Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2013/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2


Sulla voce «Gioacchino Longobardi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Questa voce ha abbastanza avvisi da meritarsi un certo "interesse".--Alexmar983 (msg) 01:06, 1 gen 2013 (CET)

Per favore, date un'occhiata qui. --Guido (msg) 12:04, 7 gen 2013 (CET)

Proposta Voce di qualità

La voce Organi della cattedrale di Notre-Dame, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 20:03, 10 gen 2013 (CET)

Ludwig Van Beethoven è ancora da vetrina?

Ho notato che la voce Ludwig Van Beethoven, in Vetrina dal 2008, ha gravi carenze di fonti, per cui avrei intenzione di proporne la rimozione dalla vetrina tra tre settimane. In particolare la sezione biografica mi pare fatta estremamente bene e in modo chiaro, dettagliato e verificabile. Dal paragrafo "Lo stile" in poi, però, le fonti puntuali diventano rarissime e i template "citazione necessaria" non si contano nemmeno. È fuori dagli standard attuali per la Vetrina. Spero si possa migliorare nel frattempo. --PandeF (msg) 15:06, 19 gen 2013 (CET)

Anche anni fa (2010? 2011?) era fuori standard, avevo cominciato a rivederla, ma lo feci sommariamente e solo fino a Ludwig_Van_Beethoven#Le_innovazioni escluse, occupava troppo tempo. In generale, la voce tende a dare ad delle affermazioni più o meno soggettive carattere assoluto, anche nel modo di prosare. Questo modo di scrivere va corretto in almeno due modi:
  1. rimettendo tali affermazioni agli studiosi che le han dette,
  2. se oggettive scrivendole con uno stile un po' più enciclopedico; lo stile della voce dovrebbe essere meno "emozionato" (non so se è l'aggettivo adatto, ma rende l'idea) e più documentato. Un testo informativo/didascalico non deve dare al lettore emozioni, deve mettere il lettore in grado di accedere più o meno autonomamente ad esse. Per es. il paragrafo Ludwig_Van_Beethoven#H.C3.A4ndel_e_gli_antichi migliora tanto facendo esempi, almeno in nota, di ciascuna delle influenze che cita e divenendo meno altisonante (es. Assimilate le influenze «eroiche», intrapreso davvero un «nuovo cammino»....) e, logicamente, citando più fonti. Fare questo richiede taanto tempo, soprattutto per paragrafi così ricchi di informazioni da verificare come quello.
Detto ciò, io sono qui su wp solo di passaggio, fino a Luglio non me ne posso occupare. Nel caso svetrina pure, si riproporrà a tempo debito.
Come già ho scritto al bar degli strumenti musicali, un caro saluto a tutti i frequentatori abituali di questa pagina. :)--Nickanc ♪♫@ 22:52, 22 gen 2013 (CET)
La voce Ludwig Van Beethoven, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--PandeF (msg) 11:45, 19 feb 2013 (CET)

Proposta di cancellazione Salvatore Greco (violinista)

La pagina «Salvatore Greco (violinista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 17:05, 31 gen 2013 (CET)

Date un occhio a questa pagina: secondo me certe parti sono tranquillamente eliminabili (come quella su tutti i maestri, sui componenti...). A parte tutto, vi sembra davvero enciclopedica? --Dimitri1cantemir (msg) 18:55, 9 feb 2013 (CET)

Per il momento, ho segato i CV e lo spam più palese. Se riesco, darò un'occhiata più approfondita alla voce. Non so quali siano i criteri per le voci su bande musicali e simili, trattandosi di una istituzione abbastanza antica una voce penso possa starci, ma va decisamente ridimensionata, stava diventando a tutti gli effetti una vetrina pubblicitaria/raccolta di CV. --τino 032 [...] 19:09, 9 feb 2013 (CET)

Voce con dubbio di enciclopedicità da marzo 2011

Sulla voce «Erasmo Petringa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dopo 23 mesi è venuta l'ora di occuparsene... --Gce (msg) 01:36, 16 feb 2013 (CET)

Senz'altro, però a leggere la voce direi che con la musica classica ha ben poco a che fare... --Guido (msg) 13:19, 18 feb 2013 (CET)
Devo avvisare il Progetto:Musica? --Gce (msg) 16:27, 18 feb 2013 (CET)
Sì, è più opportuno. --Anoixe(dimmi pure...) 11:47, 19 feb 2013 (CET)

✔ Fatto --Gce (msg) 14:04, 19 feb 2013 (CET)

Cancellazione voce

La pagina «Bruno Incagnoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:16, 18 feb 2013 (CET)

L'ho incontrato per la prima volta nella voce Chanson, e non è stato amore a prima vista. Il solito template creato per la musica commerciale, che genera categorie come "Singoli chanson" o "Disk jockey chanson", e dal quale vengo ad apprendere che interpreti di questo genere non sono l'Ensemble Clément Janequin ma Les Rita Mitsouko, la Bataille de Marignan non appartiene al genere suddetto quanto C'est come-ça. In attesa di un template specifico per la classica, propongo di eliminare questo template dalle voci di classica, specificando questa scelta nella pagina del template, analogamente a quanto fatto per il Template:Artista musicale. --Anoixe(dimmi pure...) 12:03, 19 feb 2013 (CET)

Soluzione minimale: indicare che il template in questione non si riferisce alla "musica classica". Il guaio è che ci sono parecchi nomi di "generi" che si ritrovano, talvolta con significati diversi, sia nella musica classica che in quella pop o in quella popolare.
La soluzione radicale, invece, sarebbe fare ordine a proposito di concetti estremamente sfuggenti come genere musicale, forma musicale e tipo di composizione, perché le trattazioni presenti su WP sono veramente superficiali (l'ultimo link è una lista, con dubbio E risalente a un mese fa). Io stesso, peraltro, sono rimasto stupito nel vedere che l'Enciclopedia della Musica Garzanti (se non ricordo male) non ha fra i suoi lemmi né "genere musicale" né "forma". Temo che la stessa definizione di questi concetti sia una faccenda ardua: vorrei sapere cosa ne dicono i musicologi "accademici". Di sicuro, il "genere" a cui si riferisce il template in uso per la musica leggera è semplicemente un'etichetta commerciale: non riguarda la musicologia ma il mercato discografico e mediatico.
Però una qualche classificazione delle composizioni è difficilmente eludibile. Tempo fa, Antonella Nigro poneva giustamente il problema dell'esistenza delle sottocategorie di Categoria:Compositori per genere, e io non avrei saputo che rispondere (e infatti non ho risposto). In qualche modo, dovremmo arrivare a "contestualizzare" i generi e le forme. Ad esempio la chanson del XV secolo e quella di Aznavour sono generi diversi, ma anche la sonata del XVII secolo e quella del XIX secolo sono generi diversi, no? Per la chanson la faccenda è particolarmente complicata: molti anni fa avevo consultato questo (se ricordo bene), che parte dal XIV secolo e arriva fino agli anni '70 del novecento... È ben difficile dire se sia più corretto "suddividere la storia della chanson in periodi", o invece considerare lo stesso termine "chanson" definibile solo all'interno di ciascun periodo musicale. --Guido (msg) 13:24, 19 feb 2013 (CET)
Mi sono posto il problema ieri, cercando di inculcare nei miei studenti come dalla canzone di Petrarca si è arrivati a quella di Jannequin e poi di Frescobaldi. In realtà, mi pare che attraverso la forma del testo si possa trovare un filo rosso di collegamento, come pure dal madrigale di Jacopo da Bologna a quello di Benedetto Marcello. Invece nel caso che ho segnalato, cioè quello della chanson rinascimentale e della chanson moderna (quella di Barbara, non quella dei Rita Mitsouko, comunque!) la differenza è che la prima è una forma e la seconda un genere musicale. Mi pare del tutto corretto e legittimo che nei generi musicali di tipo moderno/commerciale ci siano le categorie "EP", "Singoli", Disk jockey" ecc... Invece, sulla chanson recita il sommo Grove: "In a general sense the word ‘chanson’ refers to a wide variety of compositions: the monophonic songs of the Middle Ages, court songs of the late 16th and 17th centuries; popular songs of the streets, cafés and music halls in the 17th, 18th and 19th centuries; art songs of the 19th and 20th centuries, as well as to folksongs (‘chanson populaire’ or ‘chant folklorique’). The term is sometimes used in its more specific sense to refer only to those 15th- and 16th-century polyphonic songs that do not set poems in one of the formes fixes" e qui non c'è dubbio che si parli di "forme", che convivono con altre forme analoghe dello stesso periodo, spesso frequentate dagli stessi compositori o da compositori comunque appartenenti allo stesso genere musicale. Spero di aver chiarito il mio pensiero. Ecco perché sostengo che il template:
  1. debba essere utilizzato solo nei generi musicali commerciali contemporanei (e occorra poi creare un template adatto agli altri generi, riflettendo sulle questioni storiche sollevate da Guido)
  2. non debba essere utilizzato nelle voci che indicano "forme musicali".
Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia ;) --Anoixe(dimmi pure...) 10:37, 20 feb 2013 (CET)
Ho appena ricontrollato: sulla "Garzantina" non esiste né il lemma "genere" né il lemma "forma". Su WP (in italiano) generi musicali è una lista, e la definizione data nell'incipit non è fontata (e, a ben vedere, non è neppure una definizione). La voce forma musicale riporta anch'essa una definizione non fontata, e propone una serie di "esempi" ma non una classificazione esaustiva. A spanne, posso immaginare che suite francese o concerto grosso siano forme, e invece opera buffa sia un genere. Però, se dovessi trovare conferma sicura di questo, non saprei dove cercarla. E il madrigale è una forma o un genere? Tutto questo turba la mia sensibilità enciclopedica... --Guido (msg) 11:13, 20 feb 2013 (CET)
Ok, è vero che sul termine "genere" anche le fonti danno significati tra loro contrastanti. Ma tornando alla nostra "pratica" di organizzazione di questa enciclopedia, senza usare il termine "genere" dal momento che ingenera confusione, dovremo pur distinguere tra raggruppamenti di.... (come chiamarlo?) " " "stile musicale" " " (intendo jazz, indie rock, hip-hop, chanson francese del '900, polifonia rinascimentale, lirica da camera, opera buffa, musica sinfonica, ecc. ecc...) e forme musicali! Nel nostro caso, ad esempio, chanson sarebbe una forma vocale polifonica del XV e XVI secolo ecc.... mentre il madrigale è un'altra forma vocale polifonica, del XIV sec. e poi, con caratteristiche diverse, del XVI e XVII secolo: appartenenti quindi entrambe al genere, pardon, "raggruppamento" vocale polifonico. --Anoixe(dimmi pure...) 12:19, 20 feb 2013 (CET)

(rientro) Riprendo la discussione in sospeso (ma da parte mia sto per iniziare un periodo di impegni pesanti in RL e quindi faccio una proposta a cui non potrò contribuire più di tanto). Dunque, mi pare che dobbiamo prendere atto che una categorizzazione di "generi" e "forme" già bell'e pronta non si trova. E d'altra parte, su una qualsiasi enciclopedia (a maggior ragione in una ipertestuale con oltre un milione di voci) classificare e categorizzare non è opzionale, è indispensabile. Se una classificazione "ufficiale" esistesse, sarebbe imperativo basarsi su quella, come abbiamo fatto per gli strumenti musicali. Ma se non c'è, dobbiamo rassegnarci a organizzarla noi. Non è ricerca originale: non si tratta di produrre nuovi contenuti, ma di organizzare contenuti esistenti (sulla base di elementi fondati e "fontati"). Quello che sarebbe errato sarebbe inventarci di sana pianta generi e forme: ma quelli, presi singolarmente, li si trova nelle fonti. Il punto è che non ne esiste una sistematica. Ecco, quello che dovremmo avere la pazienza di fare è, tanto per cambiare, un albero.

Su cui dobbiamo prendere delle decisioni. Il primo nodo da sciogliere sembrerebbe questo: o si categorizza per "macrogeneri" oppure per "scuole/periodi". Per esempio, o si mette un "macrogenere" "opera lirica" e si va da Monteverdi ad oggi, oppure si suddivide per periodi e all'interno di ciascun periodo si collocano i generi. Cosa sarebbe meglio? O non c'è un modo di salvere capra e cavoli? Probabilmente sì. Ma secondo me converrebbe iniziare con una struttura ad albero per periodi, e poi discutere caso per caso se creare anche delle categorie "longitudinali" per i generi e le forme principali, per i quali esista effettivamente una continuità attraverso periodi successivi. Ad esempio, non c'è dubbio che "opera lirica" debba essere una categoria che abbraccia più periodi; ma, per dire, bisognerebbe verificare se ha senso mettere insieme il madrigale di Landini con quello di Monteverdi, una sonata di Dario Castello con una di Beethoven, ecc.

Per questo credo che il lavoro andrebbe fatto in tre fasi: prima si costruisce un albero su base stilistico-cronologica, entro cui inquadrare generi e forme via via più specifiche (senza inventare nulla, ripeto: semplicemente collocando via via generi e forme note), poi si riesamina l'albero ottenuto e si individuano delle categorie "longitudinali" ai periodi; infine si costruisce una classificazione per organico.

Tre alberi diversi che si sovrappongono, ognuno con una sua logica precisa.

In questo modo si arriva a categorizzare correttamente una Suite per Violocello solo di Bach collocandola nella forma "suite" all'interno del periodo tardo-barocco, e anche nelle composizioni per violoncello solo. È chiaro che la categorizzzione dei compositori, che verrebbe di conseguanza, userebbe solo i generi di livello più alto: ha senso una categoria "compositori di musica strumentale del XVIII secolo", NON avrebbe senso una categoria "compositori di suites" e meno che mai "compositori di allemande". "Compositori di madrigali" ha senso in riferimento al madrigale rinascimentale, che è un genere, ma non per il madrigale trecentesco; insomma, bisogna lavorare di fino e confrontarsi.

Ecco, secondo me se volessimo imbarcarci in un'impresa veramente enciclopedica come questa, le competenze non ci mancherebbero. Bisogna vedere se non ci mancano la voglia e le forze. Il tutto andrebbe pazientemente delineato in una o più sottopagine del progetto: poi, una volta completato ragionevolmente il quadro, potremmo applicarlo nella struttura della categorie ecc.: proprio come abbiamo fatto per gli strumenti musicali.

Volontari? --Guido (msg) 19:35, 28 feb 2013 (CET)

('mmazza, che entusiasmo... non spingete, eh!) --Guido (msg) 11:42, 2 mar 2013 (CET)
Toh, non so voi ma io mi ero completamente dimenticato dell'esistenza di questa sottopagnia. --Guido (msg) aka L'uomo che piantava gli alberi 11:58, 2 mar 2013 (CET)
In realtà l'entusiasmo non mancherebbe, purtroppo è il tempo quello che manca... In questo periodo sono, ahimé, pressoché assenteMY25954448. --τino 032 [...] 12:13, 2 mar 2013 (CET)
Anch'io non ci sono in questo periodo. Fuori casa senza computer eccetto qualche giorno qua e là fino a meta aprile. Sorry! --Anoixe(dimmi pure...) 18:03, 3 mar 2013 (CET)
Beh, se l'idea piace e manca solo il tempo, non c'è problema. Non abbiamo fretta, e avere troppo tempo da passare su WP, spesso, non è un buon segno. Prossimamente apro una sottopagina e provo a metterci qualcosa su XV secolo e dintorni, poi lo segnalo qui. Gli alberi più belli e robusti ci mettono anni, a crescere... --Guido (msg) 07:55, 4 mar 2013 (CET)
Per la voce Charles Villiers Stanford, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis (msg) 16:46, 24 feb 2013 (CET)

La Pellegrina

Intermedii et Concerti per le nozze di Don Ferdinando Medici e Cristina di Loreno 1589

Devo iniziare questa voce, come posso fare con il template, non esistono con la specifica: Intermedii et concerti come posso fare? un aiuto grazie! --Lorenzo (msg) 08:37, 27 feb 2013 (CET)

Forse potrei usare il genere: musiche di scena che ne dite?--Lorenzo (msg) 08:52, 27 feb 2013 (CET)

Scusa, ma a quale template ti riferisci? Se pensi di usare {{composizione musicale}}, il campo "forma" è libero, e puoi benissimo mettere "intermezzi concertati di opera teatrale" o qualcosa del genere. Comunque non è necessario iniziare mettendo il template: intanto si fa la voce e poi il template si aggiunge.
Già che ci sei, sei hai tempo potresti correggere pure la voce Ballo del Granduca, che del tutto arbitrariamente riferisce il nome alle sole variazioni scritte ds Sweelinck (?): un po' come scrivere una voce Follia (tema musicale) e descrivere solo la sonata di Corelli. Manca anche un redirect Aria di Firenze (o Aria di Fiorenza, o entrambi: da verificare sulle fonti). --Guido (msg) 09:27, 27 feb 2013 (CET)
Segnalo anche che la voce intermedio è messa proprio male, specie in confronto a quella inglese. --Guido (msg) 09:32, 27 feb 2013 (CET)


Grazie Guido, faccio così con temp.: {{composizione musicale}}, ancora grazie ciao --Lorenzo (msg) 14:04, 27 feb 2013 (CET)

Pubblicata oggi ma non finita che ne dite?--Lorenzo (msg) 16:44, 2 mar 2013 (CET)

Non sono sicuro del titolo. "La pellegrina" è la commedia, di cui quelli descritti sono gli intermedii (che peraltro sono la parte più celebre). Forse come titolo sarebbe meglio Intermedi della Pellegrina, o qualcosa di simile; oppure La Pallegrina (Intermedi), anche se forse c'è una regola per cui le parentesi si possono usare solo per disambiguare (in questo caso, magari La Pellegrina - Intermedi). O infine, forse meglio di tutto, dedicare la voce a La pellegrina, scrivendo anche due righe sulla commedia.
Non vedo necessità di usare il plurale "Intermedii" con due i: la Treccani usa "intermedî" col circonflesso, ma in italiano moderno è più usato il plurale in -i quando non sono possibili confusioni [1].
Nel frontespizio della stampa dell'epoca è scritto "Cristina di Loreno", ma ritengo che sia un banale refuso: quindi nell'incipit della voce correggerei senz'altro in Cristina di Lorena.
A parte questo, fra le cose che mancano c'è sicuramente l'indicazione che l'ultimo brano, O che nuovo miracolo, è diventato una delle più note arie del tardo Rinascimento con il titolo "Aria di Fiorenza" ovvero Ballo del Granduca. Ma tu stesso dici che la voce è ancora da finire...
Una piccola sinopsi della scena di ciascun intermedio ci starebbe bene (il riassunto già presente nella voce non permette di capire cosa avvenga in ciascuna scena). Nel libretto del CD di Parrot, insieme al testo dei madrigali, sono riportate tutte le indicazioni di scena, che pemettono di capire che cosa sia succedendo (nel libretto del CD sono indicati i traduttori, tranne per il testo italiano, che quindi dovrebbe essere quello originale: in questo caso non è protetto da copyright e si potrebbe pure copiare). --Guido (msg) 17:20, 2 mar 2013 (CET)
Ma per il titolo mi sono riferito all Wiki spagnola [qui|[2]--Lorenzo (msg) 18:53, 2 mar 2013 (CET)
Per il titolo, concordo com Guido su Intermedi della Pellegrina (per quanto poco possa contare, io li ho sempre sentiti chiamare così). Complimenti per il lavoro, ci sono alcuni dettagli migliorabili ma è prevedibile, visto che come dici ancora il lavoro non è ultimato. Ho dato solo una lettura sommaria; purtroppo in questi giorni non ho il tempo per dare qualche contributo alla voce, spero di poterci tornare presto. --τino 032 [...] 21:00, 2 mar 2013 (CET)
Anch'io concordo per il titolo Intermedi della Pellegrina ma va cambiato da un amministratore? come si si fa?--Lorenzo (msg) 11:44, 3 mar 2013 (CET)
✔ Fatto Spostata. Non serve un amministratore, lo spostamento può essere effettuato da tutti gli autoconvalidati (registrati da almeno 4 giorni). Se ti serve, trovi qui le istruzioni.
Ho sistemato alcune cose. Per il plurale in -ii, l'ho lasciato solo nelle citazioni testuali.--τino 032 [...] 12:37, 3 mar 2013 (CET)
Trovato testo originale della commedia La Pellegrina di Girolamo Bargagli qui [3]--Lorenzo (msg) 11:19, 5 mar 2013 (CET)

Discussione interessante

Desidero segnalare nuovamente la discussione sulla cancellazione della voce Bruno Incagnoli, in quanto si delinea una tendenza a salvare la voce basandosi su argomentazioni che esulano del tutto dai criteri di enciclopedicità che ci siamo dati e che quindi aprirebbe la porta alla necessità di modificare i criteri stessi. La discussione scade il 10 marzo. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 05:38, 8 mar 2013 (CET)

Mettendo da parte il caso singolo, tuttora aperto, imho c'è da fare una riflessione su un punto. Abbiamo dedicato molto tempo a formulare criteri ben articolati sui musicisti classici, e tuttavia in casi come questo sorgono ancora discussioni. Un aspetto da tenere presente (che si sta giusto discutendo in un altro ambito, le voci biografiche sui matematici) è questo: noi abbiamo "tarato" i criteri sui musicisti in attività oggi, ma è vero che negli anni '50 e '60, ad esempio, si incidevano molti meno dischi di adesso. Per un musicista classico attivo in quegli anni era possibile non avere alcuna attività discografia come solista (specialmente per gli strumenti a fiato), e una carriera concertistica in quegli anni avrà probabilmente lasciato ben poche tracce raggiungibili oggi in rete (nessuno di noi, ovviamente, si mette a fare ricerche nelle emeroteche per cercare recensioni senza aver nemmeno idea di quando possano essere apparse...). Quindi esiste un rischio effettivo che i nostri criteri risultino sbilanciati a favore di musicisti di anni più recenti, che pur lavorando in un ambiente molto più competitivo hanno molte più occasioni di incidere dischi e di "far parlare di sé" in rete. Ho l'impressione che, con un'applicazione stretta dei nostri criteri, di quell'epoca si salverebbero davvero solo i nomi strafamosi (Menhuin, Gazzelloni...). D'altra parte, il rischio di convalidare l'enciclopedicità sulla base di opinioni personali dei wikipediani, senza uno straccio di fonte davvero probante, rischia di svuotare di significato i criteri e costringerci a lunghe e antipatiche discussioni in una miriade di casi. Mi chiedo, quindi, se non dovremmo operare una sorta di distinzione "generazionale" sui musicisti, in modo che un'applicazione "meno restrittiva" dei criteri per un musicista attivo cinquant'anni fa non diventi un precedente a credito di qualunque Carneade di primo pelo. --Guido (msg) 10:13, 12 mar 2013 (CET)
Il fatto che i criteri siano inadeguati al passato (già agli anni '70) è giusto. È vero però anche che esecutori enciclopedici del XX secolo hanno nella grande maggioranza ricevuto la giusta attenzione dalle enciclopedie cartacee. A parte casi particolari, cioè di musicisti "scoperti" solo post mortem, credo potremmo fidarci di chi ha fatto questo lavoro con grande professionalità prima di noi. --Anoixe(dimmi pure...) 22:19, 12 mar 2013 (CET)

Discussioni importanti

Saluti a tutti. Per raccogliere i precedenti utili e facilitare la ricerca, nella home del progetto ho raccolto, in un nuovo box, le discussioni di ampia portata che riguardano questioni importanti inerenti il progetto e che ancora non hanno trovato conclusione (generalmente si tratta di cose che riusciamo a portare avanti nel lungo termine). --τino 032 [...] 15:08, 11 mar 2013 (CET)

Ottimo strumento, grazie! --Anoixe(dimmi pure...) 22:19, 12 mar 2013 (CET)

Semiproteggere Vivaldi?

La voce Antonio Vivaldi da qualche settimana è oggetto di vandalismi cretinetti inspiegabilmente frequenti(vedere crono). Pregherei un admin di valutare l'opportunità di una semiprotezione per qualche tempo. --Guido (msg) 01:52, 19 mar 2013 (CET)

L'ho semiprotetta per un mese, vediamo se basta. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:14, 19 mar 2013 (CET)

File audio da "DWS Chorale"

Anni fa avevamo eliminato dalla voce Claudio Monteverdi qualche file audio (da Commons) che sembrava di qualità discutibile. Beh, oggi sono capitato per caso sulla voce inglese, e ho scoperto che pure loro hanno tolto lo stesso file (solo una settimana fa, però!!! Un punto a noi, e non da poco...), e guardate perché!. Simultaneamente, hanno fatto una bella campagna di ripulitura dalle altre voci su musicisti che contenevano esecuzioni del sedicente "coro DWS". Mi sa che dovremmo dare una controllatina anche noi: i files che potrebbero essere stati usati in giro sono questi. A parte lo spasso di ascoltarli, qualcuno ha tempo di verificare se sono linkati nelle nostre pagine? --Guido (msg) 18:53, 20 mar 2013 (CET)

A proposito, ma come accidenti si fa a controllare da Commons l'uso di un file? Non ci riesco più... --Guido (msg) 19:06, 20 mar 2013 (CET)
Se è utilizzato in altre wiki dovrebbe esserci la sezione "File usage on other wikis" con le voci delle altre wiki che le utilizzano. Ho qualche dubbio che valga anche per i files audio, ora verifico. --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:25, 20 mar 2013 (CET). Se solo mi venisse in mente una voce che abbia un file .ogg linkato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:33, 20 mar 2013 (CET)
Ci sono degli altri file .ogg proprio nella voce Claudio Monteverdi: nella pagina di Commons anch'io mi aspettavo di trovare quella sezioni, ma ho provato e non l'ho trovata. --Guido (msg) 06:00, 21 mar 2013 (CET)
Ho fatto la prova con File:Deus in adiutorium.ogg linkato nella voce di Monteverdi: accedendo da it.wiki appaiono le due sezioni con l'uso locale e globale, mentre accedendo al file direttamente da Commons la sezione per l'uso globale (che indicherebbe anche it.wiki) non compare affatto. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:49, 21 mar 2013 (CET)
Beh, se è così per ciascuno dei files il cui elenco si trova attraverso il link (a Commons) che ho messo sopra bisogna prima accedere al file su it:wiki, e a quel punto guardare l'uso globale (ho provato per i brani di Schumann e di Brahms, e ho verificato che per fortuna da noi non sono usati). Che palle... ma come mai non si può farlo direttamente da Commons? Provo a chiedere a Blackcat. --Guido (msg) 13:28, 21 mar 2013 (CET)
Non si possono delinkare in automatico. Lo fa solo CommonsDelinker quando un file viene cancellato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:57, 21 mar 2013 (CET)
Ma non si voleva delinkarli in automatico: solo verificare l'uso globale per poterli eventualmente togliere da ciascuna voce. --Guido (msg) 18:12, 21 mar 2013 (CET)
Lo vedi su Commons, non c'è altra via. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:14, 21 mar 2013 (CET)

Avviso

Voce con dubbio di enciclopedicità da maggio 2011

Sulla voce «Maurizio Piantelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anoixe(dimmi pure...) 19:55, 3 apr 2013 (CEST)

C'è almeno un album da solista (assoluto), e alcuni altri in cui ha un ruolo solistico in ensembles diversi (duo o trio), su un totale di decine di CD a cui ha partecipato. La motivazione del dubbio di enciclopedicità, "la discografia sembra riguardare quasi esclusivamente il gruppo", non tiene conto del fatto che non si tratta sempre dello stesso gruppo, e che le nostre linee guida specificano "Se l'attività solistica - in questa accezione - si è svolta in più di un gruppo di rilevanza enciclopedica (concorrendo, in ciascun gruppo, alla produzione che ne assicura la rilevanza), allora il musicista si può considerare enciclopedico individualmente". La questione deve essere considerata con attenzione, perché sono numerosi i musicisti che si trovano in una situazione simile (quasi nessun disco come unico interprete, ma una vasta produzione discografica e concertistica con ruoli solistici in complessi diversi), e dobbiamo individuare un'interpretazione condivisa dei criteri. Si dovrebbe anche modulare il criterio in funzione delle caratteristiche dei diversi strumenti: un trombonista, ad esempio, è piuttosto improbabile che si trovi a incidere un CD da solo... --Guido (msg) 12:01, 4 apr 2013 (CEST)

Serve un terzo parere per l'inserimento della voce tra quelle di qualità. --Michele (aka IlFidia) 15:03, 9 apr 2013 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da aprile 2011

Sulla voce «Renata Zatti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dopo due anni credo sia giunta l'ora di decidere cosa farne di questa voce, no? --Gce (msg) 19:42, 9 apr 2013 (CEST)

Voce da aiutare da marzo

È stato notato che la voce «Elio Orciuolo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 19:06, 11 apr 2013 (CEST)

Si tratta di un copyviol, che ho segnalato. --Anoixe(dimmi pure...) 02:13, 12 apr 2013 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011

Sulla voce «Francesco Lentini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 23:38, 16 apr 2013 (CEST)

La voce in questione è continuamente soggetta a numerose modifiche da parte soprattutto di IP, per quel che riguarda i paragrafi sugli allievi e i docenti celebri. Personalmente vorrei togliere un bel po' di nomi (tutti quelli senza voce su wikipedia, nonché quelli di coloro che poi non hanno intrapreso una carriera strettamente legata alla musica). In più direi di eliminare completamente l'elenco dei docenti (infatti lo si può trovare ben più completo e aggiornato sul sito). Ho preferito chiedere un parere alla comunità, prima di procedere. Grazie, --Martin8 (Comandi!) 18:15, 22 apr 2013 (CEST)

Per me, la sezione "Offerta didattica" è promozionale e va eliminata al volo. Invece, per gli insegnanti, oserei un po' di elasticità: non trovo ci sia niente di male se veniamo a scoprire che Salvatore Quasimodo ha prestato servizio al Conservatorio di Milano. Inoltre, alcuni nomi tra gli insegnanti sono musicisti notevoli ed enciclopedici anche se non hanno ancora una loro voce. Un sfoltita tra insegnanti ed allievi celebri si impone, ma non sarei troppo rigido, a patto che siano DAVVERO celebri. Invece, ho notato che qua e là nella voce ci sono affermazioni di tono promozionale che vanno assolutamente eliminate. --Anoixe(dimmi pure...) 18:59, 22 apr 2013 (CEST)
Sì, sì certo, Quasimodo è da lasciare anche perché c'è un'aula che è praticamente dedicata a lui. So che non è bellissimo (e se ne dovrebbe fare a meno), ma non si potrebbero "incassettare" i nomi dei "celebri"? Così almeno occupano meno spazio e rendono la pagina più ordinata. Comunque se sei d'accordo procedo con l'eliminazione degli insegnanti attuali. --Martin8 (Comandi!) 19:36, 23 apr 2013 (CEST)

Modifica Link?

Scusate come si usa il nuovo MODIFICA LINK? --Lorenzo (msg) 17:17, 24 apr 2013 (CEST)

Ti riferisci al "modifica link" per i collegamenti interlink, giusto? In questo caso, premendo su "modifica link" dovresti arrivare su una pagina simile a questa. Vai nella sezione "Elenco delle pagine collegate a questo elemento": in fondo, in basso a destra, trovi un link "aggiungi". Ci clicci sopra, inserisci i dati (lingua e titolo della voce nella wiki che ti interessa) e poi clic su salva. Così l'interlink viene aggiunto automaticamente su tutte le wiki. Per maggiori dettagli puoi vedere anche le pagine di aiuto su wikidata (anche se sono ancora un po' incomplete). Un altro suggerimento: se hai bisogno di aiuti tecnici di questo tipo, il luogo più adatto per rivolgere la domanda è lo sportello informazioni. Buon proseguimento! --τino 032 [...] 22:38, 24 apr 2013 (CEST)
Ti ringrazio ci provo! --Lorenzo (msg) 16:58, 26 apr 2013 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011

Sulla voce «Stefano Ordini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 10:52, 28 apr 2013 (CEST)

Nuova voce "Massimo Cavalletti"

Salve a tutti. Segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Lcn03/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Massimo Cavalletti". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito. Grazie. --Lcn03 (msg) 00:54, 29 apr 2013 (CEST)

Per me ok, numerosi risultati in rete, recitazione al Metropolitan e alla Scala, ruoli di primo piano, record controllo autorità (VIAF: 128266520, LCCN: no2010161971). --IndyJr (Tracce nella foresta) 03:14, 29 apr 2013 (CEST)
Anche per me va bene, magari con piccoli aggiustamenti di forma (talvolta "suona" un po' curriculum), ma può senza dubbio già essere pubblicata. --Anoixe(dimmi pure...) 08:58, 29 apr 2013 (CEST)

Grazie per le pronte risposte. Pubblicherò la voce fra qualche giorno. Intanto vedrò se riesco a modificare qualcosa per evitare il tono effettivamente un po' troppo somigliante a un c.v. Un saluto --Lcn03 (msg) 12:52, 30 apr 2013 (CEST)

Cancellazione Renata Zatti

La pagina «Renata Zatti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 08:23, 6 mag 2013 (CEST)

PDC Francesco Lentini

La pagina «Francesco Lentini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod ..Ħƕ 15:12, 9 mag 2013 (CEST)

Giuliana Albisetti

Sulla voce «Giuliana Albisetti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anoixe(dimmi pure...) 23:06, 19 mag 2013 (CEST)

Gestione della talk

Segnalo questa discussione. --Anoixe(dimmi pure...) 11:27, 20 mag 2013 (CEST)

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Classica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Titolo di voci su Conservatori

Poiché si parla anche di conservatori, vi segnalo Discussioni progetto:Istruzione#Titoli di voci su scuole. --BohemianRhapsody (msg) 13:00, 24 mag 2013 (CEST)

Ciao a tutti! Nell'ambito del "Festival della qualità: voci non editate da più tempo", se qualcuno fosse in grado di mettere mano a questa voce (stub dal 2007) sarebbe cosa gradita. --Manfre87 (msg) 18:29, 24 mag 2013 (CEST)

Ma... ma... è un doppione sbagliato di Ricercare! Qualcuno faccia qualcosa! E subito! che io non so come si fanno a unire le voci.--bois_guilbert (Dìcamisi) 18:49, 24 mag 2013 (CEST)
Aiuto:Unione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:23, 24 mag 2013 (CEST)
Visto che non mi sembra ci sia granché da unire, penso che basti la trasformazione in un redirect. --τino 032 [...] 21:26, 24 mag 2013 (CEST)

Charles Villiers Stanford

La voce Charles Villiers Stanford, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Epìdosis 13:51, 28 mag 2013 (CEST)

Bufala?

In relazione a questa segnalazione di problematicità, chiedo conferme sull'esistenza di Castorp Westernhagen. Vi invito a intervenire eventualmente là e vi ringrazio. --Aplasia 10:58, 30 mag 2013 (CEST)

Nessun riferimento sul Grove. Neanche Google restituisce niente (che non provenga da noi). Imho da cancellare in c1 in via preventiva. --τino 032 [...] 11:10, 30 mag 2013 (CEST)
Per il momento aggiunto template V.--PandeF (msg) 11:31, 30 mag 2013 (CEST)
C1! --Anoixe(dimmi pure...) 13:42, 30 mag 2013 (CEST)

Segnalo. --Anoixe(dimmi pure...) 13:48, 31 mag 2013 (CEST)

Cancellazione lista di tipi di composizioni musicali

La pagina «Tipi di composizioni musicali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo questa pdc (attualmente in semplificata) perché la motivazione proposta è "superata dall'omonima categoria"; solo che nella categoria mancano quasi tutti i tipi di composizioni elencati nella voce, quindi bisognerebbe comunque fare qualcosa. --Guido (msg) 20:52, 3 giu 2013 (CEST)

Effettivamente, allo stato attuale, non sarebbe una grossa perdita, anzi... Per il resto, credo dipenda da cosa si intende per "tipi" di composizione. Quello che manca nella lista si trova più o meno sparso in Categoria:Composizioni musicali e sottocategorie, che sono comunque un po' disordinate. Qui su wiki la categorizzazione (non solo in ambito musicale) è spesso poco organizzata, purtroppo. --τino 032 [...] 21:36, 3 giu 2013 (CEST)
Sono d'accordo per la cancellazione della lista di tipi di composizioni musicali. --Antonella (msg) 16:42, 4 giu 2013 (CEST)
D'accordo per la cancellazione lista di tipi di composizioni musicali, argomento senza categorizzazione --Lorenzo (msg) 16:55, 4 giu 2013 (CEST)
Scusate, credo che non si sia capito il senso della mia segnalazione qui. Il problema non è tanto la cancellazione della lista, quanto il fatto che le voci di quella lista, in maggoranza, non sono state categorizzate come "tipi di composizioni musicali". Quindi non è che la lista sia automaticamente rimpiazzata dalla categoria omonima. La lista è questa, e la categoria (attualmente) è questa. Confrontatele e vedrete subito quante voci (esistenti) non compaiono nella nella categoria. Perché non sono state categorizzate lì, ovvio.
Infatti, buona parte delle voci che non sono categorizzate come "tipi di composizioni musicali" sono invece categorizzate come forme musicali. Ora, vi sfido a individuare una distinzione sostenibile (in teoria e in pratica) fra "forma musicale" e "tipo di composizione". La questione riguarda, imho, soprattutto il progetto Musica Classica, perché nei progetti Pop/Rock ecc. ragionano piuttosto in termini di "generi musicali" (forse "ragionano" non è la parola giusta, ma lasciamo perdere ;-) per cui si rischierebbe di non venirne a capo. Insomma, secondo me dovremmo (tanto per cambiare) trovare una categorizzazione sensata, come ha implicitamente già fatto notare Tino: ma tenersi da parte una lista come quella che si sta per cancellare potrebbe tornare utile per il lavoro. Quindi mi chiedo se non sarebbe opportuno proporre di spostarla provvisoriamente in una sottopagina del progetto. A meno che non lo si ritenga inutile (magari tutte quelle voci sono già in almeno una nelle due categorie citate: non ho controllato). Mi sono spiegato? --Guido (msg) 18:34, 4 giu 2013 (CEST)
Guido, sei un Amministratore esemplare: intelligente, paziente e molto competente (è per questo che c'è la A maiuscola!), ma a me è già venuto il mal di testa. Credo, se ho capito bene, che potrebbe essere comodo mantenere la categoria per gli scopi che hai detto, ma il controllo incrociato si dovrebbe fare davvero, altrimenti rimaniamo con un'altra iniziativa in sospeso e non portata a termine (le stade dell'Inferno, si sa, sono lastricate di buone intenzioni). Personalmente trovo certe categorizzazioni eccessive; concordo che la differenza tra "forma musicale" e "tipo di composizione" sia insostenibile, almeno quanto la leggerezza dell'essere, o, secondo me, ancora di più. --Antonella (msg) 18:52, 4 giu 2013 (CEST)
Ma io non sono mica amministratore (nemmeno con la "a" minuscola), Dio guardi! Però le iniziative in sospeso a tempo indeterminato sono effettivamente la mia specialità (vedessi casa mia...). In più, mi sto preparando (davvero) per l'esecuzione del rondeau Ma fin est mon commencement, quindi gli intrecci senza capo né coda mi servono come esercizio. --Guido (msg) 19:41, 4 giu 2013 (CEST)
Caro Guido, peccato che tu non sia un amministratore; comunque ribadisco ciò che ho detto e penso sul tuo conto. Invece ho cliccato sui link che hai messo e qui ho trovato un corpo estraneo: Madrigalismo, che ovviamente non è un 'tipo di composizione musicale'. Ci sono volontari? --Antonella (msg) 01:36, 7 giu 2013 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2011

Sulla voce «Giuseppe Radiciotti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:21, 8 giu 2013 (CEST)

Voce con poche fonti in vetrina dal marzo 2007

Ho notato che Guillaume Dufay, pur non essendo lunghissima e possedendo solo 17 note, è in vetrina dal lontano 26 marzo 2007. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già altri tre utenti avevano espresso dei dubbi sulla sua permanenza in vetrina, commentando Sarebbe importante risolvere il problema aggiungendo riferimenti puntuali, altrimenti la voce rischia di essere esclusa dalla vetrina (mi stupisce che nessuno l'abbia già proposto, visto che quell'avviso risale a due anni fa). Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --Epìdosis 13:03, 10 giu 2013 (CEST)

In effetti cominciavo a stupirmi anch'io. Il fatto è che, pur avendo i testi da cui si possono ricavare le informazioni contenute nella voce (il libro di Fallows e il Grove), non ho il tempo (né - diciamo - la disposizione di spirito) per mettermi lì a chiedermi "dove mai ci vorrebbe una nota"? E ho l'impressione che non ci siano molti altri, a volerlo fare. Allora farei così: se qualcuno fa il favore di indicare dove servirebbe una nota (con un cn, ad esempio), io nel giro di una settimana ce la metto. Altrimenti, per me si può pure togliere la voce dalla vetrina. (Da notare che toglierla subito, immaginando che poi qualcuno si metterà a rimpolpare le note e poi aprire un vaglio per ridiscutere il tutto, significa non rimettercela mai più, in vetrina - almeno, nella situazione attuale. Il vero problema è che con il sistema "svetriniamo tutte le voci che ormai non rientrano nei criteri" - operazione assolutamente legittima e ragionevole - ci si accorgerà forse troppo tardi che da anni entrano in vetrina quasi solo più voci relative a un ristretto gruppo di argomenti (quello è il vero problema, non il numero complessivamente piccolo di voci in vetrina). Magari sarebbe il caso di chiedersi il perché - e come fare per ovviare a questo problema - prima di far partire meccanismi di "svetrinamento semplificato"). --Guido (msg) 19:30, 10 giu 2013 (CEST)
Uno dei motivi potrebbe anche essere che ci sono pochi utenti attivi in questo progetto. Lo dimostra lo scarso intervento al vaglio e alla proposta di vetrinamento di Charles Villiers Stanford, che ho tradotto io. Per quanto riguarda questa segnalazione: essa non implica che la voce vada tolta dalla vetrina per direttissima, ma era solo per vedere di attirarvi l'attenzione (stamattina mi sono svegliato colla voglia di dare un'occhiata alle voci vetrinate tempo fa, segnalando quelle messe male ai progetti competenti per vedere se reagivano; poi, a seconda degli sviluppi, si può valutare cosa fare). Io non sono esperto dell'argomento, però speravo di attirare qualche esperto vero; mi auguro di aver raggiunto questo obiettivo. --Epìdosis 19:47, 10 giu 2013 (CEST)
Non siamo attivi, ma mica morti, semplicemente abbiamo poco tempo per leggere e scrivere qui. Lascio un consiglio, che articolo per punti, non così disgiunti come la mia prosa fa sembrare:
  • L'approccio che ti segnala Guido è corretto e ben funziona in collaborazione: nei casi in cui la voce ha un autore principale o autori esperti e si segnalano problemi di note e riferimenti puntuali, ha senso chiederli in modo puntuale a chi ne sa di più/l'ha scritta: dal punto di vista di chi conosce l'argomento è finanche ovvio tutto quel che c'è scritto, non ci si rende veramente conto di ogni affermazione puntuale da verificare, è uno sforzo di immedesimazione, da parte di chi sa tutto quel che c'è scritto, in chi non ne sa nulla e come sforzo di immedesimazione è spesso difficile e ricco di insidie, invece se si trova qualcuno che, essendo meno esperto dell'argomento, si occupi di segnalare passo per passo i punti dove metterebbe una nota (e se la nota si deve riferire al punto specifico lì, all'intero periodo, capoverso, paragrafo ecc.) è molto più facile. Epidosis, lo faresti con Guido? Sarebbe veramente utile.
  • Similmente, se avete entrambi voglia, sarebbe un grande aiuto alla crescita dell'enciclopedia fare un simile lavoro per vetrinare/VdQ anche Musica antica, ve lo consiglio.
  • Una ulteriore cosa che sarebbe utile discutere poi, in casi di voci particolarmente corpose e in generale, quale sia il confine fra completo (vetrina, dove possiamo fermarci) e onnicomprensivo (raccolta organizzata, ma cmq indiscriminata di informazioni): altrimenti finisce che per ogni parola, se ne possono mettere altre dieci e non avremmo limite: questa cosa può esplodere discutendo della vetrina...
A risentirci in estate,--Nickanc ♪♫@ 21:23, 10 giu 2013 (CEST)
Il problema, almeno da parte mia, è la mancanza di tempo... In realtà un gruppetto di utenti attivi in questo progetto c'è sempre, il problema è che mi sembra siano tutti molto impegnati. E la cosa è ovviamente un bene, sia chiaro! Inoltre le questioni da portare avanti in questo progetto sono tante, purtroppo non c'è la possibilità di avere il pronto intervento sinfonico, a maggior ragione se le richieste relativamente "urgenti" non sono sufficientemente specifiche. Concordo pienamente con Guido e Nickanc, e aggiungo che invece esempi di richieste (come questa) analoghe ma sufficientemente precise vengono di solito risolte immediatamente. --τino 032 [...] 21:44, 10 giu 2013 (CEST)
In effetti per indicare dove manca una nota non c'è bisogno di essere esperti, e dato che oggettivamente in questo progetto ci sono meno utenti attivi che nel Progetto:Storia, nel Progetto:Guerra o nel Progetto:Calcio... Ma Epìdosis a sua volta non ha ricevuto molto aiuto (se si eccettua il solo Anoixe) nel vaglio e nel "vetrinamento" di Charles Villiers Stanford: perché adesso dovrebbe mettersi lui a fare quel lavoro su Dufay? Certo che se ne avrà voglia, gliene saremo tutti grati (io per primo).
Quanto a vetrinare Musica antica, per carità... Quando si è aperto un vaglio su quella voce, è subito arrivata una richiesta di chiarire meglio una serie di aspetti storico-musicali per i "non addetti ai lavori": e allora si tratterebbe di scrivere un libro, non una voce di WP. Con gli attuali criteri da vetrina, una voce su un argomento così vasto (almeno cinque secoli di musica occidentale...) non ci arriverà mai, proprio per i motivi indicati qui sopra da Nickanc. O forse sono troppo pessimista? Sarà l'età... --Guido (msg) 21:55, 10 giu 2013 (CEST)

[ Rientro] Da non addetto ai lavori, che capisce poco di musica classica, ho provato a mettere un po' di CN e di CHIARIRE da Guillaume Dufay: mi auguro di non aver posto dubbi troppo insignificanti, ho tentato di agire secondo buon senso ... vediamo. --Epìdosis 22:16, 10 giu 2013 (CEST) P.S. Ovviamente, fino al 1 luglio (quando partirò per il mare, restandovi tutto il mese: in quel periodo potrei essere pressoché assente), posso tentare di dare una mano, tentando di mettere qualche CN anche a musica antica. OT: E se ancora qualcuno vuole valutare Charles Villiers Stanford, sollevando obiezioni o (si spera) elogiando il lavoro che ho fatto, si faccia avanti, che qualche parere in più è ben accetto! --Epìdosis 22:26, 10 giu 2013 (CEST)

Aggiornamento: alcune referenze richieste sono state messa (da tino) basandosi sul Grove. Il libro di Fallows non ce l'ho qui, e potrò fare qualcosa solo fra qualche giorno. Credo però che di punti da referenziare, a rigore, ce ne sarebbero molti altri (per esempio nella parte sulla prassi esecutiva, su cui le fonti le ho sottomano). NB L'esperienza recente sulla voce dedicata a Galileo Galilei mostra l'opportunità che le modifiche alla voce siano fatte in massima parte prima che parta una procedura di "svetrinamento", perché se nel corso della discussione si modifica ancora massicciamente la voce nel tentativo di risolvere i problemi, a quel punto la ragione per "svetrinarla" diventa quella che la voce "non è stabile".
Forse una buona idea sarebbe quella di aprire subito un vaglio, su Guillaume Dufay, così possiamo coinvolgere altri utenti nella "revisione critica".
Musica antica, per fortuna, non è in vetrina: quindi personalmente eviterei di metterci mano proprio a fine anno scolastico/accademico che è un periodo convulso.
@Epìdosis: su Charles Villiers Stanford io mi sento veramente incompetente, e ho l'impressione che in una discussione sulla vetrina contino per davvero solo i pareri dei contributori alla voce/esperti in materia e degli "esperti della vetrina". I pareri di utenti "di passaggio" mi sa che lasciano il tempo che trovano.--Guido (msg) 10:36, 12 giu 2013 (CEST)
Come dici tu:
Per la voce Guillaume Dufay, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 10:51, 12 giu 2013 (CEST)

Anche io non ho sottomano le fonti che mi servirebbero in questo momento, per ora mi sono limitato ad inserire qualche nota. Tempo ed esami permettendo, farò un salto alla biblioteca del conservatorio la prossima settimana... --τino 032 [...] 14:16, 12 giu 2013 (CEST)

Enciclopedicità Paolo Tortiglione

Da una discussiona aperta al Bar e poi spostata allo Sportello Informazioni mi sono fatto l'idea che relativamente a questa voce si sia combinato un po' di pasticcio da una parte e dall'altra. Possiamo almeno risolvere il dubbio di enciclopedicità? Secondo me il criterio M7 è ampiamente soddisfatto. --Guido (msg) 10:47, 12 giu 2013 (CEST)

Inventore del pentagramma?

In tempi recenti sono state messe qua e là da IP anonimi frasi in cui si presenta il trattatista Ugolino da Orvieto come l'inventore del pentagramma musicale, vedi ad es. qui. Ora, siccome questo manoscritto (giusto per prenderne uno riprodotto su Commons) è stato redatto nel 1350-55 (vedi scheda BNF), e Ugolino è nato nel 1380, direi proprio che si tratta di una pretesa infondata (per non dire di una bufala vera e propria).

Bisognerebbe fare una verifica di tutte le voci in cui è stato messo un riferimento a Ugolino: come minimo ci vorrebbe un cn, ma considerando che sul Grove nella voce "Ugolino da Orvieto" non si parla affatto dell'invenzione del pentagramma, mentre nella voce "Staff" si legge «A five-line staff has been the most widely used type since north French manuscripts of the early 13th century containing polyphony», io zapperei tutto via.

Sarei solo curioso di capire da dove è uscita questa storia di Ugolino inventore del pentagramma. --Guido (msg) 12:59, 26 giu 2013 (CEST)

Notare che la cosa è stata riportata anche su en.wiki, rigorosamente senza fonte... Io sarei per fare un minimo di ricerca bibliografica, zappando via tutto se confermasse i dubbi. Se ci fosse qualche riscontro, lascerei specificando però il beneficio del dubbio. --τino 032 [...] 13:19, 26 giu 2013 (CEST)
Per ora ho rimosso il riferimento a Ugolino da due voci, ma concordo che si dovrebbe approfondire. Chi ha inserito quei paragrafi da noi mostra evidentemente di non sapere che cosa sia la mano guidoniana, a giudicare da quanto ha scritto qui. È probabile che abbia tratto quella convinzione da qualche fonte, che magari dice una cosa un po' diversa (qualcosa tipo "il trattato di Ugolino è il primo a menzionare esplicitamente il pentagramma", anche se mi sembra un po' strano). Disgraziatamente fonti non ne sono state messe, e l'autore si è servito di un IP dinamico, quindi non c'è modo di chiedere chiarimenti a lui. --Guido (msg) 13:45, 26 giu 2013 (CEST)