Discussioni progetto:Geografia/Archivio 12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vaglio Venezia

Ciao a tutti! Ho proposto il vaglio della voce Venezia nel tentativo di migliorare una voce così importante per la nostra enciclopedia e tuttora abbandonata. Il lavoro sarà tanto ma potrà dare delle soddisfazioni! Vi invito perciò a partecipare numerosi. Grazie e buon wiki-lavoro! --Adert (msg) 13:46, 4 lug 2011 (CEST)

Nomenclatura delle isole straniere

Segnalo questa discussione iniziata all'Atollo che per ora è limitata a troppo pochi partecipanti, sarebbe necessario trovare altri pareri e un più ampio consenso per le linee guida nella nomenclatura delle isole straniere. Ho messo anche un avviso al Bar. Vi invito a partecipare, grazie. --Betta27 16:04, 5 lug 2011 (CEST)

Comuni tedeschi

È stata elaborata una proposta di convenzione sulla forma da utilizzare per i titoli delle voci sui comuni tedeschi. Vi prego di passare ad indicare la vostra approvazione o contrarietà, sono solo 4 punti, non vi prenderà molto tempo ;-). Grazie -- Gi87 (msg) 22:29, 6 lug 2011 (CEST)

Disambiguazione rio Grande - fiume Brasile

Qualcuno è in grado di disambiguare correttamente "Rio Grande" per quanto riguarda i fiumi del Brasile seguendo le nuove convenzioni?
Le attuali voci:

  • "Rio Grande (São Francisco)" - un fiume del Brasile affluente del fiume São Francisco dovrebbe diventare "Rio Grande (fiume disambiguazione localizzativa)";
  • "Rio Grande (Paraná)" - affluente del fiume Paraná dovrebbe diventare "Rio Grande (fiume disambiguazione localizzativa)".

-- Gi87 (msg) 20:23, 9 lug 2011 (CEST)

Non c'è bisogno di "fiume" mi pare. Nel Paraná ci sono altre cose che si chiamano Rio Grande? --Bultro (m) 14:24, 10 lug 2011 (CEST)
Occorre disambiguare con "fiume" perché Rio Grande indica anche altro (città, distretti ecc.). Tutti i casi in cui esso è un fiume vanno disambiguati con "fiume" ("Rio Grande (fiume Bolivia)", "Río Grande (fiume Perù)" ecc.), poi viene fatta seguire la disambiguazione localizzativa. Se Rio Grande indicasse solo un fiume, allora sarebbe stato sufficiente la disambiguazione localizzativa così come è ora; se ci fosse solo un fiume Rio Grande in Brasile, allora sarebbe stato "Rio Grande (fiume Brasile)". Ma siccome in Brasile ci sono due corsi d'acqua omonimi, allora la disambiguazione per Stato non è sufficiente: bisogna passare alla disambiguazione di 1o livello, cioè quella per regione. Questo è il passo delle nuove convenzioni che lo spiega: "Se il fiume/rio/torrente ecc. ha la sorgente o origine nello stesso Stato: disambiguazione per suddivisione amministrativa, partendo dalla più generale fino a giungere a quella più specifica se necessario". Non conoscendo le suddivisioni amministrative del Brasile, mi chiedevo se São Francisco e Paraná fossero il livello successivo di divisione amministrativa dopo lo Stato (in ordine discendente). -- Gi87 (msg) 18:57, 10 lug 2011 (CEST)

Volevo farvi notare questo template che è identico al Template:Territorio perfino nel nome dei parametri. Se siete d'accordo lo si sostituisce e poi lo si cancella.--Tenebroso (msg) 15:46, 14 lug 2011 (CEST)

Già, avevo messo io l'avviso. Se hai verificato che sono identici anche i parametri è sufficiente trasformarlo in redirect --Bultro (m) 17:16, 14 lug 2011 (CEST)
✔ Fatto.--Tenebroso (msg) 14:21, 15 lug 2011 (CEST)
Template sostituito e redirect eliminato. --Gnumarcoo 13:04, 13 ago 2011 (CEST)

Costa dei trabocchi o dei Trabocchi

Qui la domanda, potete aiutarmi please? --Superchilum(scrivimi) 23:47, 14 lug 2011 (CEST)

Vi prego di dare un'occhiata alla voce in oggetto. --Pequod76(talk) 01:18, 15 lug 2011 (CEST)

Monitoraggi

Ciao, qualcuno può guardare se i seguenti monitoraggi sono "corretti":

Enciclopedicità delle frazioni

Segnalo. --Pequod76(talk) 00:09, 25 lug 2011 (CEST)

Avviso da fare tra le montagne

Segnalo. --Pequod76(talk) 17:23, 25 lug 2011 (CEST)

Dubbio E (microstub comune)

Sulla voce «Migole» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--T137(varie ed eventuali - @) 10:59, 26 lug 2011 (CEST)

Non l'ho trovata (se esiste, scusatemi), ma credo servirebbe una sottocat della cat in oggetto: categoria:Città-stato. Mi è venuto in mente osservando che Singapore è categorizzata come capitale di stato. Che ne pensate? --Pequod76(talk) 14:35, 4 ago 2011 (CEST)

se non esiste, concordo nel crearla (utile e rilevante). --Superchilum(scrivimi) 15:28, 4 ago 2011 (CEST)
Il concetto di città-stato è ampio, bisogna definire bene cosa metterci. L'attuale Categoria:Capitali di stato sembra voler contenere solo le capitali degli stati attuali (però ci schiaffa in mezzo qualche città tipo Pago Pago che non è capitale di stato ma di un territorio dipendente, secondo me da togliere). Se vogliamo includere anche Sparta, Brema e simili (gli stranieri hanno fatto così, v. en:Category:City-states), allora non può essere sottocategoria di Capitali di stato. Se intendiamo invece le città-stato moderne in senso stretto, a quanto leggo in pratica sono 3 (Singapore, Monaco e Vaticano) e a quel punto la cat serve a poco --Bultro (m) 17:04, 4 ago 2011 (CEST)

Segnalo il vaglio in oggetto, tutti invitati --Bonty - Reise, Reise... 09:08, 13 ago 2011 (CEST)

Chiavari

dato che è argomento di vostra competenza, segnalo dei problemi nella voce in vetrina fatti presenti al progetto Liguria. --valepert 01:05, 19 ago 2011 (CEST)

Template:Grandi città

Ciao, che ne dite se provo ad importare il template Largest cities dalla wiki inglese? Potrebbe esser utile anche su it.wiiki? --Adert (msg) 23:00, 19 ago 2011 (CEST)

Dove, come, perché? A me quello inglese sfora dallo schermo di quasi la metà --Bultro (m) 17:24, 20 ago 2011 (CEST)

Ciao a tutti. È sorta una edit war tra me ed un utente Ip in seguito a queste poche parole. Secondo me Udine è il capoluogo odierno del Friuli inteso come regione storico-geografia dell'Italia e non del Friuli-Venezia Giulia come credo che intenda l'Ip. Di contro esso sostiene che la maggior parte degli italiani con Friuli intende Friuli-Venezia Giulia quindi opta per non mantenere quelle due parole. Volano anche mezzi insulti in discussione. --Aleksander Black 01:19, 24 ago 2011 (CEST)

Potrebbe essere una buona occasione per rinfrescare la geografia a quanti mettono Trieste in Friuli (soprattutto, ahimè, nei telegiornali..). Trieste è, sì, il capoluogo della regione a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia ma si trova nella Venezia Giulia. Udine, concordo, è il capoluogo storico del Friuli... come vogliamo placare gli animi e fare un po' di buona informazione?  ;-) --Betta27 20:19, 24 ago 2011 (CEST)

Ho "abbozzato" a mio modo la voce, inserendo incipit e storia. Di geografia propriamente detta me ne intendo poco, per cui se qualcuno ha a cuore la voce la segnalo per eventuali ma credo necessarie integrazioni. Ciao e grazie, --Achillu (msg) 20:46, 24 ago 2011 (CEST)

Categoria:Tripoint

È stata creata la Categoria:Tripoint. Sorge il dubbio se sarebbe stato meglio crearla con il nome in italiano Categoria:Triplice frontiera. Se vi sono pareri in proposito ... Franco56 (msg) 15:19, 26 ago 2011 (CEST)

Senza dubbio sì: la categoria deve chiamarsi Categoria:Triplice frontiera. Il termine esiste in italiano e tanto più che c'è pure la voce corrispondente. Da cambiare subito. -- Gi87 (msg) 19:11, 27 ago 2011 (CEST)
Sì, concordo nel rinominare la categoria. --Aleksander Sestak 19:34, 27 ago 2011 (CEST)
Ho fatto la Categoria:Triplici frontiere e messa in cancellazione la Categoria:Tripoint. Franco56 (msg) 09:02, 28 ago 2011 (CEST)

Brinzio

Informo che la voce Brinzio è segnalata per l'inserimento in vetrina. --Vale93b - (Italia 150°) 18:34, 27 ago 2011 (CEST)

Australia (continente)

Vi segnalo che è stata creata la voce Australia (continente). Esiste la voce Oceania credo si debbano unire. ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:45, 28 ago 2011 (CEST)

Penisola Sorrentina /2

Un quesito per gli amici wikipediani. La voce Penisola Sorrentina cosa si dovrebbe riferire? Al corpo di terra che si protende nel Tirreno o al distretto turistico di Sorrento? La domanda nasce da QUESTA modifica che non mi sembra la piu' corretta dal punto di vista enciclopedico. Gia' nell'aprile di quest'anno furono apportate una serie di modifiche ed annullamenti che trovarono degli utenti non d'accordo e non vorrei che si ricominciasse a danneggaire la voce. Opinioni? Grazie!--Sal73x (msg) 12:35, 30 ago 2011 (CEST)

Se ne parlò anche in Discussioni_progetto:Geografia#Penisola_Sorrentina. La modifica è sbagliata: una penisola, per definizione, deve avere il mare da un lato e dall'altro (sennò non è una penisola). Nel nostro caso, la penisola si affaccia sul golfo di Napoli e di Salerno, ha comuni in entrambe le province e la costiera amalfitana è una parte di essa. Se siti turistici dicono diversamente (in effetti alcuni lo dicono), è appunto perché si tratta di siti turistici e non di pubblicazioni geografiche. --Retaggio (msg) 13:11, 30 ago 2011 (CEST) PS - La prox volta scrivi nella talk del Progetto:Geografia
Opss, ho confuso Portale con Progetto. Se dici spostiamo?--Sal73x (msg) 13:20, 30 ago 2011 (CEST)
OK, fatto. --Retaggio (msg) 13:31, 30 ago 2011 (CEST)
Altre opinioni? Resto dell'idea che la voce cosi' com'e' e' equivoca e necessita una sistemata.--Sal73x (msg) 06:20, 21 set 2011 (CEST)

Luangwa

Segnalo la creazione della voce Luangwa (fiume), non sapendo dove altro riferire --Dema (scrivimi) 18:22, 31 ago 2011 (CEST)

Non essendoci altre voci intitolate "Luangwa" non dovrebbe esserci la disambigua "fiume". -- Gi87 (msg) 21:21, 31 ago 2011 (CEST)
Vero. Tuttavia ci sono altre voci possibili: Luangwa (città) e Luangwa Bridge, perciò ho pensato che sia meglio chiamare già la voce come occorrerà in futuro --Dema (scrivimi) 21:48, 31 ago 2011 (CEST)
Ho capito. L'ultima voce comunque probabilmente si intitolerà "Luangwa (ponte)". -- Gi87 (msg) 21:56, 31 ago 2011 (CEST)

Stemmi o emblemi?

segnalo che l'utente Gabriele Iuzzolino ha fatto un po' di movimenti riguardanti stemmi ed emblemi. dato che il termine stemma su it.wiki viene utilizzato fin 2004 (cfr. Mozambico o Vietnam). penso che la cosa andrebbe come minimo discussa al progetto, in modo da verificare se esiste un consenso per una simile modifica globale ed eventualmente specificare come convenzione l'adozione di uno dei due termini. --valepert 23:14, 31 ago 2011 (CEST)

Capisco la sua precisazione ma complica le cose. Anche il nome della Categoria:Stemmi (e relativo albero) non andrebbe più bene, e mettersi a dividere Categoria:Stemmi e Categoria:Emblemi servirebbe solo a fare confusione. Forse chiamare tutto "emblema" (uno stemma è anche un emblema) potrebbe essere una soluzione, altrimenti tanto vale lasciare tutto "stemma" anche se non è correttissimo--Bultro (m) 13:07, 1 set 2011 (CEST)
Mah, a mio modestissimo parere, la suddivisione servirebbe solo a fare chiarezza (anche se, come ogni ri-categorizzazione, porterebbe ulteriore lavoro); infatti anche se lo stemma è anche un emblema non è vero il contrario (infatti lo stemma deve rispondere strettamente alle regole dell'araldica l'emblema no) quindi credo che la cosa migliore sarebbe avere una Categoria:Stemmi contenuta in una Categoria:Emblemi più generale.GJo ↜↝ Parlami 14:24, 1 set 2011 (CEST)
Discussione segnalata anche al Progetto:Araldica‎.GJo ↜↝ Parlami 14:30, 1 set 2011 (CEST)
Nel sentire comune (dizionari compresi) sono praticamente sinonimi; ci interessa raggruppare ad esempio i simboli di tutti gli stati europei, quale che sia la forma, mentre di raggrupparli perché c'è o non c'è uno scudo più o meno nascosto nel disegno non importa a nessuno --Bultro (m) 16:11, 1 set 2011 (CEST)
Grazie per avermi definito "nessuno", è appagante. Comunque (Aiuto:Categorie) «Wikipedia […] permette, anzi incoraggia, la classificazione ordinata della conoscenza, mediante l'attribuzione di una adeguata categoria (o argomento) ad ogni voce o pagina in essa inserita» (scusate l'eccesso di grassetti) mentre invece, correggimi se sbaglio, scopro che quello che interessa è avere una categorizzazione all'incirca precisa.GJo ↜↝ Parlami 16:21, 1 set 2011 (CEST)
Quella frase non dimostra niente, per me è ordinato e adeguato categorizzare per continente. Comunque io ho proposto di chiamare tutte le categorie "emblemi" che è corretto, senza "all'incirca" --Bultro (m) 17:12, 1 set 2011 (CEST)
Oltre al fatto che se si discute con qualcuno sarebbe bene argomentare (e non rispondere che «Quella frase non dimostra niente» e basta) ma sulla categorizzazione per continente non mi sembra di aver obiettato niente… il punto è se è corretto inserire stemmi e emblemi nella stessa categoria, la risposta è che dipende da quanto si vuole essere precisi in merito.GJo ↜↝ Parlami 20:11, 1 set 2011 (CEST)
Credo che l'elemento di maggiore sia importanza sia la finalità per cui viene costituita una categoria, per cui se si vuole riunire in un unico contesto tutti gli elementi identificativi dei vari stati di un continente forse la denominazione corretta è Emblemi degli stati di ... (certo non Stemmi degli stati di ... visto che alcuni stati hanno un emblema che non è definibile come stemma), mentre se si intendono riunire tutti gli stemmi usati da alcuni stati di una certa area (quelli che appunto hanno uno stemma e non un emblema di altra natura), con lo scopo precipuo di analizzarne e confrontarne le caratteristiche araldiche, la denominazione corretta dovrebbe essere Stemmi di stati di ..., chiarendo quindi anche non sono riportati gli stemmi di tutti gli stati ma solo quelli esistenti. Per l'Italia, del resto, esistono gli armoriali delle province e dei comuni, ma per le regioni, correttamente, si è preferito creare la categoria Simboli delle regioni d'Italia visto che le regioni hanno degli emblemi e non degli stemmi. --Massimop (msg) 22:56, 1 set 2011 (CEST)

Salve, volevo dire che secondo me è importante la differenza tra stemmi ed emblemi , sia per maggior precisione, sia perché gli emblemi prescindono dalle regole dell'araldica, sia per le ragioni ideologiche che possono portare a scegliere fra uno stemma e un emblema (a livello popolare il concetto di stemma è solitamente associato alla nobiltà, non per niente molti Stati comunisti o socialisti hanno/avevano un emblema). Si potrebbe pertanto, come GJo ha già proposto, di inserire la Categoria:Stemmi in una Categoria:Emblemi più ampia, oppure si potrebbe semplicemente rinominarla "Categoria:Stemmi ed emblemi".--Gabriele Iuzzolino (msg) 22:31, 2 set 2011 (CEST)

template baia

Non so se l'argomento è già stato trattato qui ma, da una discussione nel progetto guerra, ho notato che manca un template dedicato alla baie; dato che c'è per i fiumi, i laghi ed i mari forse dovrebbe essere creato anche quello.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Peter63 (discussioni · contributi).

Penso di si. Facciamo un elenco dei campi che conterrebbe --Bultro (m) 17:25, 2 set 2011 (CEST)
C'è già un elenco nella voce Baia ma credo che se ne possano aggiungere altre, tipo quella di Auckland. (mi scuso per non avere firmato prima, nella fretta evidentemente mi sono scordato) --Peter l'intelletto unisce 17:33, 2 set 2011 (CEST)
Ops, forse non avevo capito: intendevi i campi del template? --Peter l'intelletto unisce 17:34, 2 set 2011 (CEST)
Certo. Forse sono talmente simili a quelli di Template:Lago che potrebbe essere conveniente usare lo stesso template... L'unico campo che mi viene in mente oltre a quelli di Lago è il mare in cui si affaccia la baia --Bultro (m) 17:45, 2 set 2011 (CEST)
Direi di si, magari cambiando il colore per differenziarlo. --Peter l'intelletto unisce 17:55, 2 set 2011 (CEST)
Qualcuno d'esperto si sta prodigando alla sua creazione? -- Gi87 (msg) 21:21, 6 set 2011 (CEST)
Io aspettavo qualche parere --Bultro (m) 23:41, 6 set 2011 (CEST)

Direi che potremmo fare un elenco di campi che vorremmo che apparissero nel template "Baia". -- Gi87 (msg) 23:06, 7 set 2011 (CEST)

Mi reso conto che non abbiamo neppure un sinottico per i mari... Ho provato a buttar giù un sinottico che in teoria può valere per mari, baie e laghi (basato in buona parte, e facilmente convertibile, sul template Lago che non a caso vedo che è stato usato per il mar Caspio...): Template:Massa d'acqua. I campi che ho pensato sono tutti visibili nella prova --Bultro (m) 17:54, 21 set 2011 (CEST)
Forse un template masse d'acqua è un po generico; IMO sarebbe meglio creare qualcosa di un po meno omnicomprensivo e più specifico per ogni singola categoria. --Peter l'intelletto unisce 18:05, 21 set 2011 (CEST)
Template:Specchio d'acqua? ---- Theirrules yourrules 19:17, 21 set 2011 (CEST)
Sarebbe meglio perché? i dati sono gli stessi, che lo chiami mare baia golfo insenatura o fiordo --Bultro (m) 13:55, 22 set 2011 (CEST)
Baia, insenatura, golfo e fiordo possono essere compresi in un unico template ma mare o oceano, così come lago e fiume, IMO sono diversi, anche se ovviamente sempre di acqua, dolce o salata, si tratta. --Peter l'intelletto unisce 14:00, 22 set 2011 (CEST)
Forse Fiume, effettivamente, necessita di campi a sè stanti, ma per gli altri, se lo si ritiene opportuno, si potrebbe fare lo stesso discorso portato a termine per il template:suddivisione amministrativa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Theirrulez (discussioni · contributi).
Certo, non ho mai detto di includere anche i fiumi, che hanno altre peculiarità.
Peter63: esponi allora quali sono le diversità. Il mar Giallo l'hanno chiamato mare e la baia di Hudson l'hanno chiamata baia, ma i dati che servono per descriverli sono gli stessi --Bultro (m) 14:31, 22 set 2011 (CEST)
Io per mare ovviamente intedevo il mediterraneo, l'oceano Atlantico, il mar Rosso, l'oceano Pacifico, ecc.; i mari e gli oceani così come sono considerati al di là di singole nomenclature come quelle che hai citato. Messa così possiamo certamente accorpare tutto. --Peter l'intelletto unisce 15:07, 22 set 2011 (CEST)

(rientro) C'è la tendenza di rendere più generali possibili i template per non averne troppe qualità. Certamente concordo nell'avere un solo template per mare, baia, oceano, insenatura, fiordo, lago, ecc. (lasciamo da parte i fiumi). Franco56 (msg) 23:53, 22 set 2011 (CEST)

Dunque il Template:Massa d'acqua potrebbe andare bene? -- Gi87 (msg) 23:16, 30 set 2011 (CEST)
Ho provato a inserirlo in diverse voci, vedi Speciale:PuntanoQui/Template:Massa_d'acqua. Ci sono obiezioni al suo uso? --Bultro (m) 23:13, 3 nov 2011 (CET)
Per quanto ho visto mi sembra che potrebbe andare bene. --Franco56 (msg) 00:26, 4 nov 2011 (CET)

Frazioni italiane: dati inventati

Buongiorno. Notavo che moltissime frazioni italiane contengono il template:Divisione amministrativa. Il problema è che la maggior parte non lo sono, cioè non hanno nessuna delimitazione formale, ma sono solo generiche denominazioni storiche dai confini non esattamente definiti. A questo punto, il template cosa ci sta a fare? A parte i dati che sono fotocopie di quelli che si trovano nelle pagine dei relativi comuni, su che basi sono stati inseriti i parametri "superficie" e "popolazione"? Pochissime pagine hanno fonti per questi dati. Messi così, questi template non fanno altro che far scadere di qualità wikipedia. Una pagina può essere ben fatta anche senza template.--95.245.130.152 (msg) 18:02, 4 set 2011 (CEST)

parliamone qua, così non spezzettiamo. --Superchilum(scrivimi) 17:01, 5 set 2011 (CEST)

Vaglio di Santa Cruz de la Palma

Vi segnalo che ho messo al vaglio la voce su Santa Cruz de la Palma. Ogni suggerimento è benvenuto! --Paperoastro (msg) 00:29, 6 set 2011 (CEST)

È in corso ancora quello su Cristoforo Colombo è credo che di lavoro da fare c'è ne sarà ancora parecchio. Quindi non so se qualcuno riesca a partecipare a quest'altro vaglio. --Aleksander Sestak 10:12, 6 set 2011 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Montagne della Grecia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gce (msg) 20:04, 9 set 2011 (CEST)

Vaglio Londra

Ciao, ho proposto il vaglio di Londra, voce molto importante ma che attualmente si trova in uno stato non alla sua altezza. Chi volesse partecipare alla sfida di migliorarla è il benvenuto! --Adert (msg) 11:21, 10 set 2011 (CEST)

Maiuscole geografiche

Segnalo. --Pequod76(talk) 17:32, 11 set 2011 (CEST)

San Claudio al Chienti (cancellazione)

La pagina «San Claudio al Chienti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--79.46.0.146 (msg) 22:47, 11 set 2011 (CEST)

Per conoscenza

Vi segnalo una discussione che ho aperto nel bar dei guerraioli, non segnalata prima perché mi sembrava più in un contesto storico che geografico. Tuttavia sono interessato a leggere più pareri (spero illuminati) possibili anche non vincolati dalle attuali convenzioni (tanto poi quelle si devono seguire se non c'è consenso a cambiarle) per capire come comportarmi nella ricerca della migliore correttezza e comprensione delle voci interessate dal "problema". Il tutto lo trovate in Discussioni progetto:Guerra#Quesito storico-geografico, grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 14:45, 13 set 2011 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Istedgade», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gce (msg) 14:07, 14 set 2011 (CEST)

Nuovo infobox per siti archeologici

Salve a tutti. Siamo lieti di comunicare l'introduzione del infobox per i siti archeologici. Ogni critica o intervento volti a migliorare il template sono i benvenuti. Quanto prima sarebbe il caso di introdurlo nelle voci interessate. Maggiori istruzioni si trovano nella pagina dedicata, o nel bar del Progetto Archeologia. --ARCHEOLOGO 01:14, 15 set 2011 (CEST)

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Borgata Paradiso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk39 (msg) 15:14, 17 set 2011 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Valle (Ripacandida)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk39 (msg) 16:41, 21 set 2011 (CEST)

Scrivo per farvi notare che la voce ha tenuto questo vandalismo per più di quattro giorni. Vi avviso anche perché la voce è una di quelle più vandalizzate, quindi prego più di un utente di mantenerla negli osservati speciali. --Aleksander Sestak 17:03, 26 set 2011 (CEST)

Distretti del Perù

Da quello che leggo nel sito di statistica i distretti sono il terzo livello ed equivalgono ai nostri comuni e la loro popolazione è divisa tra urbana e rurale. Come nominare le voci? Distretto di XXX oppure semplicemente il nome? RaMatteo 18:44, 26 set 2011 (CEST)

La divisone in Distretti è indubbiamente più rigorosa. Attenzione però ai casi nei quali Distretto e località di questo (poblacion) non sono distinti se non nominalmente. --Ermanon 21:00, 26 set 2011 (CEST)
Già, ma è più un discorso di nomenclatura. Per fare un paragone con l'Italia è come se chiamassimo le voci "Comune di XXX" al posto del più corretto XXX. Poi sicuramente all'interno del distretto ci sarà una località (spesso la più importante) omonima. Quindi secondo te è meglio "Distretto di". RaMatteo 21:13, 26 set 2011 (CEST)
Non ho capito bene il problema :-) Qualcosa va messo per forza lasciar solo distretto non dà nessuna informazione precisa, c'è da dire che in Perù per le grandi città hanno tanti distretti, in Italia Distretto di Miraflores lo paragoneremmo a un quartiere di una grande città, non a un comune di Lima, e quando si mette la popolazione di una grande città meglio prendere la provincia o si metterebbe solo la popolazione di un quartiere, Miraflores è in effetti sempre Lima. Dunque imho va messa sempre distretto-->provincia di, sia per i distretti metropolitani che per i paesini. --Kirk39 (msg) 16:01, 2 ott 2011 (CEST)

anche a voi viene visualizzato con problemi relativi a longitudine e latitudine? credo vada corretta ma non ho mai fatto questo tipo di modifiche. mau986 (msg) 15:30, 28 set 2011 (CEST)

Voce creata da me: non trovo l'errore! --Aleksander Sestak 16:53, 28 set 2011 (CEST)
ecco il messaggio che compare a me: Coordinate: {{{latitudineGradi}}}°{{{latitudinePrimi}}}′0″N {{{longitudineGradi}}}°{{{longitudinePrimi}}}′0″E / Errore nell'espressione: operatore < inatteso Errore nell'espressione: operatore < inatteso / Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto; Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto (Mappa)mau986 (msg) 17:04, 28 set 2011 (CEST)
Ok. Questa scritta compare a tutti. Non ho detto "non vedo il problema" bensì "non trovo l'errore" che mi pare non ci sia. Adesso guardo altre voci e cerco di risolvere --Aleksander Sestak 17:11, 28 set 2011 (CEST)
Ciao Mau ho risolto. Ci si vede. --Aleksander Sestak 17:20, 28 set 2011 (CEST)

Confini

Salve. Considerato che abbiamo voci come confine tra la Cina e la Russia, non dovremmo fare dei bei redirect del tipo confine tra la Russia e la Cina? Così, tanto per non essere scoperti. --Azz... 21:02, 29 set 2011 (CEST)

+1. se non sbaglio i titoli attuali siano scelti in ordine alfabetico, in modo da essere neutrali. bisognerebbe scrivere da qualche parte delle semplici linee guida --Bultro (m) 22:29, 29 set 2011 (CEST)
Favorevole: direi di sì. --Aleksander Šesták 22:33, 29 set 2011 (CEST)

Bozza di convenzione di nomenclatura per isole ed. 2011

Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Bozza_di_convenzione_di_nomenclatura_per_isole_ed._2011|Discussioni_progetto:Geografia/Isole § Bozza_di_convenzione_di_nomenclatura_per_isole_ed._2011.

Segnalo che al bar del sottoprogetto isole si sta finalizzando la discussione sulla bozza di convenzione di nomenclatura per isole --EH101{posta} 11:04, 30 set 2011 (CEST)

Template:comune tedesco

Faccio presente che la mappa che da questo template è sbagliata, se non sbaglio anche per per qualche comune americano il problema era lo stesso, la localizzazione va fuori stato (o nel caso americano finiva nell'oceano!). Thuine è solo un esempio, visto che i dati comunque sono gli stessi ma la localizzazione in questo caso è corretta, l'ho sostituito col template:città/GER. --Kirk39 (msg) 16:06, 2 ott 2011 (CEST)

Portale:Corea del Sud

Ho messo giù una bozza di portale per la Corea del Sud nella mia sandbox. Volevo sapere se pensiate sia utile/possa andar bene, e nel caso cosa bisogna cambiare o migliorare. Grazie :) Baroc (msg) 16:35, 3 ott 2011 (CEST)

Ho già espresso la mia opinione. --Aleksander Šesták 17:01, 3 ott 2011 (CEST)
ce la dici anche? Per me va bene --Bultro (m) 17:14, 3 ott 2011 (CEST)
Ahahahah Volentieri. --Aleksander Šesták 17:21, 3 ott 2011 (CEST)
Se non è un problema allora inizierei a spostarlo. Sempre che non mi dite che serva più consenso Baroc (msg) 12:43, 10 ott 2011 (CEST)
Portale inserito Baroc (msg) 11:17, 15 ott 2011 (CEST)

Progetto Campania

Buona sera. Avrei creato il progetto Campania. Ho fatto bene a crearlo? Perchè ho notato che non esisteva ancora. Inoltre se ci date un'occhiata potete correggere eventuali errori che ho commesso. Infine, mi son permesso di usare come base il progetto Lazio. Buona notte a tutti e soprattutto...Buon Wikipedia!!! --o'Sistemoneinsultami 03:07, 7 ott 2011 (CEST)

Per ora deve stare in bozza; un progetto non è solo una paginetta ma deve essere composto da una base di utenti attivi. Segui l'iter indicato in Wikipedia:Progetto --Bultro (m) 12:44, 7 ott 2011 (CEST)
Cavolo ho sbagliato tutto. grazie per avermi linkato la pagina. Seguirò l'iter e vedrò se il progetto interesserà almeno 3 utenti attivi...poi dopo si vedrà. Grazie per l'aiuto--o'Sistemoneinsultami 15:46, 8 ott 2011 (CEST)

Raccolta dei modelli di voce

Progetto Amministrazioni/Comuni italiani

Segnalo. --Mr buick (msg) 10:19, 11 ott 2011 (CEST)

segnalo "accesa" discussione. --Aleksander Šesták 23:21, 12 ott 2011 (CEST)

Macroregioni ONU

Segnalo che in questa voce si trova la suddivisione ONU in macroregioni (che potrebbe servirci qui, ad esempio), solo che in quell'elenco i link non corrispondono affatto alle macroregioni indicate.

Ad esempio, confrontate Europa occidentale con il documento ONU di riferimento, in cui "Europa occidentale" include solo Austria, Belgio, Francia, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Svizzera (le altre stanno in "Europa del Sud" non mi chiedete perché il Portogallo dovrebbe essere a sud e Monaco a ovest: le macroregioni ONU quelle sono). --Guido (msg) 19:25, 17 ott 2011 (CEST)

Vaglio

La voce Sicilia è al vaglio! --Μαρκος 18:55, 20 ott 2011 (CEST)

Segnalo Questa discussione. --Aushulz (msg) 04:44, 22 ott 2011 (CEST)

Volenterosi

Ciao ragazzi, venite subito qua a dare una mano! :) --Lucas 13:41, 23 ott 2011 (CEST)

Coordinate nei comuni francesi "extraeuropei"

Ho scoperto (a partire da qui, per via del tag C inserito 2 anni fa) che in pratica tutti i comuni francesi dei dipartimenti d'oltremare (o, per meglio dire, regioni d'oltremare) hanno il problema tecnico delle "coordinate non presenti o al di fuori della mappa", dovuto al fatto che il Template:Comune francese contempla soltanto la mappa di geolocalizzazione solo sul territorio francese e non anche su quello extraeuropeo. Dopo varie riflessioni, ho pensato che la soluzione meno indolore sia quella di invocare un bot che inserisca in automatico il Template:Coord al posto dei parametri delle coordinate dell'infobox. Che ne dite? -- Mess (is here... since 2006!) 21:50, 24 ott 2011 (CEST)

tanto Template:Comune francese sarà sostituito da Template:Divisione amministrativa. Se questo non dovesse avere il problema, sarebbe tutto risolto. --Superchilum(scrivimi) 21:53, 24 ott 2011 (CEST)
Giusto per capire, quando avverrà la sostituzione? È già stato tenuto conto di questo problema in fase di realizzazione? -- Mess (is here... since 2006!) 21:56, 24 ott 2011 (CEST)

Enciclopedicità delle informazioni relative ai rifugi alpini

Salve, stavo segnalando ad un utente di non inserire informazioni commerciali relativi ad un agriturismo, ma quello mi ha risposto più o meno "ma ce ne sono centinaia così!". Ho così scoperto il "pianeta" dei rifugi alpini.

Ora io sono uomo "di mare" che difficilmente supera i 100 m s.l.m., ma... vorrei capire qual è l'enciclopedicità connessa ad informazioni del tipo:

«Gruppo di molte cascine, di cui 10 riattate come rifugio. Riscaldamento e cucina a legna, acqua corrente in capanna, illuminazione con pannelli solari. Per dormire vi sono 3 stanze, una da 6 posti nella cascina Tic-Zot, una 2 posti nella cascina Serta, e vi è anche un dormitorio di 16 posti, tutte le stanze possiedono una stufa, corrente elettrica e acqua corrente»

Segnalo anche che questa è la norma, più che l'eccezione per questo tipo di voci (altro esempio a caso). Evidentemente mi sfugge qualcosa. Perché teniamo questo tipo di informazioni? Grazie. --Retaggio (msg) 13:17, 26 ott 2011 (CEST)

Io non so niente della montagna, e vorrei dunque che mi si spiegasse una cosa: qual è la natura dei rifugi alpini: commerciale? Se sì, allora per me andrebbero tutti cancellati in quanto non sono differenti da un qualsiasi albergo. --PersOnLine 13:46, 26 ott 2011 (CEST)

alberghi che possono essere benissimo enciclopedici, vedi Categoria:Alberghi, quindi nel caso di un rifugio (quantomeno CAI, su quelli privati possiamo discuterne) l'enciclopedicità potrebbe essere automatica in quanto garantita dalla loro "posizione"--Shivanarayana (msg) 13:48, 26 ott 2011 (CEST)
Cioè ? quale sarebbe l'enciclopedicità garantita dalla loro posizione ?--Moroboshi scrivimi 13:55, 26 ott 2011 (CEST)

(conflittato) Rifugi e bivacchi sono di norma stati valutati come enciclopedici (si veda questa discussione e si sfoglino le varie pdc qui). Ora se non si può parlare delle caratteristiche del rifugio stesso (come n° letti, attrezzature e servizi offerti) e le caratteristiche del luogo in cui è posizionato sono trattate (giustamente) in un'altra voce, che cosa dovrebbe essere scritto nella voce, oltre la sola esistenza e locazione del bivacco? C'è quasi un paradosso: da un lato i rifugi sono considerati enciclopedici, dall'altro le info relative appaiono come promozionali o no enciclopediche per alcuni. Che fare? --87.15.237.23 (msg) 13:56, 26 ott 2011 (CEST)

(conflittato) Veramente io non sto parlando dell'enciclopedicità della voce (ho immaginato che se avevamo tanti rifugi alpini, evidentemente la cosa era stata discussa e aveva un suo perché: ripeto, sono "uomo di mare"): il mio dubbio era sulle informazioni contenute: sapere quante camere ha, se c'è una stufa, la corrente o il bagno è enciclopedico? O è un'informazione di tipo promozionale? Qual è l'enciclopedicità di

«Ampio piazzale esterno con tavoli e fontana.»

?

A me sfugge... --Retaggio (msg) 14:00, 26 ott 2011 (CEST)
Forse ti sfugge il fatto che un rifugio alpino, in origine, non è una struttura di accoglienza di tipo alberghiero, ma una struttura (costruita dal CAI o altre associazioni alpinistiche, e data in gestione a privati) destinata a facilitare le ascensioni alpinistiche in alta quota. L'esempio a caso che hai citato, per dire, spiega chiaramente che per raggiungere quel rifugio bisogna salire (a piedi, s'intende) un dislivello di 900 m. Le informazioni sulla ricettività e le dotazioni, quindi, possono essere importanti per pianificare un'ascensione (specie se con un gruppo numeroso): il tipo di riscaldamento, ad esempio, serve a capire se è verosimile che il rifugio sia attivo nel periodo invernale; chiunque frequenti rifugi, inoltre, sa bene che differenza c'è fra letti in stanze separate e tavolati in un camerone, per non parlare del fatto che ci sia o meno l'acqua calda per lavarsi, che non è affatto scontato. Detto questo, ormai ci sono anche rifugi raggiungibili in auto che sono diventati strutture ricettive per un pubblico più ampio (ma non è così facile tracciare il confine), ma di certo non si può confondere un rifugio alpino con un agriturismo. Questa discussione, comunque, andrebbe spostata al Progetto:alpinismo, non capisco che cosa c'entri la geografia. --Guido (msg) 14:21, 26 ott 2011 (CEST)
Condividendo quello che ha scritto Guido, risottolineo che i rifugi sono dei "mezzi" dell'alpinismo e in quanto tali ne sono descritte le caratteristiche. Le stesse informazioni che ci sono per i porti o i fari per la nautica, le stazioni sciistiche per lo sci, ecc. --Rotpunkt (msg) 14:31, 26 ott 2011 (CEST)
@ Guido: La segnalazione l'ho fatta qui per mia ignoranza, come ammesso "di là". Dopo aver notato il link messo dall'IP ho fatto subito la doppia segnalazione. Se volete spostare la discussione, fate pure, ovviamente.
Per il resto: chi traccia il confine tra informazione necessaria e promozionale? Cosa rispondo al gestore dell'agriturismo che vuole scrivere che nella sua struttura ci sono Camere con bagno dotate di ingresso indipendente, terrazza, tv sat, free wifi, frigobar e phon? Ripeto, sono tutte necessarie quelle informazioni? Ampio piazzale esterno con tavoli e fontana è necessario? Forse sarebbe meglio fare una tabella con dei campi precostituiti e dai quali non si può "scantonare" (ad es. posti letto, riscaldamento, corrente, ecc...) senza lasciar spazio alla libera interpretazione. --Retaggio (msg) 14:39, 26 ott 2011 (CEST)
Lo scopo di wikipedia non è pianificare un'ascensione, e informazioni come quelle sono palesemente non enciclopediche. In una voce avevo visto addirittura parlare delle posate e della persona che teneva le chiavi, per fortuna venne tolto. Capisco una descrizione generale della struttura ma non il numero di letti e la stufa, che fra l'altro sono cose che cambiano facilmente nel tempo --Bultro (m) 14:42, 26 ott 2011 (CEST)
Certamente bisogna limitarsi alle caratteristiche tecniche utili agli alpinisti e escursionisti e non a quelle commerciali o promozionali. --Rotpunkt (msg) 14:48, 26 ott 2011 (CEST)
Cucina sia a legna che a gas, completa di utensili. Servizio igienico all' interno. Riscaldamento a legna, acqua corrente in capanna,illuminazione con pannelli solari. (Cit.) Questa è la descrizione delle caratteristiche del rifugio (di interesse tecnico ed essenziale per ogni alpinista), assieme al tempo di percorrenza, degli accessi e della locazione. Rimuovere tali info significherebbe rimuovere dati base del soggetto della voce. Che cosa dovrebbe rimanere di enciclopedico? --87.15.237.23 (msg) 14:50, 26 ott 2011 (CEST)
Come diceva retaggio si potrebbe pensare a una tabella con i campi di interesse o stilare da qualche parte una lista delle caratteristiche che possono elencate e limitarsi a quelle. --Rotpunkt (msg) 14:53, 26 ott 2011 (CEST)

RIENTRO Al progetto alpinismo abbiamo recentemente rivisto il modello, forse si può partire da quello. Credo che il problema sia nella sezione Caratteristiche e informazioni, dove si è lasciata una certa libertà e da dove probabilmente è iniziata la deriva.
Per capirci di più cito la voce sul Rifugio Malinvern, che ho sistemato qualche settimana fa. Proprio nella sezione Caratteristiche e informazioni vi sono informazioni che potrebbero apparire come non enciclopediche, ma a ben pensarci non sono niente di che: descrivono la struttura, senza farne però un manifesto pubblicitario. Qualche dubbio potrebbe esserci sulla frase relativa ai pasti, ma per un rifugio può essere un dato significativo dato che il trattamento può variare molto a seconda della posizione, gestione e tipologia di struttura. Se una voce scritta così è accettabile, la si potrebbe utilizzare come base per stabilire criteri più precisi su cosa inserire e cosa no. --Marco dimmi! 15:49, 26 ott 2011 (CEST)

Sì, la sezione è quella. Però secondo me il punto centrale è che bisogna definire rigorosamente quali sono le caratteristiche o i servizi che è necessario riportare per un rifugio alpino (chessò, cito a caso: posti letto, corrente elettrica, acqua calda, bagni, ecc...). Altrimenti cadere nel promozionale è fin troppo facile... Personalmente preferirei la "fredda tabella", ma anche una lista definita nel modello potrebbe andare bene.
Per venire all'esempio citato, nulla da dire sulla descrizione architettonica della struttura, mentre invece sicuramente casserei l'offerta del servizio bar e il menu normalmente a scelta: non sono esperto di montagna, OK, ma non mi sembrano proprio informazioni *necessarie* per programmare un'ascensione... --Retaggio (msg) 16:11, 26 ott 2011 (CEST)
Un'aggiunta: una volta decisa la lista (che auspico piccola) delle caratteristiche "necessarie", IMHO deve essere data indicazione anche se quella data caratteristica è mancante. Per capirci: se ad es. diciamo che la presenza di elettricità è un'informazione "essenziale", capirete che è ancora più essenziale sapere se in quel particolare rifugio l'elettricità non c'è! :-) --Retaggio (msg) 16:38, 26 ott 2011 (CEST)

La promozionalità penso che possa essere esclusa per la natura di questi luoghi, difficilmente raggiungibili e spesso sostenuti economicamente non riuscendo a coprire i costi con i prezzi di pernottamento, spesso molto bassi se non addirittura volontari (almeno un tempo...). Credo che l'enciclopedicità consista in un fatto geografico: come per ponti e strade importanti le vie alpine sono delle "strade" che l'uomo ha tracciato con fatica, "strade" di cui i rifugi rappresentano spesso un aspetto essenziale della loro percorribilità (in questo senso il luogo della discussione non è del tutto scorretto). Porre una cernita non mi sembra evidente, sebbene sia chiaro che non tutti i rifugi abbiano l'importanza della Capanna Margherita, mi chiedo in base a quale criterio si possa considerare un rifugio "meno" enciclopedico, in assenza di tale criterio la soluzione migliore è ancora l'inclusione, in coerenza con la tendenza generale ad allargare il concetto di enciclopedicità. Dopotutto si tratta di strutture "estreme" costruite in luoghi impervi, in molti casi risalenti a un tempo in cui il trasporto e il rifornimento veniva fatto a piedi e non in elicottero come oggi, il che rende tali rifugi delle vere e proprie imprese umane. Sulle informazioni capisco che possano apparire "turistiche", ma siccome l'alpinismo è uno sport che si pratica spesso con escursioni di più giorni, durante i quali si deve mangiare e dormire, tali informazioni diventano di tipo "sportivo", come la capienza di uno stadio o le caratteristiche di un circuito automobilistico. Insomma si può curare meglio la forma ma la sostanza credo possa starci. --Johnlong (msg) 17:06, 26 ott 2011 (CEST)

Il fatto è che fino a che non si definisce rigorosamente cosa è "essenziale per un luogo estremo" e cosa no, avremo a che fare con servizio bar, menù a scelta e ampio piazzale esterno con tavoli e fontana. Ripeto: io non so nulla di nulla di montagna, ma di "turismo" un po' ne capisco... --Retaggio (msg) 17:29, 26 ott 2011 (CEST) PS - Addirittura... :-DD
Lo so che può sembrare strano e probabilmente si può evitare di mettere queste informazioni ma per i gestori dei rifugi funziona così. Prendi il rifugio Gonella che non è per andare a fare passeggiate http://www.rifugiogonella.com e vedi che in alto a sinistra c'è un nome e numero di telefono. Non che pretenda che queste informazioni siano messe su wikipedia ma giudico che chi lo ha fatto non era in cattiva fede. Ciao. --Rotpunkt (msg) 17:42, 26 ott 2011 (CEST)
(conflittato) Ma per il caso che hai citato basta il buon senso, il numero del gestore non è enciclopedico per nessun motivo... Indicare la disponibilità di un ristoro in un dato rifugio può essere utile se detto rifugio è l'unico ad offrire un servizio del genere nel raggio di diversi chilometri o si trova in un punto particolarmente impervio, diversamente è sottinteso nella descrizione della struttura, dove se esiste una cucina probabilmente verrà usata. Naturalmente in questi casi conta la forma, dove "il rifugio offre il servizio ristoro" suona diversamente da un ipotetico "i gestori vi accoglieranno con i favolosi piatti della cucina tradizionale". --Marco dimmi! 17:45, 26 ott 2011 (CEST)
Se ci sia solo una cucina da poter usare o un vero "ristorante" credo sia importante, come sapere se c'è qualcuno in pianta stabile, sono informazioni che si considerano quando si prepara il sacco. La presenza del "servizio bar" (spesso ridotta a un armadio con qualche bottiglia di vino, birre e magari una grappa) sembra una sciocchezza ma è importante sempre per lo stesso motivo, magari uno preferisce spendere qualche euro ma risparmiarsi un chilo nello zaino, o nel caso di un'escursione che prevede una notte in rifugio e un bivacco l'informazione è importante per sapere cosa portarsi. L'alpinismo è uno sport che per certi versi e per come è praticato a livello amatoriale si avvicina al turismo, come i safari o le esplorazioni speleologiche, mi rendo conto che certe informazioni appaiano inopportune ma credo sia un problema di forma. La presenza di una fontana ad esempio non è un'informazione del tutto fuori luogo (le fontane, come i corsi d'acqua e le sorgenti, sono anche indicate sulle mappe) anche se quasi ogni rifugio ha almeno l'acqua fredda. Ripeto che il problema mi sembra piuttosto di forma perché la promozionalità delle informazioni in quanto tali non mi sembra sussistere. --Johnlong (msg) 18:36, 26 ott 2011 (CEST)
Esatto, anche per le fontane vale il discorso della forma: dire "nei pressi del rifugio e disponibile l'acqua potabile" è diverso da "Ampio piazzale esterno con tavoli e fontana." che sembra la descizione del piazzale di un Bed&Breakfast. Insomma, non dico di togliere queste informazioni ma solo di presentarle in maniera opportuna. Non dimentichiamoci poi che per determinate cose esistono i siti del CAI, dei rifugi, quelli specializzati e svariate pubblicazioni cartacee. --Marco dimmi! 18:48, 26 ott 2011 (CEST)

Ho inserito molte voci sui rifugi delle Alpi. L'enciclopedicità dei rifugi mi pare fuori dubbio anche perché già ampiamente discussa. Certamente alcune informazioni in diverse voci trasbordano dal criterio enciclopedico. Si tratta di limare i singoli casi e di essere più espliciti sulla scheda che può aiutare alla compilazione. --Franco56 (msg) 21:00, 26 ott 2011 (CEST)

Io direi che è una questione di buonsenso e di modo di scrivere le cose, più che di prescrivere quali informazioni ci debbano essere e quali no. Per distinguere la biografia di un soggetto enciclopedico da un curriculum vitae non abbiamo mica bisogno di far riferimento a una scheda (in cui ci sia scritto, chessò, che non si deve scrivere il nome del suo cane). Qualche ora fa avevo iniziato a rispondere a Bultro che qui sopra ha scritto «lo scopo di wikipedia non è pianificare un'ascensione»: e stavo replicando "perchè no?". Poi ci ho pensato e mi sono reso conto che quello è un sentiero scivoloso; così ho annullato l'edit senza salvare e ci ho riflettuto meglio. E il punto che mi sembra rilevante, qui, è il seguente: l'enciclopedicità, in casi come questi, è giustamente messa in opposizione alla promozionalità. Ora, se io scrivo nell'ipotetica voce su un agriturismo (ma ce ne sono?) "tv in camera", lo scopo di quest'informazione è evidentemente promozionale, in quanto si propone di fornirmi motivi per scegliere quell'agriturismo invece di un altro. Questo non vale per i rifugi alpini, semplicemente perchè (nella mia esperienza) nessuno sceglie un particolare rifugio in base alle sue dotazioni "alberghiere"; anche questioni importanti come l'acqua calda o il collegamento telefonico, in genere, sono del tutto accessorie ai fini della scelta. Nella quasi totalità dei casi uno sceglie di andare in un rifugio perché vuole fare un'ascensione, una traversata o una semplice escursione con una certa meta o un certo percorso, e quello è il rifugio che deve utilizzare (almeno, dalle mie parti è così). Quindi l'idea che "ampio piazzale esterno con tavoli" sia un'informazione promozionale non ha molto fondamento (Per inciso, il piazzale o terrazzo coi tavoli c'è praticamente in tutti i rifugi: se c'è qualcosa che proprio non manca, in genere, è lo spazio fuori. Quella è un'informazione che in effetti si può togliere benissimo, ma non certo perché è promozionale). Se, per contro, immaginiamo che nelle voci sui rifugi ci si debba limitare ad informazioni prefissate da mettere nei campi dell'infobox, o in una "griglia", tanto per tenere le cose sotto controllo, allora sì che diventerebbe difficile distinguere Wikipedia da uno degli innumerevoli siti o guide ai campeggi, agriturismi, b&b ecc. Meglio il buonsenso e, al più, la normale raccomandazione di evitare toni promozionali o celebrativi. --Guido (msg) 00:02, 27 ott 2011 (CEST)
(fc) Guido, giusto per la precisione, non me lo sono immaginato: ho aperto questa discussione appunto perché un gestore di agriturismo (che ho cancellato in immediata con c4) mi ha scritto dicendo più o meno "Non ho scritto altro che quello che c'è già in questo centinaio di pagine..." (vedi mia talk per ref). Prima di ieri non ero mai capitato neanche per caso su una voce di un rifugio alpino... :-P --Retaggio (msg) 10:25, 27 ott 2011 (CEST)
Credo anch'io che la cosa migliore sia il buon senso. Anche perché è difficile definire cosa si possa inserire o meno. --Franco56 (msg) 07:48, 27 ott 2011 (CEST)
C'è da dire però che molti rifugi (soprattutto nelle alpi orientali) sono ormai diventati nient'altro che alberghi, normalmente raggiungibili in automobile (o in funivia) e in concorrenza tra loro e con gli alberghi (diversi rifugi CAI non fanno eccezione). In questi casi tuttavia prima di parlare delle informazioni è necessario interrogarsi sull'enciclopedicità del rifugio stesso. Per il resto se un rifugio è enciclopedico non c'è motivo di non descriverlo, e a patto di evitare termini POV non credo che ci siano particolari rischi di scadere nel promozionale. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 09:57, 27 ott 2011 (CEST)
Forse mettere quei criteri in una pagina apposita per renderli consultabili sarebbe un buon inizio (anche se non influirebbe sullo stile di redazione di queste voci). Io stesso in sandbox avevo quasi pronta una voce su una capanna sociale, che a quanto pare non sono considerate enciclopediche... --Marco dimmi! 10:15, 27 ott 2011 (CEST)

Conclusioni di questi kb di discussioni: le voci sui rifugi alpini non si toccano, a meno di evidenti forme promozionali sui servizi offerti, cosa già esplicitata nelle policy generali. --87.8.59.235 (msg) 15:52, 28 ott 2011 (CEST)

Sì, buttare giù qualche riga di policy può essere una buona idea (io sono dell'opinione che i criteri di enciclopedicità specifici vadano formalizzati soltanto in presenza di un reale problema, e mi pare questo il caso). La policy potrebbe contenere, oltre alle convenzioni su quali rifugi sono enciclopedici e quali no, anche quali informazioni mettere e quali no (per esempio tempo fa si era detto il numero di telefono no). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 00:52, 29 ott 2011 (CEST)
Ho importato i criteri della vecchia discussione qui, direi che possiamo partire da lì per definire meglio quanto ci serve. Portandoci avanti col lavoro, dovremmo anche metterci d'accordo sul come comtrollare le voci interessate... --Marco dimmi! 11:13, 29 ott 2011 (CEST)


Salerno

Sulla voce Quartieri di Salerno o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Not_That_Kind I Can't be Defeated 04:30, 31 ott 2011 (CET)

lo metto qui poichè il progetto salerno o affini non esiste, almeno io non l'ho trovato, ho trovato solo il portale.--Not_That_Kind I Can't be Defeated 04:30, 31 ott 2011 (CET)

Il Progetto Salerno non esiste per ora (ma io e altri utenti salernitani abbiamo intenzione di crearlo prossimamente)...esiste solo il portale...comunque a me sembra enciclopedica...sentiamo gli altri che dicono. --Lucus (Talk) 05:02, 31 ott 2011 (CET)

a punto non esiste. Tu l'hai creata non credo che conti come parere.--Not_That_Kind I Can't be Defeated 15:59, 31 ott 2011 (CET)

Non riesco a trattenermi... Si scrive APPUNTO non a punto!!! --Marco dimmi! 16:07, 31 ott 2011 (CET)

si può dire in entrambi i modi, la prossima volta trattieniti :)--Not_That_Kind I Can't be Defeated 00:40, 1 nov 2011 (CET)

No, non si può dire in entrambi i modi, a punto è una forma decisamente arcaica (cfr. qui), a meno che tu non voglia utilizzare forme ottocentesche. In quel caso (in ogni caso...) servono anche le maiuscole all'inizio della frase ed il punto alla fine.
NB. Non prenderla come una presa in giro, si tratta solo di correggere qui gli errori prima che finiscano in ns0, dove ci farebbero fare una figura poco edificante.
Tornando in topic, imho quella voce andrebbe cancellata, per com'è ora. Siccome quelle suddivisioni non hanno un valore legale, ognuna dovrebbe avere una fonte puntuale e consultabile a supporto, altrimenti si tratta solo di una sorta di RO. --Marco dimmi! 12:14, 1 nov 2011 (CET

si ma quindi? è da cancellare o no?--Not_That_Kind I Can't be Defeated 03:38, 4 nov 2011 (CET)

Ci sto lavorando sulla voce...io la considero enciclopedica, si è vero che Salerno ufficialmente non è suddivisa in quartieri (anche se alcuni di essi hanno regolare comitato di quartiere con presidente e consiglio) ma essendo, dal punto di vista locale, storicamente importanti ritengo che si possa tenere questa voce. Inoltre aggiunsi una fonte libraria Quartieri di Salerno edita da Palladio. --Lucus (Talk) 04:49, 4 nov 2011 (CET)

ma se non è enciclopedica anche se ci lavori non è che lo diventa perchè è lunga.--Not_That_Kind I Can't be Defeated 16:39, 7 nov 2011 (CET)

Segnalazione Italia

Informo che la voce Italia è segnalata per l'inserimento in vetrina. --Franx2552 09:06, 1 nov 2011 (CET)

Cancellazione

La pagina «Passo del Cerro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marco dimmi! 16:39, 1 nov 2011 (CET)

Dubbio E, novembre 2011

Sulla voce Parco urbano dell'Irno o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lucus (Talk) 10:16, 20 nov 2011 (CET)

Pagine con errori nella compilazione di template

Segnalo discussione che riguarda anche il template {{Coord}}. --Superchilum(scrivimi) 12:08, 23 nov 2011 (CET)

Immagini di al Jazeera ora con licenza libera

Ciao a tutti, posto qui l'avviso in mancanza di un progetto specifico sul Medio Oriente. Nella mailing lista di GLAM Cultural Partners è apparsa la notizia che al Jazeera ha deciso di rilasciare le sue immagini su Flickr con una licenza CC BY-SA. Su Commons è già presente una categoria (commons:Category:Files from Al Jazeera) destinata a ospitare le immagini, che ne contiene già parecchie ma che verrà ulteriormente arricchita penso con importazioni automatiche. Si tratta di una risorsa molto preziosa per tutte le voci sul Medio Oriente. --MarcoK (msg) 11:03, 24 nov 2011 (CET)

Per conoscienza

Siete invitati a partecipare ad una discussione nata dalla richiesta di uniformare i titoli delle voci relative ad incidenti aerei e che si sta allargando ad altre branche degli incidenti in genere, quindi anche quelli che sono di competenza di questo progetto. La discussione, purtroppo per chi la deve leggere tutta piuttosto lunga, la trovate in Discussioni progetto:Aviazione#Spostamento titoli di catastrofi e stragi. Spero qualcuno attivo in questo progetto possa dare un contributo, grazie per l'attenzione. :-)--threecharlie (msg) 15:49, 27 nov 2011 (CET)

Voivodati della Polonia

L' Utente:93.145.131.162 sta sostituendo {{Voivodato polacco}} con {{Divisione amministrativa}}. Non esiste una linea guida a proposito ma credo che stia sbagliando. Mi ha linkato come motivo delle sue modifiche questa discussione. --ThePolish 19:25, 27 nov 2011 (CET)

Ho risposto qui. --Aleksander Šesták 19:32, 27 nov 2011 (CET)

Interventi anonimo su voci comuni sloveni e croati

non so se ci siano delle ragioni valide (sostituzione template decisa da qualche parte ad es.) ma in generale mi pare che questo ip ieri abbia fatto un gran gran casino: voci col nome italiano in C5 come Olisa e Piuca (Slovenia) (il secondo l'ho trasformato in redirect, sul primo non trovo evidenze significative), cambi di nomecittà, inserimenti di {{Geobox}} a metà ecc.), dopo qualche correzione e apposizione di c5 l'ho segnalato in irc ma ha continuato imperterrito fino a tarda notte--Shivanarayana (msg) 08:30, 29 nov 2011 (CET)

e sta allegramente continuando con altro ip, il problema è che alcuni contributi sembrano corretti, alcuni no, altri sono di forma e dipendono da convenzioni che non conosco --Shivanarayana (msg) 08:42, 29 nov 2011 (CET)
come sospettavo è già aperta una procedura di problematicità dove eventualmente vi invito a contribuire--Shivanarayana (msg) 11:26, 29 nov 2011 (CET)

Template:Fiume

Buongiorno, ho notato che esiste ancora la categoria Pagine a cui deve essere aggiunto il template Fiume, nonostante il Template:Fiume sia obsoleto. È possibile spostare quelle pagine nella categoria Pagine a cui deve essere aggiunto il template Infobox fiume ed eliminarla?
Per il rimpiazzamento del template, ho cominciato a convertirlo in Infobox in 23 voci dei fiumi più o meno importanti (come Niger, Indo, Mekong) ma è un lavoro impossibile da fare completamente. Si può far farlo ad un Bot? L'unico fatto è che ho aggiunto alle Infobox le regioni amministrative, che un Bot non sarebbe in grado di fare (credo). Saluti, --Agantacroxi,scrivimi! 19:48, 29 nov 2011 (CET)

Modifiche di IP su comuni

Segnalo--Riottoso? 22:06, 3 dic 2011 (CET)

Almeno ci si aspetta che quando si rollbackano informazioni aggiunte venga riempito il campo dell'oggetto della modifica. Gli inserimenti riguardano un elenco dei comuni, così come avviene per tutte le altre divisioni amministrative di tutti i paesi su it.wikipedia (elenco di divisioni inferiori nella voce sulla divisione superiore). Si elimina così 1) il template di navigazione tra comuni in calce alla voce sulla provincia (fuori posto ovviamente) 2) soprattutto la doppia categorizzazione tra comuni, passando a un elenco "vero" nel corpo della voce ed eliminando l'elenco in categoria. L'opera va avanti da tempo e si basa su Utente:Umberto Basilica/Foglio di Brutta/12, elenchi preparati da un utente. Le discussioni sono datate ma ci sono, chiedere a Basilica per ulteriori dettagli. --78.15.19.193 (msg) 22:14, 3 dic 2011 (CET) P.S. Gli IP non hanno la rogna, si tratta semplicemente di modifiche manutentive, finite le quali (a breve) verrà chiesto un bot per eliminare, finalmente, quest'ultimo residuo di doppia categorizzazione dei comuni. --78.15.19.193 (msg) 22:16, 3 dic 2011 (CET)

Questa elencazione infinita è "fantastica" --93.47.17.14 (msg) 02:32, 4 dic 2011 (CET)
non capisco cosa dovrebbe dimostrare quella pagina dell'utente Umberto Basilica. le categorie non vengono sostituite, assolutamente, e se devi fare solo un mero elenco di 300 nomi è molto meglio la categoria. contrario anche alla rimozione di template:Province d'Italia per sostituirli con quei template monoregione che stai facendo --Bultro (m) 14:22, 4 dic 2011 (CET)

Inizialmente i comuni avevano una tripla categorizzazione: per stato [[categoria:comuni d'Italia]]; per regione [[categoria:comuni della Toscana]]; per provincia [[categoria:comuni della provincia di Arezzo]]. Quando si decise, per tutte le voci di wikipedia, di passare alla doppia e tripla categorizzazione, a un albero delle categorie lineari, si provvedette a categorizzare i comuni solo nella categoria più bassa. Questo non venne fatto per l'ultimo livello, mantenendo l'"ingarbugliamento" dell'albero: la voce [[Ariccia]]<nowiki> è categorizzata sia come voce principale della <nowiki>[[:Categoria:Ariccia]] che come voce della categoria madre di questa, la [[:Categoria:Comuni della provincia di Roma]], determinando una doppia categorizzazione. Se ne è discusso, tra l'altro in Discussioni_progetto:Amministrazioni/archivio02#Categorizzazione voci sui comuni. La doppia categorizzazione all'ultimo livello ammministrativo non venne eliminata perché la categoria "comuni della provincia" fungeva anche da elenco - compito non proprio della categoria (rif. Jalo in discussione linkata). Il problema viene superato inserendo un elenco delle divisioni amministrative inferiori nella voce dedicata alla divisione amministrativa superiore, cosa che si fa puntualmente e regolarmente per tutte le voci sulle amministrazioni del mondo su it.wikipedia (vedesi un paese a caso), cioè inserendo - così come vi è un elenco delle province nella voce sulla regione - un elenco dei comuni nella voce sulla provincia. @Bultro: Del template si può discutere. --94.37.35.88 (msg) 14:57, 4 dic 2011 (CET) P.S. ho postato al bar. --94.37.35.88 (msg) 15:14, 4 dic 2011 (CET)

Comunque le categorie non vanno eliminate (così sembrava dal tuo primo messaggio). Del template si è discusso in Discussioni template:Province d'Italia, aumentare i template aumenta la complicazione senza vantaggi nella navigazione --Bultro (m) 17:02, 4 dic 2011 (CET)
Anzi, la navigazionew risulta penalizzata senz'altro.---- Theirrules yourrules 17:07, 4 dic 2011 (CET)
Vero è però che per altri paesi si procede con template regionali, così come è vero quel che dice Theirrulez per quanto riguarda la frammentazione della navigazione. Ad ogni modo, il template "unico" andrebbe quantomeno riorganizzato mettendo le regioni in ordine alfabetico, invece che geografico. --94.37.35.88 (msg) 17:48, 4 dic 2011 (CET)

Segnalo. --Beard Bôgia nen 16:33, 13 dic 2011 (CET)

Fiumi della Russia

Qualche tempo fa i fiumi della Russia sono stati categorizzati per singola unità amministrativa invece che a livello nazionale (ad es. Categoria:Fiumi dell'Oblast' dell'Amur). In questo modo però si è perso l'unico posto in cui era visibile tutto il contenuto di it.wiki relativamente ai fiumi russi. Avevo pensato di creare una categoria del tipo Categoria:Fiumi della Russia in ordine alfabetico, analogamente a quanto esistente già sulle edizioni di Wikipedia in russo e tedesco. Ovviamente quello che si fa per la Russia si potrebbe fare per qualunque altro continente o subcontinente o qualunque altra area vasta e omogenea (che so, Categoria:Fiumi dell'Africa in ordine alfabetico o Categoria:Fiumi del subcontinente indiano). In questo modo si potrebbero creare delle categorie riassuntive, simili a delle liste ma dinamiche e aggiornate in automatico, di tutto il contenuto di it.wiki in una determinata materia geografica. Pareri? --Azz... 16:39, 13 dic 2011 (CET)

E' proprio ciò che si cerca di evitare... Anni fa c'erano ad esempio tutti i comuni italiani spalmati in una sola categoria, tutte le aziende, tutte le biografie... tali categorie pian piano sono state eliminate. La struttura delle categorie dev'essere ad albero, è più razionale; altrimenti avremmo un caos infinito di "tutti i laghi dell'Europa", "tutte le voci di storia medievale", "tutte le stelle dell'universo" ecc. Se proprio ti serve un "elenco telefonico" di tutti i fiumi russi puoi usare CatScan --Bultro (m) 16:56, 13 dic 2011 (CET)
Che sia razionale può essere opinabile. Se ho bisogno di cercare un fiume per nome, ma magari non mi ricordo come si chiama di preciso, posso scorrere la categoria generale, invece di provare ad andare a tentoni attraverso 85 sottocategorie. Inoltre, CatScan non lo sanno usare tutti. Che cosa ci sia di irrazionale, o addirittura di caos infinito, in una categoria con qualche centinaio di voci in perfetto ordine alfabetico mi sfugge. La categoria com'era prima era perfettamente consultabile. --Azz... 20:20, 13 dic 2011 (CET)
Come esempio, potete consultare questa categoria su ru.wiki. Si chiama "Fiumi in ordine alfabetico" e ne tiene dentro parecchie. In testa c'è il template che indirizza alle varie iniziali. Mi sembra una soluzione senz'altro migliore delle 85 sottocategorie ciascuna con otto o dieci voci. --Azz... 20:23, 13 dic 2011 (CET)
Perchè invece non fare una bella lista? Ce ne sono già alcune riguardo ai fiumi in Categoria:Liste di fiumi. Risolve il problema (anzi in più si inseriscono i fiumi ancora senza voce), ma senza creare categorie rindondanti. Sandro 22:52, 13 dic 2011 (CET)
C'è indubbiamente una carenza di strumenti a disposizione di chi fa una ricerca. In attesa di migliorie (credo che qualcuno ci stia lavorando) va benissimo CatScan piuttosto che dover tornare a creare megacategorie ridondanti.--Ermanon 00:54, 14 dic 2011 (CET)
@Sandro: io la farei anche la lista, ma manca un criterio di inclusione. Quali mettiamo? La categoria avrebbe almeno il pregio di contenere, ad un dato istante, tutti i fiumi contenuti in Wikipedia. E rinnovo inoltre la mia perplessità: dov'è il male a creare una megacategoria dove in due clic di mouse si può trovare qualunque fiume in ordine alfabetico? Avete dato un'occhiata alla categoria di ru.wiki che ho linkato sopra? Vi sembra difficile e/o disorganizzata? --Azz... 14:23, 14 dic 2011 (CET)
Il criterio di inclusione sarà il Paese, ad esempio Fiumi della Russia. Se iniziamo a creare una categoria con tutti i fiumi poi dovremmo crearne una per tutte le montagne, tutti i laghi, etc. con decine di migliaia di voci ognuna. Non servono a quello le categorie. Sandro 15:05, 14 dic 2011 (CET)
Considerato che la situazione attuale è anche un po' colpa mia, vediamo come focalizzare il problema. La divisione per oblast' va secondo me molto bene per i fiumi "piccoli", meno per i fiumi grandi. Concordo con Remulazz che per cercare un fiume come lo Enisej le categorie non aiutano molto. Bene o male chi ne conosce l'esistenza sa che si trova in Siberia, ma non in quali oblast'. Per un fiume come il Kjutingde, è lecito aspettarsi che chi lo conosce sappia che si trova nella Sacha-Jacuzia. Una soluzione potrebbe essere creare una Categoria:Fiumi della Russia maggiori di 1000 km (o 500 km, l'idea è contenga più o meno un centinaio di voci, quando completa). In realtà i fiumi principali e più conosciuti non sono necessariamente i più lunghi, ci sono fiumi lunghissimi che scorrono in zone disabitate e fiumi di 200 km che bagnano una grande città e per questo sono molto più conosciuti. Uno dei problemi di una lista molto lunga/categoria molto affollata è che, soprattutto per la Russia, non è così ovvio sapere in che punto dell'alfabeto cercarlo (lo Enisej per esempio lo avri cercato prima sotto la J). In una lista il problema si supera perché si può strutturare di maniera diversa (per esempio prima i fiumi più grandi, o organizzando le sezioni per bacino, che so da ovest a est per l'Asia e da nord a sud per l'Europa) Per quanto riguarda CatScan, è vero che è poco conosciuto, è vero anche che si può mettere un link nella pagina Categoria:Fiumi della Russia. A me piacerebbe poter scegliere di visualizzare nella pagina Categoria:Fiumi della Russia tutti i fiumi, e allo stesso tempo poter visualizzare solo quelli di una o più oblast', e non dover ricorrere a tool esterni per farlo, così come mi piacerebbe incrociare due categorie che scelgo io, spero che prima o poi ci arriveremo. --Cruccone (msg) 18:24, 14 dic 2011 (CET)

Consiglio - da vedere

Da vedere Allevamento intensivo. --Italo Stefano Moro (msg) 21:35, 17 dic 2011 (CET)

codici iso non esistenti in divisione amministrativa ecc.

segnalo contributi da verificare, in particolare i template e l'uso di ENG, WAL ecc. in divisione amministrativa (non mi risulta siano codici validi in iso 3166)--Shivanarayana (msg) 20:45, 19 dic 2011 (CET)

Sono stato io a "ispirarlo" creando template:DivAmm/ENG, si rende necessario perché la struttura delle divisioni amministrative nelle quattro nazioni è completamente diversa. Comunque il template:Divisione amministrativa mostra automaticamente Regno Unito come stato --Bultro (m) 21:18, 19 dic 2011 (CET)
allora forse è quantomeno da correggere il manuale del template (soprattutto se ti vengono in mente altri casi possibili di sigle non iso da utilizzare, se quanto ho scritto sopra è corretto)--Shivanarayana (msg) 23:01, 19 dic 2011 (CET)

Bosnia-Erzegovina --> Bosnia ed Erzegovina

Segnalo questo spostamento della voce "Bosnia-Erzegovina" a "Bosnia ed Erzegovina", che comporterebbe modifiche a tutte le categorie e vari template (ad esempio Template:Naz/BIH). Qui c'è una precedente discussione sull'argomento, qui la risposta dell'utente. Sandro 10:08, 21 dic 2011 (CET)

Argomento del template Da correggere