File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Giradischi - Museo scienza tecnologia Milano 09535.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 513 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
giradischi - Lesaphon Topazio.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
LESA (costruttore)
Titolo
giradischi - Lesaphon Topazio.
Descrizione
Italiano: Fonovaligia con struttura in legno, rivestita di tela grigia scura sul fondo e sulla sommità e chiara della fascia centrale. Il coperchio della valigia è costituito dalle due casse asportabili. Una volta aperto, sul piano si trova il piatto in plastica grigia chiara, con in braccio in plastica dello stesso colore; tra il braccio e il piatto si trova la manopola per la selezione della velocità del disco (16, 33, 45, 78 giri). Sul lato sinistro del piano si trovano il commutatore della tensione di alimentazione, una presa per il collegamento ad un registratore a nastro e i comandi operativi, costituiti da quattro selettori a manopola (loudness/accensione, tremble, bass, balance); una spia luminosa indica l'accensione dell'apparecchio. Davanti ad ogni cassa è posta una boccola per il collegamento della cassa. Ogni cassa contiene un altoparlante e presenta una mascherina in plastica bianca su entrambi i lati. Il cavo elettrico per l'alimentazione della fonovaligia dal lato posteriore. Sul fondo si trovano delle prese d'aria coperte da una retina traforata in metallo.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su dischi fonografici

Modalità d'uso

Collegare le casse al giradischi. Inserire la spina nella presa della corrente. Riporre il disco inciso sul piatto del giradischi, appoggiandovi sopra la puntina del pick-up, e avviare la rotazione. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco dell'incisione sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, generano degli impulsi elettrici che vengono inviati al sistema di amplificazione e successivamente agli altoparanti per la riproduzione.

Notizie storico-critiche
Il passaggio dalla riproduzione meccanica dei dischi a quella elettromagnetica fu segnato dall'introduzione di un dispositivo fonorilevatore, detto pick-up, in grado di trasformare l'oscillazione originata dal movimento della puntina lungo il solco in un segnale elettrico, successivamente inviato ad altri apparecchi per l'amplificazione. Nel corso della seconda metà del 1900 i giradischi sostituirono progressivamente i grammofoni, affermandosi come beni di largo consumo in relazione con lo sviluppo dell'industria discografica e musicale. Con l'avvento della musicassetta e, soprattutto delle tecnologie digitali, negli anni '90 i giradischi vennero relegati ad un ruolo subalterno.
Data tra il 1950 e il 1960
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1950-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1960-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale tela
Dimensioni altezza: 25 cm; larghezza: 485 cm
dimensions QS:P2048,25U174728
dimensions QS:P2049,485U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
9535
Provenienza Mellini, Marzio
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:03, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 09:03, 21 mag 20161 280 × 853 (513 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = LESA | CMPD = 2008 | INV1N = 9535 | CTC = riproduzione del su...

La seguente pagina usa questo file: