Relazione di Faber-Jackson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|astronomia}}
{{S|astronomia}}


La '''relazione di Faber-Jackson''' è una relazione empirica fra la [[luminosità (fisica)|luminosità]] <math>L</math> e la [[dispersione di velocità|dispersione centrale di velocità]] <math>\sigma</math> osservate nelle [[galassia ellittica|galassie ellittiche]]. La relazione è espressa matematicamente nel modo seguente:
La '''relazione di Faber-Jackson''' è una relazione empirica fra la [[luminosità (fisica)|luminosità]] <math>L</math> e la [[dispersione di velocità|dispersione centrale di velocità]] <math>\sigma</math> osservate nelle [[galassia ellittica|galassie ellittiche]].<ref name="Ferrarip.431">{{Cita|Ferrari 2012|p. 431}}</ref> La relazione è espressa matematicamente nel modo seguente:


<math>L \propto \sigma^ \gamma</math>, <br />
<math>L \propto \sigma^ \gamma</math>, <br />
Riga 7: Riga 7:


Questa relazione fu scoperta nel [[1976]] dagli astronomi [[Robert Jackson (astronomo)|Robert Earl Jackson]] e [[Sandra Faber|Sandra M. Faber]], ed è oggi diffusamente utilizzata in astronomia extra-galattica nello studio delle proprietà delle galassie ellittiche.
Questa relazione fu scoperta nel [[1976]] dagli astronomi [[Robert Jackson (astronomo)|Robert Earl Jackson]] e [[Sandra Faber|Sandra M. Faber]], ed è oggi diffusamente utilizzata in astronomia extra-galattica nello studio delle proprietà delle galassie ellittiche.

== Note ==
<references />

== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Ferrari|nome=Attilio|titolo=Stelle, galassie e universo: Fondamenti di astrofisica|url=https://books.google.it/books?id=5odh3XSjVawC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|editore=Springer Science & Business Media|città=|anno=2012|isbn=88-470-1833-1|cid=Ferrari 2012}}

{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}



Versione delle 00:51, 4 feb 2015

La relazione di Faber-Jackson è una relazione empirica fra la luminosità e la dispersione centrale di velocità osservate nelle galassie ellittiche.[1] La relazione è espressa matematicamente nel modo seguente:

,
dove l'indice è prossimo a 4.

Questa relazione fu scoperta nel 1976 dagli astronomi Robert Earl Jackson e Sandra M. Faber, ed è oggi diffusamente utilizzata in astronomia extra-galattica nello studio delle proprietà delle galassie ellittiche.

Note

  1. ^ Ferrari 2012, p. 431

Bibliografia

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari