Wikipedia:Vaglio/Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce troppo importante per lasciarla nello stato in cui si trova. Il lavoro da fare è tanto ma potrebbe venire fuori una bella voce. Chi mi da una mano? --Adert (msg) 13:40, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Alcune annotazioni ad una prima occhiata:
    • Ampliare la sezione storia
      esiste già una voce apposita "storia di Venezia", che senso ha ampliare questo paragrafo e non la voce principale? Inutile creare doppioni, anzi il paragrafo attuale sarebbe da cancellare e i contenuti da trasferire nella voce principale. Ares (msg) 13:47, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Riorganizzare le immagini
    • Trasformare tutti gli elenchi in paragrafi più discorsivi
    • Ampliare la sezione Territorio
    • Aggiungere note cartacee
    • Inserire una bibliografia decente
    • Eliminare espressioni POV (esempi: "inestimabile patrimonio artistico", "i meravigliosi bassorilievi che raffigurano i mesi dell'anno" eccetera)
      ✔ Fatto--L736El'adminalcolico 17:12, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Verificare eventuali copyviol
    • I paragrafi Architetture religiose, Palazzi e Campi, così come sono strutturati, sono dei doppioni delle relative categorie e delle voci di approfondimento già esistenti.
      ✔ Fatto Ho eliminato gran parte delle liste che sono già presenti nelle voci deidicate. Al loro posto ho messo un breve testo discorsivo, ma andrebbe ampliato e aggiunte delle note, purtroppo ora non ho in mano fonti bibliografiche per farlo. --Adert (msg) 13:02, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • La sezione Acqua alta potrebbe essere ridotta, vista l'esistenza di una voce di vetrina che tratta l'argomento in modo più dettagliato
      ✔ Fatto --Adert (msg) 10:50, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Verificare la lingua italiana, specie nelle sezioni finali (arte, cinema ecc.): ci sono diversi periodi privi di verbo, frasi sospese, dialettismi ecc.
    • Alcune digressioni, poco utili nel corpo della voce principale, possono essere spostate in nota.
      ✔ Fatto--L736El'adminalcolico 17:12, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Palazzi[modifica wikitesto]

Bene mi sembra che stiano venendo fuori alcuni bei suggerimenti. Iniziamo ad organizzarci. Nei prossimi giorni proverò a prendere il biblioteca un libro sui palazzi veneziani (Palazzi di Venezia, di Bassi Elena) e iniziare a sistemare quella parte. Cercherò di togliere l'attuale lista per mettere un testo più discorsivo e magari creare delle voci ancillari sui palazzi che ancora mancano. PEr intanto sto sistemando anche le voci relative alle liste dei palazzi, prendedo spunto dalla wiki francese. Vi porto un esempio: Palazzi di Cannaregio --> Utente:Adert/SandBox7 Cosa ne dite? --Adert (msg) 23:25, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

OK. Tieni presente che oltre al testo di Elena Bassi ci sono altri testi come quello di Alvise Zorzi sui palazzi di Venezia scomparsi/demoliti.--L736El'adminalcolico 10:12, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Purtroppo il libro che cercavo è scomparso dalla biblioteca! Appena avrò tempo ripiegherò su qualcos'altro per riscrivere questa sezione. Terrò presente sicuramente anche il tuo suggerimento. --Adert (msg) 18:42, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Film girati a Venezia[modifica wikitesto]

Questa sezione mi lascia in dubbio. Per città di notorietà internazionale, come Venezia ma anche Roma, Parigi, Londra eccetera l'elenco di film girati del tutto o in parte nel territorio urbano è lunghissimo e probabilmente non manutenibile. Rischiamo di avere un elenco che è sempre largamente incompleto, col rischio del POV nel momento in cui si tratta di inserire un film a scapito di un altro nonché esposto a errori grossolani (il Casanova di Fellini non è stato girato in città ma su un set ricostruito completamente a Cinecittà, come caratteristico di Fellini, motivo per cui l'ho tolto dalla lista). Non so quanto questo elenco ad accrescimento continuo sia utile all'economia della voce. Io sarei propenso per uno scorporo (se non per eliminarlo del tutto anche come voce a se stante).--L736El'adminalcolico 10:18, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Certo! Il minimo è creare una voce a se stante, ma anche togliere la lista del tutto non credo sia un dramma. Si potrebbe sentire qualcuno del progetto cinema. Si potrebbe, invece, scrivere un breve paragrafo discorsivo su come venezia sia stata la location di molti film, citano i più importanti. Andrebbe anche ampliata la sezione sulla mostra del cinema... --Adert (msg) 18:42, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho creato la pagina di scorporo, visto ceh molte altre città hanno una voce dedicata alla lista dei film ambientati. Al posto della lista ho provato a scrivere qualche cosa di discorsivo ma sentiti pure di fare qualsiasi modifica --Adert (msg) 20:10, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, finalmente trovo il tempo (dopo aver aderito) di dare il mio contributo: per quanto riguarda la voce film concordo anch'io sulla creazione della pagina specifica cogliendo l'occasione però per depurare la lista di quelli a mio parere inopportuni tipo questo, magari facendoci aiutare dagli amici del progetto cinema. Opterei però per l'ordinamento cronologico e non alfabetico (sulla voce in vetrina di Roma hanno fatto così).--Vid395 (msg) 20:22, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho chiesta l'aiuto degli utenti del progetto cinema. vediamo se arriva qualche suggerimento. --Vid395 (msg) 14:40, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
E' arrivato, a mio parere, un valido suggerimento per la sezione film girati a Venezia. Qui la bozza suggerita da un utente del progetto cinema. Che ne dite? --Vid395 (msg) 17:41, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo, inseriamola --Adert (msg) 01:25, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 10:14, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Immagini[modifica wikitesto]

Per alleggerire la pagina, pensavo che nelle sezioni "Servizi di pubblica utilità", "Trasporto commerciale" e "Trasporto urbano" di sostituire la galleria di immagini con un'unica immagine che sia il collage di 4. Che ne dite? --Adert (msg) 18:42, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

La questione, secondo me, è puramente soggettiva. A me personalmente il collage presente nel template non piace. Nello specifico poi è ovvio che a Venezia tutti i servizi di pubblica utilità siano acquei. Io lascerei solo un'immagine (per pura simpatia quella dei Vigili del fuoco).--Vid395 (msg) 20:29, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, però mi piaceva molto le soluzioni di collage che stanno adottando per la voce Italia. Prova a darci un occhio... --Adert (msg) 20:33, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
In effetti i collage della voce Italia sono molto piacevoli....a mio parere si può fare. P.S.: è la prima volta che partecipo ad un'operazione di questo tipo...sentitevi liberi di farmi notare eventuali interventi fuori luogo.--Vid395 (msg) 20:45, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, dai, provo a mettere questi collage (visto che li ho già pronti), se poi non piacciono si può sempre tornare indietro! --Adert (msg) 20:47, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Persone legate a Venezia[modifica wikitesto]

Anche qui va tolta la lista, visto anche che c'è già la voce di approfondimento. Tutt'al più si possono citare alcuni personaggi importanti (con un abrevissima biografia, nato, morto, attività...) magari non citati nel resto della voce. Se siete d'accordo, quali citare? --Adert (msg) 20:35, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Io propongo:

✔ Fatto Ho citato questi e qualcun'altro in modo più discorsivo. --Adert (msg) 10:50, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Amministrazione e suddivisioni amministrative[modifica wikitesto]

Pensavo di iniziare concretamente con la sistemazione del paragrafo Amministrazione, aggiungendoci gli ultimi due sindaci e fare un po' di ordine nella pagina di approfindimento. Inoltre ritengo utile aggiustare un po' la parte relativa alle suddivisioni amministrative, aggiungendoci qulache riferimento all'istituzione dei quartieri, ai vari referendum di scorporo dell'area di Mestre ed alla nascita delle Municipalità. Infine toglierei la tabella sui dati demografici delle varie etnie straniere sostituendola con un paragrafo discorsivo.--Vid395 (msg) 20:38, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ottimo, buon lavoro! Per quanto riguarda le diverse etnie perchè non fare come nella voce Verona#Etnie_e_minoranze_straniere in vetrina che non utilizza la tabella ma un sistema ordinato su due colonne? --Adert (msg) 20:45, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
sistemato il paragrafo suddivisioni storiche (manca qualche nota) e quello relativo alle etnie straniere. Spero di riuscire a concludere presto anche il riordino delle suddivisioni amministrative.

Per approfondire....[modifica wikitesto]

Probabilmente la comunità si è gia espressa sul tema ma pongo comunque l'interrogativo: il template di rimando alla voce specifica "per approfondire..." non è più sensato metterlo alla fine del paragrafo? (uno si legge il paragrafo e se poi vuole approfondire usa il link). La mia proposta è quindi quella di spostarli tutti a fine paragrafo. Cosa ne pensate?--Vid395 (msg) 19:26, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mah, non è una cattiva idee, ma le linee guida dicono che visogna metterlo all'inizio. Prova a discutere sulla pagina del template --Adert (msg) 23:01, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho visto il manuale del template e la discussione. A questo punto non ci resta che adeguarci.--Vid395 (msg) 16:55, 7 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Urbanistica[modifica wikitesto]

Sono perplesso sulla posizione del paragrafo "Urbanistica". E' vero che secondo le linee guida del progetto amministrazioni comunali andrebbe messo dove è adesso, ma in molte sezioni precedenti si parla di sestieri e calli senza che ne sia stata data una definizione. Sulla voce Verona, in vetrina, si è scelto di mettere il paragrafo urbanistica subito dopo la storia, mentre le suddivisioni amministrative sono alla fine. Voi cosa ne pensate? --Adert (msg) 23:01, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]

La mia posizione sarebbe quella di seguire l'ordinamento di progetto facendo però alcune considerazioni: la nostra voce, a mio parere parla di tutto tranne che di urbanistica (non si parla ad esempio delle trasformazioni urbane austriache, dell'interramento dei canali, della demolizione di interi complessi conventuali per far spazio a giardini, della trasformazione dei grandi opifici cittadini in residenze e servizi (cotonificio, area "Saffa", manifattura tabacchi....)). Pertanto sarebbe secondo me da espandere il paragrafo urbanistica lasciando i riferimenti a calli, campielli etc (tipici del tessuto urbano di Venezia). Trovo tuttavia giusto il tuo appunto sulla necessità di chiarire fin da subito le definizioni. Propongo pertanto di inserire un piccolo approfondimento nel paragrafo territorio ed eventualmente valutiamo se inserirci il template "Vai a sezione".--Vid395 (msg) 16:54, 7 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo! Se riesci ad ampliare la sezione urbanistica con gli argomenti che hai elencato sarebbe oro. Sono contento che anche tu veda necessario un piccolo approfondimento nel paragrafo territorio, se no dopo non ci si capisce più niente. Buon lavoro! --Adert (msg) 13:43, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Prendo in carico la sezione urbanistica. Ho bisgno però di un po' di tempo per le ricerche.
Sono d'accordo, è uno degli obbiettivi del vaglio. Però ci vorrà tempo per reperire le varie fonti bibliografiche. Se hai voglia di darci una mano? Ciao --Adert (msg) 10:14, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Eliminiamo il paragrafo ambiente ?[modifica wikitesto]

Propongo l'eliminazione del paragrafo ambiente. le informazioni ora presenti sono relative all'inquinamento dell'aria (trasferibili a mio parere nel paragrafo industria) e alla pesca (assolutamente decontestaulizzate e trasferibili a mio parere nel paragrafo agricoltura come da linee guida di progetto). Che ne dite? --Vid395 (msg) 14:49, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per me va bene! --Adert (msg) 15:32, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Le due sezioni sono però da sistemare.--Vid395 (msg) 21:05, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per favore[modifica wikitesto]

Quelle immagini (delle imbarcazioni essenzialmente) divise in quattro sezioni vanno allargate se si vogliono tenere così unite in una. Attualmente ogni minisezione varrà 120x80 px al massimo e cercare di vederne i dettagli fa male agli occhi anche per chi, come me, non ha mai sofferto di particolari problemi di vista. Per il resto complimenti. --82.54.187.175 (msg) 21:13, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]