File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Terrakota Statue eines Makedoniers 3 Jhdt v Chr.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 232 × 2 848 pixel, dimensione del file: 526 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Deutsch: Makedonische Terrakottastatue 3.Jhdt. v.Chr. Kurzer blauer Chiton, Mantel mit Fibel, als Kopfbedeckung eine Kausia, die während des Alexanderfeldzuges aus dem Hindukusch übernommen wurde.
Photographed by myself in "Antikensammlung München", Germany. http://www.antike-am-koenigsplatz.mwn.de/
Data Scattata il 28 gennaio 2006 (secondo i dati Exif)
Fonte Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore).
Autore Nessun autore leggibile automaticamente. MatthiasKabel presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore).

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Public domain
Public domain
Questo file è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Questo si applica alle opere statunitensi il cui copyright è scaduto, spesso perché la sua prima pubblicazione è avvenuta prima del 1º gennaio 1929. Vedi questa pagina per ulteriori spiegazioni.

United States
United States
Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio al di fuori degli Stati Uniti, in particolare nei Paesi e nelle aree in cui non viene applicata la regola della durata più breve per le opere statunitensi, come in Canada, Cina (non a Hong Kong, Macao o Taiwan), Germania, Messico e Svizzera. Il creatore e l’anno di pubblicazione sono informazioni essenziali e devono essere fornite. Vedi Wikipedia:Public domain e Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli.
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Macedonian terracotta statue 3rd century B.C.E. Short blue chiton, coat with fibula, as headgear a kausia, which was taken over from the Hindu Kush during the Alexander campaign.

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:19, 10 dic 2011Miniatura della versione delle 16:19, 10 dic 20111 232 × 2 848 (526 KB)RotatebotBot: Image rotated by 90° (EXIF-Orientation set from 8 to 1, rotated 0°)
17:42, 4 feb 2006Miniatura della versione delle 17:42, 4 feb 20062 848 × 1 232 (526 KB)MatthiasKabel{{Deutsch}} Makedonische Terrakottastatue 3.Jhdt. v.Chr. Kurzer blauer Chiton, Matek mit Fibel, als Kopfbedeckung eine Kausia, die während des Alexanderfeldzuges aus dem Hindukusch übernommen wurde. Photographed by myself. [[Category:Statues of Greece

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati