Wikipedia:Vaglio/Populismo penale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiedo il vaglio più che altro per imparare: è la quarta o la quinta voce che scrivo e penso che ricevere qualche dritta da utenti esperti possa solo farmi bene. Ad esempio, ho imparato a usare il template:cita, ed è già un piccolo successo. Quanto al tema, è - credo - appassionante, oggetto da una ventina d'anni di un dibattito internazionale ampio, eppure singolarmente poco coperto dalle verie wikipedie (l'unica voce esistente, su en.wiki, rispetto a questa è solo un abbozzo). Da notare in biblio il riferimento, oltre ai classici Garland e Wacquant, agli italiani Ferrajoli, Manconi, Silvestri, Fiandaca e - ma qui purtroppo non sono riuscito a inserire il wikilink, aiutatemi a farlo voi, per favore - Viganò (giudice della Corte cost.). L'espressione "populismo penale" è presente anche nel dibattito pubblico non accademico, e quindi immagino che possa esserci interesse per uno strumento informativo che introduca alle ricerche in argomento. A questo proposito, spero che sia apprezzato lo sforzo per mantenere il POV (non facile, trattandosi di un'espressione con connotazioni valutative e critiche di ciò su cui verte) presentando il tema in modo distaccato e, per quanto possibile senza scrivere un libro, presentandolo in tutta la sua estensione. Ho qualche dubbio - ma al tempo stesso ne sono scioccamente orgoglioso, e quindi chiedo a voi un parere - sullo specchietto di approfondimento sul Regno Unito: è la parte meno enciclopedica, più didattica ed aneddotica, ed essendoci una netta selezione dei contenuti, è anche la più esposta al rischio di NPOV; eppure secondo me rende la voce più vivace, meno monotona, e inoltre contiene una citazione di Churchill così bella (e mai tradotta in italiano, che io sappia, non generalmente nota) da essere forse il fiore all'occhiello della voce. Non dubito che ci siano imperfezioni sia formali sia di contenuto, e sono grato a chiunque vorrà aiutarmi a migliorare il lavoro. --Gitz6666 (msg) 00:43, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Fonti. Non so dire nulla sullo stile, in quanto più niubbo di te :) ma sulle fonti due che ricorrono e che potresti anche valutare sono: G. Insolera, Declino e caduta del diritto penale liberale, Pisa, 2019; E. Amodio, A furor di popolo, Roma, 2019 (magari ci sono già e non le ho viste) --Giannidice (msg) 13:32, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
No, non ci sono! Me le procuro e le valuto senz'altro, grazie mille del suggerimento. --Gitz6666 (msg) 14:06, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Sono arrivati i libri di Amodio e Insolera. Sono interessanti e pertinenti al tema, ma non posso farne un uso abbondante perché il taglio della voce è essenzialmente teorico, di presentazione del dibattito penalistico e criminologico, e non ha riguardo per i profili "applicativi", cioè per l'analisi di singole politiche riconducibili al concetto generale di "populismo penale". Avevo anche pensato a scrivere una sezione "Applicazioni", ma il rischio sarebbe stato il localismo (se avessi parlato, come i libri di Amodio e Insolera, solo di Italia) e il POV (quasi inevitabile vista la carica polemica del concetto). Mi sono quindi limitato a citare Amodio in un passo pertinente ai contenuti già in voce, senza aggiungere altro testo. Grazie comunque per l'indicazione, che mi ha fatto conoscere due libri interessanti. --Gitz6666 (msg) 14:04, 19 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...