Wikipedia:Vaglio/Charles Villiers Stanford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tradotto da solo questa voce da en.wiki (dove è in vetrina dal 12 gennaio 2012) collo scopo di farla giungere alla vetrina anche qui. Non essendo però esperto di come fare le cose al meglio, visto che sono registrato da circa due mesi, penso di aver bisogno di qualcuno più esperto che mi consigli riguardo ai seguenti problemi della voce:

  • La nota 1, usata più di dieci volte, non è più liberamente consultabile ✔ Fatto (fonte verificata)
  • Per questo, penso che bisognerebbe tentare di archiviare i link più a rischio ✔ Fatto
  • Andrebbero inserite più immagini, forse facendo come nella voce tradotta su ja.wiki ✔ Fatto (immagini inserite)
  • Buona parte dei link sono rossi, visto che le voci biografiche inglesi non sono presenti qui: bisognerebbe creare quelle voci, almeno come micro-stub, o più semplicemente eliminare i link incriminati ✔ Fatto (compromesso raggiunto, si lasciano)
I link rossi non vanno comunque eliminati, se si tratta di personaggi di interesse internazionale, su cui si può immaginare la possibilità di una voce. --Anoixe(dimmi pure...) 22:26, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Infine, nel caso qualcuno le cercasse, segnalo che ho integrato nel testo tutte le "note di testo" inglesi, che però (volendo) si possono comunque rimettere in nota. Spero che partecipiate numerosi a questo vaglio. --Epìdosis (msg) 16:42, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Niente da recuperare (o da archiviare): si tratta di un'enciclopedia musicale (la migliore!) nella versione online, raggiungibile solo attraverso un'abbonamento a pagamento. Io posso verificarla perché avrò un accesso trial ancora per una settimana :) --Anoixe(dimmi pure...) 22:24, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La nota 1 è verificata (il link interno del Grove Online sarebbe esattamente [1]) --Anoixe(dimmi pure...) 17:03, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto I link che si ritrovano nelle note della voce si dividono in due categorie: quelli che riproducono una pubblicazione cartacea e quelli in cui il testo online è la fonte unica. Nei due casi, se si vuole davvero avere una voce impeccabile, si deve procedere in modo differenziato: nel primo utilizzando il Template:Cita libro o il Template:Cita pubblicazione (o meglio, dove sia opportuno, mettendo il libro citato in bibliografia e poi usando il Template:Cita); nel secondo, utilizzando il Template:Cita web. Se poi andranno archiviati, penso ci sia poco da fare: non siamo un servizio di mirroring. --Anoixe(dimmi pure...) 17:20, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ho inserito i template:cita nelle note che si riferivano ad una pubblicazione cartacea, quindi inserita nella bibliografia; i template:cita pubblicazione mi pare non servano; dei template:cita web me ne occupo io o lo fai tu? --Epìdosis (msg) 22:47, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ehm... se hai fretta, meglio tu ;) Nella bibliografia manca Willeby e Stanford. I tmp "cita pubblicazione" non sono indispensabili, ma se vuoi avere un livello da vetrina non puoi esimerti. --Anoixe(dimmi pure...) 16:58, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Inseriti i testi mancanti in bibliografia. I template:citazione esattamente dove li devo usare (nelle note al posto dei template:cita, in bibliografia al posto dei template:cita libro o dove altro)? Scusa per l'ignoranza; di questi comunque te ne potresti occupare tu. Io adesso comincio coi template:cita web. --Epìdosis (msg) 19:42, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
I tmp "citazione" appesantiscono molto la pagina e non vanno usati se non in presenza di una citazione (magari corposa) da mettere in evidenza. Non mi pare il caso, ma nell'analisi del testo se ne riscontrassi la necessità ci penso io. --Anoixe(dimmi pure...) 23:11, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Inseriti i template:cita web (che fatica!!); adesso, visto che anche le note sono tutte a posto, manca solo la tua revisione della traduzione; dopodiché possiamo chiudere. --Epìdosis (msg) 20:32, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Me ne occupo nei prossimi giorni.--Epìdosis (msg) 22:47, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In base a quanto detto qui ripetere i wikilink in una voce così lunga forse non è un errore. Che ne pensi? --Epìdosis (msg) 19:42, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In effetti, "un termine può presentarsi diverse volte in una voce, ma il wikilink non va inserito ad ogni ricorrenza, bensì solo una volta, alla prima occasione o quando diventa il tema centrale del discorso; sono ammesse ovviamente eccezioni nelle pagine più lunghe o qualora diventasse scomodo per l'utente risalire al wikilink scorrendo la pagina" (Aiuto:Wikilink#Quando_usarli). Nel tuo caso, mi sono concentrato soprattutto sulla ripetizione di wklink nel testo e nelle didascalie delle immagini affiancate, oppure riferite a compositori molto famosi (Mendelssohn, Beethoven, ecc) --Anoixe(dimmi pure...) 23:16, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  • In corso In corso... Qua e là, la forma risente ancora dell'origine inglese; sarebbe opportuno essere magari meno ligi alla forma della voce su en.wiki, e invece rendere il testo italiano più sciolto, facendo attenzione soprattutto ad utilizzare i termini tecnici con precisione. --Anoixe(dimmi pure...) 17:49, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Controlla tu, specie per i termini tecnici, che sei più esperto.--Epìdosis (msg) 22:47, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, con un po' di pazienza nei prossimi giorni controllo con attenzione tutto il testo. --Anoixe(dimmi pure...) 16:49, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

È passata una settimana dall'ultima modifica alla voce; che facciamo, chiudiamo? Aspetto ancora una settimana per qualche parere, se nessuno si presenta penso sia il caso di archiviare, proponendo per la vetrina. --Epìdosis (msg) 23:51, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]