Discussioni progetto:Diritto/Archivio/18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce da aiutare da settembre[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Superiore della magistratura» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Da riscrivere daccapo, allo stato attuale è incomprensibile e rischia seriamente la PdC. --Gce ★★★+2 02:14, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe anche eliminare. La voce "Consiglio Superiore della Magistratura" esiste già, così come la voce "Autogoverno". Al limite si potrebbe ampliare quest'ultima parlando più nello specifico dell'autogoverno della magistratura. --Giampiscaltro (msg) 15:13, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Epidemia Colposa[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, secondo me andrebbe creata la voce Epidemia Colposa, reato che è aumentato durante la Pandemia. Cosa ne pensate?? --Esc0fans -and my 12 points go to... 20:20, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

In che senso aumentato?--Pierpao (listening) 10:42, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Pierpao] prima del Covid le condanne di epidemia colposa sono cresciute molto, prima non c'era una pandemia e penso che più di qualcuno cerchi cosa vuol dire. Vorrei provare a fare la Sandbox ma io sono ferrato più sul civile che sul penale... Quindi avrei bisogno di una mano --Esc0fans -and my 12 points go to... 22:16, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato a lavorare su una sandbox, ma non so come continuare Utente:Esc0fans/Sandbox24 --Esc0fans -and my 12 points go to... 10:35, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
Ho fatto un paio di modifiche, ma la voce certamente non è ancora pronta per il namespace principale. Valuterei inoltre se crearla come sezione di Epidemia (ordinamento penale italiano) invece che come voce autonoma. --Jaqen [...] 11:03, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Jaqen], in effetti potremmo fare alcune cose: rendere epidemia colposa un redirect e destubbare la voce, prendendo vari piccioni con una fava --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:27, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

Magari è sfuggito (vedi #Apostilla), chiedo se è vero che questa è la forma più usata, invece di apostille. --Captivo (msg) 01:43, 25 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Adescamento[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Adescamento» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Esc0fans -and my 12 points go to... 14:42, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Prefetto e funzionario[modifica wikitesto]

La pagina «Angelo Barbato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Se le attività di prefetto e funzionario non sono correlate al progetto:diritto, fatemelo sapere (o pingandomi qui o scrivendomi in talk). Così in futuro non metterò più avvisi di cancellazione per biografie analoghe in questo bar tematico. --Gemonese2000 (msg) 13:06, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao!!
sulla scia di ciò che è stato organizzato a Marzo, un gruppo di wikipediani ha deciso di organizzare una nuova quarantena di scrittura. Gli argomenti sono legati alle regioni che hanno subito le maggiori restrizioni. Se volete partecipare trovate tutte le informazioni qui. Speriamo accoriate Numerosi. --Esc0fans -and my 12 points go to... 23:15, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ente morale[modifica wikitesto]

Ente morale punta a Ente (diritto), mentre Ente Morale (con la "M" maiuscola) rinvia a Persona giuridica. Ha davvero senso?--AnticoMu90 (msg) 14:42, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]

non sono la stessa cosa?? --SurdusVII (segnami QUA) 14:59, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sistemato. Grazie Pierpao (listening) 15:24, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]

Biblioteca Wikipedia[modifica wikitesto]

Sposto da pagina del progetto. --Agilix (msg) 16:00, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Spostare/aggiornare Certificato penale[modifica wikitesto]

Non sono registrato; qualcuno potrebbe cortesemente spostare Certificato penale, come richiesto e spiegato nella voce? Grazie. 151.19.140.165 (msg) 16:38, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sul termine "Due Sicilie"[modifica wikitesto]

Salve a tutti, scrivo un messaggio unico che vale però per i diversi e specifici progetti a cui è stato postato.

Dunque gente, vi spiego in breve la discussione in atto sperando in un vostro riscontro per aiutare a risolverla nel miglior modo possibile. Riassumo chiaramente: c'è un cortese utente, che incontrerete andando a cliccare nel link della voce posta in discussione - questa qui: Prima coalizione (cronologia e pagina discussioni della voce) - che insiste (poiché ha annullato la modifica di due utenti diversi: la mia e quella di un altro wikipediano) nel dire che nel template in cima a destra non debbano comparire i nomi del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia ma bensì l'unico termine Due Sicilie. Il contesto è quello napoleonico: siamo durante le famigerate guerre napoleoniche e gli anni in questione vanno dal 1792 al 1797 (gli anni per l'appunto della primissima coalizione anti-francese). Come noterete dagli anni non è in discussione il Regno delle Due Sicilie, poiché esso all'epoca non esisteva ancora (siamo in anticipo di ben oltre due decenni ed anzi, esso è nato proprio a seguito del caos generato dalla volitività imperiale napoleonica), eppure - dato che non volge certo a favore di chi vorrebbe imporre esclusivamente il termine Due Sicilie - ho ritrovato il link proprio a quel Regno in bella mostra su una nota che veniva ripetuta ad ogni schieramento! Il che, come potete immaginare, avrà creato non poca confusione nel lettore, che si è quindi trovato costretto ad associare, naturalmente, "Due Sicilie" a "Regno delle Due Sicilie", mandando così a farsi benedire la cronologia storica (stracciata da questa combinazione in template iniziale).

Ora, pur volendo concedere il beneficio del dubbio a chi vuole che venga messo questo unico termine al posto del vero nome dei due Regni (che, specifichiamolo, nascono, crescono e muoiono - per fortuna o sfortuna - del tutto separati e indipendenti tra loro: solamente un'unione personale del re permetteva di affiancarli, ma giammai di accorparli (e si vedranno infatti nei decenni più avanti gli effetti esplosivi di quella imposizione giunta dall'alto e non cercata, almeno da parte siciliana)), resta il fatto che è strano che l'utente in questione si sia accanito (perdonatemi il termine che mi rendo conto possa risultare improprio) solo su questa Coalizione e abbia abbandonato del tutto le altre (dove infatti i termini sono rimasti, correttamente, separati; linkate pure su: 2ª coal., 3ª coal., 4ª coal.)... lo ha forse fatto perché c'è una Coalizione (esattamente la Quinta coalizione) dove, gioco forza, non avrebbe mai potuto imporre quel termine, essendo che il Regno di Sicilia era divenuto "proterrorato inglese" (passatemi l'apostrofazione; c'è addirittura chi la inserisce, certo erroneamente, nell'Impero britannico, ma gli inglesi con i siciliani furono in realtà molto ambigui e non diedero mai alcun nome preciso alla loro presenza, difatti assolutamente dominante, sull'isola), mentre il Regno di Napli era diveuto parte dell'Impero francese, governata da un proprio re: Gioacchino Murat (e anche qui, mi sono trovata in voci dove si diceva, ingiustamente, che Murat era re delle Due Sicilie... dimenticando piuttosto la presenza di Ferdinando: l'unico legittimo re dell'isola). Da qui in avanti, nella 6ª coal. e 7ª coal., il termine "Due Sicilie" per indicare due Stati che avevano preso ormai direzioni completamente diverse sarebbe risultato semplicmente bizzarro, se non addirittura grottesco (ricordiamo quanto e in quale maniera gli ideali francesi influirono sui napoletani; al contrario dei siciliani che invece rimasero influenzati dalle idee degli inglesi e poco o nulla assorbirono del pensiero napoleonico, essendone rimasti estranei per tutta la durata del lungo conflitto). Mi domando quindi, se l'utente si è limitato a intervenire solo in quella voce (lasciando stare le ltre; ben pià ostiche) si tratta quindi di mera questione di "principio" (ideologia personale) e non di verità assoluta come vuol fare credere?

L'utente mi ha spiegato che la questione nasce a livelli universitari (non certo adatta, parole sue, a livelli di dominio pubblico); ha anche citato un libro - che dovrebbe attribuire la paternità, almeno italiana - a tale concetto: Gorizio del XVI secolo. Poi ha detto che quel che diciamo è tutto giusto, ma che decade all'istante dal momento che entra in gioco "il diritto internazionale"... Quindi, insiste, Due Sicilie è il termine corretto da mettere negli schieramenti: devono scomparire invece sia il Regno di Naoli che il Regno di Sicilia. Suo concetto principe (quel che cioò ci ha spiegato più volte) è che in epoca moderna era tutto proprietà del re e tutto quindi ruotava intorno ai suoi possessi; il diritto costituzionale dei singli Stati era carta straccia: doveva figurare solo la formazione del re. Ha anche, a tal proposito, paragonato i Regni all'Imperi.

A questo punto io invito i progetti pertinenti a farsi avanti e dire la loro. Io non ho studiato diritto, certo, ma ho studiato - eppure approfonditamente - la storia napoleonica, siciliana e moderna. So che non esistono documenti seri dove si sostituisca il nome del due Regni con quel singolo termine e se qualcuno può provare il controario lo prego di linkare qui qualche testo efficace (perché sarei la prima che non avrebbe nessun problema ad accettare una diversa verità da quella che normalmente ci hanno insegnato). Storia, regione, dititto, guerra; siete tutti progetti specifici, mi auguro quindi che qualcuno di voi intervenga, poiché altrimenti si rischia che da una singola voce la questione si allarghi a numerose voci. Dobbiamo quindi sapere se quel che si vuole imposse a forza di annullamenti è fondato oppure no. Grazie; vi lascio la parola. --Stella (msg) 12:12, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]

Qui il link comune dove discutenre e intervenire:

Criminalistica[modifica wikitesto]

E' corretto dire, come suggerisce un utente, che criminalistica è sinonimo di scienza forense? mentre criminalistica andrebbe spostata credo a qualcosa come "statistiche sulla criminalità" o "statistica criminale" (quest'ultimo termine sembra diffuso in Svizzera...) --Bultro (m) 20:05, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]

In questo template mancano l'azione di regolamento di confini e l'azioni di apposizione di termini: Azioni legati all'esercizio della proprietà rispetto ad altri privati--Esc0fans -and my 12 points go to... 16:33, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]

Attentato alla Costituzione[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Attentato_alla_Costituzione#Disambigua. --BohemianRhapsody (msg) 15:43, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo che da poco è attivo il Progetto:Management, che tratta in generale le voci sulla gestione o management, intesa nel senso più ampio del termine (che include anche molte questioni legate a obblighi di legge, da cui la segnalazione al Progetto Diritto). Chi è interessato, può aggiungere il proprio nome alla lista dei partecipanti e iniziare a collaborare nelle discussioni al bar e migliorando le voci attinenti. --Daniele Pugliesi (msg) 12:27, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità su voce Luca Palamara[modifica wikitesto]

Sulla voce «Luca Palamara» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Discussione in Discussione:Luca Palamara#Enciclopedicità.--Meridiana solare (msg) 13:03, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Festival del lavoro sporco[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, Oggi inizia il Festival del lavoro sporco più vecchio, che ha lo scopo di sfoltire il lavoro sporco accumulatosi negli anni, occasione d'oro per migliorare la qualità di varie voci di questo progetto. Vi aspetto numerosi. --Esc0fans -and my 12 points go to... 09:08, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Patrick Zaki[modifica wikitesto]

La voce, ad ora che scrivo chaimata "Detenzione di Patrick Zaki", ha un titolo che trovo errato per due motivi: 1) non è quello più diffuso, essendolo di più il "Patrick Zaki" come dizione; 2) Patrick Zaki è enciclopedico in qanto attivista per i diritti umani, che è poi stato arrestato in Egitto. La causa ufficiosa della sua detenzione a poco a che vedere con l'attivismo per i diritti umani (diffusione fake news e atti sovversi), comunque poteva anche essere arrestato per aver "comprato due walkie talkie", la questione non sminuisce la sua enciclopedicità come attivista. Quindi chiedo che venga spostato il titolo al semplice titolo del nome del biografo. 83.225.34.105 (msg) 04:49, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Che sia enciclopedico come attivista è una tua idea non condivisa dalla comunità tant'è che la voce è stata proprio di recente spostata da Patrick Zaki a Detenzione di Patrick Zaki. In ogni caso, è un argomento da discutere nella talk della voce e non qui. --Antonio1952 (msg) 21:01, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Per la voce Genocidio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. --Amarvudol (msg) 14:18, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

La disambigua "Torto"[modifica wikitesto]

In Torto sono stati inseriti da [@ Pierpao] due ricorrenze relative al diritto. Sono corrette? Non me ne voglia Pier, ma penso valga la pena un check. :) pequod Ƿƿ 13:56, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sono due espressioni del gergo comune. "Avere torto" per esempio in un incidente stradale e "subire un torto" che può essere anche giuridico, ma non sono termini tecnici.--Pierpao (listening) 14:09, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
L'equazione responsabilità civile = torto mi lascia moooolto perplesso. Senza contare che siamo in odore di wnd. pequod Ƿƿ 15:01, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
per esempio 600 000 risultati--Pierpao (listening) 15:05, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ho presente l'espressione "avere torto in un incidente", ma non credo che "torto" sia sinonimo di "responsabilità civile". pequod Ƿƿ 19:24, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]

Nomenclatura voci di missioni diplomatiche[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. vEDERA1970 (msg) 00:26, 20 feb 2021 (CET)[rispondi]

Province d'Italia[modifica wikitesto]

Segnalo discussione --LuVen (contattami) 10:38, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Template: Organizzazione e Template:Associazione umanitaria[modifica wikitesto]

Dato che in questi giorni si sta tenendo il festival dell'inserimento dei template, ci siamo imbattuti in questi 2 template. E' davvero necessario mantenere sia {{Associazione umanitaria}} sia {{Organizzazione}}, in virtù del fatto che in numerosissimi casi (Emergency, Pubblica Assistenza Croce Verde Sestri Ponente, Fondazione Pangea Onlus, e molti altri) si usa il secondo in quanto più diffuso e generale? Non sarebbe meglio rimuovere le informazioni in più e spostarle nel testo, dove comunque sono già presenti, e rimuovere del tutto il Template:Associazione umanitaria? --Marcodpat (msg) 23:13, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

Progetto:Criminalità/Monitoraggio voci[modifica wikitesto]

segnalo la discussione.. --SurdusVII (segnami qua) 12:58, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

Re titolare[modifica wikitesto]

Segnalo discussione Discussione:Re titolare#Redirect a Titolo di cortesia e non a Pretendente al trono. --Meridiana solare (msg) 20:54, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

Template:Legge nelle voci[modifica wikitesto]

una domanda: le leggi in questa categoria non vanno inserite questo template nelle voci?? --SurdusVII (segnami qua) 09:44, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ho aggiornato alcune voci inserendo il template.. spero nulla di pasticcio :) --SurdusVII (segnami qua) 12:31, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Se sono leggi dello Stato italiano questo tmp, no?--Sd (msg) 14:37, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Fonti del diritto[modifica wikitesto]

Come potete vedere dai miei recenti contributi, ho rimosso la categoria:Fonti del diritto da alcune voci, ad esempio Statuto del Veneto. Ritenete condivisibile l'operazione? La cat mi sembra più una categoria eponima che non una cat insiemistica. pequod Ƿƿ 17:26, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Stato sociale, previdenza, assicurazioni sociali, ecc.[modifica wikitesto]

Le voci di questa vasto tema sono in gran parte degli abbozzi, spesso statici da anni e talora piene di avvisi fermi da anni. Vari abbozzi si duplicano. Ho fatto una prima parziale mappatura di voci e qualche proposta di riordino qui. In termini di progetti WP, il tema è all'incrocio tra diritto, economia, sociologia, politica e lavoro, e c'è anche qualche pagina di storia. C'è qualcuno attivo o interessato su questi temi ? --Tytire (msg) 22:16, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Tytire] La voce Invalidità civile, creata da me personalmente e non ancora completata per pigrizia. È incredibile su come sia messa Wikipedia italiana, che ancora ha gravi lacune riguardo all’argomento diritto, tanto che metà dei reati e degli istituti giuridici (manca una voce sulla radunata sediziosa, ad esempio) sono ancora nient’altro che link rossi 🥱 Forse per il bene di qualcuno più potente… 😏--Il Gatto Obeso (msg) 19:50, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]
meglio rimboccarsi le maniche allora --Tytire (msg) 21:52, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]

PdC - Reati d'opinione[modifica wikitesto]

La pagina «Reato d'opinione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Deandreiano (msg) 11:55, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In questa pagina trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --Lo Scaligero 10:48, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Inserimenti bibliografici massivi: richiesta verifica[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, nelle ultime ore un utente ha inserito massivamente riferimenti in bibliografia in voci di stampo giuridico. Secondo le linee guida Aiuto:Bibliografia, gli inserimenti devono avvenire solo se i testi sono stati usati per la stesura della voce stessa oppure "(se) inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato.". Non essendo esperto di diritto, non riesco a capire quali inserimenti facciano riferimento a testi rilevanti e quali invece no. Chiedo quindi se qualcuno può spulciarsi la lista degli inserimenti e annullare quelli che non rispettano le linee guida. Grazie e buon wikilavoro :) --PandeF (msg) 09:39, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Progetto Wiki del Corso Diritto Tributario Università degli Studi Di Torino[modifica wikitesto]

Buonasera,

sono CapitanoLorca, con i miei colleghi e su delega del docente di Diritto Tributario presso l'Università di Torino siamo qui per chiedere alcune delucidazioni su come pubblicare su Wikipedia i nostri lavori. Personalmente ho già provato a pubblicare quanto potete leggere nella mia SandBox il problema che un patrol ha cancellato la mia pagina di "Tributi Ambientali" essendo una ricerca originale. Con i colleghi, un gruppo quasi di 50 persone, tra chi si è occupato di scrivere, chi di controllare e migliorare le bozze abbiamo constatato che non vi sono pagine su Wikipedia che si occupino di Diritto Tributario quindi abbiamo pensato di iniziare a scrivere noi. Inoltre abbiamo dubbi se cancellare pagine oppure iniziare a scrivere ex novo delle pagine, sicuramente sappiamo che possiamo integrare le pagine, non vogliamo però che accada come a me che venga cancellata la pagina dopo esserci impegnati a scriverla.

Ci potete aiutare in qualche modo, dandoci qualche dritta?

Abbiamo diverse criticità: tipo molte pagine scarne e scritte molto male e sarebbero da scrivere ex novo, oppure cambiare i titoli di alcune pagine.

Qui abbiamo creato il progetto su Coordinamento Università: https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Torino/Diritto_Tributario

Grazie per la collaborazione

--CapitanoLorca (msg) 20:39, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Corte di Giustizia e Diritto[modifica wikitesto]

La pagina «Corte di Giustizia e Diritto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho proposto la pagina per la cancellazione: NON si tratta di organismo giurisdizionale intergovernativo e neppure appare eventualmente enciclopedica come semplice associazione non governativa. Tono enfatico al limite dell'autopromozione e totale mancanza di fonti terze. --TrinacrianGolem (msg) 00:07, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la stringa divieto è in rosso: va creata una voce o predisposto un redirect. Grazie. pequod Ƿƿ 15:36, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ho scritto due righe Utente:Pequod76--Pierpao (listening) 17:14, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Bel lavoro. Due righe molto chiare. :) Grazie! pequod Ƿƿ 17:41, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Sindrome da alienazione genitoriale[modifica wikitesto]

segnalo. --Agilix (msg) 10:51, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Sanzioni contro l'Iraq[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 10:27, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Denominazione sociale[modifica wikitesto]

Siccome c'è una voce Segni distintivi (da migliorare) e, in abbozzo, una voce Ragione sociale (da scrivere), credo che sia necessaria anche la voce Denominazione sociale che avrei voluto inserire. Siccome risulta già essere stata cancellata in passato, che ne pensate se provo a inserirla per riempire questa lacuna giuridica? Grazie!--WOM (msg) 20:22, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Incidentalmente, se può interessare il mio parere, trovo corretto avere una voce Segni distintivi perché effettivamente costituiscono in qualche modo un'entità giuridica "autonoma", ma innanzitutto li rinominerei come Segni distintivi dell'azienda, perché fuori da un testo di diritto commerciale Segni distintivi non significa un granché, poi limiterei la voce alla sola definizione, facendo confluire i dettagli nelle rispettive voci Ditta, Insegna e Marchio, lasciando nella voce Segni distintivi dell'azienda solo l'incipit e le nozioni di base, rinviando alle specifiche voci con appositi redirect. Così come com'è la duplicazione che c'è adesso mi pare un pastrocchio. Me ne sono accorto lavorando proprio alla voce Segni distintivi, che rinominerei ma non cancellerei perché, come detto, costituiscono effettivamente un'entità giuridica ben precisa.--WOM (msg) 20:44, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Alla voce Ditta è stato apposto l'alert "ottica geograficamente limitata". Credo che questo sia dovuto al fatto che il primo paragrafo titola "In Italia". Siccome la nozione giuridica di Ditta è necessariamente italiana (stiamo parlando di diritto commerciale italiano), l'ottica è necessariamente limitata all'Italia. Direi di cambiare il titolo al primo paragrafo con "Definizione". Cosa ne pensate?--WOM (msg) 21:15, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Perché è "necessariamente italiana"? Esiste solo nel diritto commerciale italiano, in altro no? --Meridiana solare (msg) 23:06, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Esattamente--WOM (msg) 23:58, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Se intendiamo Ditta in senso giuridico, dobbiamo fare necessariamente riferimento al diritto italiano. Se invece la voce vuole essere una definizione generica della parola Ditta, allora tutto quello che c'è scritto (con errori madornali che sto cercando di correggere) va tolto e la voce non può stare nella Categoria: Diritto commerciale.--WOM (msg) 00:02, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]

E nel diritto degli altri stati non esiste un equivalente? Le imprese non hanno una denominazione? --Meridiana solare (msg) 00:24, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Certamente, in quasi tutto il mondo la parola Ditta si traduce in qualche modo, ma in tal caso ci si riferisce a Ditta come a una qualsiasi parola del dizionario. Nel diritto commerciale, Ditta in Italia significa e implica qualcosa che non significa e implica in altre parti del mondo. Ditta, in diritto, non è una semplice parola, è un insieme di norme (nello specifico, artt. 2563 e ss. c.c.). Non ha nessun senso parlare di Ditta (o di qualsiasi altra cosa) in diritto commerciale, prescindendo dalle norme che disciplinano la materia. Per esempio, l'equivalente inglese, Firm, non sta a significare (in diritto) lo stesso insieme di cose della parola Ditta.--WOM (msg) 01:11, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Max Peltuinum], grazie della risposta. Certo, non si può prescindere dalle norme che disciplinano la materia. Ma questo non vuol dire che sia "necessariamente italiana", anche negli altri diritti ci saranno delle norme (come ad esempio l'omicidio negli Stati uniti è normato diversamente, caso tra l'altro alquanto complesso perché con una differente classificazione e suddivisione tra differenti reati rispetto a come avviene in Italia, non per questo si può dire che l'omicidio esista solo in Italia, perché negli altri stati è normato diversamente). Una voce non localistica dovrebbe appunto indicare le differenti normative, non trattare solo quella italiana come se esistesse solo questa.--Meridiana solare (msg) 13:54, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Cerco di essere più chiaro. Il lemma Ditta ha un suo significato letterale, che potremmo sintetizzare con «il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la propria impresa». Qui non siamo in ambito di diritto, ma di Wikizionario. Quale che sia la lingua in cui viene tradotto il lemma Ditta, esso ha (quasi) sempre lo stesso significato letterale. Quando si passa al diritto, invece, le cose cambiano. Innanzitutto perché il diritto è l’insieme di regole che una collettività si dà per il proprio funzionamento. Ma quale collettività? Quella che ricade sotto il nome di Stato, evidentemente. Non esiste un diritto che vale indifferentemente per tutti gli Stati (purtroppo non l’hanno ancora inventato). Quindi, l’insieme di regole che formano il diritto in uno Stato costituisce il cosiddetto Ordinamento giuridico di quello specifico Stato. Di conseguenza, non esiste un Diritto commerciale assoluto, ma ogni Stato ha il proprio Diritto commerciale (che altro non è se non una branca di tutto il diritto di quello Stato). Stando in Italia, con la locuzione Diritto commerciale intendiamo implicitamente il Diritto commerciale italiano. Dobbiamo specificare Diritto commerciale tedesco, oppure francese, oppure spagnolo, se vogliamo riferirci al Diritto commerciale di uno di questi altri Stati. Quali sono le regole che costituiscono il Diritto commerciale (e in generale tutto il diritto) italiano? Sono quelle indicate nelle cosiddette fonti del diritto italiano, cioè quelle elencate nell’art. 1 delle Disposizioni sulla legge in generale che precedono il codice civile (cioè le cosiddette preleggi). Dunque, se parliamo di Ditta in senso letterale, non può essere utilizzata la categoria Diritto commerciale perché dire che essa è «il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la propria impresa» non basta. Se parliamo di Ditta in senso giuridico allora dobbiamo considerare la Ditta nell’ambito del diritto. Ma quale diritto? Il diritto italiano, anzi, il Diritto commerciale italiano. È irragionevole declinare il concetto giuridico di Ditta in tutti gli ordinamenti giuridici del mondo, dato che in ognuno di essi l’equivalente letterale di Ditta ha una disciplina diversa dall’altra e, molto spesso, non ha nessuna disciplina. Spero di essere stato esaustivo, anche se mi rendo conto che alcuni concetti possono risultare ostici se non si ha nessuna base di diritto.--WOM (msg) 18:35, 17 lug 2021 (CEST) P.S. Vale anche per l’omicidio.--WOM (msg) 18:50, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Max Peltuinum] Ma perché proprio quello italiano e solo quello? Un utente inglese (o comunque interessato a quello inglese) potrebbe essere più interessato al caso inglese, uno svizzero a quello svizzero, ecc.
Proprio in questo sta il localismo, nel considerare che "la nozione giuridica di Ditta è necessariamente italiana".
Sarebbe un po', per fare un altro esempio ancora, come se nella voce Matrimonio ci fossero solo le norme italiane, ad es. i limiti di età minima per sposarsi o dire che i patti prematrimoniali non sono validi, come se così fosse in tutto il mondo. O per fare un esempio fuori dall'ambito giuridico come se in una voce sulle prese elettriche / spine elettriche, si descrivessero solo quelle in uso in Italia con le relative norme (norme tecniche, in questo caso), ritenendo che debba essere necessariamente quella italiana. --Meridiana solare (msg) 22:03, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare]Stai confondendo i piani: Ditta è una parola con un suo significato letterale: si può tradurre in (quasi) tutte le lingue. La disciplina giuridica della Ditta in quanto tale, invece, esiste solo nel diritto italiano. Gli altri Ordinamenti giuridici avranno probabilmente una disciplina per un qualcosa che è il nome utilizzato dall’imprenditore, ma è un’altra cosa. Un inglese interessato al caso inglese non cercherà la definizione giuridica della Ditta perché questa è dettata dal codice civile italiano, cercherà la definizione giuridica dell’omologo ma diverso istituto giuridico inglese. Non è possibile dare nella voce Ditta in Wikipedia tutte le definizioni giuridiche del mondo, e non ne esiste una unitaria. Se si vuole trattare tutto il diritto che esiste sul pianeta, bisogna aprire un bar tematico per ognuno di essi: diritto italiano, pakistano, brasiliano, ecc. E bisogna categorizzare il diritto commerciale in altrettanti modi. Anche la parola Matrimonio ha un suo significato letterale traducibile. Ma il matrimonio nel diritto di famiglia italiano è un istituto giuridico totalmente diverso dal matrimonio in Rwanda, per esempio, o in Arabia Saudita. Il tuo esempio delle prese elettriche (assai poco ortodosso) è calzante:la presa elettrica è la parola che ha un significato letterale, tutte le diverse norme del mondo sono la sua definizione in senso giuridico. E poi ci sono Paesi che non hanno la corrente.--WOM (msg) 22:32, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Eh, ma perché trattare solo il caso italiano? Sarebbe un esempio perfetto di Wikipedia:Localismo. --Meridiana solare (msg) 22:36, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Quanto all'apertura di più bar ognuno per il diritto di uno specifico stato, è una cosa che eventualmente si può proporre, ma esula dall'argomento di questa discussione. --Meridiana solare (msg) 22:49, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ecco, è evidente che per comprendere ciò che ho scritto è necessario avere quantomeno le basi del diritto, altrimenti diventa complicato.--WOM (msg) 23:08, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Perché è impensabile scrivere per ogni istituto o fattispecie giuridica una voce che snoccioli tutte le possibili discipline del mondo! A proposito di prese elettriche: prova a ricaricare il tuo telefonino con l’alimentatore italiano a New York ;) --WOM (msg) 23:24, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho capito il tuo ragionamento, per cui un concetto giuridico X avrà delle norme nell'ordinamento italiano, delle altre in quello inglese, delle altre in quello tedesco, ecc. Quello che non è affatto chiaro è perché è necessario che nella voce ci sia quello italiano. Questo è un POV, detto localismo. --Meridiana solare (msg) 23:26, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Perché giuridicamente la Ditta esiste solo in Italia, come il matrimonio e l’omicidio (questi ultimi due sono i tuoi esempi!) Prova a scrivere la parola Ditta nel campo di ricerca di questo sito e scoprirai che tutti i risultati che la contengono (riferita a imprese) sono italiani. Poi fa’ lo stesso con Matrimonio, eccetera.--WOM (msg) 07:59, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ma è ovvio che noi scriviamo un'enciclopedia in italiano quindi usiamo i termini in italiano, che c'entra cercare su un sito in francese? Anche la voce su Londra la chiamiamo così, anche se sul sito ufficiale è ovviamente London in inglese. E più in generale la voce Città tratta le città in generale, non solo quelle degli stati in cui si chiamano così nella lingua del posto. --Meridiana solare (msg) 12:09, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Non è un problema di lingua. Ricominciamo da capo: se si vuole fare un dizionario (già c’è, è il Wikizionario), si sceglie una parola a caso se ne spiega il significato letterale. Poi uno straniero traduce parola e significato e capisce di cosa si sta parlando. Questo si può fare, ma non ha a che vedere con un portale o con la categoria “Diritto”. Se invece si vuole dare la definizione degli istituti giuridici (tieni presente che ditta, matrimonio, omicidio, testamento, eccetera, in diritto non sono semplici parole o concetti, sono istituti giuridici, determinano cioè la nascita, la modificazione o l’estinzione di diritti per qualcuno, sono disciplinati da un ordinamento giuridico), bisogna prima rispondere alla domanda: «Diritto di quale Stato?», altrimenti non si dà una definizione giuridica, si scrivono un sacco di fregnacce. La “Ditta” in Italia è un istituto giuridico ben preciso, con il suo sistema di regole; fuori dall’Italia la Ditta non è proprio un bel niente. Nel diritto francese ci sarà anche una norma che disciplina il nome che l’imprenditore si dà, ma non è la Ditta, non è neanche la traduzione francese della parola “Ditta”, e non ha neanche la stessa disciplina della Ditta italiana. Ecco perché la Ditta, come tutti gli istituti del diritto italiano esistono solo in Italia. Giuridicamente parlando, la Ditta è solo quella disciplinata dal codice civile italiano, perché questo istituto giuridico sta solo in Italia. La parola Ditta, ma non il suo contenuto giuridico, invece, sta in molte parti del mondo (ovviamente, tradotta). Non ha nessun senso un portale Diritto se non ci si intende su quale diritto, cioè sul diritto di quale ordinamento giuridico. In Italia, se si scrive Diritto senza spiegare se austriaco, bielorusso, romano, canonico, s’intende diritto italiano.--WOM (msg) 13:39, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]

(Rientro) Appunto, non siamo un dizionario, quindi non importa se venga usata una parola o un'altra; un'enciclopedia si occupa di concetti (enciclopedici). In Italia se si scrive "Diritto" si può anche intendere il "Diritto" in generale. comunque questa non è "Wikipedia in Italia" bensì "Wikipedia in lingua italiana". Voler considerare solo il caso dell'Italia è un tipico localismo. --Meridiana solare (msg) 13:53, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Continui a confondere “Ditta” con “Il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua impresa”. Ditta è il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua impresa solo in Italia. C’è qualcuno che conosce il diritto in questo bar tematico?--WOM (msg) 14:02, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Guarda per esempio alla voce Codice civile, c’è Codice civile italiano, Codice civile svizzero, Codice civile del Québec. Come vedi, anche altri Ordinamenti giuridici hanno una “raccolta organica di norme che regolano i rapporti tra privati”. Quindi, Ditta sta nel codice civile italiano, non anche in quello del Quebec. Lì ci sarà anche una disciplina sul “nome usato dall’imprenditore per l’esercizio della sua impresa”, ma non è la Ditta. Al limite, se non sei ancora convinto, occorre distinguere più voci: Ditta in Italia, Ditta in Francia, Ditta nel Quebec. Ma certamente non è pensabile scrivere tutte le declinazioni nella sola voce Ditta.--WOM (msg) 19:42, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Appunto. "Codice civile" non è solo quello italiano. --Meridiana solare (msg) 20:08, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Clicca sulla voce Codice civile, noterai due cose: 1) c’è un alert che si preoccupa di verificare se è corretto parlare di Codice Civile in tutti i diversi Stati (NO, non è corretto); 2) l’unico Codice Civile è quello italiano (gli altri sono Code Napoleon, Astikòs Kòdikas, قانون مدنی, eccetera. Sarebbe corretto se la voce non s’intitolasse Codice Civile, ma “Testi Coordinati Delle Norme Che Regolano I Rapporti Tra I Privati Nei Diversi Ordinamenti Giuridici”. Il tuo errore è molto comune tra chi non si occupa di diritto e sta nel fatto che confondi il significante con il significato.--WOM (msg) 20:52, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Dipende, se intendi "Codice civile" come titolo di un libro intitolato appunto così, in tal caso il "Code Napoleon" ovviamente non lo è. Se intendi "Codice civile" come concetto (e come ho già detto un'enciclopedia si occupa di concetti enciclopedici) allora il Code Napoleon è un codice civile. P.S. L'avviso è dovuto al fatto che quella pagina è una pagina di disambiguazione, per le quali si applicano norme specifiche. --Meridiana solare (msg) 21:48, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Hai toccato un nervo scoperto del progetto wikipediano. Questo ambito giuridico deve essere trattato con regole proprie. Se volessimo usare le regole generali, la voce di un istituto giuridico dovrebbe contenere la trattazione secondo (quasi) tutti gli ordinamenti giuridici in cui compare...Mi pare francamente inaffrontabile nella stragrande maggioranza dei casi e, inevitabilmente, verrebbero trattati solo gli ordinamenti occidentali (nella migliore delle ipotesi), illudendo il lettore che non esista una trattazione "extra occidentale". Se venisse disambiguato, es. Ditta (diritto italiano), compare qualcuno che dice che la disambiguazione non è necessaria. Ma se non disambigui, compare sempre un utente che inserisce l'avviso di localismo. Poi ci sono degli istituti giuridici "trasversali", ad esempio la Kafala, per i quali è corretto una trattazione e categorizzazione generale per poi passare, eventualmente, nello specifico di ogni ordinamento giuridico con voci autonome.--Sd (msg)09:15, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Sono d’accordo. Il Codice Civile italiano non è una traduzione del Code Napoleon (o viceversa), è un’altra cosa, ed è impensabile declinare nella stessa voce ogni singolo istituto in tutte le discipline dettate dai diversi ordinamenti giuridici del pianeta. Si può parlare di localismo in una (ipotetica) voce sul De minimis discussa solo in relazione al caso italiano (è una norma Europea), ma non si può parlare di localismo per esempio nella Ditta (è un istituto giuridico italiano, e se lo fosse anche di quale altro Paese, lo sarebbe in un concetto e in un contesto completamente diversi). Più che introdurre regole ad hoc (cosa che trovo assai poco fattibile), definirei i criteri per far funzionare le regole che già ci sono. Innanzitutto, distinguerei il significante dal significato. Per esempio: al significante “Società di capitali” corrisponde il significato di “organizzazioni di persone e mezzi per l’esercizio in comune di un’attività produttiva, dotate di piena autonomia patrimoniale, che possono essere distinte (per esempio) in Società a responsabilità italiana (srl), Società a responsabilità limitata di Dubai (UAU LLC, ovvero Dubai LLC), Società a responsabilità limitata statunitense (LLC), eccetera”. Poi, a sua volta, “Società per Azioni” diventa significante, a cui occorre dare il suo significato che è riferito necessariamente al solo caso italiano (come accade per Ditta). Di conseguenza, come ho scritto nella discussione immediatamente successiva a questa, è necessario categorizzare il Diritto nei diversi rami del diritto dei diversi ordinamenti giuridici. Probabilmente questo non risolverà il problema di una possibile rappresentazione fuorviante sulla non veritiera esistenza di un solo diritto occidentale, ma almeno le nozioni date sono esatte (contrariamente a quanto accade ora), e poi non è detto che con regole più chiare qualcuno non decida di affrontare uno studio sugli ordinamenti giuridici meno noti senza timore di essere tacciato di localismo. --Max Peltuinum (msg) 10:53, 25 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Tra l’altro, la voce Codice civile, così com’è, oltre che giuridicamente, non va bene neppure wikipedianamente parlando, dal momento che è improntata al solo punto di vista italiano (localismo): il Code Napoleon sarebbe un codice civile, ma a questo punto anche il Codice Civile potrebbe/dovrebbe essere un codice napoeonico! --Max Peltuinum (msg) 11:17, 25 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Riforma della categoria Diritto[modifica wikitesto]

Durante questa discussione mi sono sempre più persuaso della necessità di riformare la categoria Diritto perché è troppo generica e provoca obbrobri che non si possono vedere né sentire, e non hanno niente di enciclopedico o scientifico. Come ivi cercavo inutilmente di spiegare, non esiste un Diritto a prescindere da un Ordinamento giuridico, non esiste un sistema di regole applicabile indifferentemente e automaticamente in Tagikistan, Angola, Italia e Colombia: ognuno di questi Stati ha un proprio Ordinamento giuridico e, quindi, un proprio Diritto. Per evitare scempiaggini come una voce Ditta (non creata da me) con un alert di localismo, oppure, ancora molto peggio, una voce Codice civile che mescola insieme il Codice Civile con il Code Napoleon, è necessario articolare la categoria Diritto in sottocategorie: Diritto europeo, Diritto italiano, Diritto internazionale, Diritto bengalese, eccetera. E poi, ancora, Diritto commerciale europeo, Diritto commerciale italiano, eccetera. Di conseguenza, considerata l'estensione di tutti questi argomenti (mi è stato detto che questa è Wikipedia in italiano, non Wikipedia in Italia, come se non lo sapessi!), sarà necessario articolare altrettanti bar tematici (almeno con riferimento ai singoli Ordinamenti giuridici), ancorché subordinati al progetto Diritto. Affermare che Wikipedia si occupa di concetti, per cui il Code Napoleon è concettualmente un Codice Civile in quanto entrambi sono libri di norme, è come affermare che la Repubblica e la Monarchia sono concettualmente equivalenti in quanto, in fondo, entrambe sono forme di Stato. Mi sarei tranquillamente risparmiato questa discussione, ma siccome le persone nel mondo si affidano a Wikipedia per avere nozioni, è fondamentale che queste nozioni, prima di essere enciclopediche, imparziali, eccetera, eccetera, siano soprattutto esatte.--WOM (msg) 17:27, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Certo, una voce principale è un misto di teoria generale e diritto comparato come in Diritto d'autore e https://en.wikipedia.org/wiki/Bankruptcy, che poi sono specificate in Diritto d'autore italiano e https://en.wikipedia.org/wiki/Bankruptcy_in_the_United_States . La voce principale spesso è poco precisa e comunque si voglia pende da qualche parte rispetto al localismo (ma le due che ho citato ora dimostrano che si può fare un buon lavoro). Osservazioni sparse: (a) si potrebbe trovare un modo di denominare in maniera uniforme la voce italiana per distinguerla e così non assoggettarla all'alert (che un poco riduce la propensione a leggere la voce); sempre che non sia chiaro che si tratta di un istituto italiano come p.e. Imposta municipale propria; (b) se aspettiamo sempre a costruire la pagina principale (di teoria generale) prima della pagina relativa all'ordinamento italiano, rischiamo di frustrare la già scarsa partecipazione al progetto diritto (l'asticella è veramente alta, per la voce generale). --Giannidice (msg) 19:49, 28 set 2021 (CEST)[rispondi]

Unione Europea[modifica wikitesto]

Segnalo che sulla talk della voce sono state proposte modifiche al testo. --TrinacrianGolem (msg) 23:21, 25 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Negli ultimi giorni ho apportato varie modifiche alla voce Unione europea, spero migliorandone la qualità e correggendo qualche errore. Ogni modifica prima di essere implementata è stata preannunciata e spiegata nella talk [[1]]. Ora avrei bisogno dell’aiuto degli utenti interessati al tema per chiarire alcune questioni e risolvere alcuni problemi che si sono presentati nel corso del lavoro di revisione: 1) Credo che ci sia un errore nel modo in cui sono riassunti gli obiettivi dell’UE. Il punto è spiegato in talk, sezione “Obiettivi dell'UE” [[2]]. Non posso correggerlo perché manca il consenso. Sarebbe bene se qualche utente con conoscenze di diritto costituzionale europeo intervenisse nella breve discussione che si è sviluppata sul punto per esprimere la propria opinione; 2) L’ultimo capoverso della sezione “Status giuridico” nella voce deve essere, credo, eliminato del tutto, oppure sostituito con un brano che ho pubblicato in bozza nella talk, in fondo alla sezione “Altre modifiche” [[3]]; se approvato, questo brano potrebbe essere collocato all’inizio della sezione “Status giuridico” dell’UE. Forse qualcuno potrebbe dare un’occhiata al breve testo che ho scritto ed esprimesse un’opinione sul suo contenuto e sull’opportunità o meno di inserirlo dove ho indicato; 3) La tabella "Evoluzione strutturale" è molto buona ma contiene un errore che non mi azzardo a correggere perché non vorrei rischiare di fare un pasticcio; il punto è spiegato in talk nella sezione “Quando è nata l'Unione europea?” [[4]]. Se qualcuno potesse aiutarmi sarebbe ottimo. --Gitz6666 (msg) 18:32, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Progetto di Costituzione della Bulgaria del 2020[modifica wikitesto]

La pagina «Progetto di Costituzione della Bulgaria del 2020», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 17:12, 5 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta su riorganizzazione delle voci sulle norme[modifica wikitesto]

Propongo di aggiornare le voci sulla normativa come in questo esempio, che cerco di generalizzare di seguito.
Penso sarebbe meglio sostituire nelle voci che parlano di norme termini come "nuova revisione" con l'indicazione della revisione in questione, e analogamente per tutte le altre parti della voce dove si forniscono informazioni che potrebbero variare nel tempo in seguito all'uscita di aggiornamenti normativi. In altre parole, la voce dovrebbe riferirsi anzitutto alla norma in generale, prescindendo dalle singole revisioni, le cui modifiche rispetto alle revisioni precedenti potrebbero essere descritte in apposite sezioni. In questo modo si evita di avere una voce dove alcune parti siano aggiornate e altre no, rischiando di fornire ai lettori informazioni non corrette. Nella pratica, l'incipit descriverebbe la norma in generale, mentre per ogni revisione della norma si potrebbero creare delle sezioni, una per ciascuna revisione, e in caso di aggiornamento della normativa si andrebbe semplicemente a creare una sezione nuova sulla nuova revisione, lasciando immutato (dopo averla corretta) la parte precedente che descrive le revisioni precedenti.
Cosa ne pensate? Possiamo indicarlo come requisito per una "buona voce" e applicare questo metodo, poco alla volta, a tutte le voci sulle norme o ad una loro parte? Qualcuno vuole fare una prova in una sandbox (io purtroppo non posso adesso per mancanza di tempo) per fare un confronto più pratico su come è generalmente impostata la voce su una norma e come eventualmente sarebbe la versione modificata? Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 02:20, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Comitatologia[modifica wikitesto]

Oggi ho creato la voce sulla comitatologia e compare un template File:Wikitext.svg Questa voce o sezione sull'argomento Diritto non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Se avete suggerimenti su come miglioare la voce vi sono riconoscente. --Gitz6666 (msg) 22:52, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Gitz6666] vedi Aiuto:Wikificare. --Meridiana solare (msg) 00:28, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] grazie. Ho seguito le indicazioni ma evito comunque di rimuovere il template:W perché penso che sarebbe comunque opportuno che un'utenza esperta desse una rapida occhiata alla voce e poi se del caso rimuovesse l'avviso. --Gitz6666 (msg) 01:03, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Accordo di Doha - disambigua[modifica wikitesto]

segnalo la discussione.. --SurdusVII (segnami qua) 10:45, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Tribunale delle donne per i crimini di guerra giapponesi[modifica wikitesto]

Segnalo questa bozza Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra--Zibibbo Antonio (msg) 17:49, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Tecnicamente, nonostante la denominazione, non è un "Tribunale" essendo privo di giurisdizione, di un vero e proprio atto istitutivo e via dicendo (ed infatti è correttamente categorizzato fra le Organizzazioni per la salvaguardia dei diritti umani, analogamente al Tribunale Russell con cui condivide tale carattere). Correggerei magari l'incipit della voce per chiarire tale caratteristica, per il resto penso che vada benissimo.--TrinacrianGolem (msg) 17:26, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]
✔ grazie del suggerimento--Zibibbo Antonio (msg) 17:55, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]

Antonia Bernardini - voce biografica o sulla morte e conseguenze?[modifica wikitesto]

Segnalo discussione Discussioni utente:Dario Stefano/Sandbox#Voce biografica o sulla morte e conseguenze?. --Meridiana solare (msg) 14:54, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:34, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ingegneria inversa[modifica wikitesto]

Segnalo discussione su titolo voce: Discussioni progetto:Informatica#Ingegneria inversa. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:01, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

Semestre europeo[modifica wikitesto]

Segnalo la voce sul Semestre europeo. Credevo di averla salvata in Bozza, e invece mi accorgo in questo momento che è già in Ns0: scusatemi per l'imperizia. Volevo sollecitare l'attenzione e l'aiuto dei partecipanti a questo progetto per migliorarne i contenuti e l'impianto, considerato che il tema è ovviamente importante e la voce riempie una lacuna. --Gitz6666 (msg) 11:40, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

Cathy La Torre[modifica wikitesto]

La pagina «Cathy La Torre», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Jaqen [...] 08:30, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Dubbio NNPOV Sindrome da alienazione genitoriale[modifica wikitesto]

Anche se la sindrome da alienazione genitoriale mi sembra ai margini dell'ambito di pertinenza di questo progetto, segnalo comunque questa discussione, visto che la pagina rientra nel Portale Diritto (e non più in quello Psicologia, per le ragioni che potrete leggere in discussione), sperando di riuscire a sollecitare interventi riequilibratori.--Gitz6666 (msg) 14:02, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Populismo penale + Potere giudiziario[modifica wikitesto]

Segnalo al Progetto che ieri ho riempito di contenuti la pagina Populismo penale (prima era solo un redirect a Tolleranza zero). Ogni aiuto per migliorare la voce da parte di wikipediani interessati al tema è più che ben accetto! Segnalo, inoltre, che la voce Potere giudiziario ha qualche problema - ieri ho apposto il Template:C. Se qualcuno/a potesse darci un'occhiata e intervenire sarebbe ottimo. --Gitz6666 (msg) 17:28, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]

per la voce potere giudiziario forse è il caso di tagliare e di spostare in un'altra pagina la parte sull'Italia con il titolo in potere giudiziario in Italia?? --SurdusVII (segnami qua) 18:12, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]
Scusami @SurdusVII, ho visto la tua risposta solo ora. Mi sembra un'ottima idea. Prima o poi (ora non posso, ma diciamo nelle prossime settimane, senza fretta) intendo lavorare su quella voce e riscriverla da cima a fondo. Se qualcuno mi vuole aiutare, è più come ben accetto. Quando lo farò/lo faremo, sarei dell'idea di seguire questa tua indicazione: una voce sul potere giudiziario in Italia (con contenuti sia di diritto positivo, sia di storia del diritto) e una voce sul potere giudiziario tout court (con contenuti di teoria del diritto, di storia del diritto e di sociologia del diritto; eventualmente anche una sezione di diritto comparato). Credo che il modo corretto di procedere, quando farò quel lavoro, sia lavorare in Sandbox e poi proporre al progetto la sostituzione complessiva della voce. --Gitz6666 (msg) 11:50, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
era proprio questo.. perfetto.. fai con calma.. a tempo debito fai il buon lavoro al tuo sandbox.. c'è tempo.. l'importante sono le fonti e le solite cose del mestiere da wikipediano XD XD buon wiki lavoro!! --SurdusVII (segnami qua) 12:08, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Dichiarazione d'indipendenza della Padania[modifica wikitesto]

segnalo la discussione.. --SurdusVII (segnami qua) 22:55, 2 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso di vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Populismo penale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. --Gitz6666 (msg) 11:52, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Giornata nazionale di Cristoforo Colombo[modifica wikitesto]

Mi potete aiutare per quanto riguarda l'istituzione della Giornata nazionale di Cristoforo Colombo nel 2004? Non riesco a reperire il numero della Gazzetta Ufficiale su Normattiva.--Carnby (msg) 09:29, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Direttiva 20/02/2004
Indizione della «Giornata nazionale di Cristoforo Colombo».
Pubblicata nella Gazz. Uff. 13 aprile 2004, n. 86. --Giannidice (msg) 09:35, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Giannidice] Grazie, come posso inserirla nel template {{cita legge italiana}}?--Carnby (msg) 10:12, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]
a stretto diritto non mi sembra tu possa usare il template, perché la fonte non è contemplata; se vuoi forzarlo lo assimili ad un DPCM (decreto del pres cons min, anche se questa è una direttiva e non un decreto), è un peccato veniale tutto sommato, non è lontano dall'esserlo - con DPCM in senso proprio è stato emanata l'attuazione "Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono disciplinate la composizione, i compiti ed i criteri di operatività del comitato "; Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 23 giugno 2004 Istituzione del Comitato nazionale per le celebrazioni di Cristoforo Colombo. Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 luglio 2004, n. 167. --Giannidice (msg) 10:23, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Carnby] per curiosità ci fai vedere come hai risolto, così da lasciare traccia anche per il progetto? Grazie, --Giannidice (msg) 04:53, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Giannidice] Non il massimo ma comunque così: {{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2004-04-13&atto.codiceRedazionale=04A03601&elenco30giorni=false|titolo=Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri - 20 febbraio 2004 Indizione della «Giornata nazionale di Cristoforo Colombo»|accesso=14 ottobre 2021|sito=Gazzetta Ufficiale - Serie Generale|numero=86|data=13 aprile 2004}}.--Carnby (msg) 07:39, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso proposta qualità Gregor Brück[modifica wikitesto]

La voce Gregor Brück, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--WalrusMichele (msg) 18:36, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

2 versioni di OCCAM[modifica wikitesto]

le due voci: Osservatorio per la Comunicazione Digitale e OCCAM sono da PdC perchè entrambi sono da toni celebrativi?? --SurdusVII (segnami qua) 11:54, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ SurdusVII] che ci possa essere un intento promozionale potrebbe darsi, visto che in una delle fonti citate il presidente di questo think tank afferma che è «aperta al contributo delle aziende private, che oltre alle chiare implicazioni a sfondo sociale, possono trovare nel settore Ict un'opportunità per allargare i mercati nei Paesi emergenti, superando anche gli handicap strutturali come la mancanza di elettricità». Le prime fonti convincono poco: sei stato istituito dall'Unesco e il meglio che si possa trovare sono due articoli di quotidiani non linkabili che hanno come titolo qualcosa incentrato sui soggetti e non sull'oggetto? Sed contra, come diceva Tommasino nostro, dell'enciclopedicità mi sembra esserci, nel legame istituzionale, nel tipo di azione, nei riscontri, magari ripulito dall'ultima sezione e dagli elenchi... --Giannidice (msg) 17:16, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Giannidice] Tommasino nostro?? alla tua domanda: sei stato istituito dall'Unesco e il meglio che si possa trovare sono due articoli di quotidiani non linkabili che hanno come titolo qualcosa incentrato sui soggetti e non sull'oggetto, ti rispondo di no.. --SurdusVII (segnami qua) 19:58, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Tommasino, no, non Buscetta :D questo --Giannidice (msg) 20:12, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
vabbè, si vede che sono cotto ed è bene che vada a fare altro, scherzavo solo sull'uso del "sed contra" (usato da Tommaso d'Aquino), mi ha sempre affascinato quell'uso della logica così nidificato di tesi ed eccezioni; bon vado che è meglio --Giannidice (msg) 20:17, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Imposte in misura fissa[modifica wikitesto]

Ciao! Propongo la stessa questione al progetto diritto e a quello economia e speriamo di coordinarci ;)

1. Stato attuale pagine imposta in misura fissa:

(a) Lump sum tax avviso stub + avviso correggere, commento "scritta malissimo"

(b) Poll tax - reindirizzamento a https://it.wikipedia.org/wiki/Testatico

(c) Testatico - avviso F (dopo torniamo sui contenuti di Testatico)

2. Intervento. Ho ristrutturato lo stub Lump sum tax: [lo trovate qui] La parte utilizzabile del precedente stub si trova in parte in definizione e in parte in effetti. C'è ampio spazio per incrementi, ma mi pare che siamo fuori dallo stub

3. Problema 1: denominazione. Lump sum tax è dizione EN, chiaramente; nella teoria italiana si parla prevalentemente di imposta in misura fissa o imposta capitaria: ridenominare?

4. Problema 2: rapporti con la voce Testatico.

Testatico: il termine indica indistintamente un'ampia gamma di imposte medievali italiane in misura fissa, che non necessariamente hanno un collante comune. La voce non ha solo un problema di fonti, ma di vaghezza: è difficile dire a quale delle tanti applicazioni si voglia fare riferimento. P.e. nella definizione "Ogni individuo di età superiore ai 15 anni era tenuto a versare al sovrano del luogo una imposta annua calcolata in base alla popolazione e non al reddito, quindi uguale per ogni cittadino" può essere corretta o meno, dipende da ciò cui si riferisce, ma se chi l'ha scritto non ha nemmeno specificato a quale periodo e quale località, diventa del tutto incontrollata (al di là della mancanza di fonti). Idem "L'importo globale che ogni comunità doveva al signore del luogo era normalmente definito durante una funzione religiosa importante nella quale il sacerdote dal pulpito poteva contare le teste che vedeva nella chiesa, essendovi l'obbligo di partecipare ai riti religiosi": non ha riscontri frequenti e non si comprende a quale esperienza si faccia riferimento. Ho proposto queste osservazioni sulla pagina di discussione della voce, ma non è molto frequentata (eufemismo). La parte della voce Testatico riferita al XIV secolo britannica (lì casuale e senza fonti) e del Community Charge si trova dentro la bozza Lump sum tax.

La mia proposta sarebbe:

- di portare a Stub Testatico e sperare che qualche appassionato di fisco medievale intervenga sul testo con riferimenti concreti e fonti;

- di reindirizzare Poll tax a Lump sum tax

--Giannidice (msg) 18:30, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]

e mi ero perso Capitazione, anch'essa in Stub, una sola fonte citata per tutta la parte storica; mi sembrano argomenti trattati nella ristrutturazione di Lump Sum Tax. Resta fuori rispetto a questa voce, la parte dedicata alla Massoneria, che è però una specie di quota associativa :D senza rilevanza pubblicistica. Bisogna prendere una decisione anche su questa. Certo che per essere imposte di nicchia, qui su WP hanno generato un bel caos --Giannidice (msg) 22:08, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Certificato COVID digitale dell'UE (segnalo discussione)[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione in corso riguardo alla voce.--TrinacrianGolem (msg) 17:16, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

Editto Pacca[modifica wikitesto]

Sembra ignoto su WP (e per la cronaca anche negli altri progetti)

Una tesi recita: "L'editto del cardinale Pacca è il primo ed organico provvedimento legislativo di protezione storica artistica che assume importanza anche al di fuori dello ..."

L'autore è Bartolomeo Pacca senior e dalla mie scarse conoscenze in ambito giuridico (un esamino sui beni-culturali) sembra estremamente rilevante e in qualche modo l'antenato della legislazione italiana a tutela dei beni culturali.

La mia competenza in materia è prossima al nulla. Sarebbe veramente opportuno che qualcuno scrivesse la voce.

Il teso originale è in: https://archive.org/details/edittodellemoerm00papa/mode/2up e presto sarò su commons e su source.

Pingatemi che non seguo il progetto.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:53, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

p.s. Ho cercato male. Esiste su Wdata: d:Q10560768. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:10, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ora c'è anche il testo: s:Editto sopra le antichità e gli scavi.
Nel testo si fa ripetutamente riferimento a un chirografo dell'ottobre 1802. Qualcuno ne sa qualcosa?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:34, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

Atto di indipendenza di Trinidad e Tobago 1962[modifica wikitesto]

L'utente [@ Marco127310] mi ha segnalato la creazione della voce Atto di indipendenza di Trinidad e Tobago 1962. Chiedo al Progetto se il titolo della voce vada bene tradotto (e quindi se la traduzione vada bene) o se, al contrario, trattandosi di un atto sarebbe stato meglio lasciare il nome originale Trinidad and Tobago Independence Act 1962.--Janik (msg) 20:36, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

In analogia ai titoli delle pagine in Categoria:Legislazione degli Stati Uniti d'America, penso anche questa pagina dovrebbe avere il titolo originale in inglese. --Daniele Pugliesi (msg) 16:55, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]

Rimozione qualità - Schiavitù negli Stati Uniti d'America[modifica wikitesto]

La voce Schiavitù negli Stati Uniti d'America, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 11:19, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]

fonti assente nella voce[modifica wikitesto]

segnalo la discussione.. --SurdusVII (segnami qua) 11:36, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ SurdusVII] ti ho risposto sulla pagina di discussione della voce; esula dal mio campo quindi non ho fonti attendibili (peer-review etc), ma ti ho linkato la fonte originaria (giornalistica) tratta dalla pagina del progetto EN, credo che abbia preso da lì. --Giannidice (msg) 07:10, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]

Unione Nazionale Arma Carabinieri (procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

La pagina «Unione Nazionale Arma Carabinieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 21:06, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Abuso del diritto[modifica wikitesto]

Buona sera a tutte e a tutti! Scrivo a nome di un gruppo di studenti del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Vorremmo proporre una serie di interventi che mirano a integrare e ampliare la trattazione del tema dell'abuso del diritto, con un focus sul diritto tributario. Ogni suggerimento è gradito! Di seguito il link alla pagina della discussione del progetto universitario in cui abbiamo elencato e descritto le pagine che vorremmo integrare e/o creare https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Università/UNITO/Diritto_Tributario --Carlottab1998 (msg) 18:29, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]

Vaglio Magna Carta[modifica wikitesto]

Per la voce Magna Carta, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 14:51, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]

Vaglio diritto medievale[modifica wikitesto]

Per la voce Diritto medievale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 18:00, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]

redirect errato[modifica wikitesto]

segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (segnami qua) 12:25, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

titolo: crisi migratoria alle frontiere orientali dell'UE del 2021[modifica wikitesto]

segnalo la wiki-talk.. --SurdusVII (segnami qua) 14:10, 24 dic 2021 (CET)[rispondi]