Tour of Qatar 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Qatar Tour of Qatar 2009
Edizione
Data1 febbraio - 6 febbraio
PartenzaDoha
ArrivoDoha
Percorso687 km, 6 tappe
Tempo12h55'25"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour of Qatar 2008Tour of Qatar 2010

Il Tour of Qatar 2009, ottava edizione della corsa, si svolse dal 1° al 6 febbraio su un percorso di 687 km ripartiti in 6 tappe. Fu vinto dal belga Tom Boonen della Quick Step, al suo terzo successo in questa competizione, secondo consecutivo, davanti all'australiano Heinrich Haussler e al britannico Roger Hammond.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1 febbraio Doha > Doha 6 Bandiera degli Stati Uniti Garmin-Slipstream Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins
2 febbraio Khalifa > Al Khor Corniche 134 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Bandiera del Regno Unito Roger Hammond
3 febbraio Al Zubarah > Doha 137,5 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera del Belgio Tom Boonen
4 febbraio Doha > Madinat Al Shamal 141 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera del Belgio Tom Boonen
5 febbraio Camel Race Track > Qatar Foundation 147,5 Tappa annullata Bandiera del Belgio Tom Boonen
6 febbraio Sealine Beach Resort > Doha 121 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera del Belgio Tom Boonen
Totale 687

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1 febbraio: Doha > Doha (cron. squadre) – 6 km
Classifica di tappa
Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Garmin-Slipstream 6'34"
2 Bandiera del Belgio Quick Step a 1"
3 Bandiera della Russia Team Katusha a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Garmin 6'34"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Dekkers Garmin s.t.
3 Bandiera della Francia Kilian Patour Garmin s.t.
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo 3h33'00"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Napolitano Team Katusha a 1"
3 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo 3h39'30"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step a 6"
3 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo a 7"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 2h34'53"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Napolitano Team Katusha s.t.
3 Bandiera del Belgio Jürgen Roelandts Silence-Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 6h14'16"
2 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo a 6"
3 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo a 14"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Columbia 4h04'55"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo s.t.
3 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 10h19'07"
2 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo a 10"
3 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo a 18"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Columbia 2h26'18"
2 Bandiera della Germania Robert Förster Team Milram s.t.
3 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 12h55'25"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo a 8"
3 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo a 10"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 12h55'25"
2 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler Cervélo TestTeam a 8"
3 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo TestTeam a 10"
4 Bandiera del Regno Unito Daniel Lloyd Cervélo TestTeam a 25"
5 Bandiera della Germania Andreas Klier Cervélo TestTeam a 27"
6 Bandiera della Spagna Xavier Florencio Cabre Cervélo TestTeam a 28"
7 Bandiera dell'Italia Angelo Furlan Lampre-NGC a 1'07"
8 Bandiera della Norvegia Gabriel Rasch Cervélo TestTeam a 1'43"
9 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Team Columbia a 2'11"
10 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Veelers Skil-Shimano a 2'35"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo