File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Art&Feminism2022 - Profili di donne lucane.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 131 × 1 600 pixel, dimensione del file: 330 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Nell’ambito della manifestazione Art& Feminism, cui le WikiDonne lucane partecipano dal 2016, si è tenuta il 5 marzo 2022 la V edizione del progetto in progress Profili di Donne Lucane, dedicata quest’anno ad Antonella Bruno, docente del Liceo Gropius, da poco scomparsa, in ricordo del suo ruolo di artista e di educatrice e della sua presenza costante e fattiva alle precedenti edizioni.

L’edit-a-thon si è tenuto il 5 marzo 2022 alle ore 10/13, nell’aula 10 del Liceo Gropius (accesso limitato e con green pass a causa del Covid 19) e tramite Web meeting Microsoft Teams e diretta Facebook Liceo Gropius. Sono intervenuti Paolo Malinconico, Dirigente scolastico Liceo statale Gropius, Camelia Boban, Co-fondatrice e Presidente WikiDonne, Luigi Catalani, Presidente Basilicata Wiki, Lorenza Colicigno, Componente Comitato Cittadinanza di Genere, coordina Daniela de Scisciolo, Presidente Cidi Potenza. Nel corso della mattinata è stato mostrato il Wikibook rinnovato con l’inserimento delle nuove voci, delle foto, delle video interviste. E' stata, inoltre, allestita una mostra per ricordare Antonella Bruno. “Una nuova edizione – ha detto Lorenza Colicigno - che riporta alla memoria figure di donne lucane che in campi diversi hanno dato un contributo importante allo sviluppo culturale della nostra regione. Ricordarle è un omaggio loro dovuto, ma soprattutto un modo di offrire alle giovani generazioni modelli di riferimento positivi.”. “Anche quest’anno - ha dichiarato Daniela de Scisciolo – c’è grande soddisfazione per il lavoro realizzato collettivamente per implementare il Wikibook dedicato alle donne lucane: di certo prevediamo di proseguire.”. “Un’edizione sull’onda della commozione e del ricordo – ha sottolineato Paolo Malinconico – e del ringraziamento per tutto quanto Antonella Bruno ha realizzato nel Liceo Gropius.”.

Un ringraziamento alle/agli Studenti e alle/ai Docenti del Liceo Gropius, dell'IIS "Da Vinci-Nitti" e dell'IPSSEOA "Di Pasca" di Potenza che hanno contribuito alla scrittura collettiva delle voci e alla realizzazione delle video interviste.
Data
Fonte Opera propria
Autore Lorenza Colicigno

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Evento di caricamento di nuove voci e di implementazione di voci esistenti nell'ambito di Art&Feminism

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

ec8ebc048bc617fc59b04e29931140cebf1aa34e

338 048 byte

1 600 pixel

1 131 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:05, 11 mar 2022Miniatura della versione delle 11:05, 11 mar 20221 131 × 1 600 (330 KB)Lorenza ColicignoUploaded own work with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file: