Collegio elettorale di Arzano (Camera dei deputati)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arzano
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Arzano fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Campania 1 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Il collegio di Arzano era uno dei 47 collegi uninominali in cui era suddivisa la Campania e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Napoli e comprendeva i seguenti comuni: Arzano, Casandrino, Casavatore, Grumo Nevano e Sant'Antimo.

Elezione Deputato Partito
1994 Giuseppe Greco Polo del Buon Governo (CCD)
1996 Argia Valeria Albanese L'Ulivo
2001 Luigi Cesaro Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Polo del Buon Governo Forza Italia 15.331 24,28
Alleanza Nazionale 11.493 18,20
Totale coalizione 26.824 42,48
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 13.826 21,90
Rifondazione Comunista 4.743 7,51
Partito Socialista Italiano 2.642 4,18
Federazione dei Verdi 1.775 2,81
Alleanza Democratica 1.226 1,94
Movimento per la Democrazia - La Rete 444 0,70
Rinascita Socialista 275 0,44
Totale coalizione 24.931 39,48
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 4.453 7,05
Patto Segni 3.044 4,82
Totale coalizione 7.497 11,87
Lista Pannella 1.841 2,92
Programma Italia 1.218 1,93
Alleanza Meridionale 289 0,46
Unione Cristiani Riformisti 221 0,35
L'Arca 209 0,33
Democrazia e Rinnovamento 113 0,18
Totale 63.143

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Giuseppe Greco     ✔️ Eletto
28 898 45,76
Marcello Tocco
24 424 38,68
Alfredo Bargi
5 146 8,15
Massimo Natale
Solidarietà Democratica
4 680 7,41
Totale
63 148
100

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Polo per le Libertà Forza Italia 19.116 30,45
Alleanza Nazionale 10.394 16,56
CCD-CDU 3.171 5,05
Totale coalizione 32.681 52,06
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 12.910 20,57
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 3.715 5,92
Rinnovamento Italiano 2.595 4,13
Federazione dei Verdi 1.476 2,35
Totale coalizione 20.696 32,97
Progressisti Rifondazione Comunista 5.847 9,31
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 1.479 2,36
Partito Socialista 952 1,52
Lista Pannella - Sgarbi 693 1,10
Democrazia Sociale 328 0,52
Sviluppo - Legalità 100 0,16
Totale 62.776

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Argia Valeria Albanese     ✔️ Eletto
30 049 47,47
29 908 47,25
Arturo Guerra
3 347 5,29
Totale
63 304
100

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Casa delle Libertà Forza Italia 27.440 40,19
Alleanza Nazionale 7.516 11,01
CCD-CDU 1.723 2,52
Nuovo PSI 958 1,40
Totale coalizione 37.637 55,12
L'Ulivo Democratici di Sinistra 8.849 12,96
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 8.632 12,64
Il Girasole (FdV - SDI) 3.367 4,93
Comunisti Italiani 1.254 1,84
Totale coalizione 22.102 32,37
Rifondazione Comunista 3.051 4,51
Lista Di Pietro 2.459 3,60
Democrazia Europea 1.006 1,47
Lista Pannella - Bonino 1.002 1,47
Fiamma Tricolore 664 0,97
Forza Nuova 156 0,23
Paese Nuovo 104 0,15
Abolizione scorporo 63 0,09
Totale 68.274

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Luigi Cesaro     ✔️ Eletto
35 540 51,48
29 029 42,05
Antimo Mucci
1 932 2,80
Pasquale Ferraiuolo
1 489 2,16
Vincenzo D'Alessandro
1 044 1,51
Totale
69 034
100
  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]