Collegio elettorale di Velletri (Camera dei deputati)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Velletri
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Velletri fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Lazio 1 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Il collegio di Velletri era uno dei 43 collegi uninominali in cui era suddiviso il Lazio e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Roma e comprendeva i seguenti comuni: Albano Laziale, Ariccia, Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi e Velletri.

Elezione Deputato Partito
1994 Gino Settimi Progressisti (PDS)
1996 L'Ulivo (PDS)
2001 Mario Pepe Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 26.386 29,25
Rifondazione Comunista 7.042 7,81
Federazione dei Verdi 1.871 2,07
Alleanza Democratica 1.307 1,45
Partito Socialista Italiano 1.165 1,29
Movimento per la Democrazia - La Rete 749 0,83
Totale coalizione 38.520 42,70
Polo del Buon Governo Forza Italia 17.913 19,86
Alleanza Nazionale 17.883 19,83
Totale coalizione 35.796 39,69
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 5.957 6,60
Patto Segni 5.099 5,65
Totale coalizione 11.056 12,25
Lista Pannella 2.629 2,91
Alleanza per i Castelli 1.398 1,55
Socialdemocrazia 440 0,49
Partito della Legge Naturale 262 0,29
Movimento Europa Liberale Cristiana 100 0,11
Totale 90.201

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Gino Settimi     ✔️ Eletto
35 869 40,49
Ovidio Chiappa
34 649 39,11
Emilio Baccarini
11 325 12,78
Romolo Cioci
Alleanza per i Castelli
6 741 7,61
Totale
88 584
100

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Polo per le Libertà Alleanza Nazionale 24.409 27,06
Forza Italia 13.912 15,43
CCD-CDU 3.296 3,65
Totale coalizione 41.617 46,14
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 25.697 28,49
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 4.242 4,70
Rinnovamento Italiano 3.348 3,71
Federazione dei Verdi 1.679 1,86
Totale coalizione 34.966 38,76
Progressisti Rifondazione Comunista 10.024 11,11
Lista Pannella - Sgarbi 1.542 1,71
Partito Socialista 1.038 1,15
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 915 1,01
Partito Umanista 88 0,10
Totale 90.190

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Gino Settimi     ✔️ Eletto
44 925 50,56
40 984 46,12
Raffaele Di Stefano
2 950 3,32
Totale
88 859
100

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Casa delle Libertà Forza Italia 27.104 29,50
Alleanza Nazionale 14.524 15,81
CCD-CDU 1.561 1,70
Nuovo PSI 1.071 1,17
Totale coalizione 44.260 48,18
L'Ulivo La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 16.927 18,42
Democratici di Sinistra 16.871 18,36
Comunisti Italiani 1.619 1,76
Il Girasole (FdV - SDI) 1.531 1,67
Totale coalizione 36.948 40,21
Rifondazione Comunista 4.963 5,40
Lista Di Pietro 1.995 2,17
Lista Pannella - Bonino 1.520 1,65
Democrazia Europea 1.034 1,13
Fronte Nazionale 480 0,52
Fiamma Tricolore 466 0,51
Lega Nord 128 0,14
Paese Nuovo 59 0,06
Abolizione scorporo 31 0,03
Totale 91.884

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Mario Pepe     ✔️ Eletto
42 546 46,49
Domenico Giraldi
42 401 46,33
Corrado Lampe
2 213 2,42
Paola Picca
2 200 2,40
Prospero Peretti
2 162 2,36
Totale
91 522
100
  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]