Tubercolo di Zuckerkandl (denti): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Zuckerkandl's tubercle (teeth)"
(Nessuna differenza)

Versione delle 00:33, 9 mar 2020

Il tubercolo di Zuckerkandl è un piccolo tubercolo cervicale[1] al margine della corona mesiobuccale dei primi molari decidui mascellari e mandibolari[2] sopra la radice mesiale. [3] [4] [5] È una delle principali caratteristiche identificative dei denti.[6] Il tubercolo è sempre presente, indipendentemente dall'età o dall'etnia.[7]

Guarda anche

  • Cuspide di Carabelli

Riferimenti

  1. ^ Am J Phys Anthropol. 2011 Feb;144(2):204-14. doi: 10.1002/ajpa.21386. Epub 2010 Aug 25.
  2. ^ Geoffrey Van Beek, Dental Morphology, An Illustrated Guide, Wright, 2008, pp. 30, 33, ISBN 9780723606666.
  3. ^ Dental Anthropology Simon Hillson p.67 ISBN 0-521-45194-9
  4. ^ The Juvenile Skeleton p.161 ISBN 0121028216
  5. ^ A Dictionary of Dentistry (Oxford Quick Reference) ISBN 0199533016
  6. ^ (EN) Simon Hillson, Dental Anthropology by Simon Hillson, 1996, DOI:10.1017/cbo9781139170697, ISBN 9781139170697.
  7. ^ (EN) Balwant Rai e Jasdeep Kaur, Evidence-Based Forensic Dentistry, Springer Berlin Heidelberg, 1º gennaio 2013, pp. 81–85, DOI:10.1007/978-3-642-28994-1_6, ISBN 9783642289934.