Discussione:Aeroporto di Trapani-Birgi/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho eliminato i link, non mi sembra che ci sia stata una discussione sui link e consiglio una lettura di Wikipedia:Collegamenti esterni, alla voce materiale di qualità. Hellis 19:27, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Le regole sono regole anche se secondo me i 2 siti riportano informazioni più approfondite, dettagliate ed aggiornate rispetto al sito ufficiale www.airgest.it. Giosweb 20:26, 20 set 2007 (CEST).[rispondi]

I link possono stare solo se rispettano i requisiti elencati nella policy nella sezione "Materiale di qualità". Io ti chiedo se secondo te i siti seguono le linee guida, li ho guardati in modo superficiale, ti chiedo un'opinione onesta dato che credo tu li conosca meglio di me, la loro rimozione è una misura precauzionale. Hellis 20:33, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sono il titolare della società che, alla fine di giugno, ha pubblicato il sito www.trapaniairport.it. Vi racconto la storia dei due domini/siti, in modo tale da permettervi di farvi un idea.

trapaniairport.it: nasce con l'intenzione di colmare il vuoto lasciato dal sito ufficiale della società di gestione. Offre informazioni altrimenti non reperibili e lo fa attraverso una filosofia 2.0 (mappe di google, foto di flickr, video di youtube). Il progetto non è finanziato/sponsorizzato da nessuno e attualmente non prevede vendita di spazi pubblicitari (eccezion fatta per adwords). Da poco abbiamo anche lanciato il primo blog di un aeroporto italiano, attraverso il quale abbiamo cominciato a promuovere, in collaborazione con ryanair, i nuovi voli in transito da Trapani

aeroportoditrapani.com: chi lo pubblica ha apertamente dichiarato di aver "preso spunto" da trapaniairport.it. Basta dare un occhiata veloce a questo sito (pubblicato circa un meso dopo il precedente) per rendersi conto delle maldestre scopiazzature (la timetable, la mappa, ,etc.). In questo caso i titolari stanno vendendo spazi pubblicitari all'intenro di altri loro portali collegati al sito.

Concludendo chiedo che venga riportato all'interno di questa voce il link al sito www.trapaniairport.it e che non venga fatta menzione di aeroportotrapani.com, squallido esempio di come si possa abusare delle libertà offerte dal web.

In fede, Paolo Salone

- La nostra policy parla di "Siti con altro contenuto significativo e rilevante che non è possibile includere nella voce, come libri di testo o recensioni." Nel caso specifico il suo sito potrebbe rientrare nella definizione, come anche l'altro che riporta informazioni simili. La nostra policy parla poi di preferire siti senza pubblicità, ma entrambi i siti riportano pubblicità. L'altro sito ha più lingue e una versione per ipovedenti e quindi non mi sento di preferire nessuno dei due. Direi di rimetterli entrambi. Hellis 11:35, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

- Secondo me questa decisione di tipo salomonico è la migliore. O entrambi i siti o nessuno, come già proposto nella sezione inglese di wikipedia. Alla fine li si è optato per l'inserimento di entrambi. Però ho letto nel regolamento (confesso di non averlo letto prima) che i webmaster non possono pubblicare link al proprio sito ma solo segnalarli e lasciare che altri li inseriscano. Pertanto rimetto il giudizio a Hellis che se lo riterrà opportuno li pubblicherà. Il mio parere, su entrambi i siti, è che forniscono ulteriori approfondimenti riguardo l'argomento trattato, portandoli all'utente in maniera più chiara rispetto al sito ufficiale. Basti vedere la sezione voli del sito ufficiale per rimanere un attimo spiazzati. giosweb 12:54, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

- Giosweb è il webmaster del sito www.aeroportotrapani.com, apertamente e dichiaratamente copia del sito www.trapaniairport.it

Qualora wikipedia non ritenesse oppurtuno dare importanza a questa situazione, pubblichi pure entrambi i siti o solamente il primo, la copia.

Personalmente non mi sembra una decisione salomonica, ma mi limito ad esprimere i fatti ed il mio parere. A voi la decisione sul da farsi.

Nota: di sicuro è necessario pubblicare il link ad uno di questi siti, visto che, rispetto a quello ufficiale, forniscono una mole di informazioni maggiore e più aggiornata.

In fede, Paolo Salone

- Non credo che il punto sia la nostra diatriba personale. Il punto è: i 2 siti rispettano il regolamento di wikipedia? Integrano i contenuti della voce con contenuti che non possono essere compresi nella voce stessa? A mio parere si. Basti pensare al timetable arrivi/partenze, non integrabile in quanto soggetto a continue modifiche. Stesso timetable che sul sito ufficiale è confusionario e spesso non aggiornato. Rimango dell'idea pertanto che la soluzione migliore sia integrarli entrambi. Sul discorso della pubblicità, invece, putroppo non c'è niente da fare. I siti di privati che offrono servizi gratuiti devono sostentarsi in qualche modo quindi è normale trovare, come minimo, la famosa colonna di google adsense da qualche parte nel sito. giosweb 14:13, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Signor Silone mi rendo conto che le sembrerà un'ingiustizia ma wikipedia non è qui per stabilire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Il sito nato dopo come ho già detto ha più lingue ed ha una versione per ipovedenti quindi ha cose che il suo sito non ha. Ho rimesso entrambi i siti, ho rimosso i titoli per evitare pubblicità, ho messo il suo sito come primo dato che è stato creato per primo, di più credo di non poter fare. Hellis 20:15, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

- Suppongo che la questione sia così conclusa. Grazie Hellis giosweb 23:17, 21 set 2007

Aeroporto Trapani-Marsala: E' la giusta intestazione, poichè si trova in territorio di ambedue comuni ed a distanza miknore da Marsala--Salvatore Grillo (msg) 19:46, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Aeroporto Trapani-Marsala: è l'esatta intestazione, perchè insiste su territorio di ambedue comuni ed addirittura più vicino a Marsala--Salvatore Grillo (msg) 19:54, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

L'aereoporto si chiama da sempre di "Trapani Birgi", smettiamola con stupidi campanilismi.(Vedi anche sito ufficiale) --Civa61 (msg) 16:48, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Distanze km[modifica wikitesto]

Noto che le distanze in chilometri da Marsala e Trapani ogni tanto vengono cambiate in modo (mi sembra) non obbiettivo inquanto vengono usati due "dati" diversi. Tanto per chiarire:

  • Terminal "Florio" - Marsala centro citta'..........km 15 (Piazza Sutera)
  • Terminal "Florio" - Marsala inizio centro urbano...km 12

---

  • Terminal "Florio" - Trapani centro citta'..........km 17 (Stazione Ferroviaria)
  • Terminal "Florio" - Trapani inizio centro urbano...km 15

Indicare la distanza dal centro citta' per l'una e poi la distanza dalla periferia per l'altra non mi sembra un modo obbiettivo di contribuire a Wikipedia. Mi sembra giusto che in entrambi i casi si scelga la distanza con lo stesso criterio. Voi quale dato mettereste? --Sal73x (msg) 16:11, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]


sito ufficiale AIRGEST[modifica wikitesto]

NUOVO SITO UFFICIALE: l'AIRGEST ha pubblicato una nuova versione del sito ufficiale dell'aeroporto, che a prima vista sembra estremamente migliorativa rispetto alla versione precedente e anche alle versioni non ufficiali, che ho rimosso. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.240.23 (discussioni · contributi) 17:58, 21 giu 2010 (CEST).[rispondi]

La nuova versione del sito dell'airgest è ancora lacunosa, alcune sezioni sono in costruzione e mancano le lingue tranne l'inglese e alcuni orari dei voli sono sbagliati. Ripristino il collegamento al sito non ufficiale se non altro per le lingue aggiuntive e per poter avere un raffronto sugli orari. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.240.23 (discussioni · contributi) 17:58, 21 giu 2010 (CEST). Inoltre prima di effettuare modifiche leggere sempre le discussioni perchè questa sui link esterni era già stata affrontata e si era concluso che i siti non ufficiali davano ulteriore contributo all'ampliamento della voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.133.66.78 (discussioni · contributi) 09:33, 20 lug 2010 (CEST).[rispondi]

  1. La nuova versione del sito dell'AIRGEST e' stata notevolmente migliorata ed e' piu' che sufficiente.
  2. Questa e' la pagina della voce Aeroporto di Trapani-Birgi in italiano e non necessita di link a siti in lingue straniere.
  3. I siti commerciali non sono permessi. Se volete discutere del problema suggerisco che venga fatto nella pagina Discussioni_progetto:Aviazione per avere l'opinione di anche piu' esperti.--Sal73x (msg) 19:09, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  1. Come detto precedentemente, il sito dell'Airgest è attualmente e dichiaratamente in costruzione (come specificato nel sito stesso) pertanto presenta alcune sezioni mancanti o in costruzione.
  2. é una novità? wikipedia è piena di voci contenenti link esterni in ulteriori lingue. Non è una motivazione di merito questa.
  3. A parte il fatto che anche il sito dell'Airgest (per quanto sito ufficiale) è un sito commerciale pieno di banner pubblicitari.
  4. Prendo ad esempio la voce di Malpensa http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Milano-Malpensa che mi sembra sia piena di link, alcuni commerciali, alcuni in lingua inglese. Oppure la voce relativa all'aeroporto di Roma Fiumicino http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Roma-Fiumicino, anche lì ci sono diversi link. Potrei continuare con la voce dell'aeroporto di Palermo oppure quello di Venezia
  5. Il link al sito ufficiale, se proprio vogliamo essere fiscali, va nella scheda in alto a destra nella tabella "sito web". Riportare la voce negli external link (oltre ad essere una strana eccezione) è ritondante. Negli external link vanno aggiunte voci che integrano i contenuti che non sono facilmente riportabili su wikipedia. Per esempio, trattandosi di aeroporto, dove dormire, dove mangiare, i collegamenti. Quindi anche un collegamento al sito non ufficiale ha la sua ragion d'essere.
A meno che non ci siano secondi fini nel cancellare ulteriori link, soprattutto quando si dice che la nuova versione del sito "è stata notevolmente migliorata". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.9.40.70 (discussioni · contributi) 23:47, 20 lug 2010 (CEST).[rispondi]
Caro/i wikipediano/i (visto che non vi firmate) basta andare a RI-leggersi le linee guida per i Wikipedia:Collegamenti esterni per spiegare il motivo per cui i siti commerciali sono stati rimossi. Forse non avete notato ma il sito dell'Airgest e' stato recentemente (giugno 2010) migliorato ed e' piu' che sufficiente. Ha ragione chi scrive che basta riportare il link al sito ufficiale nel Template in alto a destra. Se volete discutere del problema suggerisco che venga fatto nella pagina Discussioni_progetto:Aviazione per avere anche l'opinione dei piu' esperti. Saluti!--Sal73x (msg) 01:48, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Cara Sal73x le linee guida di Wikipedia:Collegamenti esterni sono già state lette ed analizzate da altri utenti e basterebbe leggersi le discussioni pregresse per evitare di togliere informazioni piuttosto che metterne di nuove.
La discussione è già stata affrontata sia alla luce delle linee guida dei Wikipedia:Collegamenti esterni sia alla luce della comparazione fra questa voce e le voci degli altri aeroporti.
Ogni link pertinente all'argomento trattato amplia la soggettiva. Anche solo il fatto di sapere che esiste un sito non ufficiale di un aeroporto è un'informazione che vale la pena di condividere per conoscenza. Pertanto ripristino il link per l'ennesima volta, sperando che questa sia l'ultima, altrimenti mi vedrò costretto a segnalare una edit war e conseguentemente far bloccare la voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.133.66.78 (discussioni · contributi) 10:22, 21 lug 2010 (CEST).[rispondi]
Vai tranquillo, segnala l'edit war. Ti ripasso il link all'AvioBar. Saluti!--Sal73x (msg) 11:37, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non ho capito in base a quale virtù divina hai deciso che la tua versione è corretta.
  1. La discussione è già stata affrontata in passato da 3 persone che hanno deciso in comune accordo di integrare queste voci.
  2. Il sito airgest è anch'esso un sito commerciale pieno di banner e inserzioni pubblicitarie
  3. Lasci il link al sito dell'AST che a sua volta è un sito commerciale.
  4. Le linee guida sui link esterni parlano di "preferenza" ai siti non commerciali ma qualsiasi collegamento deve ampliare la discussione e fornire ulteriori informazioni non facilmente riportabili su wikipedia in quanto soggetti a variazioni.
  5. Oltre a tutto questo, il sito non ufficiale contiene una sezione per ipovedenti che il sito ufficiale non contempla quindi oltre ad essere in più lingue rispetto al sito ufficiale ha dentro di se anche una versione per chi non può usufruire del sito ufficiale.
Se poi DEVI avere ragione per forza... davanti alla cieca testardaggine (e magari pure a qualche convenienza commerciale) io non metto bocca. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.133.66.78 (discussioni · contributi) 10:50, 21 lug 2010 (CEST).[rispondi]
Stiamo (non sono il solo) seguendo le linee guida. 1) Non mi sembra che la discussione si sia esaurita... 2) I siti ufficali sono consentiti. 3) L'Azienda Siciliana dei Trasporti offre un servizio pubblico ed e' un'azienda pubblica regionale ben lontana dall'essere una azienda commerciale. 4) Le linee guida per i Collegamenti esterni alla sezione Vietati, punto 2. Dice:...Siti commerciali. Wikipedia fa informazione, non pubblicità (più o meno occulta). Niente siti a carattere prevalentemente commerciale (ad esempio affittacamere, agenzie turistiche, agriturismi, ecc.). Fanno unica eccezione i siti ufficiali strettamente legati all'argomento della voce... 5) Anche se il sito non ufficale contiene una sezione per ipovedenti continua ad essere un sito commerciale e su wikpedia.IT non vi e' bisogno di siti in lingue straniere. 7) Nessuna convenienza economica....ma poi? cosa ci dovrei guadagnare? Saluti!--Sal73x (msg) 12:14, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(a capo) Provo a riassumere per chi giunga qui. Si sta discutendo circa la liceità nella voce di questi tre siti:

che vengono messi e tolti dalla lista dei collegamenti esterni.

Una premessa di metodo. Si pregano tutto i partecipanti di cancellare provvisoriamente dalla propria vista le voci degli altri aeroporti italiani o mondiali. Se sono oggetto di violazioni anche quelli, verranno corretti a breve, ma non si può certo teorizzare il concetto "se tutti sbagliano, allora anche io posso sbagliare" e portarlo in discussione. Invito pertanto a tenere la discussione nel confine delle regole e non delle consuetudini. Prima di proseguire, invito tutti alla lettura della discussione con tema simile e dal titolo Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio21#Autonoleggio_negli_aeroporti_russi. Si tratta della interpretazione della policy generale applicata a questo contesto specifico. Wikipedia è basata sul consenso e quanto discusso in quella sede, va applicato anche qui, facendo gli opportuni adattamenti. Aspetto i commenti dopo la lettura dei precedenti sul tema. EH101{posta} 12:35, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Leggendo la discussione nata sull'altra scheda Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio21#Autonoleggio_negli_aeroporti_russi si capisce che qui siamo di fronte a 2 modi di intendere l'informazione.
Io sono per fornire il maggior numero di informazioni (perchè pertinenti all'argomento) anche se queste (ahimè...) sono commerciali anche perchè oggi TUTTI i siti sono "commerciali". Esattamente da quando Google ha fornito il codice adsense da copiare/incollare sui propri siti.
Semmai si dovrebbe distinguere da siti che offrono contenuti gratuiti e siti che richiedono un pagamento per accedere ai contenuti.
Esempio: Repubblica è un sito commerciale, ma è innegabile la sua utilità (gratuita) nell'informazione dei cittadini italiani. Snobbare Repubblica in quanto "commerciale" sarebbe un errore.
E cito alcune frasi che rispecchiano il mio pensiero
"Un giorno, sarà possibile pianificare un viaggio completo di ogni dettaglio, consultando Wikipedia"
E allora dobbiamo abbondare nei link esterni cercando di inserire il maggior numero di riferimenti utili al turista: mangiare, dormire, cosa fare, cosa vedere.
Questo perchè l'aeroporto, per sua natura è una porta di ingresso verso un territorio.
Un'altra frase interessante nella discussione è la seguente:
"Se guardate le pagine degli aeroporti nelle altre lingue le voci includono spesso anche dei costi precisi del trasporto locale ed anche dei taxi. Seguendo la strategia deletionist dobbiamo cancellare pure le voci del tipo: Compagnia aerea a basso costo e Lista delle compagnie aeree a basso costo perche fanno nient'altro che la pubblicità di alcune aziende private"
Anche questo è giusto. Se ci si impone la regola zelota "nessun link commerciale", allora, all'estrema conseguenza, bisognerebbe omettere perfino i nomi ed i link alle compagnie aeree.
Ma perfino il link dell'airgest, oltre a fornire informazioni sui voli e sull'aeroporto "commercializza" banner e vende spazi pubblicitari "dove dormire".
In questo specifico contesto allora ci troviamo di fronte anche ad un'altra particolarità sitentizzata da quasta frase di EH101:
"Il problema, caro Alesseus, è un'altra norma di Wikipedia: il divieto di ricerche originali. :Immaginiamo nell'esempio di Klaudio che un contributore di buona volontà riporti gli orari di tutte le compagnie di autobus (magari in una voce derivata di Bergamo), tranne una. La società danneggiata avrebbe ben diritto di protestare contro Wikipedia, anzi di chiedere i danni in sede legale. Ecco il problema: se esiste una guida che cita l'elenco degl autonoleggi di Novosibirsk (una fonte), io dico che si può citare tranquillamente."
Quindi non si può cancellare aeroportotrapani.com, birgi.it e trapaniwelcome perchè (pur fornendo ulteriori informazioni ed approfondimenti) commercializzano gli stessi prodotti che commercializza il sito ufficiale dell'aeroporto dando a quest'ultimo (in buona fede, ma erroneamente) un indebito vantaggio commerciale.
Infine, nel dubbio io sono sempre stato dell'idea che se bisogna scegliere tra togliere un diritto e darlo, sempre meglio darlo soprattutto alla luce di quanto espresso sempre da EH101
"Il trucco è quello di rendersi conto che Wikipedia è un ipertesto, e se a un gruppo di persone non interessa la faccenda dei bancomat di Parigi, nel momento in cui l'informazione è presente in un "cassetto" o in una voce derivata, basta non consultarla o non aprire il cassetto o saltare a piè pari la lettura se si tratta di un paragrafo."
Il link c'è. A chi non interessa non ci clicca a chi interessa approfondire ci clicchi sopra.
Io dico di ripristinare i link esterni e, anzi di trovarne ulteriori che diano informazioni su come spostarsi, quali sono i servizi (commerciali) presenti all'aeroporto etc.
Concludo con un esempio.
Fino a 2 mesi fa all'aeroporto di Trapani non c'era un punto di ristoro. E' o non è un'informazione importante da dare a chi consulta la voce e magari si ritrova alla'eroporto affamato e confuso?
Ora hanno istituito un punto di ristoro Mychef (attività commerciale).
E' o non è importante dire che è ubicata al primo piano ma SOLO nell'area partenze (quindi non accessibile da tutti i passeggeri dell'aeroporto?) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.133.66.78 (discussioni · contributi) 12:33, 21 lug 2010 (CEST).[rispondi]
Per rendere il dibattito più comprensibile, per favore, aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo quattro simboli "~" alla fine di quanto scrivete.
Per favore contribuite a mantenere ordinata la sequenza degli interventi, premettendo ":" se state commentando un intervento precedente (o "::" se commentate un commento). Grazie. EH101{posta} 13:46, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Cito l'I.P. pro-inserimento dei link «Quindi non si può cancellare aeroportotrapani.com, birgi.it e trapaniwelcome perchè (pur fornendo ulteriori informazioni ed approfondimenti) commercializzano gli stessi prodotti che commercializza il sito ufficiale dell'aeroporto dando a quest'ultimo (in buona fede, ma erroneamente) un indebito vantaggio commerciale.»
Considerazione a mio avviso inaccettabile alla luce delle regole attuali citate più sopra e che riportano «Fanno unica eccezione i siti ufficiali strettamente legati all'argomento della voce»
Riassumendo le argomentazioni non accettabili, direi:
  • non accettabili argomentazioni del tipo "ma sull'aeroporto X il link a un sito simile è presente"
  • non accettabili argomentazioni del tipo "il sito ufficiale avrebbe un vantaggio commerciale"
Meglio quindi presentare argomenti diversi sul perché l'informazione di Wikipedia avrebbe maggiore completezza grazie ai tre siti in questione, spiegando nel dettaglio in cosa consiste il contributo di informazioni, di modo che si possa fare un bilancio tra pro e contro del veicolare ANCHE indirettamente messaggi commerciali (come per l'esempio del sito di Repubblica) EH101{posta} 14:09, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

I siti in questione non hanno motivo di esistere inquanto se si vuole aiutare wikipedia aggiungendo informazioni utili alla voce basta usare la funzione modifica e scrivere nei paragrafi dedicati. Tanto per fare esempio, per la questione dei punti di ristoro in aeroporto basterebbe scrivere nel paragrafo "Storia": .....Il bar della zona aperta al pubblico/check-in e' stato aperto nel 2008 mentre la zona ristoro dell'area partenze e' stata aperta solo nel giugno del 2010.....--Sal73x (msg) 14:25, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io invece un link a www.mychef.it lo metterei. Cosa fanno questi? Che ti fnno mangiare? di
cosa si occupano? Non è fondamentale per la voce "Aeroporto di Trapani" ma integra conoscenza
Anche perchè, cara Sal, la vera conoscenza sta nei dettagli. 217.133.66.78 (msg) 16:33, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
l'informazione (sull'aeroporto) di wikipedia avrebbe maggiore completezza in quanto quei siti
(e altri ancora) trattano dettagli e sfumature relative all'aeroporto che non sono possibili
incorporare nella voce in quanto soggetti a modifiche oppure notizie (come nel caso di birgi.it).
Abbiamo parlato di Mychef? Bene, sarebbe interessante sapere che il presidente della provincia
ha contestato il ritardo di apertura dello stand. E' interessante, completa l'informazione, ma
non puoi riportare ogni singolo fatto di cronaca. Ecco che ti affidi ad un link esterno che
completi le informazioni e le curiosità (http://www.birgi.it/2010/06/26/turano-contesta-il-ritardo-di-mychef-allapertura-dellarea-commerciale-di-birgi/)
il sito non ufficiale, aeroportotrapani.com completa le informazioni presenti sul sito di airgest
e ve lo dico da trapanese che spesso il sito di airgest è offline oppure fornisce orari non corretti.
Faccio un esempio a caso, il volo per stoccolma non parte da stoccolma alle 16.35 (come scritto nel sito dell'airgest)
ma alle 16.05 come scritto sul sito non ufficiale.
Inoltre ha una versione per ipovedenti che manca sul sito ufficiale. E solo questo dovrebbe
bastare per dire che effetivamente integra servizi ed utilità che il sito ufficiale non ha.
Potremmo parlare del fatto che ha 5 lingue mentre il sito ufficale ha 2 lingue e delle pagine in costruzione.
Ripeto, si tolgono informazioni in più secondo il principio già espresso che, se un utente non vuole cliccarci, non ci clicca, ma sono informazioni reperibili che approfondiscono e attualizzano il tema.

217.133.66.78 (msg) 16:16, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Personalmente vedo una discussione chilometrica "sul nulla"; sin dalla partenza è male interpretata la funzione di wikipedia che non deve essere assimilata alle pagine gialle, né ha il compito di fornire informazioni come queste di cui si parla (e questo è ben specificato nelle linee guida su cosa è e cosa non è wikipedia). La voce di wikipedia dovrebbe essere più storica e tecnica, con eventuali informazioni generiche sui voli e sui servizi attuali quali informazioni accessorie. Tutti i collegamenti esterni che non siano il sito ufficiale (e non importa per nulla se sia più o meno aggiornato o in quante lingue) o quello delle autorità aeronautiche non devono avere spazio perché non aggiungono contenuto informativo storico o tecnico.
Per il resto già EH ha fatto presente che le osservazioni e/o i paragoni con altre voci che presentano gli stessi tipi di collegamento esterno sono benvenute, ma solo per poter fare eventualmente "pulizia" anche in quelle, non per consentirne l'inserimento in questa. --Pil56 (msg) 16:40, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Egregio anonimo, come vedi la questione ti vede soccombente. Personalmente potrei anche simpatizzare per una visione "allargata" come la tua, ma al momento è decisamente off-policy. Il rischio di contaminazione commerciale è visto come prevalente rispetto al contributo di informazione che può portare il rinvio a un link esterno, del resto esistono i motori di ricerca. Solo nell'ipotesi un sito esterno apporti un contenuto di informazioni supplementari rilevante, può avviarsi una discussione se consentirlo o no con speranze passi la linea del sì. In tutti gli altri casi, la cancellazione è assicurata. Cosa diversa è se il sito viene utilizzato come fonte (es. il punto di ristoro è stato aperto nel 2008) e si aggiunge come nota a piè di pagina, che è cosa differente. Del resto, in spirito Wikipedia, se si vogliono dare informazioni, si scrivono nella voce e si corredano di fonte, non si riporta un sito esterno dove trovarle: per quello esistono già i motori di ricerca. EH101{posta} 16:55, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

SCUSATE SE MI INTROMETTO, ma qualcuno mi vuole spiegare perchè alla voce "COLLEGAMENTE ESTERNI" è stato tolto il link al sito ufficiale dell'Aeroporto? E' completo di tutte le informazioni utili e necessarie al passeggero, riportando anche tutti gli orari delle autolinee che partono/arrivano da/per l'aeroport, oltre all'ast, anche la SALEMI, TERRAVISION, LUMIA, etc... (si guardi qui: http://www.airgest.it/da-per-aeroporto-bus-navetta-trapani.asp), è continuamente aggiornato con news fresche e verificate da parte dell'ufficio stampa di Airgest (si guardi qui: http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp),è collegato ai tabelloni dell'aeroporto riportando informazioni sullo stato dei voli estremamente aggiornate, etc. etc. etc Veramente non capisco. Perchè l'utente di wikipidia non deve essere informato chiaramente dentro la sezione collegamenti esterni sul sito ufficiale dell'aeroporto? Qual'è la ragione? Grazie anticipatamente per le vostre risposte.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.36.173.106 (discussioni · contributi) 22:17, 21 lug 2010 (CEST) (CEST).[rispondi]

Mi son permesso di inserire nuovamente il link al sito ufficiale. Per quanto mi riguarda non collima con le politiche e le policy WIKIPEDIA e aggiunge piuttosto che togliere. Se qualcuno non è di questo avviso per favore argomenti sensatamente il perchè. Grazie (21 luglio, ore 22.45)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.36.173.106 (discussioni · contributi) 22:39, 21 lug 2010 (CEST) (CEST).[rispondi]

E hai fatto male, non per l'iniziativa in se ma perché fino a che non si è presa una decisione comune è una forzatura che per le regole di wikipedia non è ammessa. Se si sta discutendo proprio sulla delicatezza dei collegamenti esterni prima si prende un accordo comune e poi si inserisce ciò che l'accordo ha sancito.--threecharlie (msg) 23:09, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
In più sarebbe anche molto meglio leggere con maggiore attenzione, il collegamento al sito ufficiale c'è e c'è sempre stato, esattamente nel luogo preposto, cioè nell'infobox in alto a destra bello in vista --Pil56 (msg) 23:40, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Chiedo perdono, non volevo ledere le regole di WIKIPEDIA, ma mi pare assurdo che il link non sia riportato sotto la voce COLLEGAMENTI ESTERNI, a maggior ragione visto che è presente nell'infobox da voi citato... spiegatemi perchè non deve essere riportato alla voce collegamenti esterni... vi siete limitati a rimuovere il link senza specificarne il motivo... ma alla pagina dedicata all'aeroporto di Malpensa (e in tanti altri casi) il link al sito ufficiale è riportato sia nei collegamenti esterni sia nell'infobox. Ora qui mi pare che si stia facendo un processo al sito dell'aeroporto e non capisco il perchè... il risultato comunque penalizza sopratutto gli utente. Buona continuazione di discussione INUTILE - 23:59, 21 lug 2010
Mi spiace essere forse un po' brutale, ma inutili potrei definire i tuoi interventi, sia qui che sulla pagina dell'aeroporto, senza aver neppure letto quello di cui si sta parlando. --Pil56 (msg) 23:52, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho letto i contenuti della discussione, ho questa abitudine prima di esprimere la mia opinione. Continuo a ritenere questa discussione inutile, nella misura in cui NON DOVREBBE ESSERE IN ALCUN MODO IN DUBBIO la PRESENZA del link al SITO UFFICIALE dell'aeroporto di Trapani dentro la voce collegamenti esterni... WIKIPIDIA pubblicherebbe una pagina sulla FERRARI senza riportare il sito ufficiale dell'azienda? Pubblicherebbe una pagina sul MILAN senza riportare il sito ufficiale della società sportiva? Pubblicherebbe una pagina sulla Provincia di TRAPANI (guarda qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Trapani) senza riportare SIA NELL'INFO BOX sia alla voce Collegamenti esterni, il sito ufficiale dell'ENTE? LA RISPOSTA è NO e questo è UN DATO DI FATTO, non è oggetto di discussione. Quindi queste sono tutte chiacchere inutili. La vera questione NON é se deve o non deve essere presente il sito UFFICIALE, ma se devono essere presenti altri siti e, in caso positivo, con quali criteri stabilire chi si e chi no... ORA CHE MI SONO SPIEGATO MEGLIO, qualcuno può spiegarmi perchè AVETE CANCELLATO IL SITO UFFICIALE DALLA VOCE COLLEGAMENTI ESTERNI?? Grazie (00:20, 22 lug 2010)

@utente anonimo: Forse non hai letto bene ed hai risposto troppo in fretta. Ti rifaccio un sunto di quello che e' stato detto: #Nessuno sta contestando il sito ufficale dell'Airgest. #Il sito dell'Airgest e' gia' presente nell'"infobox" in alto a destra. #Sarebbe cortese se prima di modificare la pagina si aspettasse le conclusioni della Discussione in corso.--Sal73x (msg) 00:16, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo, ho letto bene e ho risposto con calma, ma devo purtroppo constatare che voi non avete fatto altrettanto con la mia domanda... nessuno mi ha ancora risposto... repetuta juvant: "per quale motivo, oltre ai siti commerciali "in discussione", avete rimosso DALLA VOCE COLLEGAMENTI ESTERNI anche il sito UFFICIALE e ISTITUZIONALE??? Scusate la logorrea, ma non vedo perchè alla mia domanda nessuno risponde... Grazie (00:33, 22 lug 2010)
Semplicemente perche' il sito ufficiale e' gia' presente nell'infobox e quindi sarebbe solo una ripetizione inutile se aggiunto ai Collegamenti esterni.--Sal73x (msg) 00:26, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non abbiamo una regola che vieta la ripetizione del link sia negli eventuali infobox che nei collegamenti esterni. E' pratica comune ripeterli, ma naturalmente possiamo anche decidere in questo giro di revisioni di stabilire che la ripetizione è deprecata. Come sto dicendo in varie sedi, questo approfondimento sui collegamenti e esterni e quelli partiti nelle pagine di Malpensa, Fiumicino, Venezia e Palermo faranno precedente. --EH101{posta} 00:31, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Vedo che in questa discussione vi sono 3 partiti ben diversi. Un partito che vorrebbe (secondo me) dei Siti Commerciali tra i Collegamenti esterni. Un secondo partito a cui non basta vedere il Sito Ufficale nell'infobox, e lo vorrebbe a sua volta tra i Collegamenti esterni. Ed un terzo partito che sta cercando di discutere su quali siti abbiano ragione di esitere sulla voce. Che il sito dell'Airgest appaia una o due volte mi sembra un dettaglio trascurabile che potra' essere definito in seguito.--Sal73x (msg) 01:07, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@ip: pensa che proprio uno degli esempi che hai citato, cioè Associazione Calcio Milan è una delle voci in vetrina, cioè una di quelle che più è stata controllata e in cui è stata controllata l'aderenza alle linee guida; proprio in un caso come quello il sito ufficiale è indicato, come in questo caso, una sola volta e proprio nell'infobox. Questo tanto per curiosità visto che non è mai stato considerato un errore gravissimo l'indicazione due volte nella stessa voce del sito ufficiale, certo la cosa assume diversa "importanza" quando lo si vuole fare intenzionalmente e con "prepotenza" di fronte ad una discussione in corso. In ogni caso l'indicazione ripetuta di uno stesso dato, quale esso sia, è concettualmente errata e, dove possibile e quando ce se ne accorga, è bene che venga corretta (indipendentemente dal tipo di voce).
@Sal: il partito che vorrebbe i siti commerciali tra i collegamenti esterni non viene neppure preso in considerazione perché ha bisogno di leggersi per bene le basi su cui si basa wikipedia, a partire dalla fondamentale differenza tra wikipedia stessa e le pagine bianche/gialle/verdi/blu. ;-) --Pil56 (msg) 08:40, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@"Sal": secondo me è un po' più complicata di così. Gli utenti di Wikipedia che hanno interiorizzato le regole, sono tutti d'accordo tra loro e quindi deprecano l'inserimento di siti commerciali. Quello che complica l'interpretazione è che cosa si intende per sito commerciale. La definizione può avere diverse sfumature e siamo qui per mettere a punto il concetto. Fondamentalmente, ritengo che esistano 5 categorie di siti commerciali, in ordine di inaccettabilità:
  1. siti di aziende non governative (o partecipate) che si autopromuovono
  2. siti di aziende non governative che raccolgono informazioni (per esempio liste di alberghi) e includono solo gli operatori turistici che li pagano
  3. siti di aziende non governative che raccolgono informazioni e cercano di farsi pagare dagli operatori, per metterli in evidenza e che in ogni caso vivono di pubblicità
  4. riviste online o siti (anche amatoriali) che hanno banner pubblicitari
  5. riviste online o siti che sono totalmente privi di pubblicità palese.
Personalmente, io prediligo l'approccio en.wiki (vedete en:Malpensa_Airport#External_links):
  1. ripetizione del sito ufficiale,
  2. un sito neutrale dal punto di vista pubblicitario (l'associazione degli operatori aerei di Malpensa),
  3. un sito governativo (il NOAA),
  4. una fondazione (la Flight Safety Foundation)
  5. ... e una rivista online, la www.airportmalpensa.com, una specie di bollettino di news privo di pubblicità palese.
La "guerra alla promozione e all'autopromozione", mi sembra palese. Nessuno penso abbia di che ridire per consorzi, siti governativi o fondazioni. Giusto il primo link (la ripetizione) e l'ultimo (le news) possono ingenerare dubbi, ma siamo qui per discuterne. L'assenza di pubblicità, sembra essere però un requisito sul quale dovremmo trovare tutti consenso. Pareri ? --EH101{posta} 09:35, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mi pare che, grazie agli ultimi interventi, la discussione stia tornando IN TOPIC. Io credo che il sito istituzionale dell'aeroporto debba essere riportato tra i collegamente esterni per n motivi, tra i quali 1) l'INFO BOX lo guardano in pochi, il link passa molto spesso inosservato (a riguardo ci sono vari test di usabilità che lo dimostrano) 2) la RIDONDANZA DEI LINK è un PILASTRO DEL WEB, quindi riproporre un link più di una volta su una stessa pagina non è uno scandalo, anzi è una prassi consolidata proprio nell'interesse dell'utente; 3) se tra i collegamente esterni omettiamo il link istituzionale e invece mettiamo (come per il momento) quello dell'ENAC dedicato allo scalo, passa l'idea che questo (il sito istituzionale) NON ESISTA o NON SIA FUNZIONALE, quindi con diciamo una cosa non vera e diamo un'informazione sbagliata... Circa i siti "commerciali" per me il problema è MAL-POSTO. Da quello che so (ma non sono un esperto, quindi vi prego di corregermi se dico sbafornie) WIKIPEDIA è, tra le altre cose, un grande database di informazioni. Se un sito commerciale da informazioni utili sul LEMMA in oggetto, perchè escluderlo?? Se invece il sito in questione è superfluo (nel senso che ripete informazioni date da altre fonti istituzionali) o finalizzato solo (o per lo più) sulla vendita di servizi, allora WIKIPEDIA fa bene a non riportarlo tra i collegamenti(10:20, 22 lug 2010).
Wikipedia è quello che gli utenti decidono sia, in quanto è basata sul consenso (vedi link). Quello che sta emergendo in questo caso specifico, incrociando anche con i progetti nelle altre lingue, è la non accettabilità certa dei siti promozionali e autopromozionali. Inoltre, c'è consenso ad escludere pure il link a siti di natura commerciale, cioè sponsorizzati o che includono informazioni dietro pagamento degli interessati. Gli unici argomenti ancora da definire penso siano: ammissibilità della ripetizione del link al sito ufficiale dell'esercente dello scalo; delineare quali enti governativi preferibilmente includere (meteo, assistenza al volo, comuni, regioni, istituzioni, ecc.), linea guida su di un ristretto numero di siti ulteriori che non veicolino informazioni pubblicitarie turistiche in questo caso. Questo terzo tipo potrebbe comprendere siti di collezioni fotografiche, fondazioni con database sugli incidenti aerei, aziende come la Boeing che mantiene un database sulle norme relative alle soglie di rumore, ecc. Vedendo quali siti rimarranno sul campione di Trapani, Malpensa, Fiumicino, Venezia e Palermo segnalati, potremo poi abbozzare una pagina dedicata del tipo Progetto:Aviazione:Convenzioni di stile per aeroporti. --EH101{posta} 10:49, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Personalmente condivido tutto quello che hai scritto, anche per quanto riguarda la necessità di valutare i link da riportare nell'area collegamente esterni in relazione alla presenza o meno, in netta maggioranza, di informazioni utili ed originali circa l'aereoporto in questione. Per quanto concerne l'ammissibilità della ripetizione del link al sito ufficiale dell'esercente dello scalo, credo che debbano essere prese in considerazione le "regole" (o meglio prassi) generali del web, nello specifico LA RIDONDANZA... riportare più volte uno stesso link (ovviamente in maniera cooerente e funzionale) non sortisce effetti negativi, anzi. Detto questo, spero che si riesca a prendere velocemente una decisione CONDIVISA e che questa possa servire da regola anche in altri casi. 15:20, 22 lug 2010
mmmh, non è proprio così. Su Wikipedia esiste una regola secondo cui i link non vanno ripetuti, ma dopo la prima volta che si inseriscono nel testo da qualche parte, non si ripetono più. È pur vero che si tratta di una delle regole meno rispettate, in quanto viene lasciato al "buon senso" e al "consenso", valutare caso per caso quale sia la cosa migliore da fare. ::::::::::Secondo alcune teorie, le voci in vetrina, sono un esempio di voci scritte con bello stile e dovrebbero fare da guida. L'esempio citato sopra del Milan sembra dire no alle ripetizioni, ma siamo qui per stilare concordemente una guida di stile per gli aeroporti e possiamo decidere altrimenti. Per smuovere le acque, segno il mio formale +1 alla ripetizione nei collegamenti esterni del sito ufficiale per il caso specifico degli aeroporti. La norma generale non può essere invocata in presenza di un consenso esplicito e quindi, in assenza di pareri contrastanti, potrebbe passare come bozza, ma ovviamente sentiamo altri pareri.
In assenza di osservazioni contrarie (progetto trasporti che vuole avocare a se la pagina con la linea guida, comincerei anche a creare la bozza di convenzione di stile. --EH101{posta} 22:03, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Rimozione collegamenti da voce Malpensa[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi#Rimozione_collegamenti_da_voce_Malpensa|Discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi § Rimozione_collegamenti_da_voce_Malpensa, [[[[Discussione:Aeroporto_di_Milano-Malpensa#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto_di_Milano-Malpensa § Collegamenti_esterni, [[[[Discussione:Aeroporto_di_Roma-Fiumicino#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto_di_Roma-Fiumicino § Collegamenti_esterni, [[[[Discussione:Aeroporto_di_Venezia-Tessera#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto_di_Venezia-Tessera § Collegamenti_esterni e [[[[Discussione:Aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino"#Collegamenti_esterni|Discussione:Aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino" § Collegamenti_esterni.

Per una questione di "trasparenza" e uniformità, ho riportato in quella pagina la lista attuale di collegamenti esterni (CE) attualmente presenti per Malpensa. Se volete, trasferiamoci lì e proviamo insieme a vedere quali cancellare e perchè. Creeremo un precedente che potremo citare per casi futuri e rifletteremo meglio su questo caso. EH101{posta} 17:10, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Segue Roma Fiumicino EH101{posta} 20:30, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Adesso Venezia. --EH101{posta} 09:42, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]