Collegio elettorale di Gorizia (Camera dei deputati)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gorizia
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Gorizia fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Friuli-Venezia Giulia e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Il collegio di Gorizia era uno dei 10 collegi uninominali in cui era suddiviso il Friuli-Venezia Giulia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Trieste e comprendeva i seguenti comuni: Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Monfalcone, Moraro, Mossa, Romans d'Isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, Staranzano, Turriaco e Villesse.

Elezione Deputato Partito
1994 Raul Lovisoni Polo delle Libertà (LN)
1996 Mario Prestamburgo L'Ulivo (PPI)
2001 Alessandro Maran L'Ulivo (DS)

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 18.164 18,15
Rifondazione Comunista 8.582 8,57
Federazione dei Verdi 5.190 5,18
Partito Socialista Italiano 1.802 1,80
Totale coalizione 33.738 33,70
Polo delle Libertà Forza Italia 21.214 21,19
Lega Nord 10.410 10,40
Totale coalizione 31.624 31,59
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 16.413 16,40
Alleanza Nazionale 13,03 13,02
Lista Pannella 4.691 4,69
Partito della Legge Naturale 605 0,60
Totale 100.101

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Raul Lovisoni     ✔️ Eletto
35 182 35,59
Arturo Bertoli
32 960 33,34
Enzo Giuseppe Bevilacqua
18 650 18,87
Luigi Coana
12 061 12,20
Totale
98 853
100

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Polo per le Libertà Forza Italia 17.541 18,15
Alleanza Nazionale 12.738 13,18
CCD-CDU 5.538 5,73
Totale coalizione 35.817 37,06
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 18.373 19,01
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 9.971 10,32
Federazione dei Verdi 6.736 6,97
Totale coalizione 35.080 36,30
Lega Nord 14.018 14,51
Progressisti Rifondazione Comunista 9.761 10,10
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 1.281 1,33
Nord Libero Autonomia 673 0,70
Totale 96.630

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Mario Prestamburgo     ✔️ Eletto
45 115 46,89
Michele Luise
31 024 32,25
Manfredi Jacumin
14 628 15,20
Sergio Cosma
3 812 3,96
Adriano Zamparo
Nord Libero Autonomia
1 632 1,70
Totale
96 211
100

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
L'Ulivo - Con Illy per Trieste La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 22.000 24,03
Democratici di Sinistra 12.660 13,83
Comunisti Italiani 2.009 2,19
Il Girasole (FdV - SDI) 1.949 2,13
Totale coalizione 38.618 42,18
Casa delle Libertà Forza Italia 23.669 25,85
Alleanza Nazionale 8.729 9,53
Lega Nord 3.928 4,29
CCD-CDU 1.688 1,84
Totale coalizione 38.014 41,51
Rifondazione Comunista 6.654 7,27
Lista Di Pietro 3.699 4,04
Lista Pannella - Bonino 2.614 2,86
Democrazia Europea 1.767 1,93
Terzo Polo per l'Autonomia 119 0,13
Abolizione scorporo 69 0,08
Totale 91.554

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Alessandro Maran     ✔️ Eletto
46 463 51,39
35 908 39,71
Gioacchino Falsone
4 666 5,16
Antonio Murgia
3 381 3,74
Totale
90 418
100
  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]