Sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lanus91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lanus91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
La '''sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori''' (più conosciuta come '''UARS''', acronimo inglese di ''Upper airway resistance syndrome'') è un [[disturbi respiratori nel sonno|disturbo respiratorio nel sonno]] nel quale le alte vie respiratorie presentano un lume ridotto e l'adeguata ossigenazione è garantita da un accresciuto sforzo respiratorio; questo accresciuto sforzo determina risvegli, microrisvegli e [[frammentazione del sonno]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Excessive daytime sleepiness - A challenge for the practising neurologist |autore = Christian Guilleminault |autore2 = Stephen N. Brooks |rivista = Brain |volume = 124 |numero = 8 |data = Agosto 2001 |pp = 1482-91 |lingua = en |doi = 10.1093/brain/124.8.1482 |PMID = 11459741 |url = http://brain.oxfordjournals.org/content/124/8/1482 |accesso = 15 marzo 2015}}</ref>
La '''sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori''' (più conosciuta come '''UARS''', acronimo inglese di ''Upper airway resistance syndrome'') è un [[disturbi respiratori nel sonno|disturbo respiratorio nel sonno]] nel quale le alte vie respiratorie presentano un lume ridotto e l'adeguata ossigenazione è garantita da un accresciuto sforzo respiratorio; questo accresciuto sforzo determina risvegli, microrisvegli e [[frammentazione del sonno]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Excessive daytime sleepiness - A challenge for the practising neurologist |autore = Christian Guilleminault |autore2 = Stephen N. Brooks |rivista = Brain |volume = 124 |numero = 8 |data = Agosto 2001 |pp = 1482-91 |lingua = en |doi = 10.1093/brain/124.8.1482 |PMID = 11459741 |url = http://brain.oxfordjournals.org/content/124/8/1482 |accesso = 15 marzo 2015}}</ref>
<!--
<!--
==Storia==
Questa sindrome fu inizilamente riscontrata nei bambini nel 1982 <ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Children and nocturnal snoring: evaluation of the effects of sleep related respiratory resistive load and daytime functioning |autore = Christian Guilleminault |autore2 = R. Winkle |autore3 = R. Korobkin |autore4 = B. Simmons |rivista = European Journal of Pediatrics |volume = 139 |numero = 3 |pp = 165-71 |data = Novembre 1982 |lingua = en |PMID = 7160405 |url = http://link.springer.com/article/10.1007/BF01377349 |accesso = 16 marzo 2015}}</ref>

==Segni e sintomi==
==Segni e sintomi==
Alcuni dei sintomi della UARS coincidono con quelli della sindrome delle apnee nel sonno <ref>{{Cita libro |titolo = Principles and practice of sleep medicine |autore = Christian Guilleminault |autore2 = Ali G. Bassiri |curatore = Meir H. Kryger |curatore2 = Thomas Roth |curatore3 = William C. Dement |città = Philadelphia |anno = 2005 |lingua = en |edizione = 4ª |capitolo = Clinical features and evaluation of obstructive sleep apnea–hypopnea syndrome and the upper airway resistance syndrome |pp = 1043-52 |ISBN = 978-0-7216-0797-9 |accesso = 14 marzo 2015}}</ref>
Alcuni dei sintomi della UARS coincidono con quelli della sindrome delle apnee nel sonno <ref>{{Cita libro |titolo = Principles and practice of sleep medicine |autore = Christian Guilleminault |autore2 = Ali G. Bassiri |curatore = Meir H. Kryger |curatore2 = Thomas Roth |curatore3 = William C. Dement |città = Philadelphia |anno = 2005 |lingua = en |edizione = 4ª |capitolo = Clinical features and evaluation of obstructive sleep apnea–hypopnea syndrome and the upper airway resistance syndrome |pp = 1043-52 |ISBN = 978-0-7216-0797-9 |accesso = 14 marzo 2015}}</ref>

==Controversie==
A livello accademico si è molto dibattuto sull'effettiva classificazione e utilità di questa sindrome, cioè se si possa considerare un'entità [[nosologia|nosologica]] distinta dalla [[sindrome delle apnee notturne]].
-->
-->
==Note==
==Note==

Versione delle 15:28, 17 mar 2015

La sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori (più conosciuta come UARS, acronimo inglese di Upper airway resistance syndrome) è un disturbo respiratorio nel sonno nel quale le alte vie respiratorie presentano un lume ridotto e l'adeguata ossigenazione è garantita da un accresciuto sforzo respiratorio; questo accresciuto sforzo determina risvegli, microrisvegli e frammentazione del sonno.[1]

Note

  1. ^ (EN) Christian Guilleminault e Stephen N. Brooks, Excessive daytime sleepiness - A challenge for the practising neurologist, in Brain, vol. 124, n. 8, Agosto 2001, pp. 1482-91, DOI:10.1093/brain/124.8.1482, PMID 11459741. URL consultato il 15 marzo 2015.

Bibliografia

(EN) Christian Guilleminault e Virginia de Los Reyes, 26 (Upper-airway resistance syndrome) (PDF), in Pasquale Montagna e Sudhansu Chokroverty (a cura di), Handbook of Clinical Neurology, 98 (Sleep Disorders, Part 1), 3ª, 2011, ISBN 978-0-444-52007-4. URL consultato il 16 marzo 2015.

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina