File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Televisore CRT, in bianco e nero, 5 pollici, portatile, a transistor - Museo scienza tecnologia Milano 15016.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 118 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
televisore CRT, in bianco e nero, 5 pollici, portatile, a transistor - Inno-Hit TV 5 B.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Inno - Hit (produttore)
Titolo
televisore CRT, in bianco e nero, 5 pollici, portatile, a transistor - Inno-Hit TV 5 B.
Descrizione
Italiano: Televisore portatile in plastica grigio chiaro. Il piccolo schermo da 5 pollici è collocato nella parte sinistra della parete frontale. Accanto si hanno un selettore per i canali VHF (da A ad H2) con regolazione fine, una manopola per i canali UHF (da 21 a 68). Si hanno inoltre un tasto di accensione arancione e tre manopole per la regolazione di volume, contrasto, luminosità La parete superiore è tutta a griglia e sul retro presenta un'antenna a stilo orientabile Sulla parete sinistra si hanno due prese per collegare un registratore e un auricolare Sul retro si hanno una presa per il collegamento alla rete elettrica, una presa per antenna con deviatore per la selezione di antenna esterna o incorporata, delle viti per la regolazione di altezza, frequenza verticale, linearità verticale Sotto si hanno il vano batterie (coperchio mancante) e un piede estraibile per l'appoggio del televisore.
Funzione

Apparecchio per la ricezione delle immagini e dei suoni trasmessi mediante il sistema della televisione (programmi televisivi). Visione in bianco e nero. Riceveva sia canali UHF che VHF.

Notizie storico-critiche
Dal primo televisore elettronico a valvole del 1927 a cura di Philo T. Farnsworth e dopo il primo modello commerciale del 1939 sviluppato dalla RCA, molti passi avanti sono stati fatti dal mondo della televisione Da un punto di vista tecnico si è passati dalle valvole ai transistor, dai cinescopi circolari con piccolo angolo di deflessione a quelli rettangolari con angoli sempre maggiori, dal cinescopio agli schermi LCD, dal bianco e nero al colore, dall'analogico al digitale Da un punto di vista estetico dai primi televisori in legno di grosse dimensioni con schermo protetto da un vetro, si passa, negli anni '60, ad apparecchi in plastica colorata di dimensioni portatili e con forme studiate dai designer dell'epoca Da un punto di vista sociale dalla visione collettiva nei bar e nei circoli degli anni '50, si passa, negli anni '60, ad una visione familiare e poi ad una visione privata negli anni '80. Nelle case si trovano più televisori, di diverse dimensioni, in diverse stanze, anche con telecomando. In questi anni si diffondono anche i primi videoregistratori per uso casalingo Nascono anche, negli anni '80, degli apparecchi che riuniscono in solo dispositivo televisore (con un piccolo schermo), radioricevitore ed, a volte, lettore di musicassette. Spesso sono prodotti di aziende giapponesi come SONY, TOSHIBA, SANYO , FUJI, PANASONIC, MITSUBISHI, HITACHI, SHARP, JVC oppure di aziende europee quali Philips, TELEFUNKEN, GRUNDIG, SABA , NORDMENDE. Le aziende italiane del settore elettronico cominciano a vedere in questi anni l'interruzione della produzione non competitive sul mercato Questi dispositivi multiuso erano spesso apparecchi da viaggio o utilizzati in cucina o all'aperto.
Data tra il 1978 e il 1985
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1978-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1985-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale materiale plastico
Dimensioni altezza: 14 cm; larghezza: 28 cm
dimensions QS:P2048,14U174728
dimensions QS:P2049,28U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
15016
Riferimenti
  • Grob B. (1955) La televisione, Torino
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:20, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 10:20, 21 mag 20161 280 × 853 (118 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = produttore | AUT1N = Inno - Hit | CMPD = 2010 | INV1N = 15016 | CTC = TV | AUT1A =...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati