Discussione:Ventimiglia (famiglia)
sono io che ho fatto le modifiche --Centelles 14:13, 23 ott 2006 (CEST)
Discendenti: mi chiedevo chi sono questi giovani indicati tra gli ultimi discendenti. Specie il "pensionato che ha fatto grandi cose nella vita" Ma non sara una burla? Qualche esperto sa darmi una risposta?
in effetti quanto c'era scritto sui presunti discendenti moderni dei ventimiglia è una burla bella e buona. in realtà non ce ne sono se non in altre famiglie nobili siciliane e napolitane. centelles. chi ha da contestarlo me lo provi.
Mancanza di apparato critico, informazioni infondate
[modifica wikitesto]Il lemma Ventimiglia (Famiglia) va rivisto profondamente, qualche esempio:
-Guglielmo Pietro I di Ventimiglia è fatto diventare Pietro Gugliemo d'Altavilla
-Il conte di Bussana in Liguria diventa di "Lozana" (non esiste questa località, si tratta dell'errata lettura di antico documento)
-non esistono fonti antiche che parlino del Guglielmo Ventimiglia padre di Enrico II, che al contrario è ampiamente documentato come figlio di Filippo I
-Candia, o chi per essi, non c'entrano nulla con Ventimiglia
-Altavilla eventualmente era la moglie di Enrico II, ma questo non autorizza a trasferire il cognome ai cugini dello stesso Enrico: siamo veramente al delirio!--2.192.94.20 (msg) 08:58, 11 mag 2011 (CEST)--Carlo F. Polizzi (msg) 09:11, 11 mag 2011 (CEST)
-dimenticavo: la voce è pesantemente sgrammaticata, un po' di decenza per favore--Carlo F. Polizzi (msg) 09:13, 11 mag 2011 (CEST)
preposizioni e ortografia
[modifica wikitesto]"a esempio" è stilisticamente molto migliore di "ad esempio", in ogni caso non è errore ortografico, di solito "ad" si consiglia con parole che iniziano per "a".--Carlo F. Polizzi (msg) 15:39, 16 ago 2011 (CEST)
Dal sito www.benvenutizanichelli: "Cari lettori e lettrici di Intercultura blog, le preposizioni rappresentano uno degli argomenti più difficili per chi studia l’italiano. Spesso non è facile usarle correttamente, c’è bisogno di molto esercizio e molta pratica per poterle utilizzare in maniera spontanea. Tuttavia ci sono alcune regole che ci possono aiutare a scegliere la preposizione giusta. Buona lettura! Prof. Anna La preposizione A esprime il complemento di luogo, ovvero risponde alla domanda "dove?" o "verso dove?" e si usa con i verbi di stato o di movimento. Per esempio: Sono a casa. Vado a scuola. Alcuni esempi: a casa, a scuola, a teatro, a pranzo, a cena, a colazione, a letto. Si usa davanti ai nomi di città: Abito a Milano. Studio a Londra. ATTENZIONE! La preposizione A diventa AD davanti alla vocale – a –. Davanti alle altre vocali può diventare AD o restare A. Per esempio: Vado a Udine / ad Udine Vado ad Amburgo." --Carlo F. Polizzi (msg) 15:58, 16 ago 2011 (CEST) Anche il DOP on-line - richiamato come riferimento da Wikipedia.it - definisce l'uso "ad esempio" come più frequente, ma non come necessario alla correttezza ortografica--94.162.152.42 (msg) 11:07, 19 ago 2011 (CEST)
Paternò-Ventimiglia
[modifica wikitesto]Prego il gentile collaboratore che ha posto il brano relativo al presunto matrimonio di Gualtiero Paternò (barone di Burgio, Imbaccari Sottano, giudice di Magna Curia e illustre giurista laureatosi a Padova) di specificare la fonte - possibilmente attendibile e non un qualsiasi sito internet - dalla quale risulti che la moglie fu la figlia di Enrico III Ventimiglia di Geraci.
Questo lemma enciclopedico ha pretto carattere storico e non è basato su, siano pur illustri, tradizioni che non trovino conferma nella moderna critica delle fonti documentarie. Sarei molto curioso di sapere, per fare un esempio, da quali prove documentarie discendono simili affermazioni, nella voce ove si rinvia a Paternò (famiglia):
La famiglia, una delle più importanti nel panorama delle famiglie aristocratiche italiane, discende da tre antiche casate reali: quelle dei conti di Barcellona e di Aragona, dei conti di Provenza e degli Altavilla. Il suo capostipe fu infatti Roberto d'Embrun, appartenente al ramo dei conti di Barcellona, nel quale si erano estinti i conti di Provenza, conferendovi i loro feudi e i loro titoli.(?!) Roberto d'Embrun partecipò alla conquista normanna della Sicilia condotta da Ruggero d'Altavilla intorno al 1070, ottenendo i feudi di Paternò e di Buccheri, nuclei di vasti possedimenti che rimasero in possesso della famiglia fino al 1167.
Se i gentili collaboratori non sono disponibili a attenersi a tali criteri necessari a Wikipedia - ovvero citare fonti serie - mi vedrò costretto a cancellare i relativi contributi, al fine di non inficiare la serietà del mio lavoro e il buon nome - e l'attendibilità - di Wiki. Grazie per l'attenzione.--Carlo F. Polizzi (msg) 17:32, 18 nov 2011 (CET)
Come si può osservare ho provveduto a sistemare la voce: ritengo che il possesso della portulania di Agrigento da parte di Elisabetta Ventimiglia - moglie di Gualteri da Paternò - la avvicini a Cicco Ventimiglia e non ai Conti di Geraci che non possedettero alcun bene in quella città.--2.156.46.120 --Carlo F. Polizzi (msg) 16:26, 20 nov 2011 (CET)
Ventimiglia famiglia siculo-normanna
[modifica wikitesto]Perché questa famiglia viene definita siculo-normanna? Ha origini normanne? --Guichard (msg) 19:24, 6 set 2012 (CEST)
- Perché loro, e l'ambiente in cui vissero, si considerarono, e li considerarono, tali, come si può osservare anche nel loro blasone inquartato con le armi degli Hauteville. La loro potenza politica è basata su un feudo principale, Geraci, che nasce ed è espressione della vicenda normanna in Sicilia: ereditano terre e sangue normanno.--Carlo F. Polizzi (msg) 08:52, 21 set 2012 (CEST)
- Alcune fonti parlano di una probabile origine franca dei Ventimiglia e nessuno storico fa riferimento a un'origine normanna. D'altronde i Ventimiglia in Sicilia ci sono arrivati dalla Liguria, non dalla Normandia. Che ereditino terre e sangue normanno non li fa diventare Normanni. Anche gli Aleramici Del Vasto si imparentarono con i normanni Altavilla e sbarcando in Sicilia divennero parte integrante del "partito normanno". Ma rimangono dei piemontesi-liguri di origine franca (che poi Franchi e Normanni sono entrambi popoli germanici e i piemontesi-liguri all'epoca venivano genericamente definiti "lombardi", contrazione di longobardi)). Ma se si trovano delle fonti, a mio parere, si può aggiungere che i Ventimiglia si considerarono "Normanni" o "eredi dei Normanni", anche perché imparentati con gli Altavilla. Come si può certamente sottolineare che i Ventimiglia conti di Geraci erano per linea materna discendenti degli Altavilla. Ma definirli Normanni è un'altra faccenda. --Guichard (msg) 21:48, 21 set 2012 (CEST)
- Perché loro, e l'ambiente in cui vissero, si considerarono, e li considerarono, tali, come si può osservare anche nel loro blasone inquartato con le armi degli Hauteville. La loro potenza politica è basata su un feudo principale, Geraci, che nasce ed è espressione della vicenda normanna in Sicilia: ereditano terre e sangue normanno.--Carlo F. Polizzi (msg) 08:52, 21 set 2012 (CEST)
Gentile Guichard, nessuno ha scritto in questo lemma che i Ventimiglia sono di origine normanna, piuttosto: "I Ventimiglia sono una famiglia siculo-normanna di origine ligure". Questo lemma è riferito a un ramo siciliano, come ampiamente spiegato il ramo principale per molti secoli fu chiamato Lascaris di Ventimiglia, e per il ramo principale si rinvia al corrispondente lemma. Il Dal Pozzo nel XVII secolo - in riferimento ai conti di Ventimiglia liguri, ma l'autore è poco attendibile - e la voce popolare e erudita siciliana, in sostanza accettata erroneamente dagli stessi signori di Geraci, li considerarono normanni, quindi definirli siculo-normanni (ma di origini liguri) non fa che rispecchiare la percezione che gli stessi Ventimiglia di Sicilia ebbero di se stessi. Son d'accordo con lei che la origine probabile è franca (o meglio franco-alemanna), ma allora va aggiunto almeno 'probabile', per non ingannare il lettore: di sicuro abbiamo notizie dalla Liguria, quindi io opterei preferibilmente per liguri.
L'esempio che lei porta degli Aleramici di Sicilia non mi sembra calzante, perché la loro presenza fu quasi episodica, non si protrasse per sette secoli, con continui imparentamenti e apporti di sangue spagnolo, francese e soprattutto siciliano come nel caso dei Ventimiglia di Geraci e dei Del Bosco Ventimiglia. Comunque basta intendersi sul significato delle parole, non vedo con lei dissonanze fondamentali.--Carlo F. Polizzi (msg) 12:33, 22 set 2012 (CEST)
Una chiosa per spiegarmi meglio: il conte Aldoino Ventimiglia - figlio della 'normanna' Isabella di Geraci e Ischia - vissuto fra il 1260 - 1289 circa, sposa una Filangeri (normanni Fitz-Angers), il nipote Francesco II sposa una Lauria (normanni de Loire), il pronipote Enrico III una Rosso (anch'esso un lignaggio normanno), ecc.: gran parte dell'aristocrazia 'latina' siciliana aveva sangue normanno, quindi il mito, esagerato come tutte le mitologie genealogiche, dei Ventimiglia normanni aveva solide basi, aldilà della parentela più prestigiosa con gli Altavilla. Il mito - sostanzialmente fondato - fu operante nei secoli, costituì un elemento rilevante di radicamento e consenso sociale della famiglia ligure: non si governa per tanti secoli solo con la forza e l'arbitrio, ma anche con l'elaborazione di ideologie che giustifichino il potere. In questo caso i Ventimiglia sottolinearono questi tratti dinastici per presentarsi ai sudditi come i discendenti dei liberatori normanni e i paladini della vera Religione. Nel 1647 il popolo ribelle di Palermo offrì la corona di Sicilia al principe di Castelbuono: evidentemente questa ideologia era ancora ben viva e operante nella Storia. Se le interessa posso inviarle via email un testo giuridico della fine del XVII secolo - dove si ricostruisce il diritto successorio dei Ventimiglia di Sicilia - che esplicita e conferma questi concetti, facendoli discendere da un cavaliere normanno. --Carlo F. Polizzi (msg) 10:24, 24 set 2012 (CEST)
Scorporo Carlo Ventimiglia di Naso
[modifica wikitesto]Non mi sembra opportuno; il testo è inserito per fornire un saggio su come era organizzata politicamente e economicamente una signoria feudale nel Cinquecento, per definire il ramo dal quale discende l'attuale vivente erede, ed inoltre non sembra che autonomamente possa rappresentare una rilevante voce di carattere enciclopedico, trattandosi di un ramo - per quanto importante - che all'epoca era secondario rispetto ai signori di Geraci. Quanto alle dimensioni delle voci, queste sono indicate per le voci di carattere non elencativo o compilativo, come invece è questa dei Ventimiglia. Carlo F. Polizzi 24/03/2015
Categoria Ventimiglia Per me potrebbe essere una sottocategoria di conti di ventimigliaCarlo F. Polizzi (msg) 14:30, 24 dic 2016 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ventimiglia (famiglia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130516155835/http://www.centrostudiventimigliani.it/ per http://www.centrostudiventimigliani.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:41, 4 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ventimiglia (famiglia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090219040650/http://retratosdelahistoria.lacoctelera.net/post/2009/02/14/duques-alba-genealogia per http://retratosdelahistoria.lacoctelera.net/post/2009/02/14/duques-alba-genealogia
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:07, 1 feb 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ventimiglia (famiglia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304130542/http://www.socistara.it/studi/Parlamento%201639.pdf per http://www.socistara.it/studi/Parlamento%201639.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:51, 22 mag 2018 (CEST)
Nuova impostazione
[modifica wikitesto]Apprezzo il meritorio tentativo di reimpostare le voci relative ai conti di Ventimiglia, chiedo però un minimo di logica nei cambiamenti, ad esempio si fa morire Ottone nel 1177 e poi si parla di lui come attivo nei decenni seguenti...si pone Guido Guerra come figlio di Corrado II, ma da dove saltano fuori queste cose? I lavori ottocenteschi sono meritori, ma a volte superati dalla storiografia più recente, cercherò di rimediare. E' inutile poi citare autori recenti, come il Cancila, che ha dimostrato ampiamente qual era l'arma dei Ventimiglia di Geraci, rimanendo poi su vecchi testi inprecisi, disinfomati e scarsamente documentati. Vorrei infine sapere da dove saltino fuori i Ventimiglia Maniaci Moncada, senza fonti valide sarò costretto a cancellare attribuzioni sospette--Carlo F. Polizzi (msg) 16:10, 25 dic 2018 (CET)
"Un'ultima ipotesi sulle possibili origini della dinastia Ventimiglia è stata fatta dal monsignor Antonio Allaria Olivieri nel 1999, che seguendo l'albero genealogico abbozzato da Girolamo Rossi nel suo Storia della Città di Ventimiglia, scovò la probabile radice, dell'anno 815, attribuendo così la fondazione al marchese Bonifacio II di Toscana.[18]"
Che vuol dire? Qual è il contributo di questo autore? A me risulta che la teoria - sconfessata dalla storiografia più recente- era già tutta in Rossi--Carlo F. Polizzi (msg) 16:29, 25 dic 2018 (CET)
A parte le inesattezze in buona fede, ho notato nella cronologia diversi interventi tesi a inserire Maniace/Maniaci a sproposito nella storia dei Ventimiglia (che furono baroni, non principi, di Maniaci, solo nel XV secolo). Se dovessi notare altri "sabotaggi", avviso i gentili utenti che chiederò agli amministratori di proteggere la voce, che non è destinata a favorire le fantasie di casati estranei--Carlo F. Polizzi (msg) 16:48, 25 dic 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ventimiglia (famiglia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181129225747/http://www.muvilascari.it/files/dai-ventimiglia-ai-d-alcontres-genealogia.pdf per http://www.muvilascari.it/files/dai-ventimiglia-ai-d-alcontres-genealogia.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:34, 6 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ventimiglia (famiglia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160818182332/http://www.startam.eu/Articoli/ascheri.pdf per http://www.startam.eu/Articoli/ascheri.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:35, 24 ott 2019 (CEST)