Tour of Qatar 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Qatar Tour of Qatar 2015
Edizione14ª
Data8 febbraio - 13 febbraio
PartenzaDukhan
ArrivoDoha Corniche
Percorso771 km, 6 tappe
Tempo17h36'48"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour of Qatar 2014Tour of Qatar 2016

Il Tour of Qatar 2015, quattordicesima edizione della corsa, si svolse dal 8 al 13 febbraio su un percorso di 771 km ripartiti in 6 tappe. Fu vinto dall'olandese Niki Terpstra della Etixx-Quick Step davanti al polacco Maciej Bodnar e al norvegese Alexander Kristoff.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
8 febbraio Dukhan > Sealine Beach Resort 136 Bandiera della Spagna José Joaquín Rojas Bandiera della Spagna José Joaquín Rojas
9 febbraio Al Wakra > Al Khor Corniche 194 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff
10 febbraio Lusail > Lusail (cron. individuale) 10 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra
11 febbraio Al Thakhira > Mesaieed 165 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra
12 febbraio Al Zubarah > Madinat Al Shamal 153 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra
13 febbraio Sealine Beach Resort > Doha Corniche 113 Bandiera dell'Irlanda Sam Bennett Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra
Totale 771

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna José Joaquín Rojas Movistar Team 3h49'50"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Etixx s.t.
3 Bandiera della Francia Arnaud Démare FDJ s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna José Joaquín Rojas Movistar Team 3h49'40"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Etixx a 4"
3 Bandiera della Francia Arnaud Démare FDJ a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Team Katusha 3h49'51"
2 Bandiera dell'Italia Andrea Guardini Astana s.t.
3 Bandiera del Belgio Greg Van Avermaet BMC s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Team Katusha 7h39'31"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Etixx a 1"
3 Bandiera del Belgio Greg Van Avermaet BMC a 3"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Etixx 14'03"
2 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Trek a 8"
3 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Team Sky a 9"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Etixx 7h53'42"
2 Bandiera della Polonia Maciej Bodnar Tinkoff-Saxo a 11"
3 Bandiera del Regno Unito Ian Stannard Team Sky a 12"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Team Katusha 4h15'57"
2 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Tinkoff-Saxo s.t.
3 Bandiera della Germania Nikias Arndt Team Giant s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Etixx 12h09'44"
2 Bandiera della Polonia Maciej Bodnar Tinkoff-Saxo a 6"
3 Bandiera del Regno Unito Ian Stannard Team Sky a 12"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Team Katusha 3h03'01"
2 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Tinkoff-Saxo s.t.
3 Bandiera della Germania Nikias Arndt Team Giant s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Etixx 15h12'45"
2 Bandiera dell'Ucraina Andriy Grivko Astana a 6"
3 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Team Katusha a 11"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Irlanda Sam Bennett Bora-Argon 18 2h24'03"
2 Bandiera dell'Italia Andrea Guardini Astana s.t.
3 Bandiera della Francia Nacer Bouhanni Cofidis s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Etixx 17h36'48"
2 Bandiera della Polonia Maciej Bodnar Tinkoff-Saxo a 6"
3 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Team Katusha a 9"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Etixx-Quick Step 17h36'48"
2 Bandiera della Polonia Maciej Bodnar Tinkoff-Saxo a 6"
3 Bandiera della Norvegia Alexander Kristoff Team Katusha a 9"
4 Bandiera del Regno Unito Ian Stannard Team Sky a 12"
5 Bandiera del Belgio Greg Van Avermaet BMC Racing Team a 19"
6 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Tinkoff-Saxo a 31"
7 Bandiera del Regno Unito Luke Rowe Team Sky a 33"
8 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler IAM Cycling a 39"
9 Bandiera del Belgio Tom Boonen Etixx-Quick Step s.t.
10 Bandiera dell'Ucraina Andriy Grivko Astana Pro Team a 41"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tour of Qatar, su wvcycling.com. URL consultato il 9 aprile 2018.
  • Tour of Qatar, su cyclebase.nl. URL consultato il 9 aprile 2018.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo