Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Modugno/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modugno (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce Modugno ha fatto il proprio ingresso in vetrina nel 2007. Nel 2009 è stata rimossa in quanto nel frattempo sono giustamente aumentati gli standard qualitativi richiesti: è stato definito uno schema dal progetto Comuni Italiani ed è cresciuta l'attenzione alla verificabilità delle fonti. Ho effettuato un lavoro di adeguamento della voce agli attuali standard, anche grazie ai preziosi suggerimenti raccolti durante il vaglio. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 15:19, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole se vengono sistemate molte Note non raggruppate (esempio: 37+38, 42+160, 43+162) e tolta la Galleria fotografica (alcune foto sono anche fortemente sovraesposte). Sostituirei inoltre l'immagine di apertura nel box con una più significativa della città. Ho seguito il vaglio 2 e sono stati apportati notevoli miglioramenti alla voce. --Massimo Telò (msg) 17:20, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Sostituita l'immagine di apertura nel box con una più significativa della città (in effetti ci stavo pensando da un po'....l'immagine del monumento ai caduti non è significativa per rappresentare la città. Al suo posto ho messo un'immagine della piazza principale.)--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 14:39, 22 ago 2012 (CEST).[rispondi]

✔ Fatto tolta la Galleria fotografica --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 16:00, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto raggruppate le note che non lo erano (segnalate se dovesse essere sfuggita qualcuna, anche se ho fatto diverse riletture)--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 16:49, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  • Commento: Per il momento ho dato solo una scorsa veloce alla pagina, ma ci sono alcune cose che non mi convincono troppo. Qualche esempio
- nelle note sarebbe meglio scrivere il testo una volta sola in bibliografia e usare l' "opportuna citazione" per collage la nota alla bibliografia, invece di ripetere tutte le volte tutti i riferimenti del testo
- alcune parti della voce sono prive di immagini e piuttosto spoglie
- dove si parla ad esempio delle chiese e dei palazzi nobiliari fa un po' tanto elenco. Personalmente spenderei due parole in più per gli edifici, anche se esiste già la loro pagina (almeno per quelli più significativi) e aggiungerei a fianco qualche immagine (sempre dei più significativi)
- anche in base a quanto è detto nelle linee guida del progetto comuni, la parte sulle lingue e dialetti mi sembra troppo approfondita, o meglio si dice troppo per una pagina generale sul comune e troppo poco per capire davvero qualcosa del dialetto. Io piuttosto direi qui se il dialetto è ancora parlato in modo diffuso e approfondirei un po' di più il discorso sulla "vasta produzione vernacolare", mentre creerei, se abbastanza rilevante, una pagina a parte per il dialetto modugnese dove spiegare l'uso delle vocali e inserendo le espressioni di esempio
- le linee guida del progetto comune, per quanto riguarda gli eventi, dicono di inserire le manifestazioni a rilevanza almeno provinciale, mentre ad esempio le iniziative della Pro Loco mi sembrano di ambito piuttosto locale. --Postcrosser (msg) 20:05, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole se viene rivista la voce dalla sezione "Società" in poi e aggiunta qualche nota (sempre alla "Società") McBoing 99 16:00, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono già in cerca delle fonti da poter citare nella sezione "società". l'impostazione delle sezione, come quella di tutta la pagina, segue le indicazioni dello schema del progetto Comuni Italiani. sono pronto a valutare suggerimenti per migliorare la sezione.--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 18:43, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Segnalazione un po' abbandonata a se stessa, segnalante inattivo da quindici giorni, osservazioni inascoltate, non si vede consenso per la vetrinazione
Archiviatore: --Er Cicero 21:15, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]