Discussioni progetto:Sport/Formula 1/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

John Wyer

Non sono riuscito a trovare una fonte che mi permetta di sciogliere il dubbio sul corretto nome societario della scuderia di John Wyer e del suo socio John Willment: JW Automotive Engineering Ltd. oppure J.W. Automotive Engineering Ltd.? chi mi può aiutare a trovare la prova definitiva? ---Micap (msg) 18:44, 8 lug 2010 (CEST)

Problema risolto... guardate questo video (al tempo 6:36), si vede bene sulla fiancata del furgone della scuderia che il nome è J.W. Automotive Engineering Ltd., con le lettere J e W puntate. Ora rinomino la voce e cerco di cambiare tutti i wikilink errati... ---Micap (msg) 21:19, 10 lug 2010 (CEST)

Segnalo che in italiano gli aggettivi vanno in minuscolo. E peraltro tutte le altre voci su Campionati mondiali di altri sport hanno giustamente l'attributo in minuscolo. Di conseguenza a breve mi prodigherò nello spostarle a titolo corretto secondo lingua italiana (e quindi anche secondo Manuale di stile). Se ci sono pareri contrari, che siano motivati per bene, grazie ;-) --Osк 22:07, 12 lug 2010 (CEST)

Ovviamente davanti alla lingua italiana si può poco/nulla :-). Nel caso si agisse sono disposto a dare una mano, soprattutto per quel che riguarda le stagioni. Solo una piccola cosa prima di iniziare eventualmente: la voce non dovrebbe andare a Campionato mondiale di Formula 1? Solo per coerenza con Formula 1 e Campionato Mondiale di Formula 1 1950 (e annate successive), in cui il numero in cifra e non per intero. Restu20 22:12, 12 lug 2010 (CEST)
Sì sicuramente con il numero. --Osк 22:46, 12 lug 2010 (CEST)
Faccio solo presente che l'argomento è trattato anche più sopra, con l'osservazione fatta da Eustace Bagge che non aveva trovato repliche ed era stata conseguentemente "presa per buona". Resta praticamente sempre lo stesso dubbio da fugare, cioè se il "mondiale" è inteso come un aggettivo ed in tal caso va ovviamente in minuscolo, oppure è una denominazione ufficiale ed in tal caso va seguita quella grafia (sempre come da manuale di stile). --Pil56 (msg) 23:09, 12 lug 2010 (CEST)
Purtroppo gli inglesi hanno il brutto vizio di mettere tutto in maiuscolo (pensate solo ai titoli di album, film e canzoni), come si può vedere anche qui. Se si trovasse anche il corrispettivo, ad esempio, in francese si potrebbe capire meglio come si intende quel Mondo/Mondiale del nome ufficiale della competizione. Meglio togliersi il dubbio che tenerselo :-). Restu20 23:17, 12 lug 2010 (CEST)
Ma questo vale per tutti gli sport... (esempio "UCI Road World Championships" --> "Campionati del mondo di ciclismo su strada") e infatti sono tutti in minuscolo. Peraltro "Campionato Mondiale di Formula 1" non potrà comunque mai essere una denominazione ufficiale, solo quella in inglese è la denominazione ufficiale. Tradurre lasciando le maiuscole è parecchio scorretto per i motivi esposti da Restu; e se loro mettono il maiuscolo in quasi tutto mica dobbiamo tradurre lasciando le maiuscole, spero... piuttosto lasciamo il nome in inglese, ma il nome in similinglese o in quasiitaliano direi proprio di no. --Osк 01:14, 13 lug 2010 (CEST)

Alcune modifiche che vorrei proporre sulle generiche voci di Formula 1

  1. Noto che spesso le tabelle nelle voci sulle stagioni sono un po', come dire, disuniformi. L'ideale sarebbe di sistemarle in larghezza, nella posizione del testo (suggerirei tutto al centro di ciascuna casella), nei colori etc.
  2. Parlando di voci sui Gran Premi, sarebbe bene usare meno il {{MultiCol}} per affiancare sezioni e tabelle, piuttosto sarebbe meglio affiancarle con un <div style="float:left;"> che dà meno un'impressione di tabella volante. Sarebbe inoltre bene uniformarle nell'intestazione (un class=wikitable penso vada bene).
  3. Considerando una voce come Campionato Mondiale di Formula 1 2007, già bella lunga e pesante di suo, sarebbe bene trasferire i resoconti lunghi di ciascun gran premio nelle voci specifiche sui GP, in apposita sezione; spesso in tali voci o non si ha alcun testo o si ha un testo appena leggermente diverso che gira e rigira tratta gli stessi identici avvenimenti. Ovviamente andrà utilizzato {{ScorporoUnione}}.
  4. Ridurre di conseguenza la dimensione dei resoconti a non più di 6-7 righe per Gran Premio (indicativamente), un totale quindi di 100 righe eventualmente suddivise in sezione "tematiche" più che "per gran premio". Di conseguenza si spera anche di preservare maggiormente da edit ripetuti la voce sulla stagione. Wikipedia peraltro non è wikinews, ci tengo a precisare.
  5. Parlando di wikinews, l'ideale sarebbe scrivere quei resoconti anche per degli articoli da linkare poi in wikipedia come approfondimento, se può essere utile.
  6. Modificare parecchie cose sui template di navigazione: 1- passare da {{Rapporto gara F1}} a due navbox che linkino rispettivamente a tutte le edizioni di quel preciso Gran Premio e a tutti i GP di quella precisa stagione. 2- utilizzare il {{Navbox}} per la costruzione dei template di navigazione.
  7. Probabilmente sono molte altre le cosuccie da correggere o uniformare.

Pareri? --Osк 01:14, 13 lug 2010 (CEST)

Direi che sono pareri condivisibili, credo che quello che si può fare subito e senza grossi problemi è il template di navigazione dei vari GP che deve andare a sostituire il {{Rapporto gara F1}}, credo che per il lettore sia meglio avere la possibilità di avere due template dove poter navigare in tutti i GP di una singola stagione e in tutti i GP di quel determinato Gran Premio, mentre mi è capitato in passato di fare i salti mortali quando c'era anche solo una voce in mezzo alle due di cui avevo bisogno. L'altra questione è la grandezza delle voci e sicuramente il suggerimento proposto da Osk è il migliore perché si alleggerisce la voce madre senza perdere nessuna informazione nell'enciclopedia (se un lettore ha voglia di leggersi dettagliatamente com'è andato un GP va nella voce di quel singolo GP). Infine credo che sull'uniformità delle tabelle e simili siano tutti d'accordo, l'unica cosa è decidere quale classe usare e credo che la classe wikitable sia la migliore per la sua semplicità. Restu20 01:23, 13 lug 2010 (CEST)
In ordine sparso:
  1. Ricordarsi che oltre che Campionato Mondiale di Formula Uno ci sono, come minimo, anche Campionato Mondiale Piloti di Formula 1 e Campionato Mondiale Costruttori di Formula 1 da adeguare; la cosa più "pericolosa" e meno "seria" per wiki sarebbe quella di fare le cose approssimative e non programmare con attenzione dove e come bisogna fare le sostituzioni.
  2. A parte che, personalmente, non mi sono ben chiare le proposte senza degli esempi più specifici, mi permetto un piccolo suggerimento: non prendete come esempio iniziale la voce Campionato Mondiale di Formula 1 2007 ma si parte da una qualsiasi altra; questo semplicemente perché la voce stessa è in vetrina e modificarla pesantemente credo dovrebbe significare anche un'automatica devetrinazione (essendo profondamente diversa da quella votata), un nuovo vaglio ecc.ecc. (e si metterebbe un po' troppa carne al fuoco in un'unica volta).
  3. Per me potete fare tutti i template che volete, per gran premio e/o per stagione, faccio presente peraltro che ogni GP è categorizzato sotto la sua annata e in ordine progressivo di effettuazione (grazie all'infobox in alto che lo fa automaticamente), di conseguenza almeno il sapere quali sono i GP della stagione è molto semplice anche senza template, basta cliccare sulla categoria a fondo pagina. Per i template relativi alle singole edizioni di ogni GP spero sappiate che ci si troverebbe con template con un paio di edizioni e altri con 60 e che ognuno di essi (a spanne una cinquantina) va preparato e spuntato a manina. Tra l'altro sarebbe invece facile, usando proprio il vituperato {{Rapporto gara F1}}, ottenere automaticamente la categorizzazione per nazione (come viene fatto ad esempio nelle competizioni motociclistiche). --Pil56 (msg) 09:45, 13 lug 2010 (CEST)
Quoto, risulterebbe sicuramente più ordinato --GABRIELE · DEULOFLEU 19:32, 26 lug 2010 (CEST)

Formula One race reports

noto che su en.wiki hanno una categoria ordinata per i report delle gare automobilistiche, mentre da noi sono collocate come sottocategorie di Formula 1 per anno. inoltre non sono IMHO sufficientemente linkate in quanto non sono presenti in nessun template (es. Spagna 1975, Austria 1998 e così via...) al contrario di come avviene su en.wiki (e fornisco gli stessi esempi). --valepert 18:47, 26 lug 2010 (CEST)

Parziali risposte le puoi trovare anche nel paragrafo appena precedente :-) --Pil56 (msg) 19:20, 26 lug 2010 (CEST)
P.s.: per quanto riguarda il "poco" linkate, tieni presente che, anche se non sono rintracciabili attraverso un template (che personalmente troverei poco utile se fatto come gli inglesi), i vari Gran Premi sono (o devono) essere richiamati dalle singole voci dei piloti, dalle edizioni precedenti e successive ecc.ecc. ;-) --Pil56 (msg) 19:25, 26 lug 2010 (CEST)
per il paragrafo precedente posso dire che il "report" dell'ultimo GP non deve essere da Wikinews (mi è capitato di scrivere articoli sull'argomento per news, l'ultimo dei quali per Bahrain 2009), ma ritengo che Wikipedia sia più utile per mantenere elenchi con i tempi di qualifica ed informazioni su eventuali provvedimenti disciplinari presi al termine della gara (oramai io seguo i GP e la sera m'informo su come è andato a finire secondo i direttori di gara :))
ho visto che ci sono parecchi link dal ns0 ma personalmente mi è capitato di trovare più facilmente un link ad una pagina inglese che quella italiana. per fare un esempio, supponiamo che mi sembra di ricordare che il Gran Premio di Germania 2009 si sia svolto ad Hockenheimring invece che al Nürburgring, ma non so che esista la voce su it.wiki.

se cerco nel primo link ho l'informazione:

A partire dalla stagione 2007 l'Hockenheimring e lo stesso Nürburgring, entrambi alle prese con difficoltà finanziarie, si alternano nell'organizzazione del Gran Premio nazionale, che è ritornato quindi ad Hockenheim nel 2008 e nel 2010.

ma nessun link al 2009 (ho cercato con CTRL+F). provo ad andare nella voce sul secondo tracciato e trovo:

Sede storica del Gran Premio di Germania [...] ha ospitato il Gran Premio d'Europa sino al 2007 per poi ricominciare a ospitare il Gran Premio di Germania dal 2009 in alternanza con l'Hockenheimring.

dove 2009 non è un link. alla fine scoraggiato finisco su Gran Premio di Germania e, in fondo la pagina, trovo

2009 Nürburgring

ma 2009 punta al campionato 2009!

vado su en.wiki. voce German Grand Prix (immaginate abbia già fatto un po' di ricerca in una delle voci precedente) e trovo "Report" accanto alle informazioni sul vincitore dell'edizione 2009 e su quale circuito ha ospitato l'evento. capite adesso cosa intendo quando dico che sono poco "linkate"? --valepert 19:42, 26 lug 2010 (CEST)

Mi sembra è più un problema delle singole pagine che di sistema in generale. Nel caso di Gran Premio di Germania, ad esempio, basterebbe aggiungere una colonna "resoconto" con link alle singole gare, come è stato fatto per il Gran Premio di Monaco. Per il resto, come detto da Pil, le pagine dei GP sono già molto linkate, semplicemente su en.wiki usano un sistema diverso.--Eustace Bagge (msg) 20:06, 26 lug 2010 (CEST)


Categorie delle squadre di F1

Propongo di creare le categorie delle squadre di formula uno (visto che è praticamente l'unico sport in cui le squadre non le hanno), e le sottocategorie come per esempio "Categoria:piloti della WilliamsF1", che ne pensate?? --GABRIELE · DEULOFLEU 15:51, 27 lug 2010 (CEST)

Dubbio su risultato qualifiche

Ciao a tutti, completando i resoconti dei GP della stagione 1963 ho trovato un risultato in qualifica piuttosto strano: nel Gran Premio d'Italia, come si può vedere qui, l'ultimo dei classificati (Giancarlo Baghetti) ha un tempo più alto rispetto ad addirittura quattro dei non qualificati. Eppure Baghetti ha preso parte alla gara, mentre gli altri, a partire da De Cabral (il cui tempo è addirittura due secondi netti più veloce di quello di Baghetti), no. Tutte le fonti che ho consultato ([1], (qui ci sono anche i tempi), sito ufficiale della Formula 1) sono concordi nel segnalare che Baghetti si è qualificato alla gara e gli altri, a partire appunto da De Cabral, no. Secondo voi a cosa è dovuta questa stranezza?--Eustace Bagge (msg) 11:31, 2 ago 2010 (CEST)

Intanto anche qui viene confermato quanto hai detto tu, quindi è ovvio che ha preso parte alla gara. Ho girato un po' ma non ho trovato nulla, l'unica cosa che mi viene in mente è che è stato invitato e perciò ha preso parte automaticamente alla gara? Non ho molte altre idee in mente al momento. Restu20 12:32, 2 ago 2010 (CEST)
Che Baghetti abbia preso parte alla gara è confermato da tutte le fonti che ho potuto consultare, quello di cui dubito è il tempo da lui segnato in qualifica. Per dire, nel GP di Monaco dello stesso anno Brabham fu ammesso a partire nonostante fosse stato più lento anche di un pilota che non si qualificò per la gara, ma probabilmente in quel caso l'australiano era stato rallentato da problemi tecnici e quindi non aveva espresso il suo pieno potenziale, quindi penso che i commissari abbiano chiuso un occhio; qui invece la situazione è più strana, perché il distacco tra Trintignant (penultimo) e De Cabral (primo dei non qualificati) è meno di un secondo, mentre Baghetti è nettamente più lento di entrambi, quindi non capisco con quale criterio sia stato ammesso alla gara mentre i non qualificati più veloci di lui no.--Eustace Bagge (msg) 13:12, 2 ago 2010 (CEST)
Non è che può essere successa una cosa analoga? Alla fine Baghetti ha vinto un Gran Premio (pure all'esordio), quindi può essere che abbia avuto problemi e l'hanno fatto correre lo stesso. Qui però siamo nel campo delle speculazioni, sicuramente se non si trova qualche fonte certa a riguardo si può fare poco. Restu20 13:44, 2 ago 2010 (CEST)
Su forix c'è una nota che dice che per il GP vennero ritenuti sufficientemente veloci coloro che non superavano il tempo di qualifica del secondo qualificato di oltre il 10%. Questo spiega il numero dei non qualificati, ma non spiega il motivo per cui Baghetti sia riuscito ugualmente a partire, visto che anche lui il 10% lo aveva passato abbondantemente... --Vinci71 (msg) 17:43, 2 ago 2010 (CEST)
qua c'è scritto che fu fatto partire al posto del rinunciatario Cabral. Archivio Stampa--Rugars (msg) 11:59, 29 nov 2010 (CET)
Ottimo, provvedo subito a inserire info e link all'articolo nella pagine del GP :).--Eustace Bagge (msg) 14:17, 29 nov 2010 (CET)

Dove trovare immagini "libere" della Formula 1

Ciao a tutti. Nelle prossime settimane, appena avrò del tempo libero, comincerò a caricare su it.wiki alcuni fotogrammi dei film Formula 1 – La febbre della velocità (1978) e Pole Position – I guerrieri della formula 1 (1980), diretti entrambi dal giornalista Oscar Orefici (che ne è anche soggettista e sceneggiatore). Tali immagini sono ora nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto, come potete leggere nel Template:PD-Italia-film, ma non possono andare automaticamente su Commons. Per favore indicatemi quali autovetture/piloti hanno maggior bisogno di immagini a corredo, cosicchè io possa stilare una lista delle priorità e velocizzare il lavoro. Grazie. ---Micap (msg) 11:19, 3 ago 2010 (CEST)

Grazie dell'informazione :). Allora le pagina che hanno più bisogno di immagini sono quelle di Jacques Laffite, Patrick Tambay, John Watson, Lella Lombardi, Elio de Angelis, Didier Pironi, James Hunt e poi se me ne sovvengono altre provvederò ad informarti. Grazie :)--Andrea borsari (msg) 13:08, 7 ago 2010 (CEST)
Cari SysOp/Amministratori, ho bisogno di aiuto: ho caricato l'immagine Elio De Angelis - tratto dal film Pole Position - I guerrieri della Formula 1 (1980).png.png, ma come potete vedere le ho dato un nome sbagliato (doppia estensione .png). Potreste rinominare il File togliendo uno dei .png? Grazie. ---Micap (msg) 08:12, 16 ago 2010 (CEST)
✔ Fatto--Pil56 (msg) 18:37, 23 ago 2010 (CEST)

Organizzazione categorie

A mio parere c'è da risistemare qualcosina, con il sistema attuale che non prevedeva le categorie delle singole squderie, tutte le informazioni di queste si disperdono un pò, per me dovremmo usare il modello calcistico cioè fare, una sorta di schema così:

Categoria:Scuderie di Formula 1

Categoria:Williams F1
Categoria:Piloti della Williams F1
Categoria:Vetture di Formula 1 Williams

Pareri?? --GABRIELE · DEULOFLEU 20:12, 5 ago 2010 (CEST)

Si può fare. È un lavoretto abbastanza pesante, ma si può fare--Andrea borsari (msg) 13:11, 7 ago 2010 (CEST)

Vaglio De Angelis

Si informano i partecipanti al progetto che è stato aperto un vaglio sulla voce Elio De Angelis. Chiunque fosse interessato è ben accetto a partecipare :-)--Andrea borsari (msg) 18:03, 19 ago 2010 (CEST)

Legenda grassetto e corsivo

Incontro sempre più spesso legende tipo: "I risultati in Grassetto indicano una pole position; i risultati in Corsivo indicano ecc.": grassetto e corsivo non andrebbero scritti in minuscolo? Questo aiuterebbe tra l'altro a riconoscere quando '''Grassetto''' e ''Corsivo'' sono inseriti per un'errata pressione dei tastini. -- Basilicofresco (msg) 09:13, 29 ago 2010 (CEST)

In che senso aiuterebbe? Non capisco che differenza c'è tra scriverlo in maiuscolo ed in minuscolo--Andrea borsari (msg) 17:36, 30 ago 2010 (CEST)
Aiuterebbe i bot che correggono questi errori. Per distinguere l'improvvida pressione del tastino che ha infilato inavvertitamente '''Grassetto''' o ''Corsivo'' in un punto casuale della voce e una normale legenda basterebbe questa accortezza. Inolte ripeto, perché mai dovebbero essere capitalizzati? Non sono certo nomi propri. -- Basilicofresco (msg) 13:38, 23 set 2010 (CEST)
Ora il problema mi è più chiaro :) Va bene, non appena avrò tempo mi attiverò per fare le correzioni--Andrea borsari (msg) 14:44, 23 set 2010 (CEST)

Cancellazzione

La pagina «Saint Devote», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mr buick (msg) 16:30, 3 set 2010 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Ivan Tramontozzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Magari voi sapete qualcosa... --Pequod76(talk) 02:10, 23 set 2010 (CEST)

Ferrari 412 T2

Ciao a tutti, avevo visto che la voce della Ferrari 412 T2 necessitava di fonti allora l'ho rivista e ho aggiunto qualcos'altro acitando le mie fonti

Gran premi

Si veda qui. gvnn scrivimi! 17:01, 15 ott 2010 (CEST)

Pil56 e io abbiamo esposto il nostro parere nella Discussioni_progetto:Sport#Gran_premi. ---Micap (msg) 09:52, 16 ott 2010 (CEST)

Disomogeneità titoli voci statistiche

Faccio notare che le voci delle statistiche sono titolate in maniera difforme:

Personalmente mi piace di più l'ultima formula, comunque riporto il fatto --Piddu (msg) 13:11, 30 ott 2010 (CEST)

Ferrari F1

Ciao a tutti, volevo informarvi che ho intrapreso un'opera di revisione delle voci riguardanti le F1 del cavallino a partire dalla Ferrari 500 F2, in particolare le voci di quelle degli anni '50 che sono solo degli abbozzi e contengono pochissime informazioni (a parte quella riguardante la Ferrari D50). Infatti ho trovato a casa dei vecchi fascicoli che mi permetteranno di espandere queste voci. Comunque qualsiasi altro contributo è il benvenuto.

Volevo anche proporre di accorpare le voci riguardanti la 553 F1 (che non esiste ancora) e la 555 F1 (che è solo un abbozzo) visto che sono sostanzialmente la stessa macchina e la 555 è solo una variante aerodinamica della 553.Digioman14:30 1 novembre 2010 (CEST)

Qualcuno potrebbe darmi un primo parere?
Digioman19:26 13 novembre 2010 (CEST)
Per quanto sia necessario un pochino più di tempo per valutare al meglio, di sicuro si tratta di un notevole miglioramento. Mancano forse alcune categorizzazioni e alcune altre stupidate a cui cerco di provvedere appena posso così ti fai un'idea (piccolezza: ricordati di usare con molta "parsimonia" le maiuscole, Carriera Agonistica non va bene per le regole generali ;-) ); quello che è pressoché certo è che buona parte delle immagini spariranno per forza, come quelle scattate a Indianapolis e a Buenos Aires e di cui si parla più sotto, però non dispererei che se ne possano trovare in sostituzione, basta avere un po' di pazienza. --Pil56 (msg) 23:19, 16 nov 2010 (CET)


Se non sbaglio quella di Indy l'ho levata qualche giorno fa. Di quelle illegali ho lasciato solo quella di apertura della 625 F1 che sostituirò non appena me la cancellereanno da commons, cmq alcune ho già provveduto a sostituirle con altre scattate in Italia. comunque devo ancora standardizzare alcuni template come quello dei risultati perché nelle varie voci li ho fatti piuttosto difformi. Negli ultimi giorni ho un po' rallentato il lavoro perché ho problemi con internet a casa e sono riuscito a fare solo un paio di cose dall'università (adesso sto scroccando la connessione a un vicino :P). Poi chiunque mi può dare materiale in più è il benvenuto, specialmente per quanto riguarda la tecnica della vettura anche se effettivamente su alcune c'è poco da dire visto che non sono state particolarmente significative.
Le ultime che ho scritto sono
P.S. non per vantarmi, ma sul sito www.ferrari.com c'era un errore. Lì dicevano che il GP di Monaco '55 era stato vinto da Trintignant su una 555 F1, in realtà vinse sulla 625 F1. Allora gli ho scritto e mi hanno detto che provvederanno a correggere l'errore (che tra l'altro era stato trascritto anche su wiki....)Digioman20:33 22 novembre 2010 (CEST)
Lo so che ti renderò un pochino triste ;-) , ma che il sito della Ferrari (e quello della Maserati, fatti entrambi dalla stessa mano) è già un po' che si sa che non sono affidabili :-( Errori più o meno gravi sono presenti in varie parti, in particolare sulla timeline. L'unica cosa che considero positiva è che ti abbiano risposto promettendo di correggere, in occasioni precedenti non l'hanno fatto. --Pil56 (msg) 22:25, 23 nov 2010 (CET)
Sì, infatti, anche io ho notato un sacco di altre imprecisioni. Sinceramente non me ne capacito, vabbè che magari avranno appaltato il compito di redigerle a qualcuno, però potevano almeno controllare che avesse scritto le cose giuste....Digioman09:33 23 novembre 2010 (CEST)
Ho finito! Allora che ne dite?
Ho fatto tutte le Ferrari F1 degli anni '50 (a parte l'ultima). Consigli? Suggerimenti?Digioman20:43 6 dicembre 2010 (CET)

Proposta vaglio formula 1 2010

Che ne pensate voi se, finita la stagione di F1, aprissimo un bel vaglio della voce Campionato Mondiale di Formula 1 2010 e se ne vale la pena la proponessimo per la vetrina? Secondo me con il vaglio la voce diventerebbe perfetta, già ora non è male. !Francijuve! 21:45, 08 novembre 2010 (CET)

È mio parere personale aspettare almeno qualche mese onde evitare recenteismi e simili, però non vedo altri problemi--Andrea borsari (msg) 18:17, 12 nov 2010 (CET)
Ok, anche secondo me. Facciamo così! !Francijuve! 16:05, 13 nov 2010 (CET)

Embassy Hill

Ho aggiornato la discussione sulla Embassy Hill, fatemi sapere se è a da migliorare ulteriormente, grazie!

http://it.wikipedia.org/wiki/Embassy_Hill

--Max_46 (msg) 19:22, 9 nov 2010 (CET)

Va molto meglio rispetto a prima :-) Non mi convince molto quel grassetto a metà del testo (Embassy Racing with Graham Hill), però per il resto ci siamo--Andrea borsari (msg) 16:32, 13 nov 2010 (CET)
Sinceramente, anche a me non convince quel nome in grassetto (e l'ho scritto io)... però era l'unico modo a cui ho pensato per identificare in modo netto la nascita definitiva della scuderia con la propria autovettura, senza fare un breve capitolo solo per quello (anche se a pensarci può essere un'idea)... accetto qualsiasi consiglio per modificare per migliorare, soprattutto perchè questo possa servirmi per altre discussioni e quindi imparare --Max_46 (msg) 20:49, 15 nov 2010 (CET)

Immagini libere aiuto

Nelle voci che sto scrivendo (vedi sopra) ho aggiunto delle immagini il cui copyright è scaduto, ma su commons me le hanno segnalate tutte come violazioni anche se ho citato la legge, la fonte, ecc....qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo problema dato che con commons ho un pessimo rapporto? grazie Digioman20:33 15 novembre 2010 (CEST)

La storia del "PD-Italy" è una storia infinita; su commons è stata eliminata come possibile licenza già molto tempo fa. Recentemente so che se ne è riparlato (del poterla forse accettare) ma ci sono ancora molte discussioni. Tra l'altro, ad esempio File:Ferrari375F1.jpg è una immagine in ogni caso opinabile sotto quella licenza: come fai a dimostrare che è stata scattata in Italia e non su un circuito estero???
Ancora più chiaro il caso di File:Ferrari340F1.jpg che è stata scattata a Ginevra (e non è in Italia mi pare ;-) ).
Quindi direi che c'è poco da discutere e, in ogni caso, per quelle di cui potresti essere più sicuro, direi che ti conviene caricarle qui, solo su wiki-it. Ciaoooo --Pil56 (msg) 22:08, 15 nov 2010 (CET)
Quella della 375 però è stata scattata da un fotografo italiano, mentre a quella della 340 può essere applicato il oubblico dominio svizzero. Io con queste licenze non ci capisco mai niente, leggo qui e là e tutti contraddicono tutti.......ma come faccio a caricarle solo su wiki.it? Digioman22:10 16 novembre 2010 (CEST)
Ah ok, ho capito, domani provvedo subito, usavo commons solo perché non sapevo che potevo caricarle direttamente qui, grazie ;)Digioman22:10 16 novembre 2010 (CEST)
Attento però, il punto principale è che devono rispettare tutti i requisiti. Lo so che le licenze sono complicate, ma non sono "trattabili". Se la foto è stata scattata in Svizzera non può essere PD-Italy e (almeno a mia conoscenza) non esiste in nessuna altra nazione, Svizzera compresa, una licenza similare. Di solito il copyright sulle immagini scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore, punto e basta. Non è che caricandole solo su wiki-it ti metti al riparo dalla cancellazione; tanto per capirsi, io stesso se trovo caricata quell'immagine scattata a Ginevra senza una licenza valida, la cancello immediatamente (senza alcuna cattiveria nei tuoi confronti naturalmente) :-) --Pil56 (msg) 22:52, 16 nov 2010 (CET)
Certo, certo. Comunque ieri mi stavo informando e il PD svizzero prevede che, immagini pubblicate per la prima volta in Svizzera, che non presentino i requisiti del Art. 2 par. 1 della legge sul Copyright svizzero possono essere considerate libere. Resta quindi da determinare se è stata pubblicata per la prima volta in Svizzera. Ma la cosa che non capisco è se il fotografo è italiano ma la foto è stata scattata all'estero, in quel caso si può applicare il PD italiano? Comunque ho trovato sempre sullo stesso libro delle altre, nuove immagini che so per certo essere state scattate in Italia che posso sostituire a quelle che ho usato adesso perché raffigurano gli stessi soggetti. Cancellerò da Commons quelle contestate e caricherò queste nuove.Digioman13:28 17 novembre 2010 (CEST)
No, il PD Italy è strettamente legato a dove è stata scattata l'immagine, non a chi l'ha scattata (anche perché presuppone che non sia importante chi sia che ha scattato una fotografia di carattere semplice, ritenendo che l'autore stesso non sia neanche interessato ad avere un copyright sull'immagine stessa). Con lo stesso ragionamento non è per nulla certo (anzi) che delle immagini scattate da fotografi professionisti, che sia ai fini sportivi o a quelli pubblicitari, siano inseribili nel PD Italy e liberamente utilizzabili da chiunque; vorrei vedere te se, avendo fatto un bello scatto di un'auto in corsa che potresti farti pagare da una rivista o da un editore, ci rinunceresti così facilmente lasciando scadere i tuoi diritti (cosa che significa appunto il Pubblico Dominio). --Pil56 (msg) 14:34, 17 nov 2010 (CET)
beh certo, ovvio che un professionista di oggi è un'altra cosa. Però le immagini che voglio caricare io dubito siano state scattate da fotografi professionisti, almeno in rari casi. Anzi non è nemmeno citato l'autore che potrebbe essere un comune spettatore. Comunque il fotografo professionista dello sport come lo si intende oggi è nato da massimo una 30ina d'anni, una volta i fotografi che seguivano gli eventi sportivi erano lì più per far cronaca che per velleità artistiche. Ma per quanto riguarda i fotogrammi di audiovisivi creati in Italia è possibile che siano nel PD o sbaglio?Digioman14:53 17 novembre 2010 (CEST)
Per quanto io sia qui da un pochino più tempo e ne abbia viste e lette abbastanza, non è che sappia proprio tutto ;-) :-) A parte gli scherzi, se per fotogrammi intendi un fermo-immagine o uno screenshot ti so solo dire che la faccenda diventa ancora un po' più complicata (per le regole di wiki). Spero e credo che tu possa trovare risposte più esaurienti passandoti, armato di santa pazienza, le varie pagine a partire da Wikipedia:Aiuto immagini. --Pil56 (msg) 16:08, 17 nov 2010 (CET)
Non per fare la spia, ma allora il file D50 006.jpg andrebbe cancellato perché è stato messo sotto licenza PD-Italia pur essendo stato scattato in Spagna. Oppure il fatto di essere stata pubblicata, e quindi creata, sicuramente per la prima volta in Italia nel 1954 la mette al riparo da eventuali contestazioni?Digioman16:18 18 novembre 2010 (CEST)
Innanzitutto fare queste segnalazioni non significa fare la spia ma è aiutare wikipedia a non incorrere in rogne legali :-) :-) . Di sicuro questa immagine 'non può essere PD Italia, proprio perché manca il primo requisito, cioè l'essere scattata in territorio italiano. Faccio un inciso: l'utente che l'ha caricata, ormai tanto tempo fa, è uno dei maggiori esperti italiani sulla Lancia e, malauguratamente, è da tempo che non lo si vede più da queste parti; ciò non toglie che ha caricato moltissime immagini tratte dalle sue collezioni private e, non solo in questo caso, ogni tanto è caduto negli stessi errori, sia di non considerare il luogo di scatto, sia di caricare delle immagini che erano chiaramente professionali (per quanto datate). Già solo io ricordo di averne cancellate alcune e altre le hanno cancellate altri admin che ci sono "finiti sopra". La stessa cosa (di cancellare l'immagine), seppure personalmente a malincuore, devo farla anche in questo caso perché la "legalità" dei contenuti ha la assoluta precedenza su tutto il resto. --Pil56 (msg) 16:55, 18 nov 2010 (CET)
P.s.: intanto che guardavo in quali voci è presente quell'immagine mi sono accorto che ce ne sono anche diverse altre in Lancia D50 che non hanno il requisito di "territorialità" e che devo cancellare :-( :-( --Pil56 (msg) 16:57, 18 nov 2010 (CET)
Ne ho una di Von Trips su una Lancia-Ferrari D50 scattata a Maranello, magari poi posso caricarla per sostituire quelle cancellate ;)Digioman19:26 18 novembre 2010 (CEST)

Segnalazione vaglio Campionato Mondiale di Formula 1 2010

Segnalo che è stato aperto un vaglio della voce Campionato Mondiale di Formula 1 2010, chiunque voglia partecipare è il benvenuto! ECCOLO !Francijuve! 12:11, 21 nov 2010 (CET)

Complimenti per la coerenza di poche righe più sopra e per aver ascoltato il suggerimento :-( --Pil56 (msg) 13:14, 21 nov 2010 (CET)
Ok, ho aspettato solo una settimana, ho avuto troppa fretta, scusate. Allora cancello subito l'apertura del vaglio, però fissiamo quando aprirlo. Inizio gennaio, febbraio va bene o si rischiano ancora problemi col recentismo? !Francijuve! 18:02, 21 nov 2010 (CET)
Pagina richiesta per la cancellazione immediata, la si riaprirà poi. !Francijuve! 18:10, 21 nov 2010 (CET)
Io sono dell'opinione che la cosa migliore sarebbe aspettare l'inizio del prossimo mondiale, quindi verso febbraio-marzo o comunque non prima dei primi test pre-campionato di Jerez in modo da non trascurare eventuali sviluppi dell'ultimo minuto....Digioman20:41 22 novembre 2010 (CEST)
Allora facciamo così, probabilmente è la cosa migliore. PS è stata nuovamente creata la pagina Campionato Mondiale di Formula 1 2011, è già la seconda volta nonostante fosse stata cancellata. Cosa dite di fare, la cancelliamo e ne impediamo la creazione per un po' oppure la teniamo e cerchiamo di svilupparla? !Francijuve! 08:40, 21 nov 2010 (CET)
beh magari si potrebbe lasciare giusto il template con il calendario delle gare e il breve inciso iniziale e cancellare il template con le squadre perché ancora non si sa che fine faranno le scuderie minori (per esempio molto probabilmente la Lotus Racing cambierà nome). Poi quando inizierà la nuova stagione si potrà cominciare a svilupparla a partire dai primi test stagionali o dalla presentazione delle nuove vetture.....Digioman09:41 22 novembre 2010 (CET)
Per me va bene! !Francijuve! 10:39, 21 nov 2010 (CET)
Fosse per me sarebbe da cancellare in immediata, viste le speculazioni che presto la riempiranno. Provvedo ad eliminare la tabella dei team.--Eustace Bagge (msg) 13:32, 24 nov 2010 (CET)

Template carriera

Una domanda: per i piloti che hanno corso in più categorie "note", il template {{sport motoristici}} deve essere inserito per ogni categoria? Anche se non è F1, il mio problema è nato per Edoardo Mortara, che ha corso una stagione in GP2 e poi è tornato in F3. Che fare? Lasciare quello sulla categoria più recente? O su quella maggiore? Oppure metterli entrambi?--DoppioM 16:35, 1 dic 2010 (CET)

Ti do una risposta indiretta: per i piloti motociclistici, se c'è il template specifico previsto per quella specifica categoria, viene messo una volta per ogni categoria (vedi Max Biaggi come primo esempio che mi viene in mente). --Pil56 (msg) 18:29, 1 dic 2010 (CET)

Autodromo Riccardo Paletti

Cosa ne dite di togliere l'avviso "abbozzo" dalla voce Autodromo Riccardo Paletti? A me sembra più di un abbozzo. --Micap (msg) 14:36, 2 dic 2010 (CET)

Template sportivo per gli sport motoristici

Per non ripetere tutto due volte, vi pregherei di leggere ed ovviamente esprimervi in Discussioni_portale:Moto#Template_sportivo visto che l'argomento riguarda contemporaneamente 2 e 4 ruote. Grazie mille :-) --Pil56 (msg) 19:16, 14 dic 2010 (CET)

Segnalo immagine

Ogni tanto vado a caccia su Flickr e anche se la mia preda è inerente alla roba che vola questa credo possa interessarvi. L'avrei caricata io in Commons ma non ricordo esattamente a quale modello Wolf si riferisca. Interessa l'articolo? ;-)--Threecharlie (msg) 16:24, 15 dic 2010 (CET)

Io credo che si tratti della Williams-Wolf del 1976. Sul cockpit c'è il nome di Jacky Ickx, che corrisponderebbe, anche se secondo Forix ha corso solo con il numero 20 (ed il 22 dopo il passaggio all'Ensign). Come modello sarebbe quindi la FW04 oppure la FW05 (sempre secondo Forix, Ickx corse solo con la 05, quindi sarebbe una colorazione errata quella della macchina restaurata), però farebbe riferimento al team Williams, piuttosto che al team Wolf. --Vinci71 (msg) 13:45, 7 feb 2011 (CET)

Proposta vaglio/vetrina

salve a tutti, volevo proporre per il vaglio e magari per la vetrina la voce relativa alla Ferrari 156 F1 visto che ci ho dedicato un po' di tempo, ho condotto ricerche accurate e che secondo me è la voce più completa di tutte le altre che ho scritto sulle Ferrari F1. Per far sì che possa essere proposta per la vetrina che modifiche consigliate?--Digioman (msg) 20:27, 27 dic 2010 (CET)

L'ho letta molto in fretta, però mi sembra ci sia molto da fare. Premesso che servono molte più note, bisogna pure ampliare l'incipit e fare un attento controllo della prosa renderla migliore possibile. Ragion per cui, secondo me, è il caso di aprire un vaglio. Saluti,--Andrea borsari (msg) 22:04, 27 dic 2010 (CET)
Sì, rileggendola mi sono accorto che ci sono pure molti refusi--Digioman (msg) 10:29, 28 dic 2010 (CET)

Spostare template

Salve, mi offro volontario (anche con l'ausilio del mio bot) per rinominare il template {{Stagioniformula1}} nella forma più esatta e comprensibile: {{Stagioni Formula 1}}. Scrivo qui per assicurarmi che ci sia il consenso della comunità. Attendo risposta. --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 14:31, 31 dic 2010 (CET)

Per me non c'è alcun problema, procedi pure :)--Andrea borsari (msg) 17:54, 31 dic 2010 (CET)

✔ Fatto Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 12:08, 1 gen 2011 (CET)