File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Artgate Fondazione Cariplo - Canella Giuseppe, Barconi a Rialto.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Canella_Giuseppe,_Barconi_a_Rialto.jpg(800 × 591 pixel, dimensione del file: 116 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Giuseppe Canella: Barconi a Rialto   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Giuseppe Canella  (1788–1847)  wikidata:Q956210
 
Giuseppe Canella
Nomi alternativi
Giuseppe Canella I
Giuseppe Canella the Elder
Descrizione pittore italiano
padre di Giuseppe Canella the Younger
Data di nascita/morte 28 luglio 1788 Modifica su Wikidata 11 settembre 1847 / 1847 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Verona Firenze
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q956210
Titolo
Barconi a Rialto
label QS:Len,"Barges at the Rialto"
label QS:Lit,"Barconi a Rialto"
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione

Eseguita nel 1833, l’opera raffigura il Canal Grande all’altezza del Ponte di Rialto, con il palazzo dei Camerlenghi e le Fabbriche Vecchie sulla destra e il Fondaco dei Tedeschi sulla sinistra. Il dipinto non risulta tra le vedute veneziane presentate l’anno seguente all’Esposizione di Belle Arti di Brera, dove tra le numerose tele esposte figuravano anche La Riva degli Schiavoni e La Bocca di Rio di Castello a Venezia.

La presenza di Canella a Venezia è attestata con certezza nel 1815 e, nuovamente, nel 1837 in occasione del suo lungo viaggio verso l’Europa orientale che tocca le città di Vienna, Berlino, Dresda, Pesth e Praga. La datazione dell’opera non esclude che la veduta possa essere stata studiata dall’artista in occasione del suo primo soggiorno veneziano, dal momento che il pittore forma il proprio repertorio figurativo annotando con grande scioltezza grafica nei suoi taccuini di viaggio il maggior numero di soggetti tratti dal vero, cui attinge anche a distanza di molti anni. Una prassi di lavoro documentata, ad esempio, da Marina sulle coste di Barcellona del 1833 [1] e Sosta di viaggiatori in Spagna del 1839 [2] (Brescia, Civici Musei), entrambe riferibili al viaggio spagnolo degli anni compresi tra il 1820 e il 1822.

La stessa veduta con il Ponte di Rialto era stata ritratta da Antonio Canal, detto Canaletto, in un celebre dipinto già nella collezione del console britannico a Venezia Joseph Smith (collezioni reali di Winsor Castle) [3], forse noto a Canella per il tramite della traduzione in incisione di Antonio Visentini, diffusa a partire dal 1735. Il modello canalettiano si sofferma sulla puntuale descrizione degli edifici monumentali, ripresi da punti di vista diversi e opportunamente accostati all’interno di una visione panoramica; la veduta prospettica in Collezione, diversamente, è strettamente aderente alla realtà ed è certamente ripresa dal vero con un punto di vista leggermente ribassato e decentrato in modo tale da conferire il massimo risalto alle attività mercantili, dedicando scarso rilievo alle architetture, animate da vivaci figurette che stendono i panni sui terrazzi, e al ponte di Rialto, seminascosto in lontananza.

Suscitando le reazioni contrastanti della critica in occasione delle esposizioni milanesi, anche per questo quadro Canella adotta una luminosità intensa e smaltata ricavata dalla pittura di paesaggio nordica che l’artista aveva avuto modo di studiare in occasione dei suoi ripetuti viaggi in Olanda.

Attraverso la qualità luminosa e atmosferica della visione e l’adesione al vero l’artista si fa artefice di un radicale rinnovamento della veduta prospettica sia rispetto ai modelli romantici, sia a quelli veneziani molto apprezzati all’epoca a Milano, dove erano diffusi fin dalla metà degli anni Dieci attraverso copie puntuali di dimensioni ridotte da Giovanni Migliara (tra le quali Veduta di Palazzo Ducale a Venezia, in Collezione) e, ancora, dal 1831 dal pittore veneziano Bernardino Bison. La fortuna commerciale di questo soggetto veneziano, in particolare, presso una colta committenza internazionale è attestata anche dalla tela (attualmente dispersa), forse replica dell’opera in Collezione, eseguita da Giuseppe Canella attorno al 1838 per il ministro di stato austriaco conte Kolowrat, grande collezionista d’arte italiana.
Data 1833
date QS:P571,+1833-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 36,2 cm; larghezza: 48,8 cm
dimensions QS:P2048,36.2U174728
dimensions QS:P2049,48.8U174728
institution QS:P195,Q2054135
Ubicazione attuale
Italiano: Sezione VI
Numero d'inventario
AH01521AFC
Iscrizioni

Firma in basso a sinistra:

Canella 1833
Note Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Dipinti del XIX secolo, asta 537, Finarte , Milano 1986, n. 266, p.121, ill.
  • Tesori d'arte delle banche lombarde, Associazione Bancaria Italiana, Milano 1995, p. 230, ill. n. 427 (come Carlo Canella)
  • Paola Zatti, Giuseppe Canella, Barconi a Rialto, in Sergio Rebora, a cura di, Le collezioni d’arte. L’Ottocento, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1999, n. 41, p. 106, ill.
  • Flavia Pesci, Da Verona all’Europa. Giovanni, Giuseppe e Carlo Canella nella paesaggistica dell’Ottocento, in L’Ottocento a Verona, a cura di Sergio Marinelli, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2001, p. 50
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica


VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2011083010003771
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

[[Category:]]

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

585a82ecf7c44ae6f5f7820917bd25f526d6d891

119 104 byte

591 pixel

800 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:17, 11 set 2011Miniatura della versione delle 11:17, 11 set 2011800 × 591 (116 KB)M.casanova

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: