teoria bisognava farla ripartire B) Tale seconda proposta di cancellazione sono stato proprio io ad interromperla interrotta (quando invece, come ho detto, avrei dovuto farla ripartire) , evitando quindi una possibile cancellazione (strano per uno accusato di avercela con tale voce, eh?!) C) io non ho proposto una terza cancellazione, ma un trasferiemnto, è diverso.
    • Carino :-) il paragone tra Wikinotizie e WikiWC . Chissà come saranno contenti gli utenti di WikiNotizie di tale paragone!
    • "fatelo con TUTTE le altre voci! " Io ho visto quella voce e ha ragion veduta ho proposto il trasferimento. Le altre 417.705 - 1 voci che ci sono in questo momento , se le vedo e se è il caso, le propongo per il trasferimento. Cosa ti fa credere che non lo farei anche con altre?
    • Il "bimbi-capetti-censori " sarei io? Tralasciando il bimbetto-capetto , che ci sarebbe cdi censorio nel voler spostare una cosa nel posto giusto (dove per altro è più facile che si trovi, se uno cerca quelel notize le cerca su WikiNotizie, non su Wikipedia dove va chi cerca voci enciclopediche)?
    • E i "paroloni moltopiù grandi di loro." quali sarebbero?

No, giusto per sapere ...

Magari effettivamente sono io che sbaglio, però se non spieghi, viene difficile capirlo. --ChemicalBit - scrivimi 23:21, 26 feb 2008 (CET)

Vedo che continui con questo modo di "comunicare" poco adatto a Wikipedia :-( --ChemicalBit - scrivimi 23:32, 26 feb 2008 (CET)
Senti -che mi sto un po' stufando-
  1. quando mai io ho decelassato il partito? Ho mai parlato del partito? Io ho parlato di quella pagina, che al momento contiene solo notizie, ed è difficile trovare informazioni che permettano di creare una vera e propria voce enciclopedica .
  2. A maggior ragione, se non ho declassato tale partito a notizia, l'ho fatto a "notiziola" (termine che ti pregherei d'indicarmi quando io l'abbia usata)
  3. Tali informazioni non sono notiziole, ma notizie con tutta la dignità di notizie, e "meritano" di state nel posto adeguato, su WikiNotizie.
  4. La voce è enciclopedica non in base a di cosa parla, ma in base a com'è scritta. (non parlaimo di partiti politici, non parliamo di chimica che tu dici che io conosco, ma tu magari no, parlaimo di sport, va bene? Di sport io posso scrivere una voce enciclopedica che esponga enciclopedicamente cos'è il salto con l'asta e va su Wikipedia, posso scrivere un manuale che spiega come imparare a giocare a tennis e va su Wikibook, possa scrivere una notizia che riposta informazioni sull'ultima partita del Sei Nazioni di rugby a 15 di sabato scorso e va su Wikinotizie).
  5. Il discorso sulla rissa non l'ho capito (se non che i tuoi messaggi -anche da un punto di vista "grafico"- mi paiono abbastanza rissosi sì, invece )
  6. Il discorso "perchè? tu qui denttro a Wiki non hai mai visto o notato bimbi-capetti-censori??? .... era SOLO un ordine, ed io eseguivo! ...eccetera", non divaghiamo. Qui stiamo parlando di un caso. E non ho detto che "era SOLO un ordine, ed io eseguivo!" , ma anzi che al posto di far riapartire la cancellazione, come si sarebbe altrimenti dovuto fare, con quindi il rischio di perdere quelle informazioni, ho scelto di tutelare e valorizzare tali informazioni proponendoil trasferiemnto su WikiNotizie.
  7. "spiegare quello che è chiaramente, potabilmente, senzombradidubbio scritto non fa onore a chi perniciosamente chiede spiegazioni..." non mi farà onore, ma se non si capisce quello che dici ... --ChemicalBit - scrivimi 00:08, 27 feb 2008 (CET)
dimenticavo: per l'uso del maiuscolo (e simili) vedi Wikipedia:Wikiquette .... --ChemicalBit - scrivimi 00:09, 27 feb 2008 (CET)

chi l'ha scritto?

«poi arrivi tu e la vuoi spostare in wikinotizie... perchè non in wikiwc allora???»

Blocco

--KS«...» 01:14, 27 feb 2008 (CET)

Non so da dove iniziare, direi dalla fine. Questo, questo, questo, questo e tanti altri tuoi edit sono attacchi personali, conditi anche da insulti. Avrai 2 giorni per pensarci e ripensarci molto, il tuo approccio ed il tuo tono nelle discussioni non è accettabile in un'enciclopedia collaborativa. Secondo la tabella avrei dovuto bloccarti 7 giorni, ho accorciato solo perchè è il tuo primo blocco. Ciao, --KS«...» 01:14, 27 feb 2008 (CET)

Hai tutta la mia solidarietà. --Checco 09:46, 1 mar 2008 (CET)

Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi

Ciao, ho visto il tuo spostamento di pagina, ti faccio notare però che in genere quando un partito cambia denominazione si crea una voce nuova, non si sposta, così non si capisce più l'evoluzione storica di uno o più movimenti politici... sarebbe come spostare Forza Italia a Partito del popolo delle Libertà tanto per fare un esempio, cmq ho creato la [[Categoria:Partiti politici sammarinesi (passato)]] e [[Categoria:Partiti politici sammarinesi (presente)]] appositamente per questo scopo. Cmq ti faccio notare anche che l'inserimento di parte dello statuto è palese copyviolation e va quindi rimosso. Per ogni cosa chiedi pure .Ciao! Nickel Chromo 09:42, 2 mar 2008 (CET)

Ciao! Da parte mia nessun problema, solo che wiki ha un bot che rileva le copiature, se non elimini le parte copiate di tua iniziativa fino a quando non hai ottenuto l'autorizzazione che il partito però deve inviare secondo le regole che puoi trovare alla pagina: Wikipedia:Autorizzazioni ottenute, ci pensa il bot, che ti affibbia anche un TAG di Copyviolation, ripetuti copyviolation portano a sanzioni, quindi occhio, lo dico per te, io purtroppo ci sono passato. Nickel Chromo 10:15, 2 mar 2008 (CET)
Mmm dai vediamo fra qualche gg ...purtroppo pur essendo domenica fra poco mi tocca andare al lavoro :( Nickel Chromo 10:30, 2 mar 2008 (CET)
Ti ringrazio ;) intanto ti notifico la creazione dell'Unione Sammarinese dei Moderati da i Popolari Sammarinesi e Alleanza Nazionale Sammarinese... questo sicuramente merita voce a parte in quanto sono due che si uniscono! ;) ciao a presto! Nickel Chromo 10:37, 2 mar 2008 (CET)

Stai attento...

Usare i toni che usi non serve molto alle cause positive per le quali ti batti. Wikipedia non è un ring e lascia che siano gli altri a fare brutte figure. Dai il contributo e fatti vedere nelle votazioni (sugli amministratori): solo in questo modo riusciremo a cambiare alcune cose che non ci piacciono. --Checco 11:59, 4 mar 2008 (CET)

Infatti... tu anarchico e ateo sei un campione di equilibrio. Abbiamo bisogno di utenti costruttivi e intelligenti come te, quindi non fare sciocchezze: segnalare Chemical non servirà a niente. Io stesso ho avuto una discussione infinita con lui che non ha portato a niente e mi sono preso anche molti insulti, ma comunque lui si tratta di un amministratore stimato (pensa che qualche mese fa, al momento della sua riconferma, pressoché nessuno si oppose alla stessa. Non segnalarlo, ti prego. Continua con le tue ottime argomentazioni e i tuoi preziosi contributi, cerca di essere meno pungente nelle pagine di discussione e di usare meno il maiuscolo... poi, se son rose, fioriranno. Siamo sempre di più quelli che vogliono cambiare le cose, ma siamo ancora molto pochi: l'unica cosa da non fare è farsi buttare fuori per una sciocchezza. Se ci sarà un'altra votazione sulla voce "Rosa Bianca", la vinceremo a mani basse, dunque mi auguro che ci sia: sarebbe un bel modo per mettere a nudo certi comportamenti strani. --Checco 12:18, 4 mar 2008 (CET)
In ogni caso, presumi la buona fede di Chemical. E' un attacabrighe, ma non per questo in cattiva fede. Certo, non è adatto a fare l'amministratore, ma per ora è impossibile revocargli il mandato: è stato riconfermato a dicembre ed è molto stimato. --Checco 12:19, 4 mar 2008 (CET)

un tantinello stupito ...

Sono un tantinello stupito della tua risposta (e sopratutto dei toni da te usati) in Wikipedia:Pagine da cancellare/Rosa Bianca (partito politico)/3.

Premesso che simili toni non adrebbero mai usati (siamo qui per collaborare e discutere, non per fare a chi grida più forte),

Mi stupisce ancor più che tu li usi quando voto perché la voce resti, visto che hai sempre sostenuto che la voce dovesse restare. Cos'è, hai cambiato idea?

Ti ho comunque risposto in quella pagina.

p.s.: in teoria quella procedura sarebbe annullabile, perché nel proporla non sono state indicate chiare motivaizoni di cancellazione, e dovremmo aprirne un'altra (l'enensima!). Forse la cosa migliore sarebbe stata ignorare la regola che indica di aprire una proposta cancellazione se la proposta di trasferimento viene respinta. Magari sentendo i proponenti delle due precedenti procedure di cancellazione (che non so chi siano). --ChemicalBit - scrivimi 17:25, 5 mar 2008 (CET)

Alessandro Corbelli

Hai ragione. Ora ho rettificato, ti ringrazio. Nrykko 09:35, 6 mar 2008 (CET)

Non ho capito una cosa ....

ciao Delehaye ! Vista la (un po') di confusione sulle varie procedure riguardanti la ormai bennota pagina Rosa Bianca (partito politico) , sono andato a guardare quelle precedenti. E non ho capito una cosa.

Che era successo per la prima procedura di cancellazione? Vedendo qui mi pare che l'abbia aperta tu, direttamente in modalità ordinaria ( = votazione) , e votando -1 (Nota: dal log non risultano cancellazioni di revisioni precedenti). Non capisco ... --ChemicalBit - scrivimi 10:03, 6 mar 2008 (CET)

Non ho capito molto il discorso, soprrattuto dopo la prima parte, che mi pare si vada un po' off-topic e non capisco perché URLI così. (convenzionlmente scrivere in maiuscolo significa urlare)
Ah, piccola precisazione: non tutte le regole sono "pilastri". Quelli chiamate "pilastri" sono Wikipedia:Cinque pilastri
Venendo all'argomento, non capisco: "ho messo in "cancellazione" altre 2 voci con problematiche molto similari se non uguali" prevederebbe, visto che l'hai fatto "per coerenza con le regole", che si seguisse Wikipedia:Regole per la cancellazione, cioè una proposta in modalità semplificata.
Proporre una voce, per votare contro la sua cancellazione, a che serve se non come provocazione!?
p.s. per la questione di voci proposte per la cancellazione con problematiche comuni ad altre, c'è una discussione Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare#Cancellare una alla volta, o tutte assieme? --ChemicalBit - scrivimi 11:07, 6 mar 2008 (CET)
ho provato a leggere meglio la seconda metà del tuo messaggio,
facendo fatica per gli argoemnti abbstanza offtopic e per i riferiemnti senza un minimo di riassunto a ciò che è avvenuto in pagine neppur elinkate (hai linkato le voci, non le procedure di cancellazione a cui ti riferisci ...), cercando di non assordarmi :-) per il tuo uso del maiuscolo, ecc. ho notato alcune cose, che vorrei cercare di chiarire/capire (può essere utile sia a me che a te).
«qualcumo m'ha detto che era vandalismo» Non hanno tutti i torti: giocare con le regole e "esporre la propria tesi facendo ricorso alla parodia oppure a un esperimento "di rottura"" (vedi Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione è "In molti casi, si tratta di un comportamento affine al vandalismo."
«ma vandalismo è ANCHE quello di NON riconoscere FATTI e NOTIZIE della realtà (con vis partigiano!!!)..» ti suggerisco di leggere Wikipedia:Gestione del vandalismo, in particolare le prime righe in blù che definiscono cosa sia vandalismo. Inoltre noi non dovremmo decidere le cancellazioni in base ai fatti e notizie in sé (ad es. se uno ha aiutato a salvare vite umane o al contrario è un criminale pluriomicida, ma dovrremmo valutare in base alle regole di Wikipedia, come ad es. Wikipedia:Niente ricerche originali ( anche tu dici di difendere le voci, non i partiti.)
«la mia irritabilità per un atteggiamento che rasenta a volta il TALIBANESIMO è MOLTO diffusa» detta così non so a cosa ti riferisci, per cui il tuo messaggio è poco utile ed efficace.
«qui si vuole che di azioni e fatti politici, che per la natura dell'agone politico italiano - da sempre - è frastagliatissimo e fluido, resti traccia enciclopedica!» Singole azioni e fatti sono notizie, Wikipedia è un'encicloepdia (che tratta argomenti enciclopedici. A proposito abbiamo uan voce sul frazionismo? Qullo sì "che piaccia o no.." -come dici tu- è un argoemnto enciclopedico) non un notiziario. Forse potresti essere un utile collaboratore di Wikinozie.
«si vuole che il regolamento sia applicato? BENE, BENISSIMO! però lo si faccia SENZA imparzialità... con TUTTE le voci.» A che imparzialità ti riferisci?
«. semplicemente e senza astii.» ecco, di astio ne vedo in giro parecchio (a cominicare da cose magari più marginali ma ben evidenti, come il tuo continuo URLARE")
tornado più on topic. «se avrai voglia di leggerti tutti i commenti alle procedure di cancellazione di ...» io potrei forse avere anche voglia di farlo, ma non ti pare che chi si trovi davanti ad una proposta di cancellazione dovrebbe poter capire i motivi di tale proposta senza doverseli andare a cercare in giro. Sei in grado di valutare se un generico utente che fosse capitato per votare in questa versione della pagina fosse oggettivamente in grado di capire i motivi proposti per cui quella pagina dovesse essere cancellata? --ChemicalBit - scrivimi 19:12, 6 mar 2008 (CET)

ciao! Quando tu inqualla pagina ti eri messo a commentare il mio voto e le mie motivazioni, io per non proseguire ulteriormente quell'off-topic (quella è una pagina di votaizone, non di discussione! Sono ammessi solo brevi commenti come motivazione di voto) ti ho scritto qui nella tua discussioni utente.

Ho visto che hai copiato quanto ti ho scritto qui in quella pagina, e hai risposto lì.

Al di là di altre considerazioni sui modi poco urbani con cui rispondi, e sul contenuto di quanto lì scirvi, vorrei per prima cosa capire come mai hai fatto così, proseguendo quindinell'off-topic e arrecando quindi disturbo ad una procedura di cancellazione. --ChemicalBit - scrivimi 22:33, 6 mar 2008 (CET)

Blocco

capisci che questa è un'enciclopedia collaborativa e l'uso di certi toni mina alla base il progetto --Vito You bought yourself a second chance 22:41, 6 mar 2008 (CET)

"trasferimento emblematiche per le faziosità"

Ciao! Sono capitato qusi per csao in Wikipedia:Bar/Discussioni/Partiti Politici, Movimenti Politici, Associazioni Politiche italiani... su Wikipedia: chi sì? e chi no? (volevo aggiungere un link ad un'altra discussione che tratta più in generale l'argomento, visto che l'esempio che ho fatto in quell'altra riguardava -per caso, è stato il primo esempio che ho trovato, che non fosse un calciatore o un vincitore di reality show già esemplificati in quella discussione)

ho letto il primo messaggio per controllare che effettivamente trattasse l'argoemnto che dal titolo pensavo trattasse,

e sono rimasto stupito:

«sperando che incresciose cose come capitate per la Rosa Bianca (partito politico) (votazioni di cancellazione/trasferimento emblematiche per le faziosità, incomprensioni e non conoscenze delle "cose plitiche"...) non capitino più.»

Visto che il trasferiemnto l'ho proposto io, non capisco a quale faziosità ti riferisci.

E dire che ne abbiamo già ben parlato. La proposta di trasferimento era motivata dalla tipologia d'informazioni contenute nella pagina (ricerca originale fatta ucendo asieme più notizie) che la rendeva quindi più adatta a Wikinotizie. Non ad un ritenere minore o secondario l'argomento a cui tali informazioni si riferiscono. Vorresti quindi cortesemente spiegarmi a cosa ti riferci con "emblematiche per le faziosità"? --ChemicalBit - scrivimi 16:29, 12 mar 2008 (CET)

Non mi pare che io stia sbandierando regolamenti.
Di fazioso ho notato solo l'atteggiamento di chi, come te ma non solo, si è faziosamente opposto a che una voce su un partito politico venisse trattata come tutte le altre.
Il mio comportamento invece è stato analogo a quello che ho avuto e avrei tenuto per voci su qualunque altro argomento.
Faziosità che si nota anche nel aver proposto provocatoriamente la cancellazione della voce, e poi averla riproposta senza motivazione (e riportando dei dati per altro poco significativi per influenzare in modo POV i votanti)
Hai ragione, sì! La faziosità c'è stata eccome.
Vediamo di riuscire a superarla. In quell'altra discussione che ho linkato sopra ho proposto di attenerci ai principi generali di Wikipedia, da applicare a tutte le voci, quindi in modo non fazioso. --ChemicalBit - scrivimi 17:12, 12 mar 2008 (CET)
p.s. scusami ma ci sono anche dei sottintesi che non capisco. "Tu hai un'idea. io un'altra" Ma su cosa? Forse se riesco a capire quale sia la divergenza d'idee, riesco a capire quale sia il motivo per cui non ci capiamo.
Altra cosa che non capisco: i blocchi, sei stato bloccato per ripicca per esserti opposto in modo fazioso al trasferiemnto e alla cancellazione? Ora guardo .... --ChemicalBit - scrivimi 17:14, 12 mar 2008 (CET)

Ti ringrazio per aver votato contro la cancellazione del mio articolo! --Paranormalologo (msg) 19:04, 7 apr 2008 (CEST)

Progetto:Esperanto

Bandiera dell'Esperanto Amike! Pardonu la ĝenon, mi nur volis sciigi vin pri la aktiviĝo de Progetto:Esperanto, por kunordigi intervenojn ĉe la artikoloj pri la zamenhofa lingvo. Samkiel ĉiuj la esperantistoj, vi nepre estas invitata partopreni. Ĝis,
Bandiera dell'Italia Ciao! Scusa l'intrusione, voglio solo segnalarti che è stato attivato il Progetto:Esperanto, per coordinare gli interventi sulle voci relative alla lingua di Zamenhof. Come tutti gli esperantisti, naturalmente sei invitato a partecipare. Ciao,
--WinstonSmith  ● 101 ●  15:38, 24 mag 2008 (CEST)

Politica e militaria

Ho modificato la tua ultima modifica alla voce Audace_%28D_551%29. Ho anche visto le tue modifiche sulla voce attacco missilistico su lampedusa. I dubbi sono leciti, ma quando si cominciano a trasferire sulle voci non legate alla politica e alla storia vanno a mio avviso resi neutri. Parecchi utenti si occupano di militaria e non è il caso di inficiare una voce ben costruita nel suo genere con "incursioni" di altri settori finalizzate a costruire una posizione politica. Grazie. --Pigr8 mi consenta... 02:38, 13 lug 2008 (CEST)

Temo di non essere stato chiaro. Ho letto attentamente le modifiche alla voce sull'attacco, e posso condividerne senz'altro l'impostazione, oltre che apprezzare il modo in cui vengono citate le fonti e quant'altro. Quando però andiamo a ritoccare una voce di unità militare, le stesse cose non possono essere inserite facendo trasparire una vis polemica diretta altrove, peraltro già acclarata nell'altra voce. Questo perchè il tono che ne risulta mina la credibilità della voce "tecnica". Spero di aver chiarito meglio quanto scritto prima. Ciao --Pigr8 mi consenta... 02:49, 13 lug 2008 (CEST)
Bene, i due ultimi post si sono incrociati, comunque mi fa piacere vedere che ci siamo chiariti. Buona notte e spero di collaborare con te su qualche voce. Se ti interessa un po' di storia navale, potresti dare un'occhiata qui. Ciao --Pigr8 mi consenta... 02:52, 13 lug 2008 (CEST)
Se può interessarti, esiste la Categoria:Utenti_ufficiali_FF.AA._in_congedo. Credo che saremmo tutti onorati se volessi iscriverti. Io ero nel 9° Battaglione Guerra Elettronica Rombo. Ciao fratello. --Pigr8 mi consenta... 03:00, 13 lug 2008 (CEST)

io mi sono congedato nell'ottobre del 1983. C'è qualcuno di quel periodo lì? In particolare ricordo che c'erano due ragazzi. Uno dei quali suonò con un suo gruppo musicale da pippo baudo. Se sì, scrivetemi a: vendicatoresupremo@yahoo.it ciao!

Vetrina?

Ciao Delehaye, volevo dirti che finalmente ho concluso il vaglio sulla voce sulle unità militari navali e ho iniziato la procedura per la vetrina. Sono sempre gradite annotazioni e revisioni. --Pigr8 mi consenta... 01:00, 22 lug 2008 (CEST) P.S. Spero che il mio invito ad iscriverti alla categoria Ufficiali in congedo non ti abbia in qualche modo contrariato. Il mio richiamo alla fratellanza era per l'esperienza in comune, e non voleva avere alcun significato aggiuntivo, politico o sociale. :-)

Esperanto e Zamenhof

Grazie della boccia. Per le navi, ritienimi a disposizione con vero piacere. A presto --Pigr8 mi consenta... 22:40, 22 lug 2008 (CEST)

Wikipedia:Pagina delle prove/man

Perché creare una sottopagina alla pagina delle prove? Ti consiglio di trasferire il tutto nella tua sandbox. AttoRenato le poilu 23:18, 27 lug 2008 (CEST)

Possibile violazione di copyright

Lusum scrivi!! 19:20, 17 set 2008 (CEST)

Re: Stemma Regia Marina del Regno d'Italia del 1943

Guarda guarda, io mi sto occupando ultimamente delle bandiere istituzionali e militari del Regno d'Italia...

Bhe, io avevo preso da quella pagina che mi hai indicato lo stemma, evidentemente non ho letto bene, forse per la fretta (non ho mai tanto tempo a disposizione). Comunque benvenuto il tuo lavoro, più che necessario e più che complicato! Ti do una mano volentieri se posso, intanto modifico lo stemma. Ciao, F l a n k e r 13:03, 30 set 2008 (CEST)

Ecco fatto, controlla che abbia corretto tutto. Ho anche modificata la tua immagine e caricata l'originale in SVG: Immagine:Proposta di bandiera di bompresso italiana 1943.PNG e Immagine:Naval Jack of Italy (proposed in 1943).svg --F l a n k e r 13:23, 30 set 2008 (CEST)

Re:altre bandiere su cui c'è bisogno la tua perizia

Accidenti un po' di lavoro, eh? Occhei, iniziamo con una facile:

A presto! --F l a n k e r 10:49, 6 ott 2008 (CEST)

--F l a n k e r 12:04, 6 ott 2008 (CEST)
Ecco quelle di combattimento (già che c'ero ho rifatto anche il fronte in vettoriale):
--F l a n k e r 12:34, 6 ott 2008 (CEST)
Oh acc... Nessun problema, ho corretto tutto e le vecchie immagini verranno cancellate:
--F l a n k e r 13:07, 6 ott 2008 (CEST)
Ho creato anche l'ultima bandiera, non è che mi faccia impazzire, ma non ho trovato un originale migliore di quello che mi hai dato tu:
se vuoi sostiutiscila, ma se non la consideri all'altezza dell'originale non mi offendo. Ho anche creato lo stendardo reale del Regno di Sardegna, così siamo a posto. Ciao, F l a n k e r 23:25, 7 ott 2008 (CEST)
Accidenti mi hai mandato una caterva di bandiere! Va bene, intanto ho corretto quelle che ho fatto, piano piano creerò anche le altre. Aggiorno la mia pagina di discussione con una spunta. Ciao e buona notte, F l a n k e r 01:29, 8 ott 2008 (CEST)
Una domanda riguardo alla bandiera del 3° Reggimento Guardia Cacciatori dl Regno delle Due Sicile, il recto mostra questo stemma come in Immagine:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1860).svg? E il verso la figura che mi hai indicato, ma devo lasciare la scritta in fondo (15o REGG.TO DI LINEA MESSAPIA)? --F l a n k e r 20:53, 8 ott 2008 (CEST)
Never mind! Ho capito, hai collegato le immagini invertite! Ciao, F l a n k e r 20:56, 8 ott 2008 (CEST)
Ciao, ho finito un'altra bandiera e ho trasferito tutto al Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Nuove bandiere storiche così possiamo chiaccherare in un posto unico (e magari passa qualcuno e ci da una mano...). Ciao, F l a n k e r 11:07, 9 ott 2008 (CEST)
Ciao, non credi di esagerare un pochino? Non puoi mettere tutte le bandiere italiane che sono state impiegate... Alcune sono troppo simili tra loro e troppo simimli a quella normale. Inoltre non mi sembrano così importanti. Rischia di diventare una voce poco interessante. --F l a n k e r 11:44, 14 ott 2008 (CEST)