Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiedo lumi

[modifica wikitesto]

Sempre più spesso ci si imbatte in segnalazioni per la vetrina "a babbo" cioè utenti che trovano voci buone e le candidano d'emblée...ora, forse con troppa fretta, ho annullato la segnalazione di una voce diventata VdQ appena 6 gg fa, Rangifer tarandus...solo ora però mi sono ricordato che parallelamente è stata creata anche Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Rangifer tarandus...che faccio, mi rollbakko e si continua con la segnalazione che probabilmente verrà archiviata anzitempo oppure si mette in cancellazione immediata la pag di segnalazione? grazie--Riot BUON 2012 22:46, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non conosco le nuove policy relative alle VdQ, nel senso: non si può candidare una VdQ alla vetrina se non sono passate almeno tot. settimane? In ogni caso, la segnalazione è sicuramente ridondante e denuncia nell'utente che l'ha aperta l'errata interpretazione delle due categorie di voci (la VdQ non è uno step necessario tramite cui, poi, si valuta la vetrinazione...). Se c'è la policy, la chiuderei per violazione delle regole, mancato rispetto delle policy, errore nella procedura, chimatelo come vi pare. Altrimenti si valuta se c'è il consenso a chiuderla subito come Er Cicero ha fatto recentemente per una segnalazione che ora mi sfugge. What il pazzo profeta dell'etere 23:13, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non mi sembra ci siano policy che dicano che non si può candidare una VdQ a vetrina dopo almeno un tot di tempo...bisognerebbe che gli utenti si leggano criteri, metodi e procedure un pò più seriamente...--Riot BUON 2012 23:25, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
In realtà ci sarebbero da aspettare tre mesi, l'avevamo stabilito in una qualche discussione delle VdQ, ma di fatto la regola non è mai stata rispettata. La mia idea è che la pagina di segnalazione possa essere cancellata come C1. È inutile archiviare procedure senza contenuto (anche se - in realtà - la motivazione per la segnalazione data una serie di commenti te li chiama...) --Harlock81 (msg) 23:39, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Anche io ricordavo una discussione in tal senso, e cmq anche Vito qui mi suggerisce la canc immediata...è una segnalazione senza senso...--Riot BUON 2012 23:44, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
C1 va bene IMHO --Bonty - Push the Tempo! 01:21, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con la cancellazione in immediata, però vorrei suggerire di essere il più gentili possibile con gli utenti che fanno questi "errori", per lo meno le prime volte, perhcè sono un segno di interesse per la vetrina. Se poi vengono reiterati, allora c'è un fine antipatico e si agisce sull'utente, ma ricordiamoci che bisogna formare i ricambi (e mi scuso anche per il mio scarso aiuto da un po' di tempo a questa parte, non che ne abbiate bisogno...) e quindi essere incoraggianti con chi si vuole scervellare con queste procedure che all'inizio sembrano sempre troppo macchinose. --Pigr8 Melius esse quam videri 01:58, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Tutte le volte mi chiedo come mai riescono a leggere e capire come aprire una segnalazione ma nessuno si legge i criteri su come e quando aprire una segnalazione...partendo da questo presupposto non parlerei proprio di errori--Riot BUON 2012 10:18, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Spesso poi sono IP, come ci si comporta non l'ho mai capito? Se l'IP è dinamico meglio non avvisare nessuno, ma se è statico si? E come si fa a capire se è statico o no? --Bonty - Push the Tempo! 10:26, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vedendo questa discussione e il consenso che sembrava esserci nella pagina di discussione delle VdQ, ho annullato la mia segnalazione su Shakespeare ed ho aggiunto questa frase nelle istruzioni delle segnalazioni. Chiedo scusa ma mi ero effettivamente perso questo paragrafo. --Narayan89 18:41, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Layout per le "Procedure interrotte"

[modifica wikitesto]

Oggi ho archiviato le due procedure su Bovillae e Ramses II, interrotte per "mancato avviso al Progetto competente" e mi sono reso conto che in casi come questi, come anche per le procedure "interrotte per consenso" (questa l'ultima) non è stato previsto un apposito layout. Che ne dite, vogliamo integrare il {{Vetrina risultato}} anche con questa casistica? --Er Cicero 18:22, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Provo a lavorarci su, ci stavo pensando anche io :) HenrykusNon abbiate paura! 18:48, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Scrivendo {{Vetrina risultato|risultato=interrotta| commenti=Perché sì| archiviatore=--~~~~}} si ha:
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Commento
Archiviatore: --Esempio (msg)


contemplando anche il parametro |rimozione=x si ha:

Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Perché sì
Archiviatore: --Esempio (msg)


IMHO è sempre bene aggiungere un piccolo commento :) HenrykusNon abbiate paura! 13:04, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per me va benissimo, ottimo lavoro. --Er Cicero 18:19, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Francesco d'Assisi

[modifica wikitesto]

Ho trovato in RC Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Francesco d'Assisi/2; come ho segnalato nella pagina, questa non è mai stata segnalata, è stata aperta da IP con una procedura superata da almeno 2 anni. Possiamo cancellare? --Narayan89 18:40, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto HenrykusNon abbiate paura! 18:43, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Arrivo in ritardo, ma sono d'accordo con la cancellazione. Restu20 18:45, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Voce Puglia

[modifica wikitesto]

Non posso farlo da non registrato ma chiedo di candidare alla rimozione la voce Puglia. Presenta diversissimi problemi che rendono la voce addirittura da wikificare:

  • Ci sono cassetti
  • Ci sono grassetti in abbondanza
  • Ci sono sezioni cassate da tempo sulle voci sulle regioni, ad es. descrizione di questo o quel monumento, descrizione dei singoli comuni
  • C'è una sezione con la giunta attuale
  • Ci sono descrizioni di manifestazioni scelte senza criterio apparente
  • L'incipit riporta il nome in inglese della Regione. --78.15.12.67 (msg) 14:24, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Questa segnalazione va fatta al progetto competente, quindi dopo 3 settimane, se la voce non risulta migliorata si può procedere con la rimozione--Riottoso? 14:39, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non posso farla perché non sono registrato. --78.15.12.67 (msg) 14:45, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

nuovo template

[modifica wikitesto]

Salve, ho notato che mentre per le voci che non hanno superato la valutazione è stato creato un template apposito (che poi viene inserito in discussione), per quelle approvate no u_u

Quindi ho steso una bozza, che ne dite?

Che ne dite? =) --0ne, Two, Three 16:29, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ma intendi da inserire in tutte le voci entrate in vetrina? Perché nel template {{Vetrina}} viene già linkata la segnalazione che ha portato la voce in vetrina e quindi non credo sia necessario creare anche questo template. Restu20 16:39, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Aggiungo inoltre che questo template potrebbe avere lo stesso problema del template {{SuggerimentiVetrina}}: mettendo questa stringa [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/{{BASEPAGENAME}}{{#if:{{{2|}}}{{{numero|}}}|/{{{2|}}}{{{numero|}}}|}}|qui]]. c'è il rischio che spostando la pagina nessuno si prenda la briga di spostare anche la segnalazione (ipotesi non remota da quanto ho visto in parecchie segnalazioni) che così risulta di difficile reperimento (devo fare un bel giro sui log per ritrovare le segnalazioni di voci con titolo cambiato); quindi se fosse possibile, essendoci un template che fa già egregiamente il suo lavoro, eviterei di crearne un altro. Restu20 16:43, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Quoto. What il pazzo profeta dell'etere 21:21, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non fosse altro per uniformare un po' le procedure e per tenere traccia della prima segnalazione anche dopo un'eventuale rimozione, io sono favorevole al template; la creazione di questo non crea nessun problema ulteriore, dato che si limita a duplicare in pagina di discussione ciò che si vede con il Template:Vetrina nella pagina, salvo non venire appunto eliminato con le rimozioni. Va bene WP:KISS, però chi si occupa di spostare voci in vetrina o VdQ un controllo su eventuali problemi (magari controllando la pagina di discussione) dovrebbe farla sempre. Dunque, per me nulla osta al template. --Narayan89 21:31, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Se la voce è attualmente in vetrina lo si vede dal template a fondo pagina, se non c'è più nella pagina di discussione c'è il {{SuggerimentiVetrina}} che indica l'avvenuta rimozione con link [della rimozione, è vero, ma se proprio vogliamo anche il link del passato inserimento sarebbe più conveniente modificare il SuggerimentiVetrina]. Si tratterebbe in ogni caso di un doppione, IMHO. What il pazzo profeta dell'etere 21:40, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Però la pagina di discussione dovrebbe raccontare anche la "storia" della voce; quindi ben venga il {{suggerimentiVetrina}} per le rimozioni, però IMHO si deve tenere conto anche dell'ingresso in vetrina. Spesso, giudicando una voce, mi leggo le vecchie procedure per capire i problemi o comunque farmi un idea più completa della pagina; in questo modo avremmo un link diretto in talk a questa procedura, senza dover passare per la ricerca. Aggiungo, come detto, che esiste sia {{voce di qualità}} sia {{VdQ discussione}}, quindi cercherei di uniformare le procedure. --Narayan89 21:50, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il testo è migliorabile, facciamolo più semplice come il tmp {{VdQ discussione}} --Zero6 09:59, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Infatti secondo me non è molto utile anche il {{VdQ discussione}}. C'è già un template che fa (bene) il suo lavoro, perché aggiungerne un altro che non aggiunge niente? Perché il {{SuggerimentiVetrina}} segnalerà solo le segnalazioni di rimozione, ma siccome il caso più probabile è segnalazione 1 (ingresso) --> segnalazione 2 (rimozione), non credo sia un problema trovare velocemente la prima segnalazione (infatti compare il link sotto il titolo della segnalazione). Inoltre quando una voce viene rimossa dalla vetrina che si fa? Si tiene così si fa pensare che la voce sia ancora in vetrina? Insomma (oltre al problema dello spostamento) questo template non aggiunge altro e non credo vada creato. Restu20 14:14, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Contrario. Anch'io ritengo inutile creare un altro template. Qualora si voglia dare seguito all'idea di Narayan (mantenere la storia della voce in pagina di discussione) penso che basterebbe riformulare il testo del {{SuggerimentiVetrina}}, che già permette di richiamare più segnalazioni all'interno dello stesso template, magari dandogli un nome più significativo. Aggiungo che in questo modo si darebbe risposta anche ad un'altra questione che ho sollevato alcuni mesi fa, ma che nessuno si è filato, visto che già oggi le procedure di archiviazione non prevedono il caso delle procedure di rimozione che terminano con il mantenimento in vetrina della voce. --Er Cicero 20:17, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

Rimozioni: prendiamo una decisione?

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho appena archiviato la segnalazione su Canosa di Puglia (aperta impropriamente da IP) e mi sono nuovamente trovato nella situazione descritta nel mio post subito sopra di un mesetto fa: visto che non esiste, non è possibile apporre nella pagina di discussione della voce un template che indichi che la voce non entra né esce dalla vetrina. E' una mancanza che, per completezza, andrebbe sanata, viceversa ci perdiamo per strada informazioni che invece, secondo policy, negli altri casi vi vengono riportate. Proviamo a rimediare? --Er Cicero 10:01, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Per come la penso io, le segnalazioni palesemente campate in aria potrebbero essere tranquillamente rollbacckate senza tanti passaggi burocratici & simili. D'altronde, almeno per me, avere un template che dice "la voce non entra né esce dalla vetrina", non servirebbe a nulla perché in sostanza non da informazioni utili se non quella che c'è stata una segnalazione aperta male. --Zero6 10:20, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
In realtà Canosa è stato solo lo spunto (e sulle segnalazioni aperte "male" concordo con te), ma esistono varie segnalazioni corrette che poi si sono risolte col mantenimento in vetrina (ad es., questa, questa o questa), o magari, per citarne altre di cui ti occupi più direttamente, questa, o questa (ma ovviamente ce ne sono svariate in queste condizioni). E' a queste che mi riferisco e, come si può notare, in pagina di discussione non c'è alcun riferimento alla procedura. --Er Cicero 11:12, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ah, ho capito. Allora "basta" copiare il Template:VdQ risultato e adattarlo per le vetrine (si noti in particolare il criterio della bocciatura rapida). --Zero6 11:22, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Si potrebbe creare un template sullo stile di {{SuggerimentiVetrina}} in cui si scrive qualcosa tipo: "La voce è stata segnalata per la rimozione dalla vetrina, ma in seguito ai miglioramenti apportati durante la discussione non è stata rimossa. La segnalazione è archiviata qui.". Mi prendo due secondi per creare questo template. :-) Restu20 11:24, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Si, ottimo, guarda se riesci a fare la cosa anche con la bocciatura rapida. Il vantaggio di VdQ risultato è però che sta tutto in un template unico, che cambia a seconda del parametro, semplificando le cose. --Zero6 11:31, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Non so se si possa addirittura modificare il testo del {{SuggerimentiVetrina}} per includere anche questo caso. --Er Cicero 11:33, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Io intanto ho creato due sandbox: una con il template e l'altra con il manuale. Se volete pasticciarci un po' potete farlo tranquillamente.
Non sono così esperto in template da fare modifiche più articolate di quelle che ho fatto. Ovviamente a me non cambia assolutamente se si decide di modificare i template attuali o di farne uno unico che, a seconda del parametro, dia risultati diversi. Restu20 12:23, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Bè, in attesa di tempi migliori possiamo benissimo usare due template distinti. --Zero6 22:49, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque la clonazione della bocciatura rapida come per le VdQ è una buona idea; penso sarebbe utile adottarla in modo da snellire i passaggi per le candidature troppo "allegre". --Pigr8 Melius esse quam videri 16:05, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Annullamento segnalazioni per mancato avviso ai progetti

[modifica wikitesto]

Oggi voglio esagerare e, sempre prendendo spunto da "Canosa", aprire anche una seconda discussione: è la terza o quarta volta che si discute del perché nella policy è obbligatoriamente previsto l'avviso ai progetti. Durante una delle discussioni precedenti era stata formulata da Bonty una proposta del tipo (più o meno gli rubo le parole): manteniamo sì la policy, ma apponiamo a inizio voce un template che ne mette in dubbio lo "status da vetrina" mettendo così il lettore in condizioni di sapere che quel che legge potrebbe essere falso/sbagliato, etc.. Visto che sulla proposta si era formato un ampio consenso, perché non proviamo a quagliarla? --Er Cicero 10:01, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Come non essere favorevole... --Zero6 10:17, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Esisteva a suo tempo il template {{Novetrina}} poi cancellato. Inoltre nella procedura di cancellazione Castagna affermava che quel template aveva generato diversi problemi, sarebbe interessante sapere quali, così evitiamo di ricreare un template che aggiunga problemi invece di risolverli. :-) Restu20 17:43, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Io non ho nemmeno capito che funzione aveva il template. --Er Cicero 22:18, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

l'importanza dei tag: contrario vs favorevole se...

[modifica wikitesto]

Come saprete tutti, nelle discussioni si possono anteporre dei tag, col duplice fine di:

  • Rendere non fraintendibile la tesi della propria posizione;
  • Permettere al lettore una maggiore leggibilità in modo da poter trovare subito le opinioni contrastanti.

Con la bozza di riforma degli admin, ho creato due nuovi template: Favorevole se e Incerto/a. Noto che questi potrebbero avere un uso ben più vasto. In particolare per le vetrine, noto che nelle segnalazioni si usa sempre Contrario per indicare il proprio favore in modo condizionato ovvero come se fosse Favorevole se generando una ambiguità; per esempio, scrivere

" Contrario, ha una brutta prosa"

può voler dire alternativamente

" Favorevole se migliora la prosa"

che è una critica costruttiva, che spinge molto di più al miglioramento di quella oggi usata con {{contrario}}, oppure significare

" Contrario in ogni modo migliori la prosa, mi pare alla radice insanabile"

che è invece una critica distruttiva se detta così; poi può anche innescare un miglioramento, eh, ma è molto relativo all'argomento della voce.

Dato che la contrarietà è cmq, in linea teorica, una condizione di rifiuto, io promuoverei l'uso del neonato Favorevole se fra tutti gli utenti. Penserei ad inserire provvisoriamente un avviso in cima alle nuove segnalazioni per la vetrina, così da promuoverne l'uso. Cosa ne dite?--Nickanc ♪♫@ 16:42, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Certamente ogni tag che permetta di individuare sinteticamente le posizioni degli utenti è utile, e dovremmo promuoverlo. Rimane l'impegno da parte di chi fornisce pareri contrari motivati di permettere di ovviare ai problemi segnalati, posto che come giustamente fai notare siano sanabili e lo siano in un tempo ragionevole rispetto a quello della segnalazione; se servono due settimane per sistemare il tutto, allora è un vaglio e non una vetrina. Trovo invece non positivo un Contrario che poi non viene seguito fino alla fine dela segnalazione, anche se mi rendo conto che gli impegni della vita reale devono avere la precedenza su questo bellissimo "passatempo". --Pigr8 Melius esse quam videri 17:05, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
È un tag che a me piace moltissimo, perché riflette lo spirito di una critica costruttiva. --Cruccone (msg) 13:09, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Come Cruccone--Riottoso? 13:28, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Anche a me piace.--F Ceragioli (msg) 13:37, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Bene, sono contento che piaccia. :) Come si diceva, per promuoverne l'uso, io aggiungerei al testo di default che apre una vetrina un avviso del tipo

Ha un po' del pubblicitario, ma non sono riuscito a produrre nulla di meglio. Opinioni?--Nickanc ♪♫@ 21:13, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Indico di seguito il template con le modifiche che io farei, confrontate con quello precedente e valutate su quali modifiche siete d'accordo e su quali non lo siete:
--Aushulz (msg) 01:20, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi piace l'idea del tag {{favorevole se}}. Dei due avvisi precedenti, preferisco quello di Nickanc. Infatti, non è da "favorire" l'uno o l'altro, quanto di valutare correttamente se la voce in esame può essere ritenuta adatta alla vetrina con una serie di correzioni o se, pur essendo delle correzioni necessarie, queste non la rendono ancora adatta alla vetrina. Altra cosa, è sempre bene invitare chi esprime un parere a tornare sulla procedura prima della sua conclusione, sia per verificare che l'eventuale intervento sulla voce risponda alle osservazioni poste (non possiamo lasciare questa libertà al solo proponente, né a chi chiude la segnalazione - ed in tal caso diventa un onere), sia per tener conto delle eventuali obiezioni ricevute. --Harlock81 (msg) 11:22, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Visto quanto detto, propongo un'altra versione

Può andare? (io userei per i tag più che "esprimere" il verbo "caratterizzare": l'opinione è espressa dalle sue motivazioni che non sono nel tag; il tag da solo è un utilissimo accessorio all'opinione, quindi dire caratterizzare).--Nickanc ♪♫@ 11:57, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scrivere critiche costruttive è certamente utile, ed è un atteggiamento da tenere sempre presente, ma "favorevole se" non sconfina troppo (già succede spesso, se lo istituzionalizziamo così ...) nel vaglio, cosa diversa: «Per segnalare una voce da inserire in vetrina è obbligatorio che questa sia già di alta qualità secondo gli standard vigenti e che abbia bisogno al più di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, si raccomanda di sottoporre la voce ad un vaglio preventivo.» --79.37.190.194 (msg) 13:43, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
non ho capito: appunto perché ha al bosogno al più di pochi ritocchi è più indicato favorevole se di contrario... No?--Nickanc ♪♫@ 20:03, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che l'IP intendi dire che questo "favorevole se" possa indirizzare le segnalazioni a diventare dei secondi vagli...beh è una possibilità, che cmq accade anche oggi senza questo tag. Se comunque specifichiamo bene il significato di questo tag non vedo problemi, gli utenti possono tranquillamente interpretarlo al meglio.--Riottoso? 20:15, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Questo terzo avviso a me sembra buono. --Harlock81 (msg) 09:39, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Solo per ricordare che talvolta si usano già, con analogo significato, i template {{astenuto}} o {{neutrale}} (eviterei di introdurre pure l'incerto). --Er Cicero 20:28, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Vista la discussione ho creato {{uso tag}} e fatto così nelle istruzioni. @Er Cicero: in realtà in italiano i tre significati sono diversi, e non sempre solo sfumature: "astenuto" vuol dire non voler formulare un giudizio e avvisare di questo (a che pro, dipende dalla situazione), "incerto" non saper formulare un giudizio e segnalarlo (in genere, nella realtà, ci si proclama incerti o se si viene chiamati a dare un giudizio personalmente e non lo si riesce a fare o nella speranza che qualcuno ti chiarisca le idee...), "neutrale" è un giudizio che è stato formulato in cui, valutati pro e contro, il soggetto li ha valutati di pari valore.--Nickanc ♪♫@ 16:12, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Vorrei fare notare una cosa: vero che un template al quale sia associato convenzionalmente un significato in modo non equivoco può essere utile per sintetizzare evitando fraintesi, ma ricordiamoci che chi partecipa alla Vetrina deve dare comunque pareri non equivocabili e spiegati, eventualmente collegati alle norme, sia se si è a favore che se si è contro, e a maggior ragione se si trova nella Terra di Mezzo, visto che il fine è sempre il miglioramento delle voci. Un parere con un semplice template, per quanto di significato concordato ed acclarato, resta non valido, e lo spazio per le interpretazioni deve essere ridotto al minimo. --Pigr8 Melius esse quam videri 16:20, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Certamente, però spero che gli utenti lo sappiano; se trovi che invece nel testo di {{uso tag}} si dia spazio all'uso senza motivazioni dei tag, secondo me no, però il testo del tmp è perfettibile, se avete opinioni più precise sono bene accette.--Nickanc ♪♫@ 16:24, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro): La presenza di questo template all'interno di tutte le segnalazioni la trovo fuori luogo. In esso sono indicate una serie di considerazioni a carattere generale, quindi IMHO la sua collocazione più idonea sarebbe insieme al resto delle istruzioni. --Er Cicero 19:51, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo con Er Cicero. Oltretutto fare il lenzuolone a inizio discussione è completamente inutile, una nota breve viene letta, una nota lunga semplicemente fatta scomparire con uno scorrimento del mouse. Poi personalmente trovo il "favorevole se" completamente inutile, se esprimo un giudizio lo esprimo sulla voce così come è, che possa valutarla diversamente se le osservazioni segnalate vengono risolte è sottinteso.--Moroboshi scrivimi 01:13, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate se riapro la discussione, ma devo sostenere Cicero per quanto detto nell'ultimo post...è veramente una cosa inguardabile e poco pratica, può tranquillamente essere integrata nelle istruzioni. Se proprio la si vuole tenere almeno la si cassetti...ma poi chi avrebbe deciso? c'è stata una discussione? What il pazzo profeta dell'etere 18:01, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Questa stessa discussione in questa sezione, se la leggi dall'inizio alla fine.... cmq sia, se non piace il template come è adesso (vedi Discussioni template:uso tag), almeno proponetene una versione più corta, no?--Nickanc ♪♫@ 23:09, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
nono ecco, sapevo di dover aggiungere qualcosa :) non è che il template non va bene, va benissimo...solo che è poco funzionale inserirlo in ogni segnalazione in testa, secondo me. What il pazzo profeta dell'etere 23:16, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(rientro)Scusate se ritorno sulla questione dei nuovi tag, ma per quanto tempo dovrà restare l'avviso a inizio di ogni discussione? Personalmente lo trovo molto invasivo e brutto a vedersi, e penso che ormai la sua funzione l'ha avuta e lo si potrebbe semplicemente integrare una volta sola in cima alla pagina: chi è solito frequentare la pagina delle segnalazioni ormai lo conosce a memoria ed è poco utile continuare a metterlo, chi è poco pratico delle segnalazioni ma vuole parteciparci lo stesso dovrebbe per prima cosa leggere le regole in alto e così troverebbe in ogni caso le informazioni suo nuovi tag --Postcrosser (msg) 13:11, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
i "tecnici" possono fare qualcosa visto il consenso? What il pazzo profeta dell'etere 20:06, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
se non piace il template come è adesso (vedi Discussioni template:uso tag), almeno proponetene una versione più corta, no? No, scusa Nickanc, non mi pare che il problema sia dare una snellita ai contenuti del template, si sta sottolineando da più parti l'inutilità della sua presenza in tutte le segnalazioni (ma anche in quelle di qualità?) quando la collocazione dei suoi contenuti (magari opportunamente rivisti) è insieme al resto delle istruzioni. Quindi non ritengo che una sua versione più corta possa essere un giusto compromesso. Oppure qualcuno mi deve far capire perché tutto questo non vada inserito insieme al resto delle istruzioni. Ma evidentemente non sono il solo a non averlo capito. --Er Cicero 23:54, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Anch'io sarei, dopo un periodo di rodaggio ottimo per familiarizzarci tutti con le nuove indicazioni, per integrarle al resto delle istruzioni. --Harlock81 (msg) 23:57, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ho integrato nelle istruzioni. Le nuove procedure non lo conterranno più. Scusate il ritardo, ma non avevo visto la discussione.--Nickanc ♪♫@ 15:20, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Affaire Zweig92 e voci in vetrina

[modifica wikitesto]

Dopo la segnalazione di problematicità di Zweig92 e la conseguente creazione di una pagina dedicata del Progetto:Rimozione contributi sospetti, ci si è accorti che le sei voci che Zweig92 ha portato in vetrina (ovvero Maria Antonietta d'Austria, Luigi XVI di Francia, Margherita di Valois, Francesco II di Francia, Maria de' Medici e Lucrezia Borgia) con ogni probabilità contengono parecchie violazioni di copyright. Purtroppo la situazione è molto grave e nella pagina di discussione del progetto ho proposto una soluzione molto drastica e senza precedenti, che però è necessaria per salvaguardare Wikipedia: riportare le voci prima di qualsiasi edit effettuato da Zweig92 e oscurare tutte le modifiche compiute dopo la prima che ha effettuato Zweig. A quel punto, essendo le voci non più rispondenti ai criteri per una voce da vetrina, verrebbero "eliminate d'ufficio" dalla vetrina, perché obiettivamente sarebbero fuori da qualsiasi standard d'eccellenza. Ho scelto questa strada piuttosto che attendere prima di riformulare tutto perché la situazione è molto seria e grave, quindi bisogna agire in tempi rapidi. D'altra parte tutte le voci non andranno perse definitivamente, infatti chi vuole avere i testi attuali per poter effettuare il gigantesco lavoro di riformulazione degli stessi potrà chiedere a me o a Dome di mandare via mail le voci attuali, così da poterci lavorare sopra con calma, senza fretta e soprattutto a modo. Scusatemi se per una volta sono decisamente bold (anche se per la verità ho contattato qualche altro utente prospettando questa soluzione e si sono dimostrati favorevoli a procedere in questo modo), ma in questi casi purtroppo aspettare potrebbe solo aggravare il problema invece di risolverlo. Restu20 03:08, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non si potrebbe provare una maxi opera di riformulazione, così da non perdere un lavoro che comunque è buono, e naturalmente oscurare poi le modifiche in sospetto copyviol? Sono voci su personaggi di grande caratura e si eliminerebbero in media 3 anni di modifiche; certo, il problema è molto serio, però la strada della riformulazione, anche in tempi rapidi se coinvolti più utenti, mi pare preferibile. --Narayan89 09:10, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sono dell'idea di riformulare dopo perché non si tratta di due o tremila caratteri copiati, ma probabilmente di intere voci. Un'operazione così grossa (perché è veramente mastodontica, riguardando sei voci) è meglio a mio avviso farla con calma dopo che si ha la certezza di aver eliminato tutti i copyviol, soprattutto perché così non si ha la fretta di mettere tutto a posto. È vero, il lavoro è buono, però con ogni probabilità è copiato. Lasciare visibili queste violazioni ancor più tempo di quanto non lo siano già state finora sarebbe deleterio e pericoloso per il Progetto. Restu20 09:22, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Pensavo invece a riformulare ora perché è probabile che chi vorrebbe curare nuovamente le voci difficilmente andrà a chiedere il precedente testo. Affidando a 6 utenti (ma volendo anche di più) le voci citate, potremmo in tempi abbastanza brevi continuare ad avere voci di ottima qualità e prive di copyviol. Comunque, nel caso si decida di togliere subito le parti incriminate, il deflag automatico delle sei pagine mi sembra inevitabile. --Narayan89 09:33, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La proposta di Narayan89 potrebbe pure essere praticabile, ma certo in tempi medio-lunghi, sicuramente non compatibili con l'urgenza di rimuovere tutte le parti incriminate (né c'è certezza che le voci debitamente riformulate sarebbero da vetrinare). La penso come Restu20, se poi si riescono a preservare da qualche parte le voci attuali, tenendole pronte per il lavoro (lavorone!) di riformulazione, OK, ma prima si sana la situazione, meglio è. --Er Cicero 19:17, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

se non sei "competente" astieniti?

[modifica wikitesto]

mi spiegato che significa il seguente inciso?

«Se non sei competente, astieniti: una voce può entrare in vetrina anche solo con la valutazione di utenti competenti in materia. Ciò non impedisce che tu possa valutare nei suggerimenti il soddisfacimento di criteri altri dall'esaustività.»

Proprio non comprendo cosa voglia dire --ignis scrivimi qui 13:42, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il primo periodo è chiaro, anche se non è sempre vero visto che se un/due utente/i compentente/i valuta/valutano positivamente una voce di medicina non si può parlare di chiaro consenso e la stessa non entra in vetrina. Il secondo penso voglia intendere che anche un utente che non ne sa nulla dell'argomento può valutare nei suggerimenti (forma astrusa per dire richiedere) il soddisfacimento di criteri altri dall'esaustività (siccome non ne sa nulla non può chiedere qualcosa che non sa neanche lui cosa sia, ma, per esempio, può notare delle imprecisioni nella prosa, nelle utilizzo delle citazioni, nel mancato rispetto delle convenzioni di stile, etc.) questa era la mia parafrasi :D What il pazzo profeta dell'etere 17:45, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
direi che il primo periodo è un assurdo, visto che il principio di autorità in wikipedia non ha nessun valore soprattutto per il fatto che nessun ha visto i nostri CV. Il resto non ,mi pare sia scritto in italiano e continuo a far fatica a capirlo. Per cui se non c'è modo di rendere il concetto in italiano e compatibile con i principi wikipediani io lo toglierei --ignis scrivimi qui 19:12, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho partecipato alla discussione che ha condotto all'attuale formulazione e se ne può cercare una meno perentoria, ma il concetto di fondo è valido. Non si può discutere dell'esaustività di una voce se non si ha un minimo di competenza sull'argomento, competenza che viene ad essere giudicata per sé dal singolo utente ovviamente.
Ognuno può e dà il proprio contributo alla discussione per quel che sa, ciò non significa però che tutti sono in grado di disquisire dell'esaustività dell'argomento. Ricordarlo già nelle indicazioni iniziali per me è utile.
Una segnalazione per la vetrina o altra procedura sulla voce non è la pagina di discussione di una voce dove ci si appoggia sulle fonti. Qui ci si deve appoggiare anche su qualcos'altro, sia la conoscenza delle regole di wikipedia (di stile o strumenti di formattazione del testo), sia la capacità di scrivere in bella prosa, sia la conoscenza dell'ambito della voce. --Harlock81 (msg) 19:26, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Nemmeno a me è mai piaciuta quella frase, che rischia di allontanare possibili valutatori. Forse si potrebbe girare la palla al wikipediano, dicendogli qualcosa del tipo: "Se ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce; ciò non toglie che tu possa apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle riguardanti lo stile e la prosa." Che poi è quello che avviene attualmente quando vengono valutate voci specialistiche. --Aplasia 19:31, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
se il concetto che si vuole esprimere è questo , io sono d'accordo. --ignis scrivimi qui 19:40, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Rimozione voce Claudio Baglioni

[modifica wikitesto]

Sono appena tornato e ho notato che nei giorni scorsi si è conclusa la segnalazione su Claudio Baglioni, chiusasi dopo oltre 30 giorni senza nemmeno un parere a favore o contro, archiviata da Vale93b con il commento: "Sono stati più che superati i 30 giorni canonici e non è possibile stimare alcun consenso."A fronte di ciò l'utente Fabyrav, con questo edit, ha comunque proceduto alla rimozione della voce dalla vetrina. Mi sembra un caso molto limite (a mia memoria mai è capitato qualcosa di simile), ma proprio per questa ragione vorrei capire se è stato corretto operare la rimozione della voce. Al contrario, ricordo belle discussioni (se c'è bisogno vado a recuperare i link) tra i sostenitori del "consenso alla rimozione" e quelli del "consenso al mantenimento". Dite che ne pensate. --Er Cicero 22:27, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La prima discussione di questa pagina è quella più recente che mi viene in mente su questo argomento...il consenso al mantenimento secondo me è quello da prendere in considerazione...è vero che non ci sono stati commenti, ma è anche da dire che la nuova procedura impone l'avviso con largo anticipo ai progetti competenti, i quali, se veramente la voce meritava di stare in vetrina, non avrebbero lasciato andare così la procedura; o comunque, i difetti erano stati evidenziati nell'avviso, nessuno si è preso la briga di correggerli e la rimozione è necessaria. What il pazzo profeta dell'etere 09:50, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che specie in agosto possa ben capitare di avere parecchi wikipediani assenti. L'assenza totale di pareri - in una procedura che normalmente li richiede - non mi sembra una buona ragione per rimuovere. Ci fosse stato almeno un commento a supporto della rimozione sarebbe stato diverso. Allo stesso modo, uno potrebbe argomentare che se capitasse una voce proposta per la vetrina e nessuna fa commenti, passa automaticamente. --MarcoK (msg) 14:16, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La cosa è diversa, sono due interpretazioni differenti. Nelle procedure di inserimento è necessario il consenso di più utenti, ed è capitato diverse volte di bocciare una voce semplicemente per una discussione poco partecipata...Le rimozioni, è già successo, pongono la questione se si debba parlare di consenso alla rimozione o di consenso al mantenimento...io penso che oggi, con un avviso preventivo ai progetti di quanto? due mesi? le possibilità di rimediare o di contraddire le motivazioni del "devetrinatore" ci siano, e che l'atto della segnalazione sia una mera formalità, in un senso o nell'altro. What il pazzo profeta dell'etere 19:35, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sulla questione "consenso alla rimozione" vs "consenso al mantenimento", a suo tempo (vedasi proprio la discussione di oltre due anni fa indicata da Whatty) non si stabilì nulla nonostante nella policy fosse già esplicitamente previsto che: (cit.) "in caso di proposta di rimozione: serve un consenso chiaro per mantenere la voce in Vetrina; se non c'è, la voce ne viene esclusa". Il mio timore è che, su voci diverse, in situazioni analoghe, si possano prendere decisioni opposte. A solo titolo di esempio prendo il "casus belli" di allora, la richiesta di rimozione della voce Società Sportiva Calcio Napoli, che poi diede lo spunto alla discussione ricordata da Whatty; con 9 favorevoli alla rimozione e 5 contrari la procedura si concluse con un "nulla di fatto" (per mancato "consenso alla rimozione"). La rimozione di Baglioni (sulla quale di per sé sono d'accordo) denota dunque un'evidente mancanza di omogeneità di comportamento alla quale credo vada posto rimedio. Perché è una questione un po' troppo spinosa per lasciarla in sospeso. --Er Cicero 22:02, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Si tratta solamente di chiarire una volta per tutte che nelle vetrinazioni il consenso è riferito al sì e nelle rimozioni al no...il testo dice questo e non c'è da aggiungere altro, cerchiamo in futuro di non fare distinzione tra voce e voce. Invito a intervenire in questa discussione. What il pazzo profeta dell'etere 10:24, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Vetrina che chiude?

[modifica wikitesto]

Ho appena chiuso Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Poliomielite/2...come al solito argomento specialistico, pochi intervenuti, decisione sicuramente contestata, etc. Passa il tempo e il problema della mancanza di utenti interessati alla vetrina persiste, anzi, si estende ad un numero sempre maggiori di voci (vedi Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mr. Nobody e Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Modugno/3). Possiamo fare qualcosa? Non lo so, essere per esempio più flessibili con il numero di pareri e considerare il peso specifico dei commenti, come ho fatto nella segnalazione sulla Poliomielite...oppure incaricare progetto per progetto (attivo) due/tre addetti-vetrina che si prendano la briga di valutare le voci che rientrano nel loro ambito tematico. Sono proposte, forse difficilmente attuabili...l'alternativa, a lungo andare, mi pare quella che ho voluto sottolineare con il titolo di questo post... What il pazzo profeta dell'etere 10:48, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

Su Wikipedia in inglese, ad esempio, questo problema come viene risolto? --Massimo Telò (msg) 11:28, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
non so come funziona il raggiungimento del consenso su en.wiki. Certo è che di questo problema loro ne soffrono molto meno (cfr.), visto che la nostra lingua conta 70 milioni di madrelingua, la loro quasi 400 milioni... What il pazzo profeta dell'etere 11:42, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è sicuramente più accentuato in argomenti super specialisti, in cui o sei preparato o non ha senso esprimere pareri. A questo punto l'unica cosa ragionevole sarebbe quella di essere più flessibili con il numero di pareri, creare addetti ad hoc per la vetrina mi sembra una cosa difficilmente attuabile. Ritengo inoltre sia un problema di "sensibilità" wikipedia, nel senso che bisognerebbe far capire che a questo punto della storia di it.wiki dovrebbe essere più importante la qualità dei contenuti piuttosto che la crescita degli stessi, ma ogni tanto noto che si fanno lavori di massa per creare mini stub piuttosto che far crescere i contenuti già presenti. Se non si cambia mentalità difficilmente si potrà far aumentare il numero di partecipanti alle segnalazioni per la vetrina (questo ovviamente tutto IMHO). Restu20 11:50, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato) L'ideale penso che sarebbe riuscire a coinvolgere di più i progetti... cioè, se viene proposta per la vetrina una voce su una squadra di calcio (argomento a caso) mi aspetterei che almeno 2-3 persone che frequentano il Progetto sport intervengano con qualche commento. Dovrebbe essere una quasi una sorta di obbligo per i progetti, a maggior ragione quando si tratta di voci specialistiche per le quali l'utente medio non è in grado di valutare la completezza e veridicità delle informazioni. --Postcrosser (msg) 11:55, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco, con aumento della "sensibilità" wikipediana intendo anche azioni del genere. Alcuni progetti partecipano e valutano attivamente voci su quel determinato argomento, sarebbe interessante che anche altri facciano così. Certamente non possiamo puntare una pistola sugli utenti del progetto X per far valutare loro una voce. :-D Restu20 12:00, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
ma è vero o no che i progetti (salvo guerra, marina e aviazione), intesi come globalità, pensano a tutto meno che a sviluppare la qualità? Si pensa ai template, a creare centinaia di microstub insignificanti, alle proposte di cancellazione (guai a saltarne una!), agli argomenti più insignificanti e non ai lavori più mirabili. Sono cose importanti anche quelle eh, però dai, per leggere una voce ogni tanto di un argomento che si conosce e dire due cose serve davvero poco tempo...invece per alcuni la vetrina è proprio un tabù, cioè neanche se dovesse essere l'ultima cosa da fare sulla faccia della terra verrebbero qui. What il pazzo profeta dell'etere 12:11, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bah, non vorrei spammare, ma a me sembra che il progetto astronomia (ma anche altri, eh, come storia e arte) tenga in considerazione sia la qualità sia la quantità, basta vedere tutte le voci in vetrina e di qualità, senza contare che i template (corpo celeste e oggetto non stellare) sono molto più belli di quelli delle altre lingue :-). Tuttavia, non posso non negare quanto già detto e mi permetto di aggiungere che anche molti vagli sono poco seguiti:alcuni restano aperti per mesi, dimenticati a tutti e tutto, prima che passi qualcuno per caso a chiuderli--Aby99 13:31, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
@Aby99: è vero, però il progetto:Astronomia è un'eccezione rispetto ad altri. Il fatto è che è molto più facile fare compiti ripetitivi (e lo dico io per primo quando mi metto a rinominare categorie) piuttosto che mettersi lì e costruire una buona voce (perché devi tradurre da un'altra wiki, cercare fonti opportune per ampliarla e mettere riferimenti anche in italiano, ecc.). Insomma, è uno sbattimento sicuramente, bisognerebbe solo capire che porto a grosso soddisfazioni come questa voce che ho curato io. :-) Restu20 13:36, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • (rientro) Alcuni progetti si coordinano e decidono cosa mandare in vaglio o in vetrina, previo parere di altri utenti e disponibilità di questi, raggiungendo quindi ottimi risultati e senza perdite di tempo. Spesso però si trovano vagli e segnalazioni aperte a caso, da utenti magari inesperti e senza un minimo di consenso o richiesta parere, per cui segnalazioni specialistiche oltre che trattare argomenti magari già di nicchia, si trovano a non avere il sostegno di un progetto. Se poi ci mettiamo che Poliomelite e Mr Nobody sono state aperte il 2 e 3 di agosto, mese in cui per esempio alcuni progetti decidono di evitare segnalazioni...beh il problema sussiste, ci vogliono però progetti attivi, utenti che ci partecipano e a volte bisognerebbe annullare sul nascere certe segnalazioni di utenti iscritti 2 gg prima o con 30 edit in 3 anni...--Riottoso? 13:50, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato)@Restu20: hai ragione, meno male che esistono progetti così, e ti do ragione anche perché adesso sto provando le tue stesse situazioni...;-). Ma una cosa: è vero o non è vero che alcuni vagli non sono molto seguiti, anche da utenti del relativo progetto? E se non si seguono i vagli, non si seguono neanche le segnalazioni alla vetrina...--Aby99 13:56, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi faccio portavoce del progetto medicina. Non si può dire che il progetto non sia interessato alla qualità, ma siamo in pochi. Anche se poliomielite è stata aperta i primi di agosto, alla valutazione hanno partecipato praticamente quasi tutti gli utenti che di solito si occupano delle segnalazioni. Ad occhio avremmo circa una ventina di voci che potrebbero essere pronte per affrontare un iter di vetrina o qualità, ma siamo veramente in pochi ed è un peccato perchè sono voci valide che, con la scusa della stellina, potremmo portare ad un ottimo livello (che poi dovrebbe essere questo il fine delle segnalazioni). Adesso vorrei provare a fare un esperimento di collaborazione con la wiki inglese per cercare di mettere insieme le forze, vediamo se avrà successo. --Adert (msg) 14:02, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
ricordo che Medicina qualche anno fa era molto attivo, ora è diverso come dice Adert. Astronomia, anche lì ci sono utenti validissimi ma ultimamente non ne vedo tante di proposte. Il resto dei progetti è poca roba davvero sul fronte "qualità organizzata". What il pazzo profeta dell'etere 16:11, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Purtroppo è così, ogni progetto ha i suoi problemi...Anche da noi siamo pochi, troppo pochi...ma molte volte il problema è che manca il tempo per dedicarsi a wiki, causa vita reale, e lì non possiamo fare molto...:( Aby99 16:41, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tornando al discorso che le voce specialistiche non vengono valutate da molti, la cosa non è del tutto giusta. Le voci devono essere per un pubblico ampio (se uno già conosce l'argomento cosa le legge a fare?) e quindi chiare. Perciò anche il giudizio di un "estraneo ai lavori" può essere utilissimo, le voci di medicina che facciamo credo che siano (o almeno ci tentiamo) di facile lettura e capibili per tutti, magari con l'eccezione delle parti sulla genetica o sulla fisiopatologia. Ad esempio, da poco ho proposto la voce brachiterapia per le VdQ, è una traduzione non mia dalla voce di en.wiki. Quello che mi ha spinto a chiedere la valutazione è sopratutto avere un giudizio sulla scorrevolezza del testo (la traduzione presentava alcune pecche) e se si capisce bene la differenza tra le varie tecniche di brachiterapia illustrate; conoscendo già l'argomento non riesco a capire se la voce si esprima chiaramente. Pertanto mi piacerebbe che fosse valutata anche da chi è a digiuno dell'argomento. --Adert (msg) 18:06, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Siamo ottimisti; adesso anche a Trasporti si sono svegliati e cominciano a preoccuparsi delle voci da vetrina, anche se non posso dirmi entusiasta di come alcuni di loro si pongono (procedura delle loco E.323-E.324) ma tutti dobbiamo crescere. Ringrazio What per l'apprezzamento a Guerra & C, e giustamente anche Astronomia ha inanellato una lodevole serie di voci da vetrina; anche Medicina ha fatto cose carine. Rimangono gli altri progetti, che vanno in ordine sparso, voce per voce, utente per utente. Mi rendo conto che il linguaggio troppo tecnico è scoraggiante per chi dovesse dare un parere, e penso anche io che la strada giusta sia coinvolgere di più i progetti, posto che questi funzionino. Tranquilli, qui non chiude niente! :) --Pigr8 Melius esse quam videri 20:30, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

Vetrina pagine squadre attive

[modifica wikitesto]

dalla pagina di segnalazione della pagina della Roma è emerso questo problema.--Luca1tr1fl 17:05, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

1º criterio - stabile ed esaustiva

[modifica wikitesto]

Segnalo --Zero6 10:14, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]

Segnalazione da archiviare

[modifica wikitesto]

Segnalo che la voce su lucio dalla attende da dieci giorni di essere archiviata, essendo scaduti i termini dei 30 giorni il 16 febbraio 2013. Lo dico non solo perché proponente e di parte ovviamente ma anche per non creare precedenti che credo purtroppo esserci già. Anche perché la chiusura nei termini è un parametro centrale per valutare l'imparzialità , la neutralità e l'affidabilità di chi ha l'abituale compito di archiviare. Se qualcuno può farlo vi ringrazierei. Ciao a tutti.--Celluloide (msg) 20:31, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Errore pregresso in una segnalazione su Beethoven

[modifica wikitesto]

Stasera, archiviando la procedura di rimozione della voce su Beethoven, dopo aver apposto il "solito" template {{SuggerimentiVetrina}} in pagina di discussione, ho notato che punta a questa procedura che mi è subito sembrata anomala. Sono così risalito a quest'altra procedura che pare invece essere la vera procedura di segnalazione. Il fatto è che il titolo è errato e quindi il template di cui sopra non la intercetta. Se non ci sono altre ragioni che ora mi sfuggono, penso quindi che si debba cancellare la prima pagina e poi spostare la seconda al nome corretto. E' giusto? --Er Cicero 23:18, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

Nessuno che si fa avanti? --Er Cicero 18:22, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In assenza di indicazioni contrarie (per la verità dovrei scrivere: "nel silenzio generale") procedo a chiedere l'intervento di un amministratore. --Er Cicero 08:44, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. I voti legittimamente espressi erano comunque presenti in entrambe le pagine (in quella cancellata un voto era arrivato quasi un anno dopo la chiusura della procedura...), pertanto ho provveduto alla cancellazione del doppione. Grazie della segnalazione! --Aplasia 10:46, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ridefiniamo il progetto Qualità

[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 15:00, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]