Banco (pesci): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|Pesci}} {{WIP|Marrabbio2}} In biologia un '''banco''' corrisponde ad un gruppo di pesci che vive e nuota insieme per ragioni sociali, muovendosi in maniera...
(Nessuna differenza)

Versione delle 11:45, 29 set 2015

In biologia un banco corrisponde ad un gruppo di pesci che vive e nuota insieme per ragioni sociali, muovendosi in maniera coordinata.
Circa un quarto delle specie esistenti di pesci vive in banchi, mentre almeno la metà delle specie prevede un periodo più o meno lungo di vita in banco[1].

I pesci traggono molti benefici da questo comportamento, come la difesa contro i predatori (una più facile rilevazione della presenza di un predatore e diminuendo le possibilità di una cattura individuale), un maggior successo nella ricerca del cibo e un più alto successo nella ricerca di un partner sessuale, oltre a percettibili vantaggi nel nuoto, migliorando l'efficienza idrodinamica.

Interazioni sociali

Alcuni esperimenti hanno dimostrato che i singoli pesci rimossi da un banco presentano una frequenza respiratoria superiore a quella riscontrata durante la loro presenza nel banco. Questo effetto è stato attribuito allo stress: essere parte di un banco con conspecifici risulta essere un calmante e quindi una potente motivazione sociale per rimanere nel gruppo[2]: è il caso delle Aringhe (Clupea harengus), che diventano molto agitate se isolate dalle conspecifiche [3]. A causa di questo istinto i pesci di banco sono raramente ospitati in acquario poichè poco adatto ad uno stile di vita sempre in movimento: soltanto alcuni grandi acquari pubblici possono permettersi di ospitare piccole specie di banco in grosse vasche.

Note

  1. ^ (EN) Shaw E (1978) Schooling fishes. American Scientist 66, pp. 166–175.
  2. ^ M. Abrahams, Risk of predation, hydrodynamic efficiency, and their influence on school structure, in Environmental Biol of Fishes, vol. 13, n. 3, 1985, pp. 195–202, DOI:10.1007/BF00000931.
  3. ^ B. Partridge, The three-dimensional structure of fish schools, in Behav Ecol and Sociobiology, vol. 6, n. 4, 1980, pp. 277–288, DOI:10.1007/BF00292770.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci