Discussioni utente:CapitanoLorca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, CapitanoLorca!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nicolabel 11:02, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina utente è uno spazio per presentarsi nel progetto e non per la redazione di voci per l'enciclopedia. Per questa funzione sono a disposizione le pagine delle prove. --Madaki (msg) 19:23, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Re: Progetto wiki del Corso Diritto Tributario (UNITO)[modifica wikitesto]

Ciao CapitanoLorca, poni tante domande e provo a rispondere a tutte. Anzitutto, le iniziative universitarie sono benvenute, ma per garantire il massimo risultato a beneficio di chi vi partecipa e di Wikipedia è bene attenersi alle istruzioni indicate nelle pagine di supporto appositamente create. Faccio riferimento a Progetto:Coordinamento/Università. Tra i "progetti universitari" dichiarati in quella pagina non vedo l'iniziativa alla quale partecipi e quindi mi sorge il dubbio che essa sia stata organizzata dal vostro docente senza seguire alcuni passaggi utili alla sua piena riuscita.

Per esempio, avete un tutor di progetto, ossia una persona esperta di Wikipedia (non necessariamente esperta anche del dominio tematico) che conosca bene le linee guida e le convenzioni e che possa guidarvi nell'editing e assistervi nelle procedure più tecniche? Per maggiori dettagli sul ruolo dei tutor nei progetti scolastici e universitari, leggi queste linee guida.

Ad ogni modo, è stata prodotta una guida essenziale per i progetti universitari che contiene indicazioni valide sempre. Ad esempio è scritto che lo spazio da usare per fare le prove o per costruire pian piano una voce è la Aiuto:Sandbox e non la Aiuto:Pagina utente. Ho notato che l'amministratore Madaki ha cancellato i contenuti scritti nella tua pagina utente e forse lo stesso è accaduto per altri tuoi colleghi. Se serve recuperare quei contenuti, informa me o lui enumerando tutte le pagine in cui essi comparivano e potrò darti una mano.

Quanto a come procedere, un punto fermo è che se una pagina (noi la chiamiamo voce) esiste non è possibile creare un doppione sullo stesso argomento; occorre invece partire da quella e ampliarla tenendo conto dei contenuti già presenti (se necessario correggendoli). Per prendere dimestichezza è consigliato lavorare in sandbox per poi spostare i contenuti nella voce dopo aver completato il lavoro (lo spostamento è un'operazione per la quale sarebbe molto utile che un utente esperto possa aiutarvi).

Se invece un argomento non è trattato affatto, se ne può benissimo scrivere una voce nuova (con le considerazioni di sopra: meglio lavorare in sandbox), a patto che i contenuti siano enciclopedicamente rilevanti, scritti in modo neutrale e adeguatamente referenziati. A questo aggiungo l'importanza, che si avverte spesso nelle voci di diritto, di evitare un'ottica geopolitica limitata all'Italia: se una norma riguarda il solo diritto italiano, occorre evitare di presentarla come se valesse ovunque.

Per proposte come quella del cambiare il titolo di una voce, senz'altro è bene discutere prima di agire, in modo da trovare il necessario consenso. A tale scopo, in Wikipedia ci sono dei progetti tematici che raccolgono persone esperte di determinati argomenti. è meglio chiedere al progetto "Diritto" che mi sembra quello tematicamente competente (dubito che vi serva anche il progetto "Ecologia").

Spero di essere stato d'aiuto. Nei limiti del possibile posso provare a integrare le risposte date. Ciao --Nicolabel 01:01, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo: se vi serve un aiuto più strutturato potreste contattare l'Associazione Wikimedia Italia scrivendo a segreteria@wikimedia.it. Ciao --Nicolabel 12:54, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Tributi Ambientali[modifica wikitesto]

Ciao, ti consiglio la lettura di WP:RO, la pagina non è conforma alle linee guida. --ʍayßɛ75 16:50, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche che la voce ti è stata spostata in questa bozza -> Utente:CapitanoLorca/Tributo Ambientale, pertanto non ricreare la voce ma lavora sulla suddetta prima di pubblicarla --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:17, 5 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Mastrocom]Ho cercato di fare le modifiche richieste inserendole nel progetto Diritto e Tributi Italiani, non capisco cosa non vada bene nella pagina. :confuso: --CapitanoLorca (msg) 18:34, 5 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Sì ma tu avevi ricreato la voce senza formattazione, quando c'era già la sandbox. La prossima volta finisci di wikificare tutto in sandbox e poi pubblica in namespace principale, anche perché si presume che la pubblicazione di una voce avvenga a sistemazione conclusa. Inoltre riformula l'incipit della voce in maniera più chiara, ovvero "I tributi ambientali sono---" --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:45, 5 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Nella voce in oggetto ho eliminato (modificato come commento, non cancellato) un riferimento alla tua pagina utente. Buon lavoro --Egidio24 (msg) 13:34, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Ciao CapitanoLorca, ti segnalo che ho spostato la pagina Coordinamento/Università/UNITO/Diritto Tributario/Tavolo di lavoro/Archivio a Progetto:Coordinamento/Università/UNITO/Diritto Tributario/Tavolo di lavoro/Archivio. --Antonio1952 (msg) 22:17, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie @Antonio1952 --CapitanoLorca (msg) 22:28, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Pagine senza senso[modifica wikitesto]

Ciao CapitanoLorca, ho cancellato le pagine Carlottab1988/Sandbox, Carlottab1998/Sandbox, Utente:Gabriel Lorca e Wikipedia:Gabriel Lorca perché create in namespace (Wikipedia, Utente) sbagliati. Cortesemente cerca di stare più attento sui nomi delle nuove pagine che crei. --Antonio1952 (msg) 22:32, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]