Discussioni progetto:Sport/Formula 1/Archivio4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

altri sport motoristici

Non so a chi rivolgermi, ma credo che qui io possa trovare terreno fertile: cosa ne direste di aprire un progetto parallelo a questo che riguardi le gare di durata? Lo so che ormai sono relegate ai soli appassionati, ma voi che collaborata già a questo progetto non vi definireste "appassionati"? ---Micap (msg) 15:02, 19 gen 2010 (CET)

Secondo me, più che avere un progetto parallelo di gare di durata, si potrebbe fare in modo di allargare questo progetto a tutte le gare motoristiche. Da quel poco che ho visto questo è l'unico progetto che segue un sport motoristico (ovvero la Formula 1) se si è d'accordo si può far diventare un progetto più ampio che riguarda tutte le gare di motori. Non so se può essere una buona idea, ma con un progetto così "specialistico" come quello delle gare di durata si rischia di avere una partecipazione quasi nulla, mentre questo progetto, che è già avviato, può portare maggiore aiuto anche a settori al momento più trascurati delle gare motoristiche (penso anche alle gare di motociclismo, il cui progetto è nato ma non ha avuto la partecipazione richiesta). Può essere una buona idea? Restu20 15:11, 19 gen 2010 (CET)
Effettivamente si rischia di non raggiungere la massa critica, forse è più efficace allargare il progetto Formula 1 ai restanti sport motoristici, anche perché così si può ottenere una certa uniformità nella trattazione delle varie discipline. ---Micap (msg) 17:48, 19 gen 2010 (CET)
Ovviamente per questo passaggio molto importante aspetto il parere di altri utenti. Mi sembra giusta anche la tua puntualizzazione, così si riesce ad avere linee guida abbastanza simili per le varie categorie motoristiche. Restu20 17:50, 19 gen 2010 (CET)

Spero non mi prendiate per disfattista per quello che dirò :-)

La mia impressione personale è che un Progetto "allargato" abbia poche possibilità di esistere, anche e soprattutto per il fatto che è più difficile di quanto si pensi mantenerlo aggiornato; tanto è vero che anche questo, dopo l'entusiasmo iniziale e dopo aver steso le linee guida principali, si è un po' arenato (attenzione che non sto parlando di questa pagina di discussioni che è piuttosto ben frequentata e seguita); come puri esempi si può guardare Progetto:F1/Tabelle ferma al 2008, oppure vari template che non sono aggiornati tecnicamente (non prendetela come una critica, anch'io faccio teoricamente parte di questo progetto e potrei provvedere direttamente agli aggiornamenti).

Diverso potrebbe essere il discorso se si parlasse di fare invece un Portale che non fosse "limitato" alla Formula 1 ma che ne fosse un completamento; questo (anche di manutenzione più limitata) lo vedrei maggiormente realizzabile; infatti con alcuni altri utenti stiamo cercando di mettere in pista ad esempio un "Portale:Motociclismo" che spero possa nascere abbastanza a breve.

Per quanto riguarda le possibili necessità di aiuto da parte di utenti interessati ad altre categorie di competizioni, penso e credo che verrebbero prese in considerazione tranquillamente anche su questa pagina, nonostante il suo nome "limitato" a Formula 1 :-) --Pil56 (msg) 15:02, 20 gen 2010 (CET)

Ok, allora discuterò qui eventuali argomenti su altri sport dei motori, senza eccedere. ---Micap (msg) 19:53, 23 gen 2010 (CET)

Tyrrell 003

Date un'occhiata alla discussione. ---Micap (msg) 00:53, 20 gen 2010 (CET)

Segnalazione nuovo infobox

Ho messo in pista un nuovo infobox che potrebbe essere valido per tutte le stagioni singole delle varie competizioni motoristiche, qui il template con la simulazione di un anno di Formula 1, qui l'applicazione al motomondiale e qui alla Superbike. Graditi commenti/aiuti/suggerimenti/critiche ecc.ecc.

Nel caso vi aggrada, potrebbe/dovrebbe sostituire il Template:Stagione di Formula 1. --Pil56 (msg) 19:21, 23 gen 2010 (CET)

Ho dato solo una veloce occhiata, ma mi sembra graficamente molto meglio di quello attuale (quella divisione in tabelline non mi piaceva granché). Ovviamente se serve una mano, come è stato per il template {{Circuito motoristico}} sarò ben felice di sostituire il template vecchio con quello nuovo. Restu20 19:28, 23 gen 2010 (CET)
Anche a me piace di più, complimenti! --KuViZ(msg) 19:31, 23 gen 2010 (CET)
Solo una cosa considerazione molto veloce, per il link alla stagione precedente e successiva, è necessario il redirect? Non è più semplice linkare Forumal 1 stagione XXXX piuttosto che Campionato Mondiale di Formula 1 XXXX? Restu20 19:30, 23 gen 2010 (CET)
Da un esame della situazione delle varie categorie motoristiche ho riscontrato che proprio la Formula 1 rappresenta un'eccezione; nelle altre la voce principale si chiama XXXXX e le annate si chiamano XXXXX Anno; per fare in modo che i link alle stagioni precedente/successiva/attuale funzionassero automaticamente la cosa più semplice (per me ovviamente) è stato fare così, cioè creare il redirect da "Campionato Mondiale di Formula 1 XXXX" a "Formula 1 stagione XXXX"; se trovate soluzioni alternative ben vengano :-) --Pil56 (msg) 19:49, 23 gen 2010 (CET)
Si può anche decidere di uniformare i titoli delle stagioni, cioè farli come gli altri campionati non solo motoristici, infatti mi sono accorto che è un'eccezione rispetto a tutti gli altri campionati sportivi (esempio National Basketball Association 2009-2010, Serie A 2009-2010, ecc.). Se credete sia opportuno, si possono spostare tutte le voci al titolo Formula 1 XXXX, dove XXXX è l'anno. Restu20 23:44, 23 gen 2010 (CET)
@Restu: nel caso, lo spostamento logico è alla versione più lunga, cioè proprio "Campionato Mondiale di Formula Uno xxxx" , visto che la voce madre, in questo caso non è Formula 1 ma Campionato Mondiale di Formula Uno (non so come mai non in cifre) ;-) --Pil56 (msg) 19:08, 25 gen 2010 (CET)
Ovviamente bisogna un attimo decidere il tutto (effettivamente non capisco perché sia Uno e non 1) prima eventualmente di spostare tutto, perché bisogna spostare una sessantina di voci. Però ti do ragione, se il nome ufficiale della competizione è Campionato Mondiale di Formula 1, il titolo delle varie stagioni deve essere questo seguito dall'anno. Restu20 19:21, 25 gen 2010 (CET)

Come fare un template?

Cari wikipediani, torno a farmi vivo, per una questione sui gruppi automobilistici. Pil mi aveva già detto che ero un po' fuori tema rispetto alla F1, ma non so dove rivolgermi. Il punto è: ho visto che su wiki inglese c'è un bel template sulle classi di vetture automobilistiche: http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Class_of_Auto_racing come posso riproporlo e in che categoria lo metto?
Altra cosa su wiki inglese sono state fatte le disambiguazioni dei vari gruppi (group A, B, 1, 2, ecc.) posso spostare i nostri in italiano e fare le disambiguazioni? Ciao--Zetamax (msg) 13:00, 24 gen 2010 (CET)

Come dicevo più su anche a Micap, direi che non sei né fuori posto, né fuori tema, visto che non c'è un progetto più vicino all'argomento in questione :-)
Per la prima domanda: puoi anche importarlo sulla wiki italiana, anche se prevedo un certo lavoro di adeguamento delle voci. Personalmente non ho visto, qui da noi, dei template che possano essere paragonabili a questo e per cui non mi sembra che ci siano neppure particolari standard estetici da seguire. Come categoria, personalmente propenderei a pensare che la più "corretta" sia Categoria:Template di navigazione - Automobilismo.
Per la seconda domanda, scusami ma forse non ho capito bene; se ti riferisci a pagine come en:Group 1, non ho idea di quali regole ci siano sulla wiki-en, però sulla "nostra" la regola dice (sinteticamente): se c'è un solo significato enciclopedico non ci va nessuna specifica tra parentesi (che significa fare una disambiguazione), se ci sono solo due significati si deve usare la Nota disambigua, se sono di più va fatta la Aiuto:Disambigua classica (queste regole sono ovviamente quelle generali dell'enciclopedia che hanno la precedenza sui gusti dei progetti o degli utenti).
Ovviamente se non ho capito nulla, come temo, prova a riformulare il quesito :-) --Pil56 (msg) 19:05, 25 gen 2010 (CET)
Mi riferivo proprio a en:Group 1 e agli altri group in inglese, come vedi ci sono diversi significati. Una persona potrebbe fare una ricerca scrivendo group 1 per ciascuno di quei significati e la sua navigazione sarebbe facilitata da una pagina di disambiguazione, perciò penso che si potrebbe rifare in italiano la stessa cosa che è stata fatta in inglese, anche se alcuni di quei significati, in italiano, rimarrebbero, mi auguro temporaneamente, come dei wikilink rossi.

Invece per i template tipo http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Scuderia_McLaren, ho notato che in inglese possono essere modificati anche sulla pagina che li ospita grazie alle lettere in alto a sinistra, mentre in italiano non queste lettere non ci sono e bisogna andare a cercare i template nella loro categoria (io ci arrivo solo grazie a un consiglio che di Borsari, che ho nella mia discussione e che mi dà un link), non si può fare come gli inglesi, rendendo più facile l'accesso?--Zetamax (msg) 18:21, 26 gen 2010 (CET)

  1. Per quanto riguarda le pagine di disambigua, con la premessa che io sarei anche tra i fautori delle "disambigue preventive", la questione è stata affrontata varie volte dalla comunità, sempre con il risultato che la maggioranza dice che prima ci sono le voci da disambiguare e poi si disambigua; conseguenza vuole che sei libero di provare a fare le pagine che dici (non è che ti prenderai sanzioni per questo :-) ), non meravigliarti però che poi te le disfino ;-).
  2. Per il secondo quesito: ci sono due scuole di pensiero, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. A proposito ti spiego un trucchetto: se sei su una pagina qualsiasi dove c'è il template che ti interessa, basta che vai in "modifica" e in fondo alla pagina ti appare l'elenco dei template inseriti nella pagina e, solitamente, non è difficile capire quale è quello che cerchi (almeno se vien usato un nome coerente). Comunque, proprio il fatto che citi, di facilitare la modifica dal template stesso, ha come controindicazione il fatto che ci arrivano facilmente anche gli utenti più inesperti e, più è complicato il template, più sono le probabilità che un inesperto faccia delle modifiche distruttive. Personalmente e finora, ho sempre preparato dei template che difficilmente hanno bisogno di aggiornamenti continui, quindi ho preferito non lasciare in vista quei pulsanti. In ogni caso l'apparizione o meno degli stessi, nei template "standard" che funzionano sulla base di Template:Navbox generic e Template:Infobox, è comandato dalla variabile "navbar": se non è indicata i pulsantini appaiono, se c'è l'indicazione "navbar=plain" i pulsanti non si vedono più (ti rimando cmq ai link di poco fa per un manuale ben fatto). --Pil56 (msg) 19:01, 26 gen 2010 (CET)

Date presentazioni team

Salve a tutti, volevo chiedervi una faccenda riguardante la presentazione delle vetture che correranno nella stagione 2010 di F1. Sabato pomeriggio ho visto che si trovavano le date della presentazione di tutte e tredici le squadre(vedi Versione del 10:01, 24 gen 2010 di Supernino, ma quando mi sono ricollegato la sera, la tabella è ritornata come lo è attualmente. Ho controllato nella versione inglese, e vi ho trovato tutte le date. La domanda che vi pongo, è: perchè avete rimodificato la pagina in quanto c'erano pure le note che confermavano la presentazione della vettura X? datemi qualche risposta, --Pietro96 (msg) 18:34, 25 gen 2010 (CET)

Finché non c'è la conferma ufficiale sulla presentazione non si scrive nulla. Le fonti riportate le ho lette e c'era scritto che le presentazioni "erano proviste", "è probabile che sia", che non è una conferma. Si aspetta e basta, non c'è fretta e si rischia solo di riportare informazioni errate (en.wiki ha scritto per settimane che il telaio della Mercedes si sarebbe chiamato RB1, quando invece adesso si sa che si chiama MGP W01, quindi è molto meglio aspettare piuttosto che riempire una tabella con informazioni che riporteranno informazioni errate). Restu20 21:01, 26 gen 2010 (CET)

Collaudatori senza riferimento

Come mi ha consigliato anche il vecchio Restu, propongo di creare la voce relativa a Daniel Ricciardo e Valtteri Bottas, in quanto sono ufficialmente collaudatori rispettivamente di Red Bull Racing,Toro Rosso e AT&T Williams. Che ne dite? --Pietro96 (msg) 16:12, 29 gen 2010 (CET)

L'equazione essere collaudatori di una vettura di Formula 1 dà diritto ad automatica enciclopedicità a mio avviso è meglio non averla, soprattutto in un periodo come questo dove si fanno pochissimi test e la maggior parte li fanno i piloti titolari, se no non guiderebbero mai. A mio avviso bisogna vedere cosa hanno fatto questi baldi giovani nelle categorie minori e fino dove sono arrivati, mi informo un attimo e poi riporto qui i risultati. Restu20 20:57, 29 gen 2010 (CET)
Allora, dando un'occhiata alle voci inglesi, en:Daniel Ricciardo è campione in carica nella Formula 3 inglese, ha preso parte ai test dei giovani di fine anno, quindi credo sia enciclopedico. en:Valtteri Bottas ha corso l'anno scorso nella Formula 3 Euroseries, nella Formula 3 inglese, ha corso per vari anni nella Formula Renault e ha gareggiato nel Gran Premio di Macao, arrivando quinto. Ho qualche dubbio in più, ma ovviamente se lo ritenete enciclopedico non sarà un problema per me. Restu20 21:03, 29 gen 2010 (CET)
Allora comincerò a tradurle (correttamente, non come quella di F1 99 :D ) e poi prima di pubblicarle ti farò dare un occhiata alla relativa qualità. Va bene Restu? --Pietro96 (msg) 12:38, 31 gen 2010 (CET)
Va bene così, mi raccomando piuttosto che usare traduttori automatici, lascia le parti che non sai tradurre in inglese, che poi prima di pubblicarle ci do un occhio. Usa sandbox nuove, così non abbiamo problemi con le cronologie. Comunque ho la pagina negli osservati speciali, non serve che mi dici quando scrivi qui :-). Restu20 12:52, 31 gen 2010 (CET)
Va bene se allora utilizzo La Sandbox come una sorta di "brutta copia"? --Pietro96 (msg) 15:02, 31 gen 2010 (CET)
Esatto, il fatto è che se la voce non è creata si può scrivere lì, spostare in un secondo momento la voce e salvare così la cronologia. Invece adesso che la voce è stata creata, è il caso di lavorare direttamente lì, se no si creano problemi con la cronologia: in parole povere si riesce a capire se un sito ha copiato da noi vedendo le modifiche nella cronologia, se queste sono antecedenti alla creazione di una tal pagina in un tal sito, allora hanno copiato loro da noi. Restu20 15:06, 31 gen 2010 (CET)

PS: aggiungo anche Jérôme d'Ambrosio e Ho-Pin Tung. --Pietro96 (msg) 17:58, 31 gen 2010 (CET)

Gran Premi 2010

Non sarebbbe il caso di cominciare a creare le pagine relative ai gran premi di formula 1 di quest'anno? voglio dire, non era il caso di crearli oltre 3-5 mesi fa, a causa dell'assenza del calendario ufficiale, ma adesso che si attende solo l'omologazione del GP di Corea? Fatemi sapere. --Pietro96 (msg) 15:27, 31 gen 2010 (CET)

Con il cambio del tracciato del Bahrein direi di aspettare qualche giorno, poiché non si sa ancora quanti giri si faranno né quale sarà la distanza di gara, cosa abbastanza rilevante per un Gran Premio di cui non si sa altro. Poi direi che per il Gran Premio di Corea si può anche aspettare un po' di più per evitare che vada a finire come per il Balatonring, che non sono riusciti a completare e il Gran Premio del motomondiale non si è disputato. Per tutte le altre gare vedete un po' voi, io casomai do una mano a mettere a posto le voci. Restu20 15:32, 31 gen 2010 (CET)

Come indicare il terzo pilota nella voce Formula 1 stagione 2010

Il titolo della sezione mi sembra chiaro, spiego a modo il problema: alcuni piloti, oltre ad essere solo collaudatori, sono anche ufficialmente terzi piloti (cioè nel caso uno dei piloti titolari sia impossibilitato a correre gli subentra). Volevo sapere a vostro avviso come segnalare adeguatamente questa cosa. Io avevo pensato di aggiungere nella tabella un'altra colonna con la scritta Terzo pilota e aggiungere lì (ripeto solo se è ufficialmente nominato) il terzo pilota. Nel caso in cui non c'è un terzo pilota designato, ma ci sono solo collaudatori sotto contratto, si può lasciare indicato non assegnato o non designato, dipende dalle preferenze. Che ne dite? Ripeto che verrebbero inseriti nella colonna solo coloro che sono ufficialmente piloti di riserva, cioè al momento Nick Heidfeld, Giancarlo Fisichella, Ho-Pin Tung e Fairuz Fauzy. Preferisco questa opzione di un altra colonna piuttosto che una nota per non creare confusione, credo sia più facilmente comprensibile così capire chi è terzo pilota piuttosto che cercare in una nota. Restu20 14:51, 7 feb 2010 (CET)

Sì, sono d'accordo. C'è anche Di Resta che addirittura dovrebbe svolgere sempre la sessione delle prove del venerdì.Rugars msg 15:52, 9 feb 2010 (CET)
Beh su Di Resta aspettiamo prima qualche conferma ufficiale. Nel caso succeda così, credo che sia più logico indicare questo fatto nel corpo della voce, piuttosto che mettere un'altra colonna che occuperebbe solo lui. Credo che troveremo una soluzione anche in quel caso :-). Restu20 16:06, 9 feb 2010 (CET)

E fatelo, allora! Inserite questa colonna sul 3° pilota e riserva ufficiale, che io ci sono stato un'ora senza risultati, combinando disastri mastodontici! ARGH!

A dir la verità aspettavo prima qualche altro parere :-). Le tabelle non sono facili, bisogna averci un minimo di pratica, appena ho tempo mi metto lì e completo la tabella (anche perché bisogna bilanciare le varie colonne). Restu20 15:32, 10 mar 2010 (CET)
Io sono il solito bastian contrario, però invito chi può a fare una visualizzazione con risoluzione a 800px (o per chi lavora a pieno schermo basta solo che provi a restringere la finestra), poi vedete un po' voi se il gioco vale la candela per avere questa colonna aggiuntiva solo per il terzo pilota, quando potrebbe anche bastare mettere un semplice asterisco vicino al collaudatore che ha questa eventuale incombenza. --Pil56 (msg) 18:26, 10 mar 2010 (CET)

Eddie Irvine

Si informano tutti i partecipanti al progetto che è stato aperto un vaglio sulla voce Eddie Irvine. Chiunque voglia partecipare o anche solo dare consigli per migliorare la voce è bene accetto--Andrea borsari (msg) 17:43, 10 feb 2010 (CET)

Formula 1 stagione 2010 - punteggio

A me risulta che il punteggio per il 2010 non sia quello che risulta in "Modifiche al regolamento":

Sistema di punteggio

Posizione 1º 2º 3º 4º 5º 6º 7º 8º 9º 10º In vigore dal 2003 al 2009 10 8 6 5 4 3 2 1 In vigore dal 2010 25 20 15 10 8 6 5 3 2 1

bensì: 1º 25 2º 18 3º 15 4º 12 5º 10 6º 8 7º 6 8º 4 9º 2 10º 1

Potete verificare? ...ed eventualmente correggere? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.103.99.131 (discussioni · contributi) 18:03, 11 feb 2010 (CET).

Finché il consiglio mondiale non conferma il cambiamento di punteggio rimarrà quello della prima proposta. Se leggi qui, vedrai che c'è scritto che The proposals will be submitted to the FIA World Motor Sport Council for final approval within the next 48 hours.. Le 48 sono belle che passate (il comunicato è del 2 febbraio) e finora il consiglio mondiale non ha detto nulla, quindi aspettiamo conferme a riguardo. Restu20 18:12, 11 feb 2010 (CET)

Aggiornamento linee guida

Salve a tutti! Volevo chiedere in questa discussione un parere a tutti gli iscritti: ultimamente mi sto occupando di migliorare alcune voci sulle vetture di Formula 1 (in particolare questa che devo ancora completare) e mi sono reso conto che c'è un problema per quanto riguarda la descrizione dell'auto; infatti non so in che modo costruire il paragrafo vettura. Devo fare prima una descrizione sommaria poi creare vari sotto-paragrafi di approfondimento (es.: aerodinamica, telaio, motore) indicando in questi i difetti che aveva la B197 oppure descrivere prima la struttura della vettura e indicare solo in un sotto-paragrafo successivo i difetti che aveva? Le linee guida a riguardo (un po' vecchiotte) sono alquanto vaghe. Sperando di essermi spiegato correttamente, saluti--Andrea borsari (msg) 17:28, 16 feb 2010 (CET)

Mi sembrano valide entrambe le opzioni, a mio avviso sarebbe più chiara la seconda opzione, ovvero spiegare com'è fatta la vettura e solo in un secondo momento indicare i difetti. Ovviamente è una visione assolutamente personale, sentiamo anche il parere di altri. Restu20 18:17, 16 feb 2010 (CET)
Sì, anche a me sembrerebbe la migliore. Aspettiamo comunque altri pareri--Andrea borsari (msg) 16:28, 17 feb 2010 (CET)
Fermo restando la considerazione generale che una ripassatina di aggiornamento sulle linee guida presenti sul progetto è bene farla ogni tanto (non fosse altro che per segnalare eventuali nuovi template ecc.ecc.), per quanto riguarda le vetture io seguirei la falsariga di quelle per le auto di serie, naturalmente con i dovuti adattamenti, sia per i template che per le parti non pertinenti. In ogni caso un paragrafo specifico sui "difetti" non lo vedo molto indicato e contemporaneamente a rischio di inserimenti "strani"; meglio (secondo me ovviamente) inserire il contenuto in modo discorsivo nel resto della voce.
Visto che sono qui, comunico che sto inserendo man mano sulle voci degli anni della Formula 1 il template:Stagione motoristica, aggiungendo contemporaneamente anche un minimo di fonti che finora ho trovato molto carenti (sono arrivato al 1980 mi pare); contemporaneamente sto anche cercando di collegare le voci delle vetture con le varie pagine/categorie, allineare ad un minimo di standard grafico e revisionando un po' di link imprecisi (tanto per capirci guardare un esempio)
Se anche qualcun altro vuol collaborare a finirli, magari che parta da oggi andando indietro che prima o poi ci si incontra :-) --Pil56 (msg) 17:03, 17 feb 2010 (CET)

Un po' il lavoro sulle stagioni lo avevo proseguito io (credo fino al 1986-87). Per quanto riguarda le vetture ho capito cosa intendi dire riguardo all'eventuale paragrafo "difetti"; va bene se elaboro una sorta di linea guida nella mia sandbox e poi ve la propongo?--Andrea borsari (msg) 19:59, 17 feb 2010 (CET)

@Andrea: è da alcuni giorni che ero passato ad altro, non mi ero accorto che eri andato avanti, grazie :-)
Per le linee guida vedi tu come ti è comodo, per me puoi anche modificarle direttamente sul Progetto (visto che non si parla cmq di rivoluzioni) senza passare da una sandbox; se ci saranno osservazioni si vedrà in quel momento :-) --Pil56 (msg) 20:30, 17 feb 2010 (CET)
Ho fatto direttamente la modifica sulle linee guida, ditemi se va bene (vedi qui)--Andrea borsari (msg) 18:03, 18 feb 2010 (CET)
Per me è valida; l'unica cosa che mi ha fatto sorridere è Paragrafo sulla cerimonia di presentazione della vettura;. Come si vede che siamo nel tempo della pubblicità mediatica, una volta queste cose non le facevano di certo in pompa magna :-) --Pil56 (msg) 11:07, 19 feb 2010 (CET)

Già, ma anche questo fa parte del grande circolo mediatico della Formula 1 moderna :-)--Andrea borsari (msg) 16:26, 19 feb 2010 (CET)

Spostamento titoli stagioni F1

Come mi ha suggerito il buon Pil, volevo dire che, se non ci sono obiezioni, è possibile iniziare lo spostamento delle voci sulle singole stagioni di Formula 1 da Formula 1 stagione 1950 al titolo più corretto Campionato Mondiale di Formula 1 1950. Se qualcuno ha qualcosa da dire lo dica subito, così si può discutere tranquillamente, se invece non emerge nulla inizio lo spostamento. Restu20 17:50, 22 feb 2010 (CET)

Io ho finito di riguardare tutte le stagioni passate, per me potete procedere.
Con l'occasione faccio presente che nella "revisione" mi sono fermato alla Formula 1 stagione 2007, perché ho visto che è una "voce da vetrina" e non ho voglia di impegolarmi in grane su tale argomento; faccio quindi qui le mie osservazioni sparse e poi se qualcuno è d'accordo evidentemente provvede:
  1. Le immagini sono tutte a dimensioni fisse quando le regole di usabilità e il buon senso direbbero di lasciarle a dimensione libera per essere utilizzabili in base alle risoluzioni dello schermo e delle preferenze dell'utente (se non è chiaro ditemelo che vi do i link relativi)
  2. Le immagini delle mappe dei circuiti appesantiscono inutilmente la pagina (anche perché ci sono tutti i "vedi anche", questa è la voce riepilogativa
  3. Nella tabella "Piloti e costruttori" non ci sono i link alle voci delle vetture presenti
  4. Le "voci correlate" andrebbero pesantemente revisionate perché avere i link ad alcune scuderie e ad alcuni piloti e non alle altre è innanzitutto POV; in generale le eliminerei tutte o, se proprio le volete tenere, si mettono tutte.
Aggiungo infine un'altra considerazione generale dopo essermi passato tutte quelle voci: in tante ci sono dei rendiconti sulla stagione che sono molto romanzati. Per un tifoso potrebbe anche essere piacevole leggerli ma, visto che siamo su un'enciclopedia, secondo me andrebbero ripuliti pesantemente (in alcune voci peraltro i resoconti sono incompleti, iniziati ma non finiti). --Pil56 (msg) 14:30, 24 feb 2010 (CET)
Allora inizio lo spostamento. Per la voce in questione, ho aggiunto i link mancanti nella sezione Piloti e costruttori. Per le immagini di ogni sezione, non ho ben capito il problema delle dimensioni, mentre per quanto riguarda le immagini del circuito possono a mio avviso essere sostituite almeno in parte con immagine di quel determinato Gran Premio, almeno per spezzare un po' il testo. Invece per le voci correlate, mi sembra che le scuderie ci siano tutte, forse è il caso di non inserire i piloti, che rendono la sezione decisamente POV. Restu20 14:48, 24 feb 2010 (CET)
Temevo infatti di non essermi spiegato bene; letture per capire meglio Aiuto:Markup_immagini#Dimensioni_dell.27immagine, Wikipedia:Accessibilità_del_contenuto#Immagini e Wikipedia:Bar/Discussioni/Dimensione_delle_immagini :-) :-)
Per le mappe dei circuiti, infatti ci sono già altre immagini specifiche per spezzare il testo, secondo me quelle sono proprio un "di più" :-) --Pil56 (msg) 14:58, 24 feb 2010 (CET)
Per le immagini basta usare un po' di buon senso, se la dimensione "libera" è sproporzionata, allora è il caso di fissare, se invece non c'è nessuna variazione, allora si può procedere a questa modifica. Per finire l'argomento mappe dei circuiti, si possono togliere senza problemi a mio avviso. Restu20 15:10, 24 feb 2010 (CET)

Lascio, giusto perché rimanga agli atti: la voce era stata spostata ieri ad un nuovo titolo, dopo comunicazione al progetto F1, per renderla omologa alle altre del tipo. Oggi è stata rispostata ad un nuovo titolo e io ho ripristinato lo stato precedente.

Personalmente mi è assolutamente indifferente la grafia da utilizzare, se con minuscole o maiuscole, se con anno o stagione o qualsiasi altra cosa; faccio solo presente che qualsiasi decisione non deve comunque riguardare solo questa voce ma deve essere applicata contemporaneamente alla voce "base" e a tutte le 61 edizioni del campionato.

Credo sarebbe meglio che qualsiasi discussione venisse in ogni caso affrontata preventivamente sul progetto di coordinamento piuttosto che su questa singola pagina di discussione. Grazie mille :-) --Pil56 (msg) 17:40, 25 feb 2010 (CET)

Scrivo all'utente che ha effettuato lo spostamento. Sono dell'idea che se si vuole fare una cosa fatta a modo, bisogna che ci sia uniformità anche con Campionato Mondiale di Formula 1, queste iniziative senza discussione sono assolutamente inutili. Restu20 18:16, 25 feb 2010 (CET)
Copio qui la mia replica a Restu data sulla mia pagina di discussione:
«Mi sono semplicemente attenuto alle convenziondi di nomenclatura di Progetto:Sport/Convenzioni di nomenclatura che, anche se non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, è per ora l'unica pagina di riferimento in tale ambito. E' vero però che avrei dovuto in ogni caso prima discuterne nella sede idonea e di questo faccio pubblica ammenda (anche se prudenzialmente mi sono limitato a spostare solo la voce relativa al 2010)».
Un saluto a entrambi. --RobertoITA (msg) 02:47, 26 feb 2010 (CET)
Rispondo qui Roberto se no non si capisce più niente e almeno si mantiene l'unità del discorso :-). Il tutto è nato dalla creazione di un nuovo template sulle stagioni motoristiche, in cui Pil ha aggiunto il redirect Campionato Mondiale di Formula 1 XXXX credo per uniformità con Campionato Mondiale di Formula 1. Diciamo che se c'è l'errore è all'origine, ovvero alla pagina principale del campionato, di conseguenza c'è stata tutta questa serie di spostamenti. Per me è indifferente la scelta che si fa, basta che ci sia uniformità in tutte le voci sulle stagioni di Formula 1. Restu20 10:58, 26 feb 2010 (CET)
Infatti è quello che dicevo :-) La voce principale è Campionato Mondiale di Formula 1, da quella bisogna partire nella discussione e poi far discendere il tutto. La questione è sapere se la denominazione ufficiale (da qualche sito autorevole) è quella con le maiuscole oppure se il "mondiale" lo si deve intendere come un aggettivo e, di conseguenza e da linee guida, va in minuscolo. La questione credo che sia tutta qui :-) . Io non so se ci sia già stata una discussione in merito né se sia stata esaminata la questione in passato. --Pil56 (msg) 12:03, 26 feb 2010 (CET)
Sul sito ufficiale è tutto in maiuscole (esempio qui). Mi sembra abbastanza autorevole per mantenere la forma attuale.--Eustace Bagge (msg) 13:55, 26 feb 2010 (CET)

Template F1 2010

Ho creato, basandomi sui modelli precedenti, il Template:Scuderie e Piloti F1 2010 per la stagione 2010 di Formula 1, da inserire nelle voci riguardanti la suddetta. Si accettano consigli per migliorare il template.--Andrea borsari (msg) 14:48, 9 mar 2010 (CET)

Parere su classi di vetture da competizione

Ho bisogno di un parere: nel Template:Classi di vetture da competizione dove va inserita la categoria Interserie, che ebbe un certo rilievo in Europa negli anni settanta e ottanta? tra le serie per Sport Prototipi?. ---Micap (msg) 21:26, 9 mar 2010 (CET)

@Micap: se metti i quesiti in mezzo ad una pagina rischi che non vengano visti, meglio che li aggiungi sempre in fondo ;-)
Nello specifico del quesito e ovviamente a titolo personale: a me l'impostazione di quel template copiato dall'inglese non piace neppure un po' perché si evidenzia chiaramente l'estrazione anglosassone nella scelta delle divisioni per argomento e per le serie citate (ad esempio l'importanza delle stock car e dei dragster alle nostre latitudini è sicuramente minima). Vedrei volentieri una riorganizzazione totale e radicale del template stesso e la farei innanzitutto nel suddividere nelle tre categorie "base": competizioni a ruote scoperte, competizioni a ruote coperte, altre competizioni; a questo punto verrebbe anche più facile il resto delle classificazioni, con l'indicazione una sola volta dei vari gruppi (ora ripetuti più volte). Poi, visto che sono un criticone, non vedo la logica di accomunare nel template voci come Formula 2 che parla di una "serie di competizioni", con Gruppo N che è una classificazione valida per varie serie di competizioni, con Dune buggy che è un tipo di automobile ecc.ecc. :-( --Pil56 (msg) 23:05, 9 mar 2010 (CET)
Favorevole alla riorganizzazione del template: apriamo una votazione! ---Micap (msg) 23:44, 9 mar 2010 (CET)
Non c'è bisogno di aprire una "votazione" :-) Come da prassi la cosa migliore è parlarne, proporre le modifiche e sistemare :-) Per aiutare la comprensione comincio con il far apparire qui sotto la versione attuale del contenuto, in modo da vedere meglio cosa ci sia da cambiare

In Discussioni template:Classi di vetture da competizione ho anche preparato una bozza di esempio in merito alle suddivisioni che proponevo più sopra (ovviamente la bozza è modificabilissima). --Pil56 (msg) 10:02, 10 mar 2010 (CET)

Date un'occhiata anche alla mia bozza in Discussioni template:Classi di vetture da competizione. --Micap (msg) 19:06, 10 mar 2010 (CET)
Scusami per non averlo scritto, io l'ho vista, apprezzata e presa come un buon terzo step. Aspettavo di vedere se qualcun altro ha voglia/tempo di fare ulteriori commenti/aggiunte :-) --Pil56 (msg) 19:10, 10 mar 2010 (CET)
Ringrazio Pil per avermi segnalato la discussione su questo template che ho copiato dall'inglese. A me l'impostazione originaria non dispiace perchè attua una prima suddivisione per tipo di competizione, mi era sembrata una scelta valida per non arrivare a fare un template che fosse solo una ripetizione delle suddivisioni dei gruppi FIA, sui dragster o altre competizioni stavo appunto pensando di tradurre qualcosa, in fondo anche l'Indycar non è roba che si corre in Italia, ma un'enciclopedia dovrebbe essere onnicomprensiva. al massimo mancherebbero le cronoscalate, i rallycross e i raid tout-terrain, ma le cronoscalate comprendono un po' tutti i tipi di vetture, i rallycross usano vetture da Rally, mentre i raid possono essere integrati con i fuoristrada.

Le classificazioni sono spesso complicate, ma l'interserie la metterei in sport-prototipo per somiglianza con il gruppo 7, anche se prima bisogna chiarire se le vetture interserie avevano un proprio regolamento tecnico o erano del Gr. 7 anche loro. Formula 2 e gruppo N sono accomunabili come tipo di vetture in quanto fanno parte della suddivisione prevista dalla FIA, il campionato europeo di F2 non è accomunabile con le vetture Gr. N, ma le vetture di F.2 che parteciparono in vari campionati, avendo le medesime regole tecniche, lo sono, in quanto tipo di vettura.
Sui tipi di automobili come i fuoristrada vi invito a vedere la voce Turismo (automobile) e i 2 rimandi in en.wiki, li ho fatti io dopo aver visto che in entrambe queste voci inglesi c'era il rimando alla Tourenwagen tedesca. Perchè questo? Perchè, secondo me, o si divide in 2 la voce come in inglese oppure io preferirei arricchire la voce mettendo una parte che parla delle vetture stradali e lasciando la parte agonistica come altro paragrafo, ma se si fa come propongo ecco che anche la voce Fuoristrada può avere la stessa struttura con una parte "stradale" e una agonistica.
E' chiaro che la cosa va ponderata bene.--Zetamax (msg) 14:43, 18 mar 2010 (CET)

In effetti trovo che spesso uno dei problemi principali nell'importazione di template da altre wiki è quello di una diversa impostazione generale degli argomenti, oltre ai diversi interessi.
Sono sempre del parere che è buona cosa prendere le idee base e le parti "in comune" e poi adattarle sempre alle nostre esigenze. Questo è un po' quello che ho cercato di applicare nelle idee che sono state proposte nella pagina di discussione del template.
Ad esempio, proprio all'inizio, un "Formula internazionale" per un lettore medio credo che non sia di immediata comprensione (non lo è stato per me che, almeno un po', di sport motoristici capisco :-) ). Poi, quando ho citato più sopra di competizioni "altre", non volevo dare un giudizio di merito, né dire che un domani la situazione possa essere diversa, semplicemente sono abbastanza pragmatico e personalmente preferisco non inserire già all'inizio dei link alle sottoclassi dei dragster quando già la voce "base" è piuttosto penosa, ritengo che il template possa sempre essere espanso in tempi successivi quando se ne presenterà la necessità.
Per le altre osservazioni che Zetamax fa sono ancor più concorde e si riallacciano ancor di più al discorso che ho fatto prima sulla difficoltà di importare dei template già fatti. Ricordo che in teoria il template si chiama "Classi di vetture da competizione" ma, già nella versione inglese, hanno fatto parecchia confusione e noi li stiamo seguendo, mescolando voci che parlano di serie automobilistiche con voci che parlano effettivamente di "classi" (o gruppi che dir si voglia) e con voci che parlano di tipologie di automobili in base alla loro carrozzeria (e non tocco l'argomento della voce Fuoristrada). Poi mi viene in mente che se non cerchiamo di chiarire le cose all'inizio il template diventerà sempre più incasinato e ingestibile: è stato richiesto dove mettere l'Interserie, ma io aggiungo anche... dove mettiamo la Can-Am e la Formula SAE? E perché se ci si vuole mettere i dragster non ci mettiamo anche il Karting? ecc.ecc.
Con tutta onestà ho l'impressione che non sarà per nulla facile preparare un template se partiamo dalla base di quello inglese; secondo me dovremmo porci degli obiettivi sul cosa vorremmo fare "noi" per aiutare il lettore nella sua navigazione e studiarla molto meglio. La butto lì.... non ci conviene pensare a più template divisi tra loro e più limitati negli argomenti trattati? Del tipo (esempio) uno sulle sole competizioni a ruote scoperte, uno solo per le competizioni a ruote coperte e uno solo per i veri e propri gruppi? In questo modo diventerebbe anche più semplice gestire dei sottogruppi: sempre come esempio, mettere allo stesso livello e nella stessa riga un campionato mondiale come la Formula 1 (ma anche la 2 e la 3) con la Formula Nippon prettamente giapponese o la Champ Car praticamente solo statunitense e, ancor di più con la Formula Libre (guardare la voce inglese :-| ) o la Formula First (guardare sempre la voce inglese), secondo me rende il tutto praticamente un guazzabuglio incomprensibile --Pil56 (msg) 19:20, 18 mar 2010 (CET)
Giustamente bisogna partire da degli obiettivi e il mio obiettivo originario era classificare tutti i tipi di vetture nello spirito dell'allegato J della FIA, ad esempio inserendo proprio tutte le formule insieme, mondiali e prettamente nazionali, così come l'allegato J le raggruppava tutte insieme nei gruppi 8 e 9. Ho detto seguendo lo spirito ma non limitandomi alle sole vetture normate dalla FIA. La Can-Am è gruppo 7, sul karting ci avevo pensato, infatti ho lasciato erroneamente la Formula 4 tra le internazionali mentre era una categoria di kart, però in effetti esiste il rischio di metter dentro di tutto. Il rischio opposto è fare dei template così semplici che risultano inutili, ad esempio se facciamo un template per i soli gruppi sarebbe una ripetizione della voce Gruppo (automobilismo).

Su quanto già fatto da Micap preferisco la seconda versione, però le WRC non so se possono essere considerate da turismo, dato che a differenza del Gr. A, che corre sia su pista che su strada, le WRC sono solo da rally. Ma se ho capito, Pil vorrebbe fare ancora diversamente. Pensiamoci...--Zetamax (msg) 20:13, 18 mar 2010 (CET)

Non è che io "vorrei fare diversamente" :-) , sto solo pensando ad alta voce per fare un confronto :-) .
Ad esempio, quando penso a un template solo per i gruppi, mi immagino una cosa divisa a sezioni come "Gruppi usati nei rally", "Gruppi usati nel Turismo", "gruppi usati nelle Sport-prototipo" ecc., cioè quasi estrapolando le quattro righe presenti nel template "originale" ma senza appesantirlo con tutti gli altri discorsi delle monoposto, delle stock car e dei dragster ecc.ecc. Questo mi viene in mente quando cerco di mettermi nei panni del lettore e, ovviamente magari sbaglio, immagino che se uno sta cercando e navigando tra i "Gruppi" non è interessato (in quel momento almeno) a conoscere tutte le altre competizioni. Ovviamente discorso analogo per le altre suddivisioni che avevo prospettato, sempre cercando di prevedere cosa il lettore sta esplorando e nel tentativo di rendergli il più facile possibile il reperimento delle informazioni. Anche perché, ultimo inciso che faccio, il lettore "generalista" di wikipedia difficilmente saprebbe cosa sono gli allegati FIA, quindi tali documenti sono utili se non fondamentali per lo scrivere le voci con dei parametri di qualità e di coerenza, un po' meno utili nello studio degli strumenti di esplorazione dell'enciclopedia :-) --Pil56 (msg) 23:21, 18 mar 2010 (CET)
Caro Pil vedo i sorrisi :-) e capisco che forse ho dato l'impressione di essere un po' polemico, niente affatto sono apertissimo, ma per chiarirci dobbiamo arrivare a definire bene ciò che ciascuno di noi si aspetta dal template.
Io al template chiedo di essere un archivio di titoli in cui posso trovare tutte le categorie automobilistiche da competizione, in modo che se ad esempio leggo la voce della Formula Ford scopro che ci sono molte altre formule monomarca, scopro che sono altra cosa dalle formule internazionali e scopro che il mondo dell'automobilismo è molto più vasto e comprende anche vetture che di solito si vedono per strada come le turismo, che è il percorso che ho fatto io da adolescente per scoprire le varie categorie. Quindi forse siamo al punto in cui le nostre visioni divergono, cioè io considero un valore aggiunto il fatto di accomunare categorie di vetture diversissime tra loro, il solo errore che si potrebbe commettere sarebbe quello di confondere le categorie con i campionati, come già detto nel caso Can-Am che è un campionato mentre le vetture della Can-Am sono classificate gr.7. Invece sui Dragster e altre categorie prettamente americane, possiamo, queste sì, raggrupparle in un'unico titolo per i motivi da te addotti, infatti stavo pensando che le classi presenti nel template potrebbero essere descritte direttamente nella voce dragster, in maniera meno elaborata della versione inglese. Sarebbe interessante sentire, ora, anche altri pareri.--Zetamax (msg) 11:09, 20 mar 2010 (CET)
Ripensandoci bene, la mia richiesta iniziale (da cui è nato questo confronto di idee) è un vero e proprio "peccato originale", in quanto ho "preteso" di inserire un Campionato in un template di Classi... comunque continuamo a lavorare sul Template:Classi di vetture da competizione, magari in seguito prepareremo un template sui campionati. ---Micap (msg) 19:16, 20 mar 2010 (CET)

Tanto per farmi odiare ancora un pochino, faccio un'ulteriore osservazione: siamo al 10/03 e il campionato non è ancora neppure iniziato e la voce in questione ha la bellezza di 107 note. Proviamo a metterci negli ipotetici panni di un lettore esterno e domandiamoci "queste 107 note lo aiutano o invece creano confusione tanto da non fargli capire più niente?". O ancor di più possiamo domandarci: quante saranno le note a fine stagione con questo ritmo? 400, 500, 1000?

Giustissimo seguire le regole sul citare le fonti ma bisogna anche fare attenzione alle esagerazioni contrarie: tanto per fare un primo esempio che ho visto, le note 1, 4 e 5 sono relative ad una anticipazione (superata poi dalla comunicazione ufficiale) e a due pagine diverse, che riportano tutte il calendario delle gare; mi domando che bisogno ce ne sia. Ma questo è solo un esempio, guardando con attenzione di fonti ridondanti, inutili o esagerate (opinione personale ovviamente) se ne possono trovare moltissime altre. A cosa serve la 106 utilizzata per giustificare il peso minimo quando la 101 riporta il regolamento completo; ancora a cosa servono 3 o 4 note diverse per parlare dei punteggi proposti e poi bocciati ecc.ecc.??? --Pil56 (msg) 18:56, 10 mar 2010 (CET)

Creando la pagina così in anticipo l'inserimento di info doveva avvenire con nota, anche quando questa era superflua, per evitare notizie non ufficiali, anticipazioni ecc. Non penso che il problema continuerà per tutto l'anno e dare una ripulita è possibile.
Però, mentre ho potuto tranquillamente sostituire la 106 con la 101, nel primo caso le note si possono solo eliminare (ognuna riporta calendari leggermente diversi) e non so quanto sia corretta un'operazione del genere. Secondo me creare le voci a stagione conclusa creerebbe molta meno confusione... e sarebbe più proprio di un'enciclopedia.--Eustace Bagge (msg) 23:26, 10 mar 2010 (CET)
@Eustace: pensa che non sono neppure così "estremista" da dire/pensare di creare la voce solo a stagione conclusa, basterebbe anche solo non seguire tutti i siti di blog e mettere ogni cosa al posto più opportuno: tanto per aggiungere un altro spunto di riflessione, mettere una nota su ogni singolo pilota (senza entrare nel merito dell'affidabilità di quelle fonti) che senso ha in questa voce? Un lettore sempre di questa voce vuole documentarsi su una annata di gare, se vuole documentarsi su un pilota va sulla voce relativa al pilota stesso e, al massimo, sarà su quella che troverà i riferimenti che Raikkonen correrà nei rally o che "Buemi prolunga con la Toro Rosso" (link neppure funzionante). Se uno "vuole" fornire una fonte alla tabella dei piloti iscritti, ci sarà pure un sito unico ed autorevole che riporta l'elenco completo senza andare a cercare e utilizzare 30 blog diversi e nelle lingue più fantasiose! --Pil56 (msg) 23:54, 10 mar 2010 (CET)
Il problema, come ha detto Eustace, è stato che per l'arrivo di un nuovo pilota c'era assolutamente bisogno di una nota che rimandasse alla notizia. Adesso, che il mondiale sta per iniziare, si può procedere ad un'operazione di pulizia e affinamento della voce (a mio avviso per i piloti le uniche note che si devono lasciare per forza sono quelle sui collaudatori, poiché non inseriti nella lista ufficiale degli iscritti, mentre per gli altri basta la lista ufficiale). Il problema delle note credo che finisca qui, poiché per un singolo Gran Premio che verrà aggiunto nella voce può bastare il rimando ad un sito importante (penso a quello della Formula 1) senza la necessità di usare altre fonti. Se poi ad esempio si trovasse una fonte che riassumesse ognuna le varie sessioni di test, sarei ancor più contento di togliere qualche altra nota inutile :-). Se c'è consenso, posso procedere a mettere ulteriormente a posto la sezione sui piloti perché, come detto in precedenza, con la pubblicazione dell'entry list definitiva l'attuale nota 36 basta per tutti i piloti.
@Pil: le ho aggiunte io tutte queste note sui singoli piloti, ma se la FIA è lenta a decidere il da farsi non è mica colpa nostra :-D. Restu20 00:05, 11 mar 2010 (CET)
Così, tanto per passare ulteriormente il tempo..... :-).., innanzitutto non è che io ce l'abbia con questa voce in particolare, anzi da questa più o meno mi estraneo visto che so ci sono diversi altri wikipediani che la seguono con perizia; la stessa cosa sta succedendo/succede anche in altre voci relative a campionati di quest'anno non ancora iniziati, voci invece molto meno "presidiate :-( :-( (volendo farvi una idea provate a guardare questa o questa ancor più di nicchia).
Il perché sono nate tutte queste note mi era chiaro fin da principio, ho voluto solo far presente questa mia perplessità sul fatto che le note sono obbligatorie/importanti/utili ma che, quando sono troppe, lo diventano molto meno per un lettore. So anche benissimo che una voce come questa è particolarmente sensibile al recentismo a tutti i costi da parte di una miriade di contributori, anche ip non registrati, e che è molto difficile tenerla sotto controllo :-) --Pil56 (msg) 08:41, 11 mar 2010 (CET)
Infatti hai fatto benissimo a segnalare, se non ci saranno altri interventi a riguardo si potrà procedere con l'eliminazione delle note inutili (ovvero quelle che si riferiscono ai piloti titolari, per i collaudatori per il momento le lascio). Restu20 11:27, 11 mar 2010 (CET)
Infatti la mia più che altro era una provocazione... ma ciò non toglie che il creare la pagina solamente quando tutte le info sono certe dovrebbe essere la regola. Questa parla da sola.--Eustace Bagge (msg) 18:32, 11 mar 2010 (CET)
Lo sappiamo tutti che sarebbe stato un macello, con continui rollback. Ormai la stagione inizia, l'unica preoccupazione è tenere sotto controllo il POV, i vandalismi e gli aggiornamenti, non dovrebbero esserci altri problemi. Restu20 18:40, 11 mar 2010 (CET)

Riformiamo degli altri template di questo comparto?

La domanda mi è venuta vedendo in questi giorni la creazione di Template:Scuderia Lotus (lasciamo perdere che sia un vero e proprio abbozzo :-) )

Secondo me per i 13 template relativi alle varie scuderie contenuti in Categoria:Template di navigazione - Formula 1 bisognerebbe provvedere a:

  1. Utilizzare uno standard comune, credo meglio usando il Template:Navbox generic come base
  2. Uniformarli tutti ad un solo colore di sfondo (ovviamente da decidere)
  3. Aggiungere magari anche una riga, oltre a vetture e piloti, dedicata ai tecnici/progettisti più famosi

I motivi che mi spingono a suggerire queste modifiche sono principalmente che, teoricamente, questi template potrebbero essere usati anche sulle voci dei piloti, ma potete immaginarvi, come esempio, una voce come Alain Prost che riportasse in fondo una serie di template come:

Pareri, suggerimenti????? --Pil56 (msg) 09:40, 16 mar 2010 (CET)

Aggiungerei una riga sui tecnici come proposto ma i template li farei comunque di colore diverso a seconda del "colore storico" della scuderia.--Rugars (msg) 11:57, 17 mar 2010 (CET)
@Rugars: domanda (a scanso di dubbi senza polemiche), ma quali sono i colori "storici"? A parte quelle scuderie che corrono dai tempi in cui non c'erano le sponsorizzazioni e le cui macchine prendevano principalmente il colore della nazione (rosso per l'Italia, verde per GB, blu per Francia ecc.ecc.), come lo troviamo e definiamo il colore, esempio, della Williams? --Pil56 (msg) 14:11, 17 mar 2010 (CET)
In effetti spesso non c'è un colore "storico" definito, ma se scegliessimo un unico colore per tutti potrebbe risultare pesante la lettura qualora utilizzassimo i template in ogni singola pagina di pilota.--Rugars (msg) 14:24, 17 mar 2010 (CET)
Io ho praticamente riformato il template {{Scuderia Ferrari}} circa un annetto fa. La versione precedente era questa. La mia impostazione è stata quella di inserire lo staff di pista ed i piloti in primis, mantenere tutte le vetture ovviamente, ed in coda i campioni del mondo. Ovviamente ci sono scuderie che non annoverano campioni del mondo, quindi sarebbe una sezione "opzionale". Ma vetture e piloti della stagione IMHO devono esserci, come la direzione tecnica. Scegliere tra ex dirigenti più o meno importanti è IMO un po' POV:perchè quello si e l'altro no? In ogni caso sono per mantenere colori distinti: non tutte le squadre hanno colori storici (molte si) però si potrebbe usare l'ultimo colore utilizzato (cioè quello della stagione in corso). --KuViZ(msg) 17:41, 17 mar 2010 (CET)
Appoggio la scelta dei colori "storici". A proposito, chi è in grado di correggere il colore del testo nel Template:Scuderia Tyrrell? io non riesco a cambiarlo da nero a bianco. ---Micap (msg) 00:51, 18 mar 2010 (CET)
Se ti riferivi alle intestazioni "Tyrrell", "Vetture" e "Piloti", l'ho cambiato io. Spero di aver capito la tua richiesta, altrimenti rollbacka. --KuViZ(msg) 09:22, 18 mar 2010 (CET)

Torno a sx: soprassedendo per ora al discorso colori e per dare un'idea di come potrebbero essere standardizzati sotto il punto di vista tecnico, faccio apparire qui sotto un test che ho fatto su un template che era comunque solo in gestazione (ed è anche ovviamente incompleto). Almeno così si può parlare più praticamente.

Per il discorso dei colori (che sono cmq facilmente modificabili attraverso le variabili "background") vi dico solo che il mio suggerimento iniziale di uniformare ad uno solo tutte le scuderie è venuto perché il problema delle "arlecchinate" è già uscito parecchio tempo fa in altri luoghi ed in altre situazioni. Per dare un esempio anche tutti i template delle case automobilistiche erano stati impostati su vari colori in dipendenza delle nazioni ma la comunità in generale ha chiesto che venissero uniformati tutti allo stesso colore. Discorsi analoghi e paragonabili sono stati fatti anche in merito alla sobrietà dei template stessi, per questo vedo facilmente "contestabili" template come quello attuale della Scuderia Ferrari con tutte quelle bandierine e quei colori contrastanti.

Poi siete liberi di fare come volete e, nel caso, provvedere ad adeguarvi alle eventuali richieste solo nel momento in cui verranno fatte (probabilmente sono io che applico il più possibile il vecchio detto che è meglio prevenire che curare :-) ). --Pil56 (msg) 09:49, 18 mar 2010 (CET)

Per il discorso dei colori concordo, sarebbe l'ultimo problema. La cosa più utile da fare, in primis, è individuare un layout standard. A me non dispiace il tuo Pil56, ma va naturalmente rapportato alle altre scuderie (specie le maggiori): ad esempio in Ferrari ridurrei il carattere del testo delle vetture, in quanto più di cinquanta. E poi i piloti: quanti sarebbero tutti i piloti che hanno corso in Ferrari, o in McLaren? Da ultimo, non mi convince quel persone un po' troppo vago e discrezionale. In ogni caso mi sembra la base di partenza dalla quale partire, anche se mi sento di non scartare la struttura di {{Scuderia Ferrari}}: direzione tecnica/piloti stagione/vetture/eventuali campioni. --KuViZ(msg) 10:17, 18 mar 2010 (CET)
Se può servire, i piloti Ferrari di F1 dovrebbero essere 95 con Alonso, Badoer e Fisichella. --Trotter (msg) 20:10, 18 mar 2010 (CET)
Per la questione di ingombro con troppe vetture/piloti tenete presente che nell'esempio che ho preparato ho dimenticato di sottintendere il "Lotus" su ogni vettura (l'ho fatto ora), quindi verrebbe molto più stretto e anche per i piloti si potrebbe far apparire solo il cognome.
Sul "persone" anch'io avevo dei dubbi, l'ho usato solo perchè mi è venuta in mente la Categoria:Persone della Formula 1, si potrebbe usare qualche altro termine purché non troppo lungo. --Pil56 (msg) 11:18, 18 mar 2010 (CET)
Premesso che approvo il nuovo template, per i piloti io sarei favorevole nel caso delle scuderie maggiori (Ferrari, McLaren, Williams) ad inserirvi solo i campioni del mondo, mentre per gli altri team a seconda della loro storia si potrebbero inserire o coloro che hanno ottenuto più vittorie o chi ha più Gran Premi all'attivo--Andrea borsari (msg) 20:59, 19 mar 2010 (CET)

Template piloti

Mi chiedevo se sia giusto che vicino al nome dei piloti ci sia una vettura che è chiaramente l Renault 2005-06.. Non sarebbe meglio una vettura di un unico colore (magari verde chiaro o viola) che non assomigli a una vettura reale?--Alador (msg) 11:58, 16 mar 2010 (CET)

Io ricordo che quando è stata scelta quell'immagine non ce n'erano molte disponibili e adattabili a quell'uso; se scartabellando in Commons ne trovi qualcuna magari apparsa più di recente e che sia maggiormente "neutrale" proponila pure che non credo ci sarà alcun problema a sostituirla :-) --Pil56 (msg) 12:04, 16 mar 2010 (CET)
Forse questa (anche se mi ricorda qualcosa.. Ma sul momento non ricordo):
--Alador (msg) 13:26, 16 mar 2010 (CET)
Direi che somiglia molto ad una Toyota, vediamo se qualcun altro si esprime.
L'ho fatta apparire alla grandezza a cui dovrebbe poi apparire, per rendersi meglio conto della resa grafica (ho paura che non sia un granché a quella grandezza) :-) --Pil56 (msg) 14:18, 16 mar 2010 (CET)
In effetti è un po' piccola.. Ma vediamo cosa dicono gli altri ..--Alador (msg) 10:20, 17 mar 2010 (CET)
È un po' piccola, forse si potrebbe mettere un casco al posto della vettura.--Rugars (msg) 12:01, 17 mar 2010 (CET)
Anche io sono per il casco (se ci fosse): potrebbe trattarsi anche di un pilota di rally o di altra categoria diversa dalla F1. --KuViZ(msg) 10:26, 18 mar 2010 (CET)
Forse l'ho trovato:

http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Casco_Kubica_BMW.svg --Alador (msg) 22:31, 18 mar 2010 (CET)

Anche in questo caso la visualizzazione alla grandezza a cui apparirebbe nell'infobox (che è prefissata a 30px, non me la sto inventando io :-) ) è il modo migliore per rendersi conto ed esprimere il giudizio :-) --Pil56 (msg) 23:26, 18 mar 2010 (CET)

Ho trovato anche questo. Per me è indifferente =) --Alador (msg) 11:24, 19 mar 2010 (CET)

Ehm.. Non vanno bene?--Alador (msg) 10:15, 21 mar 2010 (CET)

Sono d'accordo con la sostituzione dell'immagine, mi è indifferente con quale dei due caschi.--Eustace Bagge (msg) 10:22, 21 mar 2010 (CET)
Anche io, come detto, voto per il casco..indifferente l'uno o l'altro! --KuViZ(msg) 11:01, 21 mar 2010 (CET)
benissimo, se qualcuno mi spiega come fare per sostituire l'immagine posso anche pensarci io (purtroppo non sono bravo a maneggiare i template). Grazie in anticipo --Alador (msg) 10:40, 22 mar 2010 (CET)
Ho fatto più in fretta a sostituirla che a spiegare dove bisognava fare la modifica :-) --Pil56 (msg) 16:41, 22 mar 2010 (CET)
=)--Alador (msg) 20:52, 22 mar 2010 (CET)

Sto cancellando le immagini caricate dall'utente in questione, già in passato richiamato per copyviol. A parte trovare le stesse immagini su qualche sito qua e là, non sono immagini caricabili con licenza libera, data la presenza di loghi ovunque... Vi chiedo di collaborare orfanizzando quelle che ho già cancellato e soprattutto vigilando che le immagini attinenti al vs progetto non violino le lineeguida di WP. Grazie, --Elitre 00:58, 19 mar 2010 (CET)

Se vuoi posso segnalarti altre immagini o cancellarle io stesso, se mi spieghi come si fa--Andrea borsari (msg) 20:56, 19 mar 2010 (CET)
@Andrea: cancellarle tu direttamente non puoi ancora farlo ;-) (e lo trovo anche un peccato :-) ), ho guardato anch'io la situazione e, se non appaiono cose nuove nei prossimi giorni direi che, cautelativamente, sarà meglio, almeno e per prima cosa, togliere tutti i disegni dalle voci relative. Man mano si può anche scrivere qui (come proemoria) l'elenco di quelle "orfanizzate" e poi, io o un altro admin (ad esempio quel pelandrone latitante di Turgon ;-) pppprrrrrrrr), passeremo a cancellarle. --Pil56 (msg) 22:42, 19 mar 2010 (CET)
Oh pardon, non sapevo fosse riservato solo agli amministratori :-). Pil ne approfitto per segnalarti che quest'immagine di Irron2 è stata caricata pure su commons. Siccome mi sembra che tu abbia un account puoi provvedere tu?--Andrea borsari (msg) 19:17, 20 mar 2010 (CET)
Alla cancellazione si procederà a tempo debito, io ho richiesto il vs intervento per orfanizzare (potete prendere in considerazione praticamente tutte quelle da lui create). Grazie... --Elitre 18:32, 23 mar 2010 (CET)

Modifiche template di navigazione

Vorrei sapere dai partecipanti al progetto che cosa ne pensano delle modifiche attuate recentemente su questo template, con l'aggiunta delle bandierine modello squadra di calcio alle scuderie. Premesso che io sono assolutamente contrario a questa aggiunta voglio prima sentire il parere della comunità--Andrea borsari (msg) 19:53, 19 mar 2010 (CET)

Imho modifica da annullare; a parte il fatto che così sembra il template di Arlecchino, ma poi su che base sono state messe le bandiere?--Eustace Bagge (msg) 21:21, 19 mar 2010 (CET)
Molto meglio la versione originale che avevi fatto tu Andrea :-) --Pil56 (msg) 22:37, 19 mar 2010 (CET)
Allora provvedo ad annullare :)--Andrea borsari (msg) 19:09, 20 mar 2010 (CET)

Vetrina

Segnalo al progetto che la voce Eddie Irvine è stata proposta per la vetrina--Andrea borsari (msg) 20:53, 19 mar 2010 (CET)


Lista dei circuiti di Formula 1

Sto traducendo la pagina Lista dei Circuiti di Formula 1 nella mia sandbox. Se volete dare una mano modificate pure lì! !Francijuve! 12:18, 7 apr 2010 (CET)

IMHO, non sarebbe più tecnico e opportuno scrivere permanente per i circuiti utilizzati unicamente per gare sportive e semi-permantenti per quei circuiti utilizzati del tutto o in parte durante l'anno anche per la circolazione stradale? invece che scrivere da gara (dato che alla fin dei conti da gara lo sono tutti) o cittadini?--Riottoso? 12:30, 7 apr 2010 (CEST)
Io sarei tendenzialmente contrario a queste liste, vista la presenza di questa categoria.--Andrea borsari (msg) 14:16, 7 apr 2010 (CEST)
Sottoscrivo Andrea, anche facendo presente che non esiste una fonte affidabile e che, inserendo l'immagine del circuito, si è in alcuni casi "approssimativi" visto che i tracciati cambiano, spesso anche in maniera notevolissima (primi esempi il Nurburgring, l'Hockenheimring e Indianapolis, ma ce ne sono tanti altri). --Pil56 (msg) 14:23, 7 apr 2010 (CEST)

Formule, gruppi e template relativo

Mi rivolgo a tutti ma in particolare a Pil e Micap che hanno già seguito questi argomenti. Ho scritto la voce Formula (automobilismo), vi chiedo se è abbastanza chiara e se è necessario che debba essere modificata per armonizzarla con la voce Gruppo (automobilismo). Questo mio contributo può anche aiutare a dare qualche indirizzo sul Template: Classi di vetture da competizione di cui abbiamo già discusso. In effetti se si vanno a vedere le voci formula nelle wiki straniere ci sono elenchi sterminati di formule che mi hanno fatto venire dei dubbi su come il template è strutturato attualmente.--Zetamax (msg) 14:52, 7 apr 2010 (CEST)

L'ho guardata, anche se relativamente di corsa, come ho scorso anche alcune delle versioni in lingua straniera. Mi è venuta una domanda iniziale: quando e in che occasione è stato usato per la prima volta il termine "Formula"? --Pil56 (msg) 16:51, 7 apr 2010 (CEST)
Non so, penso che si perda nella notte dei tempi...automobilistici.--Zetamax (msg) 19:04, 7 apr 2010 (CEST)
So che la mia sembra una domanda curiosa e forse un pochino stupida, però, se ci pensi bene, se non si è in grado di sapere quando è stata usata la prima volta, tutto il "castello" della voce cade e diventa tutto quello che su wiki è definita come "Ricerca originale", soprattutto la parte storica. Ovviamente non nel senso che la storia sia sbagliata in termini assoluti, semplicemente che sia sbagliato posizionarla in una voce che si chiama "Formula" ma che debba essere inserita in qualcosa come "Storia dei regolamenti delle corse", "Storia dei regolamenti delle monoposto" o similare (spero di essere riuscito a spiegarmi) :-) --Pil56 (msg) 08:59, 8 apr 2010 (CEST)
Sicuramente una prima volta ci sarà stata, ma sapere quando sia stata, non so se si riesca a stabilirlo, ma per la voce manca solo questo o c'è dell'altro? In fondo la ricostruzione storica giustifica il cambio di accezione della parola, oggi per Formula non si intende un'espressione matematica ma diverse categorie automobilistiche. Aggiungo che con il paragrafo sui gruppi 8 e 9 pensavo che si potevano reindirizzare qui i 2 wikilink rossi Gruppo 8 e Gruppo 9, che altrimenti non saprei come creare.--Zetamax (msg) 12:55, 8 apr 2010 (CEST)
Partendo dalla fine: direi che i redirect che proponi siano più che validi :-) . Il resto del discorso spero di essere riuscito a farlo comprendere; quello che metto in dubbio non è il contenuto, ma solo la titolazione della voce che, senza una datazione (e una fonte) dell'inizio dell'uso di quel termine, la trovo imprecisa. Tutto qui. :-) --Pil56 (msg) 13:29, 8 apr 2010 (CEST)
La voce è ben fatta e dà un'idea della vastità dell'argomento, ma è totalmente priva di note e riferimenti. A questa mancanza andrebbe subito posto rimendio. ---Micap (msg) 22:07, 9 apr 2010 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Jérôme d'Ambrosio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Midnight bird 16:09, 7 apr 2010 (CEST)

Autodromo nelle altre wiki

Io e Soquette (msg) stavamo pensando a quale tra en:Race Track e en:Board Track Racing sia il collegamento interwiki più adatto per Autodromo. Leggete la relativa discussione e dateci un parere. ---Micap (msg) 21:56, 9 apr 2010 (CEST)

Giovanni Salvati

La pagina «Giovanni Salvati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Anche se non è arrivato in F1, ve lo segnalo perché magari qualcuno ha del materiale per sistemare la voce.--Frazzone (Scrivimi) 16:11, 10 apr 2010 (CEST)

Sto ampliando io la voce, per favore non cancellatela, ne riparliamo fra un po'. ---Micap (msg) 16:35, 10 apr 2010 (CEST)
Aggiungici {{WIP}} --KuViZ(msg) 17:09, 10 apr 2010 (CEST)
Fatto. In così poco tempo non riesco a fare di meglio. Magari ci torno su quando ho più tempo. ---Micap (msg) 18:20, 10 apr 2010 (CEST)

Template:Gara F1

Per non lasciare che sia solo uno scambio "a due" e visto che più teste pensano meglio di poche, sarebbero ben graditi interventi in Discussioni template:Gara F1 per raggiungere delle soluzioni condivise. :-) --Pil56 (msg) 14:48, 22 apr 2010 (CEST)

Cancellazione gara GP2 Asia Series

La pagina «2009–10 Abu Dhabi 1st GP2 Asia round», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Restu20 23:57, 7 mag 2010 (CEST)

Template qualifiche

A novembre è stato creato questo template {{Qualifiche F1}} che credo sia inutile, per il semplice fatto che nelle qualifiche l'unica statistica veramente importante è chi ha ottenuto la pole position, non chi è stato eliminato in quale parte della qualifica (inoltre questo meccanismo è nato nel 2006, quindi sarebbe limitato solo alle ultime stagioni il suo utlizzo). Volevo sapere se è il caso di passare per una procedura semplificata o se posso chiedere la cancellazione immediata dello stesso (non l'ho cancellato direttamente perché volevo prima vedere se c'era consenso sull'immediata o era meglio la semplificata). Restu20 00:06, 9 mag 2010 (CEST)

Qualsiasi riduzione delle arlecchinate, soprattutto quelle inutili, troverà sempre il mio totale appoggio :-) --Pil56 (msg) 00:12, 9 mag 2010 (CEST)

Tabelle

Ciao a tutti. Per migliorare la leggibilità delle tabelle presenti nelle voci riguardanti le edizioni del campionato mondiale, ne propongo la variazione della struttura. Caselle destinate a contenere solo il nome di un pilota che poi viene spezzato in due righe per mancanza di spazio (vedere qui), non sono il massimo per quanto riguarda la leggibilità. Visto che il paragrafo citato è dedicato ai piloti e alle scuderie propongo di mantenere nella tabella solo le colonne "Squadra", "N.", "Piloti Titolari", "Terzo Pilota", "Collaudatori". La colonna "Motore" è più appropriata nella tabella dedicata alle vetture che ha spazio libero per altre colonne. Le colonne "Costruttore" e "Telaio" invece possono essere eliminate visto che sono già presenti nella tabella dedicata alle vetture: è inutile riportare tali informazioni in due tabelle diverse se non strettamente necessario e se manca lo spazio. Come vi sembra la proposta? --Eledue (msg) 17:15, 10 mag 2010 (CEST)

Se bisogna fare tutto questo perché tu vedi i nomi che vanno a capo il problema è più semplice, dipende da che monitor vedi: io, con un normale portatile, su ubuntu e con chrome come browser, vedo tutto attaccato e niente che vada a capo (è così anche con firefox). Il nome del motore è una informazione importante e non vedo perché dovrebbe solo comparire nella tabella delle presentazione delle vetture. Il problema nasce dal fatto che la Mercedes GP ha un nome ufficiale lungo una quaresima, ma non si può troncare a metà per questioni di spazio se quello è il nome ufficiale. Poi stai affrontando un problema in un'ottica limitata: si mettono quelle informazioni in tutte e due le tabelle perché nell'indice c'è il link a tutte e due le sezioni, se uno va direttamente nella sezioni Piloti e Scuderie e non trova tutte le informazioni (il nome del motore e il nome del telaio sono le informazioni fondamentali per una vettura) daremmo un'informazione incompleta. E poi per le stagioni dove non ci sono le indicazioni della presentazione della vettura cosa si fa? Bisogna avere un minimo di uniformità per queste cose, non si può decidere che per alcune stagioni si fa così, per altre stagioni si fa cosà. Le tabelle vanno quindi lasciate così perché riportano tutte le notizie utili al lettore per una corretta panoramica su tutte le informazioni più importanti. La questione che proponevi qui era diversa, ed era quella di aggiungere nella colonna del costruttore anche il fornitore dei motori per avere il nome completo. Su questo ti ho detto che si può discutere, ma bisogna raggiungere un minimo di consenso per poter attuare la modifica. Ricordati che l'aspetto grafico è secondario rispetto alle informazioni che si danno: prima viene la completezza di informazione, poi l'aspetto grafico. In ultima battuta, se il problema è quello della non visualizzazione completa dei nomi su un'unica riga, si può fare una modifica più semplice, ovvero ridurre un pelo le dimensioni della tabella, non troppo se no diventa illeggibile. Restu20 17:41, 10 mag 2010 (CEST)
Non dipende dal browser ma dalla risoluzione orizzontale dello schermo. Sto utilizzando una risoluzione orizzontale di 768 pixel. Per non avere i nomi spezzati in due righe è necessario passare ad una risoluzione orizzontale di 960 pixel. Ce l'hanno già tutti? Non credo: vedo che normalmente i siti web sono ancora ottimizzati per 768 pixel. Wikipedia ha linee guida in merito? Non è questione di quello che vedo io ma di quello che vedono i lettori.
Per quanto riguarda le altre tue argomentazioni mi appaiono prive di significato: se un lettore va nel paragrafo intitolato "Piloti e scuderie" si attende di trovare informazioni sui piloti e sulle scuderie (cosa che infatti succede visto che trova i due sottoparagrafi "Piloti" e "Scuderie"), se invece va nel paragrafo dedicato alle vetture si attende di trovare informazioni sulle vetture. Lo dici anche tu: «il nome del motore e il nome del telaio sono le informazioni fondamentali per una vettura». E io concordo pienamente: non c'è dubbio che tali informazioni sono fondamentali nella tabella dedicata alle vetture. Per quanto riguarda le stagioni che non hanno un paragrafo e una tabella dedicata alle vetture, si crea. Sostieni che la mia proposta crea disuniformità tra le stagioni. È il contrario. La disuniformità c'è ora in quanto alcune stagioni hanno un paragrafo e una tabella dedicata alle vetture, altre stagioni invece no. La mia proposta annulla tale disuniformità.
Riassumendo non vedo nessun motivo valido per mettere il motore nella tabella dedicata alle scuderie e ai piloti invece che nella tabella dedicata alle vetture. Soprattutto se la prima necessita di una risoluzione 960 pixel e la seconda attualmente non occupa tutta la risoluzione 768 pixel. --Eledue (msg) 20:04, 10 mag 2010 (CEST)
Mi sembra si stia facendo un po' di confusione. Che io sappia non esiste in nessuna voce dedicata ad un Campionato Mondiale di Formula 1 una tabella dedicata alle vetture che vi hanno preso parte; nella stragrande maggioranza c'è solo la tabella "piloti e scuderie", che serve a dare un colpo d'occhio immediato sui partecipanti al Mondiale, mentre in quelle più recenti c'è anche una piccola tabella con le date della presentazione delle vetture.
Si può decidere di spezzare in due parti la tabella "piloti e scuderie", creandone una più specifica per le vetture che hanno preso parte alla stagione, ma personalmente non mi sembra una soluzione adeguata. Piuttosto, Eledue, il problema esiste solo con la pagina del Campionato 2010 o anche con altre (tipo questa?)--Eustace Bagge (msg) 21:18, 10 mag 2010 (CEST)
Fermo restando questo possibile problema di visualizzazione, io continuo a non capire (dico continuo perché mi sembra di averlo già detto in un altro momento) quale sia la necessità di usare 2 colonne distinte per gli eventuali terzi piloti e/o collaudatori che si possono tranquillamente riassumere in una sola colonna con l'aggiunta di eventuali note (basterebbe inserire un asterisco che segnali una o l'altra categoria). In questo modo si risparmia tranquillamente dello spazio e si risolve il problema della larghezza. --Pil56 (msg) 21:50, 10 mag 2010 (CEST)
Per la tabella dei terzi piloti/collaudatori si può tornare all'opzione precedente (l'avevo suggerita io, ma se risulta solo un inutile appesantimento si può tornare indietro). Il mio dubbio è stato espresso più chiaramente da Eustace Bagge, non esiste nessuna tabella che parla delle singole vetture, quella a cui fai riferimento è solo la tabella con le date di presentazione e inserire solo lì le informazioni sulla vettura snaturerebbe molto l'utilizzo della tabella principale che è quello di avere una panoramica complessiva su tutto. Io a questo punto farei così: si mette solo una colonna (si può chiamare Terzo Pilota/Collaudatori o solo Collaudatori) con i piloti "non titolari" (eventuali precisazioni si potranno mettere in nota), si lascia la tabella così come e si decide se inserire o meno il fornitore di motori nella colonna dei costruttori. Per quest'ultima decisione non sono né favorevole né contrario, l'unica cosa che chiedo è mantenere l'assoluta uniformità in tutte le stagioni, cioè o si mette in tutte le stagioni (almeno per quelle dove c'è il campionato costruttori) o non si mette in nessuna. Restu20 22:43, 10 mag 2010 (CEST)

Naturalmente sono pienamente d'accordo con Restu20: ciò che decidiamo deve valere per tutte le stagioni. Ci deve essere assoluta uniformità. Su questo penso che siamo d'accordo tutti. Ho apprezzato molto l'intervento di Eustace Bagge perchè mi ha fatto capire che il problema sta a monte: nella struttura dei paragrafi. Spiego subito il motivo. Effettivamente il paragrafo è intitolato "La presentazione delle vetture", quindi ora vi chiedo: può succedere che una scuderia cambi vettura e/o motore nel corso della stagione, dove vado a scriverlo? Lo scrivo nel paragrafo "La presentazione delle vetture" che sta all'interno di un paragrafo intitolato "La pre-stagione"? Lo scrivo nel paragrafo "Piloti e scuderie" dedicato più specificamente ai piloti e alle scuderie ottenendo oltretutto il risultato di avere le informazioni relative alle vetture spezzate in due paragrafi? La mia proposta è quindi di creare un paragrafo "Vetture" dove si parla della presentazione delle vetture ma anche di tutte le eventuali variazioni relative alle vetture che possono avvenire durante la stagione, esattamente come succede per i piloti e le scuderie. Faccio notare infatti che anche i piloti e le scuderie vengono annunciati dalla FIA con un comunicato stampa prima dell'inizio del campionato. Perchè allora il paragrafo "Piloti e scuderie" non è inserito all'interno del paragrafo "La pre-stagione"? Giustamente il paragrafo "Piloti e scuderie" non è inserito all'interno del paragrafo "La pre-stagione" perchè durante la stagione possono avvenire cambiamenti nelle scuderie e/o nei piloti: una scuderia si ritira per mancanza di fondi, un pilota viene sostituito perchè si fa male, eccetera. Faccio notare inoltre che è molto raro ma durante la stagione potrebbero esserci anche variazioni di calendario (ad esempio perchè un nuovo circuito non viene completato in tempo per il gran premio). Nel caso si riproporrebbe il problema: dove vado a scriverlo? In un paragrafo "Il calendario" che sta all'interno di un paragrafo "La pre-stagione"? Anche per quanto riguarda i test, gli accordi e i fornitori vale lo stesso discorso. Propongo quindi l'eliminazione del paragrafo "La pre-stagione" e la seguente nuova struttura dei paragrafi: "Calendario", "Piloti e scuderie" (con all'interno i due paragrafi "Piloti" e "Scuderie"), "Vetture", "Test", "Accordi e fornitori". Propongo questo ordine dei paragrafi perchè è in questo ordine che le informazioni diventano note: prima viene pubblicato il calendario, poi l'elenco delle scuderie e dei piloti, poi vengono presentate le vetture e infine si fanno i test. Nel paragrafo "Vetture" sarebbe presente la seguente tabella:

Vettura Presentazione Costruttore Motore Gomme
Data Luogo
McLaren MP4-25 29 gennaio 2010 Newbury (Regno Unito) McLaren-Mercedes Mercedes FO 108X Bridgestone

Sono a favore della distinzione terzo pilota/collaudatore introdotta da Restu20. Se c'è un redattore come Restu20 che è in grado di distinguere tra terzi piloti e semplici collaudatori riportando le fonti, ben venga. In generale mi troverete sempre a favore delle iniziative che rendono le voci più complete e dettagliate. Per quanto riguarda il problema sollevato in merito da Pil56, visto che già ora la casella "Piloti titolari" contiene almeno due nomi di piloti, si può eliminare una colonna strutturando la tabella nel modo seguente:

Squadra Piloti titolari Terzo pilota
N. Nome Collaudatori
Bandiera della Germania Mercedes GP Petronas Formula One Team 3 Bandiera della Germania Michael Schumacher Bandiera della Germania Nick Heidfeld
4 Bandiera della Germania Nico Rosberg non designati

Questa organizzazione dei paragrafi è più funzionale per i motivi sopra esposti e ha come risultato due tabelle che rientrano entrambe nella risoluzione orizzontale 768 pixel. Rispondo infine alla domanda di Eustace Bagge: sì, anche nella voce inerente il campionato del 1987 con la risoluzione orizzontale 768 pixel alcuni nomi di piloti vengono spezzati in due righe. --Eledue (msg) 18:52, 12 mag 2010 (CEST)

Sono abbastanza d'accordo nel dividere la tabella "piloti e scuderie" come hai proposto tu, con però un paio di riserve:
la prima riguarda le stagioni nelle quali delle squadre hanno utilizzato due o più motori o addirittura telai (vedi Tyrrell nell'85); in quel caso, più che due colonne per la presentazione (non ne sono sicuro al 100%, ma non mi risulta che le squadre minori presentassero ufficialmente la propria monoposto, specialmente se introdotta durante la stagione), ne inserirei una per specificare in quali gare abbia corso un modello piuttosto che l'altro;
Vettura Presentazione Costruttore Motore Gomme Gare
Data Luogo
Lotus 102D / / Lotus - Ford Ford HB Goodyear 1-5*
Lotus 107 / / Lotus - Ford Ford HB Goodyear 5*-16

* Al Gran Premio di San Marino la Lotus schierò una sola 107, affidandola a Herbert; Häkkinen corse con la 102D.

la seconda è che, come già detto prima, dividere le info della tabella "piloti e scuderie" secondo me non è il massimo, più che altro perché così come è adesso fornisce un colpo d'occhio immediato, che dividendola andrebbe perso.
Per quanto riguarda la divisione dei paragrafi non saprei. Se non ho capito male, proponi di eliminare la sezione "la pre-stagione", che è presente solo nelle voci delle stagioni più recenti, integrando poi la tabella della presentazione delle vetture con quella più generale sulle monoposto; per me non ci sono problemi, in particolare sono favorevole a spostare il paragrafo "calendario" in una sezione a sé stante.--Eustace Bagge (msg) 21:10, 12 mag 2010 (CEST)
Chi mi conosce qui su wiki ormai sa che io sono sempre molto contrario agli inserimenti di notizie future e anche spesso delle notizie in tempo reale, di conseguenza posso anche avere dei pregiudizi in quel che dico: la mia impressione è che, in parte, queste discussioni siano troppo incentrate sul presente e non guardano le cose in una prospettiva futura. Provo a spiegare meglio: stare qui a discettare se modificare le tabelle su tutte le stagioni del mondiale basandosi su quel che è in corso d'opera nella stagione attuale mi sembra piuttosto "inutile". Tra un anno, a stagione conclusa, se un terzo pilota sarà stato utilizzato non risulterà più in quella colonna ma apparirà tra i piloti "normali" in classifica, se non lo sarà significa che avrà solo fatto il collaudatore e la sua "qualifica" teorica non avrà più importanza; se ci saranno state seconde e/o terze vetture appariranno tra le vetture utilizzate durante la stagione (come avviene nelle annate del passato), se ci saranno state delle modifiche nel calendario appariranno anch'esse in tutte le tabelle dei risultati definitivi e le notizie saranno semplicemente descritte nel corpo della voce ecc.ecc.ecc.
Tradotto in soldoni, se si vuole pensare a degli standard comuni per tutte le annate, che si prenda un'annata a caso del passato (direi "pre" 2005) e si ragioni su quella senza farsi influenzare troppo dall'oggi e guardando le cose in una prospettiva un po' più futura :-) --Pil56 (msg) 09:07, 13 mag 2010 (CEST)

Gran Premio di Pescara

Ho notato che la voce Gran Premio di Pescara è stata trasformata in redirect senza cancellarne il contenuto. Innanzitutto tutti d'accordo nella trasformazione in redirect visto che il Gran Premio di Pescara consiste di un'unica edizione? -- Basilicofresco (msg) 08:24, 12 mag 2010 (CEST)

No, ho ripristinato la voce perchè una cosa è la voce "generale" sul GP, ancorché un po' scarsa, un'altra quella sulla singola edizione che è categorizzata in maniera totalmente diversa :-) --Pil56 (msg) 09:20, 12 mag 2010 (CEST)
Perfetto, era quello che intendevo. -- Basilicofresco (msg) 09:52, 12 mag 2010 (CEST)

Gran Premio Detroi e USA-Est

Chiedo qui perché la situazione sembra un po' ingarbugliata. Esiste il Gran Premio di Detroit e il Gran Premio degli Stati Uniti-Est: da quanto si riporta nella prima voce il GP di Detroit ha avuto come denominazione ufficiale la seconda per le edizioni 1982 e 1983, mentre dalla 1984 in poi ha avuto come denominazione ufficiale la prima. Però, nelle voci sui singoli GP, abbiamo Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1984 e simili fino al 1988. Credo sia evidente che c'è qualcosa che non va, chiedo ai partecipanti al progetto se non sia possibile trovare fonti attendibili a riguardo (i giornali dell'epoca sarebbero utilissimi a riguardo), poiché en.wiki e il sito ufficiale della Formula 1 sono in forte contraddizione tra di loro. Restu20 22:39, 19 mag 2010 (CEST)

Tanto per iniziare la raccolta di fonti, sull'archivio di Repubblica si può vedere che il GP, almeno dal 1984 al 1988, viene chiamato Gran Premio di Detroit. Purtroppo per il 1982 e 1983 non si può vedere perché l'archivio arriva solo fino al 1984. Restu20 22:45, 19 mag 2010 (CEST)

Formula SAE

Posto qui perchè mi sembra il luogo più adatto: bisognerebbe correggere le categorie di Formula SAE e delle sue voci, in particolare di:

che sono categorizzate anche come "Competizioni sportive" quando in realtà sono scuderie. Potete mica aggiustare? Grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 10:55, 7 giu 2010 (CEST)

✔ Fatto --Pil56 (msg) 11:47, 7 giu 2010 (CEST)