Basiliximab: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova pagina tradotta da en.wiki + ins. bibl.
(Nessuna differenza)

Versione delle 17:28, 28 mar 2011

Template:Disclaimer medico Template:Farmaco Il basiliximab nome commerciale Simulect è un anticorpo monoclonale di tipo chimerico (topo-Uomo)che si lega alla catena α chain (CD25) dell'IL-2[1] delle cellule T.[2] Viene usato pr la prevenzione del rigetto d'organo nel trapianto, specialmente nel trapianto del rene. Viene commercializzato dalla Novartis Pharmaceuticals;[3] è stato approvato per l'uso dalla FDa nel 1998.[4]

Ê un anticorpo che ha come target molecolare il CD25 dell'IgG1 isotipo; nei fatti si comporta come un'antagonista dell' IL-2 legandosi alla subunità p55 del recettore CD25 ad alta affinità per il recettore dell'IL-2, sulla superfice dei linfociti attivati delle cellule T. Similmente al daclizumab, il basiliximab riduce la severità e l'incidenza nel trapianto di rene del rigetto senza incrementare le infezioni opportunistiche.

Note

  1. ^ Lupo L, Panzera P, Tandoi F, et al., Basiliximab versus steroids in double therapy immunosuppression in liver transplantation: a prospective randomized clinical trial, in Transplantation, vol. 86, n. 7, October 2008, pp. 925–31, DOI:10.1097/TP.0b013e318186b8a3.
  2. ^ IL-2Rα receptor is also known as the CD25 T-cell antigen
  3. ^ Novartis product page for Simulect (basiliximab for injection) . Retrieved 2005-03-09.
  4. ^ Waldman, Thomas A. (2003). Immunotherapy: past, present and future. Nature Medicine 9, 269-277.

Bibliografia

Basiliximab

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina