Tour of Qatar 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Qatar Tour of Qatar 2011
Edizione10ª
Data6 febbraio - 11 febbraio
PartenzaCultural Village
ArrivoDoha
Percorso713 km, Prol. + 5 tappe
Tempo15h31'04"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour of Qatar 2010Tour of Qatar 2012

Il Tour of Qatar 2011, decima edizione della corsa, si svolse dal 6 al 11 febbraio su un percorso di 713 km ripartiti in 5 tappe più un cronoprologo. Fu vinto dall'australiano Mark Renshaw della HTC-Highroad davanti al suo connazionale Heinrich Haussler e all'italiano Daniele Bennati.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 6 febbraio Cultural Village > Cultural Village 2 Bandiera dei Paesi Bassi Lars Boom Bandiera dei Paesi Bassi Lars Boom
7 febbraio Dukhan > Al Khor Corniche 145,5 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera del Belgio Tom Boonen
8 febbraio Camel Race Track > Doha 135,5 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Bandiera del Belgio Tom Boonen
9 febbraio Al Wakra > Mesaieed 150,5 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler
10 febbraio West Bay Lagoon > Al Kharaitiyat 153,5 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Bandiera dell'Australia Mark Renshaw
11 febbraio Sealine Beach Resort > Doha 126,5 Bandiera dell'Italia Andrea Guardini Bandiera dell'Australia Mark Renshaw
Totale 713

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Lars Boom Rabobank 3'07"
2 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Team Leopard a 4"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Veelers Skil-Shimano a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Lars Boom Rabobank 3'07"
2 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Team Leopard a 4"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Veelers Skil-Shimano a 5"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 2h59'29"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin s.t.
3 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 3h02'32"
2 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC a 4"
3 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Team Leopard a 8"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin 3h04'03"
2 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati Team Leopard s.t.
3 Bandiera della Russia Denis Galimzjanov Katusha Team s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 6h06'35"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin s.t.
3 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC s.t.
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin 3h28'04"
2 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC s.t.
3 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati Team Leopard s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin 9h34'30"
2 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC a 5"
3 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati Team Leopard a 15"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC 3h12'36"
2 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati Team Leopard s.t.
3 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC 12h47'00"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin a 6"
3 Bandiera dell'Italia Alessandro Ballan BMC Racing Team a 15"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Andrea Guardini Farnese Vini 2h44'06"
2 Bandiera dell'Italia Francesco Chicchi Quick Step s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Theo Bos Rabobank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC 15h31'04"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin a 8"
3 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati Team Leopard a 17"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC-Highroad 15h31'04"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Garmin-Cervélo a 8"
3 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati Team Leopard-Trek a 17"
4 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Sky Procycling a 26"
5 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Garmin-Cervélo a 38"
6 Bandiera del Regno Unito Jeremy Hunt Sky Procycling a 39"
7 Bandiera della Norvegia Gabriel Rasch Garmin-Cervélo a 42"
8 Bandiera dell'Austria Bernhard Eisel HTC-Highroad a 1'05"
9 Bandiera della Germania Marcus Burghardt BMC Racing Team a 1'33"
10 Bandiera del Belgio Gert Steegmans Quick Step a 1'35"

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tour of Qatar, su wvcycling.com. URL consultato il 9 aprile 2018.
  • Tour of Qatar, su cyclebase.nl. URL consultato il 9 aprile 2018.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo