Cane Bonn-Oberkassel: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova pagina creata ex novo
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:08, 16 set 2023

Il cane Bonn-Oberkassel è la mandibola del cane più antico riconosciuto, scoperta a Bonn-Oberkassel, in Germania, essa è datata 14.200 anni fa.

I primi resti di cani generalmente accettati furono scoperti a Bonn-Oberkassel, in Germania.[1][2] Le prove contestuali, isotopiche, genetiche e morfologiche mostrano che questo cane non era chiaramente un lupo locale.[3] Il cane era datato a 14.223 YBP.[1]

Nel 1914, alla vigilia della prima guerra mondiale, due scheletri umani furono scoperti durante l'estrazione del basalto a Oberkassel, Bonn in Germania. Insieme a loro furono ritrovate la mandibola destra di un "lupo" e altre ossa di animali.[4] Dopo la fine della prima guerra mondiale, nel 1919 fu effettuato uno studio completo di questi resti. La mandibola è stata registrata come " Canis lupus , il lupo" e ad essa sono state assegnate alcune ossa di altri animali[5]

I resti furono poi conservati e dimenticati per cinquant'anni. Alla fine degli anni '70 ci fu un rinnovato interesse per i resti di Oberkassel e la mandibola fu riesaminata e riclassificata come appartenente a un cane addomesticato.[6][7][8] La sequenza di DNA mitocondriale della mandibola è stata abbinata a Canis familiaris - un cane [21] e rientra nell'aplogruppo C del mDNA dei cani.[9]

I corpi erano datati a 14.223 YBP.[1] Ciò implica che nell'Europa occidentale esistevano cani morfologicamente e geneticamente "moderni" intorno a 14.500 YBP.[10]

Studi successivi assegnarono al cane più ossa di altri animali fino a quando non fu possibile assemblare la maggior parte dello scheletro.[10]

Durante questo periodo il cane non aveva alcuna utilità per gli esseri umani,[1] e suggerisce l'esistenza di legami emotivi o simbolici tra questi umani e questo cane.[10] In conclusione, verso la fine del tardo Pleistocene almeno alcuni esseri umani consideravano i cani non solo materialisticamente, ma avevano sviluppato legami emotivi e premurosi per i loro cani.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Luc Janssens, A new look at an old dog: Bonn-Oberkassel reconsidered, in Journal of Archaeological Science, vol. 92, Elsevier BV, 2018, pp. 126–138, DOI:10.1016/j.jas.2018.01.004.
  2. ^ Authors: Caleb M Bryce, Biology’s best friend: Bridging disciplinary gaps to advance canine science, in Integrative and Comparative Biology, Oxford University Press (OUP), 13 maggio 2021, DOI:10.1093/icb/icab072.
  3. ^ Angela R. Perri, Dog domestication and the dual dispersal of people and dogs into the Americas, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 118, n. 6, Proceedings of the National Academy of Sciences, 25 gennaio 2021, DOI:10.1073/pnas.2010083118.
  4. ^ (DE) Max Verworn, Diluviale Menschenfunde in Obercassel bei Bonn, in Die Naturwissenschaften, vol. 2, n. 27, Springer Science and Business Media LLC, 1914, pp. 645–650, DOI:10.1007/bf01495289.
  5. ^ .Verworn, M., R. Bonnet, G. Steinmann. 1919. Der diluviale Menschenfund von Obercassel bei Bonn. Wiesbaden. [The diluvial People found in Obercassel near Bonn]
  6. ^ Nobis, G. 1979. Der älteste Haushund lebte vor 14 000 Jahren. Umschau 79 (19): 610.
  7. ^ Nobis, G. 1981. Aus Bonn: Das älteste Haustier des Menschen. Unterkiefer eines Hundes aus dem Magdaleniengrab von Bonn-Oberkassel. Das Rheinische Landesmuseum Bonn: Berichte aus der Arbeit des Museums 4/81: 49–50.
  8. ^ Norbert Benecke, Studies on early dog remains from Northern Europe, in Journal of Archaeological Science, vol. 14, n. 1, Elsevier BV, 1987, pp. 31–49, DOI:10.1016/s0305-4403(87)80004-3.
  9. ^ Anna S. Druzhkova, Ancient DNA Analysis Affirms the Canid from Altai as a Primitive Dog, in PLoS ONE, vol. 8, n. 3, Public Library of Science (PLoS), 6 marzo 2013, DOI:10.1371/journal.pone.0057754.
  10. ^ a b c (DE) Liane Giemsch, The Late Glacial Burial from Oberkassel Revisited, Verlag Philipp von Zabern, 2015-11, ISBN 978-3-8053-4970-3.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni