Collegio elettorale di Taranto - Solito Corvisea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Taranto - Solito Corvisea
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Taranto - Solito Corvisea fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Puglia e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Il collegio di Taranto - Solito Corvisea era uno dei 34 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Taranto e comprendeva i seguenti comuni: parte del comune di Taranto e Statte.

Elezione Deputato Partito
1994 Giovanni Vittorio Battafarano Progressisti (PDS)
1996 Vittorio Angelici L'Ulivo
2001 Michele Tucci Casa delle Libertà (CDU)

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 16.102 22,21
Rifondazione Comunista 3.783 5,22
Federazione dei Verdi 1.462 2,02
Alleanza Democratica 1.005 1,39
Partito Socialista Italiano 810 1,12
Movimento per la Democrazia - La Rete 551 0,76
Totale coalizione 23.713 32,72
Lega d'Azione Meridionale 21.459 29,60
Polo del Buon Governo Alleanza Nazionale 8.928 12,32
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 4.812 6,64
Patto Segni 3.738 5,16
Totale coalizione 8.550 11,80
Programma Italia 3.363 4,64
Utopia 2.842 3,92
Lista Pannella 2.816 3,88
Socialdemocrazia 246 0,34
Solidarietà e Progresso 162 0,22
Alleanza Popolare 146 0,20
Unione Popolare 95 0,13
Democrazia e Solidarietà 75 0,10
Rinascita Salentina 47 0,06
Alleanza di Programma 44 0,06
Totale 72.486

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Giovanni Battafarano     ✔️ Eletto
21 672 29,49
Filippo Condemi
21 207 28,86
Claudio Luciano Settimio Caparvi
18 043 24,55
Francesco Boccuni
7 546 10,27
Donato Carelli
Utopia
3 224 4,39
Giovanni Fasano
Lista Marco Pannella - Riformatori
1 789 2,43
Totale
73 481
100

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Lega d'Azione Meridionale 24.432 33,43
Polo per le Libertà Forza Italia 11.944 16,34
Alleanza Nazionale 6.547 8,96
CCD-CDU 2.266 3,10
Totale coalizione 20.757 28,40
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 16.116 22,05
Rinnovamento Italiano 2.421 3,31
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 1.878 2,57
Federazione dei Verdi 750 1,03
Totale coalizione 21.165 28,96
Progressisti Rifondazione Comunista 4.710 6,44
Lista Pannella - Sgarbi 862 1,18
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 383 0,52
Partito Socialista 261 0,36
Gruppo Indipendente Libertà 220 0,30
Ambientalisti 169 0,23
Mani Pulite 132 0,18
Totale 73.091

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Vittorio Angelici     ✔️ Eletto
28 482 38,70
Francesco Vitanza
25 809 35,07
Giuseppe Marangi
19 302 26,23
Totale
73 593
100

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Casa delle Libertà Forza Italia 22.088 30,70
Alleanza Nazionale 6.749 9,38
CCD-CDU 1.717 2,39
Nuovo PSI 677 0,94
Totale coalizione 31.231 43,41
L'Ulivo Democratici di Sinistra 11.620 16,15
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 10.593 14,73
Comunisti Italiani 893 1,24
Il Girasole (FdV - SDI) 829 1,15
Totale coalizione 23.935 33,27
Lega d'Azione Meridionale 7.969 11,08
Rifondazione Comunista 3.312 4,60
Lista Di Pietro 2.602 3,62
Democrazia Europea 1.235 1,72
Lista Pannella - Bonino 951 1,32
Fiamma Tricolore 536 0,75
Paese Nuovo 125 0,17
Abolizione scorporo 42 0,06
Totale 71.938

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Michele Tucci     ✔️ Eletto
30 885 42,57
29 499 40,66
Loredana Nobile
6 508 8,97
Ida Morales
1 937 2,67
Raffaele Brunetti
1 647 2,27
Gianfranco Mele
1 069 1,47
Angelo Petruzzi
1 014 1,40
Totale
72 559
100
  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]